Web 2.0 nella formazione degli insegnanti

Post on 18-Nov-2014

9.247 views 2 download

description

Il substrato teorico e gli strumenti web 2.0 per la formazione degli insegnanti al cambiamento.

Transcript of Web 2.0 nella formazione degli insegnanti

1

Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 2.5 Italia Scrivi a fiorluis@tin.it

La formazione continua degli insegnanti in servizio:web 2.0 e didattiche disciplinari

Seminario di Studio

“Come promuovere comunità di apprendimento in rete”

Venezia, 12 giugno 2008

Luisanna Fiorini

2

Quale lo scopo di questo intervento?

Intento generativo

NO confermativo NO sommativo

Spero di lasciare l'auditorio con tanti dubbi e nessuna certezza

3

Gli ingredienti:premesse, fonti, suggestioni

●Complessità

●Identità liquida

●5 chiavi per il futuro

●Apprendimento informale e luoghi dell'apprendimento

●Costruzione connettiva

●Caratteristiche di un buon sistema didattico

●Competenze degli insegnanti

●Competenze degli apprendenti

●Caratteristiche del web 2.0

4

Complessità, timore dell'incontrollabile http://www.complexlab.com/Members/rbuzz/immagini/viaggio-nella-complessita_by_rbuzzacchino_17_12_07.jpg

5

Identità liquida

Zygmunt Bauman

Sembra di vivere in un universo di Escher, dove nessuno, in nessun punto, è in grado di distinguere una strada che porta in cima da una china discendente.

(Intervista sull'identità, 2003)

6

5 chiavi per il futuro, metaintelligenze come portali

Howard Gardner

INTELLIGENZA DISCIPLINARE, la padronanza delle maggiori teorie e interpretazioni del mondo;INTELLIGENZA SINTETICA, la capacità di integrare idee e conoscenze di diverse aree disciplinari in un insieme coerente; INTELLIGENZA CREATIVA, la capacità di affrontare la soluzione di problemi nuovi; INTELLIGENZA RISPETTOSA, la consapevolezza delle differenze tra uomini e culture diverse; INTELLIGENZA ETICA, la consapevole accettazione della propria responsabilità personale e generale. (5 chiavi per il futuro, 2007)

7

Apprendimento informale e Serendipity

Teemu Arina

Penso che vi siano certe cose da fare. La prima è incrementare la serendipity, ossia l’interazione accidentale fra individui, forse creando una sorta di “terzo spazio” molto efficace. Parlo di luoghi fra la casa – che è il primo spazio – e il lavoro o la scuola – che sono i secondi spazi.

(Il Futuro Dell'Apprendimento E' Informale E Mobile: Video Intervista Con Teemu Arina, 2007)

8

Costruzione connettiva della conoscenza

Abbiamo visto l’individuo modellato dalla lettura e dalla scrittura con l’alfabeto, abbiamo visto la dimensione collettiva che è stata modellata dalla radio e dalla televisione. In tutto il mondo stiamo sviluppando un nuovo tipo di mente che va ben oltre la dimensione collettiva. E’ la mente connettiva. E la rilevanza di tutto ciò è che il connettivo permette di integrare reciprocamente sia la psicologia del gruppo, sia quella del singolo.

( Psicotecnologie, 2006)

Derrick De Kerckhove

9

Un buon sistema didattico dovrebbe porsi tre obiettivi:

Ivan Illich (Vienna, 4 settembre 1926 – Brema, 2 dicembre 2002)

1)Assicurare a tutti quelli che hanno voglia d'imparare la possibilità d'accedere alle risorse disponibili, in qualsiasi momento della loro vita.2)Permettere, a tutti quelli che vogliono comunicare ad altri le proprie conoscenze, di incontrare chi ha voglia di imparare da loro.3)Offrire infine a tutti quelli che vogliono sottoporre a pubblica discussione un determinato problema la possibilità di render noto il loro proposito.

( Descolarizzare la società, 1971)

10

Competenze degli insegnanti (parole e azioni chiave)Common European principles for teacher competences and qualifications

http://ec.europa.eu/education/policies/2010/doc/principles_en.pdf 2005

Interdisciplinarità

Lifelong learning

Lavorare con la conoscenza, la tecnologia e l’informazione

Partenariato

Professione mobile

Lavorare con e all’interno della società

Lavorare con gli altri

11

Competenze degli apprendentiRaccomandazione del Parlamento e del Consiglio relativa alle competenze chiave per l’apprendimento permanente

http://www.programmallp.eu/content/index.php?action=read_rivista&id=6385 6 Dicembre 2006- OJ394/11

1)Comunicazione nella madre lingua.

2)Comunicazione in lingua straniera.

3)Competenza matematica e competenze

di base in campo scientifico e tecnologico.

4)Competenza digitale.

5)Imparare a imparare.

6)Senso di iniziativa e imprenditorialità.

7)Consapevolezza ed espressione culturale.

8)Competenze sociali e civiche.

12

Caratteristiche del Web 2.0Cosa è Web 2.0?

http://www.twopointouch.com/2006/08/17/10-definitions-of-web-20-and-their-shortcomings/

La saggezza degli utenti.

Applicazioni web condivise.

Il web inteso come piattaforma.

Partecipazione degli utenti.

Pieno coinvolgimento dell’utente.

Beta per sempre.

Usare il web come è stato ideato.

13

Caratteristiche del Web 2.0Secondo Teemu Arina è un organismo vivente

14

Caratteristiche del Web 2.0Altre definizioni possibili

Web delle persone.

Nuovo Rinascimento.

Nuovo '68.

Rovesciamento dei media.

Responsabilità etica e sociale vs leggi territoriali.

Architettura partecipativa.

http://photos1.blogger.com/photoInclude/blogger/1493/3138/1600/peanuts2006020939721.gif

15

Caratteristiche del Web 2.0Le parole del cambiamento

Folksonomy

Tagging

Mash-up

Embedded

Web based

Feed

Blogosfera

Esiste un modo ricombinatorio degli elementi finora presi in esame per sviluppare apprendimenti significativi, acquisizione di competenzetrasferibili e trasversali utili per tutta la vita? Ovvero: la scuola dove sicolloca?

16

Formazione continua dell'insegnante

●La scuola si colloca nella complessità, nel divenire, nella negoziazione. ●E' tempo di uscire da meccanismi autoreferenziali e dimensioni statiche.

17

Formazione continua dell'insegnante

●Ciò che prima si apprendeva a scuola, all'università, poteva essere capitalizzato per tutta la vita. ●Oggi il decadimento delle conoscenze disciplinari (soprattutto in ambito scientifico) ha una accelerazione esponenziale.

18

Formazione continua dell'insegnantePrima di pensare alle competenze degli alunni

dovremmo pensare a quelle di base degli insegnanti

Rigore disciplinare.

Interdisciplinarità.

Negoziazione e condivisione.

Attitudine al cambiamento.

Comprensione e gestione della complessità dei luoghi dell'apprendimento.

Attitudine all'Information Brokering.

Attitudine alla documentazione di processo e di prodotto con le tecnologie

digitali. (Scaffolding)

Uso esperto delle tecnologie e degli strumenti della rete.

Creazione e gestione di luoghi di apprendimento in rete.

19

Formazione continua dell'insegnante

Soprattutto proviamo a pensare all'agire professionale senza replicaremodelli di apprendimento non applicabili più ai nostri alunni.

http://www.cryx.it 2006

20

Web 2.0 come risorsa per un cambiamento di paradigmaCome utilizzare strumenti e interazioni nel web 2.0 per scopi didattici?

Dobbiamo vivere la rete ed immergerci, nuotare nella complessità,

accettare l'instabilità, muoverci in luoghi aperti, cercare sperimentare e

selezionare, costruire nuovi modi di fruizione delle risorse.

Ogni giorno nascono nuovi strumenti web 2.0.

Esistono luoghi per la condivisione e la costruzione di tutto, dai libri alla

cucina, musica, cultura, album di foto, video, documenti.

A ben esaminarli possiamo però trovare elementi comuni e ricorrenti.

21

Caso d'uso: wikispaces http://www.wikispaces.com/site/for/teachers100K

Semplicità delle prassi di registrazione

22

Caso d'uso: wikispaces http://www.wikispaces.com/site/for/teachers100K

Creazione immediata di uno spazio di lavoro

23

Caso d'uso: wikispaces http://www.wikispaces.com/site/for/teachers100K

Setting delle proprietà di uso e condivisione

24

Caso d'uso: wikispaces http://www.wikispaces.com/site/for/teachers100K

Setting delle proprietà generali e di gestione

25

Caso d'uso: wikispaces http://www.wikispaces.com/site/for/teachers100K

Scrittura in un editor semplicissimo con inserimento di file da locale

26

Caso d'uso: wikispaces http://www.wikispaces.com/site/for/teachers100K

Uso di widgets per l'embedded di risorse esterne

27

Caso d'uso: wikispaces http://www.wikispaces.com/site/for/teachers100K

La possibilità di inserire Feeds per l'aggiornamento automatico di risorse esterne

28

Caso d'uso: wikispaces http://www.wikispaces.com/site/for/teachers100K

Con questo risultato nella pagina Feeds da video e podcast di http://www.scuola3d.eu

29

Caso d'uso: wikispaces http://www.wikispaces.com/site/for/teachers100K

La possibilità di monitorare le modifiche, chi e cosa

30

Caso d'uso: wikispaces http://www.wikispaces.com/site/for/teachers100K

La possibilità di sottoscrivere i Feeds delle modifiche e ricevere in posta la notifica

31

Caso d'uso: wikispaces http://www.wikispaces.com/site/for/teachers100K

La possibilità, in un mash-up infinito, di “embeddare” il wikispaces sul proprio blog

32

Quale applicazione didattica? Io, docente, posso usare wikispaces per:

Creare una comunità professionale che riflette sul proprio lavoro.

Creare la pagina privata del docente dove collezionare risorse e attività.

Creare l'area della classe virtuale.

Sviluppare progetti di co-costruzione della conoscenza con i miei studenti.

Creare un percorso di ricerca strutturata con WebQuest.

Creare gruppi di lavoro su singole tematiche disciplinari.

Sviluppare progetti collaborativi tra classi, in lingua italiana o altre lingue.

Creare documentazione didattica.

33

Quale applicazione didattica? L'uso di uno strumento come wikispaces NON necessita di:

Risorse economiche, competenze informatiche avanzate, intermediari

tecnico-informatici, spazi server dedicati, istituzioni o enti che promuovono

i progetti.

L'uso di uno strumento come wikispaces necessita di:

Impegno progettuale, competenze didattiche, conoscenza base dell'inglese,

tempo, monitoraggio costante delle risorse della rete, conoscenza delle

dinamiche della costruzione collettiva-connettiva della conoscenza,

disponibilità al confronto, capacità di gestione del gruppo in ambienti

diversi dall'aula tradizionale, capacità di attivare una valutazione

diversificata, capacità di leggere la complessità, capacità di promuovere

apprendimento significativo.

34

Ma a volte oggi la consapevolezza è ancora questa...

Se hai domande o commenti scrivi a

fiorluis@tin.it