W ORKSHOP MINNI Roma, 17-18 aprile 2013 M ODELLO I NTEGRATO N AZIONALE A SUPPORTO DELLA N...

Post on 02-May-2015

216 views 0 download

Transcript of W ORKSHOP MINNI Roma, 17-18 aprile 2013 M ODELLO I NTEGRATO N AZIONALE A SUPPORTO DELLA N...

WORKSHOP MINNIRoma, 17-18 aprile 2013

MODELLO INTEGRATO NAZIONALE A SUPPORTO DELLA NEGOZIAZIONE

INTERNAZIONALE SUI TEMI DELL'INQUINAMENTO ATMOSFERICO.

IL PROGETTOGabriele Zanini

ENEA UTVALAMB

gabriele.zanini@enea.it

Responsabile del Progetto

LE MOTIVAZIONI

• Supporto al Ministero dell'Ambiente e alle Regioni.

• Lo stato dell'arte della scienza atmosferica in un modello per la policy.

• Non un modello unico ma un modello di riferimento.

• Attività sperimentali di corredo per verificare il modello e alimentarlo con dati riconducibili al contesto nazionale.

IL METODO• Condivisione e confronto : Tavolo di

coordinamento Ministero –Regioni- Province Autonome

• Gruppi di lavoro nazionali.• ONU-ECE, CE, EEA: Task Force internazionali,

Experts Groups.

• Conferenze nazionali ed internazionali.• Confronti con altri modelli:

intercomparison exercises• Armonizzazione inventari• Corsi per “air quality manager” nazionali.• Messa a disposizione di dati, CC, CI e

scenari.

Attività (SMA)Nuovi moduli :• Polveri sahariane, incendi boschivi,

aerosol marino• Modello per i POPs e i Metalli Pesanti• Nuovo modulo per il trasporto radiativo.

e nuove applicazioni:• Discesa di scala da 20kmx20km a

4kmx4km• Variazione meteorologica interannuale e

concentrazioni.• Matrici di trasferimento atmosferico e

matrice media

Attività(GAINS)

Potenziamento ed estensione:

• Da RAINS a GAINS-Italia• GAINS-Italia on the WEB• Scenari 2010,2015, 2020• Valutazione delle misure nel settore

agricoltura

ATTIVITA’

Indagini su settori specifici:

• FE da pratiche agricole e cantieri• FE combustione domestica biomasse • Combustibili marini e allacciamento alla

rete elettrica delle navi in porto

• Campagna sperimentale per la verifica del modello

CHI HA FATTO MINNILuisella Ciancarella, responsabile UT VALAMB-

AIR, ha coordinato le attività relative alla modellistica meteorologica e chimica.

Sviluppo del sistema modellistico atmosferico:

Gino Briganti, Andrea Cappelletti, Mihaela Mircea, Giandomenico Pace, Lina Vitali

Irene Cionni, Massimo D'Isidoro, Anna Pederzoli, Antonio Piersanti, Gaia Righini

Mario Adani, Alessandra Ciucci, Felicita Russo.

Per il web e la rappresentazione dei risultati.

Giuseppe Cremona

CHI HA FATTO MINNI

Sviluppo del sistema modellistico atmosferico.

ARIANET srl:

Giuseppe Brusasca

Giuseppe Calori,

Matteo Costa,

Sandro Finardi,

Lorenzo Mauri,

Paola Radice,

Camillo Silibello.

CHI HA FATTO MINNI

Giovanni Vialetto responsabile UTTAMB-ATM ha coordinato le attività di sviluppo della modellistica integrata (GAINS-Italia).

 

Sviluppo di GAINS-Italia:

Ilaria D'Elia, Alessandra De Marco,

Tiziano Pignatelli, Stefania Racalbuto,

MariaAntonia Bencardino, Lorianna Annunziata.

CHI HA FATTO MINNI

Ideazione delle campagne sperimentali, preparazione in campo, analisi chimico fisiche, post-elaborazioni.

Per la campagna sui FE da aratura e cantieri edili:

Massimo Berico, Teresa La Torretta, Antonella Malaguti, Roberto Nuzzi, Ettore Petralia, Chiara Telloli, Milena Stracquadanio.

 

CHI FATTO MINNI

Per la campagna di Trisaia:

- organizzazione locale, analisi chimiche sui campioni, mezzo mobile per la misura convenzionale della qualità dell'aria : Alessandra Magarelli, Francesco Baldassarre, Loretta Daddiego, Francesco Salfi

- misure meteo e chimica, postazione al suolo: Massimo Berico, Teresa La Torretta, Antonella Malaguti, Chiara Telloli (Università degli Studi di Ferrara, Ph.student).

 

CHI HA FATTO MINNI

Per la campagna di Trisaia:

Alcide Di Sarra, responsabile di UTMEA-TER ha coordinato il gruppo per le misure dei profili verticali e lo studio sui flussi attinici:

- per il radiometro HATPRO e i voli: Giandomenico Pace, Wolfgang Junkermann (Karlsruhe Institute of Technology)

- misura dei flussi attinici e anemometria sonica: Lorenzo de Silvestri, Claudia di Biagio (Università di Siena, ENEA-PhD student), David Mateos (University of Valladolid, PhD student)

.

 

CHI HA FATTO MINNI

Per la campagna di Trisaia

- Modello di trasporto radiativo : Daniela Meloni

- Misure sodar e lidar: Marco Cacciani, Dipartimento di Fisica dell’Università di Roma “La Sapienza”

con i collaboratori Giampietro Casasanta, Nicoletta di Genova, Vincenzo Tramontana, Irene Mavilia(Università di Roma 3)

 

CHI HA FATTO MINNI

I colleghi dell’UT Ingegneria Sperimentale del CR ENEA Brasimone hanno collaborato in tutte le fasi sperimentali e nell'ideazione degli apparati di prelievo:

Ruggero Lorenzelli, Stefano Salvi,

Fabiano Serra, Carlo Tonelli.

 

COLLABORAZIONI ESTERNE

IIASA ( International Institute for Applied Systems Analysis, Laxemburg, Austria) ha collaborato allo sviluppo di GAINS-Italia.

CRPA (Centro Ricerche Produzioni Animali) di Reggio Emilia ha prodotto lo studio su " Valutazione efficacia misure nel settore agricoltura in termini riduzione emissioni ammoniaca, metano e protossido di azoto e di riduzione concentrazioni PM.

 

COLLABORAZIONI ESTERNE

Prof.ssa Carmela Vaccaro, Dipartimento Scienze della Terra, Università degli Studi di Ferrara per l'analisi multi-elementare del PM.

TECHNE Consulting srl, ha prodotto lo studio di fattibilità tecnica per l’allacciamento alla rete elettrica delle navi in porto e sui comb. marini.

ARPA Lombardia in collaborazione con il Politecnico di Milano (DIIAR) e la Stazione Sperimentale Combustibili: FE da combustione della legna in impianti domestici.

 

Ingenti risorse computazionali

Lo spazio disco richiesto per ciascuna ATM è di 500 GB/year circa, 2 TB in tutto (4 anni meteo).

Lo spazio disco richiesto per lo storage dei dati per le simulazioni di scenario è circa 2.7 TB/year (domini: IT, NI, CI, SI, SC, SA).

Tempi di calcolo considerevoli per ATM• Tempo di calcolo per una matrice di trasferimento con Farm a

20 km circa 3200 giorni CPU (8.77 anni CPU);

• Utilizzato il codice parallelizzato OpenMP e 8 processori (ottimale);

• Tempo di calcolo per uno scenario completo circa 340 giorni CPU.

Per le simulazioni è stato usato HPC CRESCO Portici (GRID ENEA). È un sistema general purpose multi-core (>3300) che utilizza la tecnologia x86_64 (SO Linux, processori Intel Xeon Quad-Core).

IL CALCOLO

Per il calcolo e l'assistenza su CRESCO.

Silvio Migliori, Giovanni Bracco, Aniello Cucurullo, Carlo Mercuri, Giuseppe Tomasino, Sergio Tugnoli.

IL CALCOLO

FONTI

Volume riassuntivo:

http://www.enea.it/it/produzione-scientifica/edizioni-enea

Informazioni, pubblicazioni, newsletter:

www.minni.org

NEWSLETTER

Un futuro …”grande a piacere”

• Sviluppo di un modello nazionale di traffico collegato al modello atmosferico.

• Ensemble modelling e ulteriore discesa di scala.

• Miglioramento trattazione SOA. • Cambiamenti climatici e qualità dell’aria.• Integrazione di un modello lagrangiano

nel SMA.• Campagna sperimentale e modello: siti

urbani.• Flussi di ozono per il risk assessment.• MINNI-SMA in modalità predittiva.