(Weinreich, 1953) Si è bilingui quando si usa alternativamente più di una lingua,...

Post on 01-May-2015

214 views 0 download

Transcript of (Weinreich, 1953) Si è bilingui quando si usa alternativamente più di una lingua,...

(Weinreich, 1953) Si è bilingui quando si usa alternativamente

più di una lingua, indipendentemente da:◦ Il grado di competenza◦ La frequenza di uso◦ La distanza strutturale

Siamo tutti bilingui ma in modo diverso!

Le circostanze dell’apprendimento delle due lingue

L’uso delle due lingue L’organizzazione cognitiva delle due lingue L’attivazione delle due lingue L’identità che le due lingue comportano

Bilinguismo infantile vs bilinguismo adulto B. isolato, se un individuo non vive in una

comunità bilingue vs. b. collettivo, se si tratta di non di migrazione di individui o di famiglie isolate, ma di migrazione di massa

b. primario (in ambiente L2) vs. b. secondario (in ambiente L1)

B. additivo vs. b. sottrattivo B. elitario vs. b. popolare B. strumentale (per scopi utilitaristici) vs. b.

integrativo (per poter interagire con i parlanti della L2)

Possiamo usare le nostre due lingue non solo tanto o poco, ma anche in circostanze diverse:◦ Con chi?◦ Parlando di quale argomento?◦ A quale scopo?◦ Quando?◦ Dove?◦ Perché?

Diversi parametri di competenza:◦ Linguistico◦ Cognitivo-funzionale◦ socioculturale

Bilinguismo coordinato (indipendenza) Bilinguismo composito (dipendenza)

Quanto spesso e quanto a lungo usano le loro due lingue le persone bilingui?

Attivazione monolingue vs attivazione bilingue