·XVRG HOO·(&*LQWUDFDYLWDULRSHU Il posizionamento … · IL METODO EKG Colonna idrica con salina...

Post on 08-Jun-2019

212 views 0 download

Transcript of ·XVRG HOO·(&*LQWUDFDYLWDULRSHU Il posizionamento … · IL METODO EKG Colonna idrica con salina...

Dr.ssa Alessandra Panchetti

U.O Anestesia e Rianimazione

Ospedale San Jacopo

Pistoia

L’ uso dell’ ECG intracavitario perIl posizionamento degli accessi venosi centrali

Localizzazione della punta del catetere

e definizione dei suoi rapporti con le

strutture anatomiche circostanti

Finalità: collocare la punta del

catetere nella posizione desiderata

(giunzione atriocavale)

Tip Location

Metodi di tip location

• Localizzazione direttaAnatomica EcografiaFunzionale ECG endocavitarioImmagine TC, RMN, Fluoroscopia

• Localizzazione indirettaImmagine di sommazione Radiologia ConvenzionaleMetodi di tracking che proiettano la posizione della puntasulla superficie

Caratteristiche Ideali

✓Facile identificazione della punta del dispositivo✓Intra-procedurale✓Accurato✓Adeguato rapporto costo-efficacia✓Disponibile✓Riproducibile

Come verificare la corretta posizione della punta?

➢Metodi che riducono il rischio di malposizione

durante la procedura + controllo radiologico

post-procedura

• Reperi anatomici

• Metodo antropometriche

Come verificare la corretta posizione della punta?

Sufficientemente fisso e giacente sullo stesso piano (appena dorsalmente) dei grandi vasi

mediastinici in visione frontale (AP)

Visibile anche con Rx di scarsa qualità tecnica

Studi anatomici diretti dimostrano che:

◦ la porzione caudale della vena cava superiore è avvolta da pericardio per un tratto di circa

3 cm.;

◦ tale misura è abbastanza costante ed indipendente dalle caratteristiche antropometriche del

soggetto (età, sesso, peso, altezza, superficie corporea);

◦ la riflessione pericardica superiore corrisponde costantemente al punto di mezzo della vena

cava superiore;

◦ la riflessione giace costantemente al livello della carena tracheo-bronchiale (entro un range di

+/- 1 cm)

Si stima pertanto che la porzione caudale della VCS sia lunga circa 3 cm

Sia la distanza tra giunzione atrio-cavale e carena

Piano tracheo-bronchiale

Obbligatoria LL

Limiti- accuratezza radiologica dei landmarks

Obbligatoria LL

Limiti- accuratezza radiologica dei landmarks

Limiti- accuratezza radiologica dei landmarks

Limiti- accuratezza radiologica dei landmarks

Necessità

• Immagine panoramica

Necessità

• Decorsi imprevedibili del catetere

Necessità

• Decorsi imprevedibili del catetere

Necessità

• Diagnostica eziologica e di sede di frattura del catetere

Come verificare la corretta posizione della punta?

Come verificare la corretta posizione della punta?

Come verificare la corretta posizione della punta?

Come verificare la corretta posizione della punta?

Come verificare la corretta posizione della punta?

Come verificare la corretta direzione e punta?

Come verificare la corretta direzione e punta?

Come verificare la corretta direzione e punta?

Posizione ottimale giunzione cavo-atriale:

◦ Previene il rischio di trombosi

◦ Previene il rischio di malfunzione

◦ Previene il rischio di ‘tip migration’◦ Previene il rischio di aritmie

Controllo della punta

2 cm

4 cm

6 cm

86%

31%

16%

14%

1.2%

Controllo della punta

2 cm

4 cm

6 cm

45.2%

19%

4.2%

1.5%

5.6%

Controllo della punta

▪ Modificazioni onda P durante progressione dell’elettrodo intracavitario dalla periferia al cuore

▪ Identificazione forma d’onda P target

▪ GIUNZIONE ATRIO-CAVALE:

P massimale (Stas, Yeon,

Schummer, Pittiruti/La Greca)

Controllo della punta: ECG guida

Usato per i CVC in Germania fin dagli anni 70…

IL METODO EKG

Sostituendo l’elettrodo rosso (spalla dx) con un elettrodo intracavitario la derivazione D IIregistrerà le variazioni in altezza dell’onda P (= attività elettrica del nodo SA) durante la progressione dell’elettrodo intracavitario nella vena

IL METODO EKG

P increasing

Maximal P

P decreasing

and/or diphasic

Controllo della punta

D II è la derivazione consigliata:- parallela all’asse di depolarizzazione atriale- massima visualizzazione onda P

IL METODO EKG

IL METODO EKG

IL METODO EKG

IL METODO EKG

IL METODO EKG

Il sistema di elettrodi (superficiale + intracavitario) si collega ad un monitor ECG per la lettura della traccia

IL METODO EKG

Che elettrodo intracavitario usare?

IL METODO EKG

• Guida metallica

IL METODO EKG

• Guida metallica

Limiti:• Rischio di aritmia• Necessità di guida marcata• Non utilizzabile con cateteri a punta chiusa• La rimozione accidentale della guida può dislocare

o rimuovere il catetere stesso• Uso sicuro (mani esperte) della guida

IL METODO EKG

• Colonna idrica con salina

Principio:

◦ Il segnale elettrico viaggia dentro la colonna di fisiologica contenuta nel catetere

Varie opzioni:

◦ La colonna di liquido può essere collegata al monitor ECG con varie tecniche

Trasduttori in commercio

Connessioni ‘home-made’

IL METODO EKG

• Colonna idrica con salinaVantaggi

• Economica• Sicura• Utilizzabile in tutti i cateteri• Utilizzabile anche nei cateteri a punta chiusa• Ripetibile anche a distanza dall’impianti (

giorni, mesi, anni)

TRASDUTTORI IN COMMERCIO

Controllo della punta: ECG guida

E IL MONITOR ECG?

Qualunque monitor

◦ Purchè settato sulla derivazione II

◦ Purchè a norma per quanto riguarda il rischio elettrico

◦ Purchè protetto da artefatti

◦ Purchè messo in modalità diagnostica

Controllo della punta: ECG guida

Controllo della punta: ECG guida

IL METODO EKG

IL METODO EKG

Controllo della punta: ECG guida

ApplicabilitàFattibilità

AccuratezzaSicurezzaFacilità

Costo efficacia