VOTO e SISTEMI ELETTORALI. SUFFRAGIO UNIVERSALE Articolo 48 COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA...

Post on 01-May-2015

215 views 1 download

Transcript of VOTO e SISTEMI ELETTORALI. SUFFRAGIO UNIVERSALE Articolo 48 COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA...

VOTO e SISTEMI ELETTORALI

SUFFRAGIO UNIVERSALE

Articolo 48COSTITUZION

EDELLA

REPUBBLICA

ITALIANA

Sono elettori tutti i cittadini, uomini e donne, che hanno raggiunto la maggiore età

2 GIUGNO 1946

REFERENDUM ISTITUZIONALE

ELEZIONE ASSEMBLEA COSTITUENTE

Elettorato attivo

18 anni

25 anni

CAMERA DEI DEPUTATI

Presidente della Regione e Consiglio regionale

Presidente della Provincia e Consiglio provinciale

Sindaco e Consiglio Comunale

Parlamento europeo

SENATO

CORPO ELETTORALE

Insieme degli aventi diritto al voto

Iscritti nelle liste elettorali del Comune

IL VOTO

PERSONALEPERSONALE

UGUALEUGUALE

LIBERO E SEGRETOLIBERO E SEGRETO

non si può delegare ad altri

ogni voto ha lo stesso peso

dato in piena libertà e senza possibilità di controllo

Voto e astensione

L’elettore può

votare

lasciare in bianco la scheda

annullare scheda

non andare a votare

Elezione di una carica individuale

Regola della maggioranza

relativa assolutachi ottiene più

votichi ottiene più

del 50% dei voti

Elezione di una carica individuale

Regola della maggioranza relativa

40%20%

15%15%10%

eletto

più candidati

Elezione di una carica individuale

Regola della maggioranza assoluta

60%

40%

eletto

più del 50% dei voti

due candidati

Elezione di una carica individuale

Regola della maggioranza assoluta

più candidati

40%20%

15%15%10%

ballottaggio

Elezione di una carica individuale

Regola della maggioranza assoluta

40%20%

15%15%10%

primo turno

70%30%

secondo turno

eletto

candidati al ballottaggio

Elezione di un’assemblea

Sistema elettorale

maggioritario proporzionale

Sistema proporzionale

Territorio diviso in

circoscrizioni

Un certo numero di seggi per ogni

circoscrizione

Sistema proporzionale

60%

30%

10%

10 seggi in palio

liste eletti

Sistema proporzionale

L’elettore non vota una persona, ma una lista, cioè un partito

Tutte le forze politiche sono rappresentate in Parlamento, anche le minori

Tutti prendono qualcosa in proporzione alla propria forza

elettorale

Sistema proporzionale

Difetti In Parlamento sono rappresentati troppi partiti

GOVERNO

Il Governo è instabile

Sistema proporzionale corretto

sbarramento

Solo i partiti che raggiungono una percentuale minima di voti entrano in Parlamento

premio di maggioranza

Il partito che ha la maggioranza relativa prende la maggioranza assoluta

Sistema maggioritario

Territorio diviso in collegi

Un solo seggio per ogni collegio Collegi

uninominali

Sistema maggioritario

40%20%

15%15%10%

eletto

1 solo seggio in palio

Sistema maggioritario

L’elettore vota un candidato, cioè una persona

Viene rappresentata solo una forza politica

Chi arriva primo prende tutto

Sistema maggioritario

Difetto In Parlamento sono rappresentati solo i partiti più forti

GOVERNO

Il Governo è stabile

Vantaggio

fine