Voghierapuntoevo un progetto per lo sviluppo sostenibile del territorio

Post on 29-Jun-2015

608 views 2 download

description

Convegno "Aglio di Voghiera D.O.P. da sogno a realtà” Voghiera (FE) Castello di Belriguardo - 7 agosto 2010.

Transcript of Voghierapuntoevo un progetto per lo sviluppo sostenibile del territorio

Os Turismos Dejàveis mesa temática 4: Inovação

tecnológica, empresa e pesquisa

Voghiera.eVo work in progress

Os Turismos Desejáveis Reflexões para uma Agenda Estratégica do desenvolvimento integrado da Costa dos Corais

Maragogi AL – 23/09/2010

• Territorio• Integrazione • Innovazione e tecnologie • Sviluppo sostenibile

Keyword del progetto

4.000 abitanti su 40 km 2

Età della popolazione

50% da 35 a 65 anni

30% supera i 65 anni

20% giovani sotto i 35 anni

Voghiera: chi siamo

distribuzione % per fasce di età (anni)

< 35 30-65 > 65

Voghiera: dove siamo

15 km da Ferrara

(città patrimonio dell’umanità)

vicino al Parco del Delta del Po

a circa mezz’ora d’auto (o poche ore di bicicletta) dal mare che dista circa 65 km

Voghiera: cosa facciamo

poche piccole imprese (confezioni),

ditte artigiane (edilizia e impiantistica)

commercio e professioni intellettuali

Economia tradizionale basata su coltivazione della frutta, barbabietole da zucchero, grano

• i giacimenti culturali che fanno perno sul Castello di Belriguardo;

• i prodotti tipici legati a produzioni agricole di eccellenza (Borgo Le Aie);

• una rete di relazioni (Comune e frazioni) simbolicamente rappresentate dalle piste ciclabili, ...

il territorio: i nostri asset

nell’insieme sono un sistema originale, di grande attualità, che ha valore potenzialmente elevato

le nostre risorse: il paesaggio rurale

le nostre risorse: l’eredità storica e artistica

le nostre risorse: itinerario delle “Delizie”

le nostre risorse: le ville storiche

le nostre risorse: le piste ciclabili

le nostre risorse: il lavoro

le nostre risorse: l’aglio DOP

le nostre risorse: il marchio di Qualità DOP

ora l’impegno è promuovere lo sviluppo del

territorio e creare Qualità diffusa

valorizzando il riconoscimento DOP ottenuto dall’aglio di

Voghiera

mettere a sistema il risultato conseguito

Amministrazione comunale e Consorzio Produttori hanno lavorato insieme per ottenere il riconoscimento DOP dall’Unione Europea

Il turismo leva per l’integrazione di sistema

• sensibilità al bi-polarismo Città d’arte-Mare • interesse alle risorse culturali del territorio • ciclo-turismo • la ricerca di una curata semplicità• l’attenzione alla tipicità dell’ambiente, dei

prodotti agroalimentari e del cibo

più che turisti, “visitatori” con un profilo di caratteristiche emergenti:

Integrazione e condivisione (1)

• produzioni tipiche e filiera agro-alimentare

• ospitalità e servizi ai visitatori (ristorazione, aziende agricole multifunzionali: fattorie didattiche, pesca sportiva, etc.)

• commercio (Farmer’s Market) e piccolo artigianato

Il turismo come leva per lo sviluppo integrato del territorio e di “economie” locali

• saperi tradizionali ed innovazione • infrastrutture tecnologiche e competenze

multidisciplinari• servizi per il marketing territoriale e per la

gestione dei processi che creano valore per la collettività (ipotesi di lavoro: creazione di una società “global-service” partecipata dal Comune)

Integrazione e condivisione (2)

• aumento di agriturismi e diversificazione delle forme di ospitalità (B&B; vendita prodotti agroalimentari)

• sviluppo delle piste ciclabili e di una rete viaria adatta ai ciclo-itinerari tematici

• progettazione di interventi per erogare servizi in mobilità (fruizione dei beni culturali, advertising etc.)

• marketing territoriale in forte sinergia con le iniziative della Provincia

risposte nascenti

Strategia

Sviluppiamo progetti innovativi per ottenere co-finanziamenti regionali, nazionali o dalla Comunità Europea, coinvolgendo gli attori locali nella realizzazione di queste iniziative. (governance partecipativa).

Il compito del Comune è definire le priorità, favorire la copertura della distanza tra modello di sviluppo del territorio e fattibilità dei

progetti, essendo garante per la comunità locale (responsabilità negoziale nei confronti di terzi)

Siamo “piccoli”, ma non vogliamo che questo sia il nostro limite

sviluppo e sostenibilità

• uso di fonti rinnovabili di energia nel rispetto dei vincoli urbanistici e dell’uso del suolo

• interventi sulla “filiera impiantistica” e sugli utenti finali di soluzioni tecnologicamente avanzate

• integrazione di sistemi ed infrastrutture abilitanti per nuovi servizi (es. rete illuminazione pubblica, hot spot WiFi, videosorveglianza e controllo del territorio )

• innovazione ed integrazione nella filiera della produzione-commercializzazione dei prodotti agricoli

System integration “a tutto campo”dal mercato a filiera corta dei prodotti tipici e dei loro derivati, alla fruizione dei beni culturali, alla formazione, alla comunicazione, etc.

ruolo delle tecnologie

per creare valore operando non solo sui processi, ma anche sulle interfacce che interconnettono i produttori con gli utenti finali

canali di vendita

cliente finale

produttori

un esempio innovativo

uso dei codici a barre 2D per “taggare” luoghi, prodotti, per fare marketing ed advertising multicanale...

Voghiera.eVO

... basta inquadrare il codice con la fotocamera del telefonino ...

es. responso su iPhone

QR “targhe” virtuali

anello di congiunzione tra un dispositivo che tutti abbiamo in tasca (il telefonino) ed il mondo delle informazioni su internet

Voghiera.eVO

I codici QR (Quick Response) sono adatti alla comunicazione mobilepossono essere usati su vari tipi di supporto (multicanalità)

sono una tecnologia flessibile, matura e poco costosa

dwload http://www.i-nigma.mobi

servizi per i visitatori

accesso ad informazioni multimediali per migliorare la fruizione dei beni culturali. Visualizzazione di mappe, percorsi, avvisi, basata su accesso WiFi ad internet nell’area del Castello di Belriguardo, Sala della Vigna, zona archeologica di Voghenza etc.

Belriguardo – Sala della Vigna

es. responso su iPhone

es. responso su iPhone

es. responso su iPhone

servizi per i consumatori

Accesso istantaneo ad informazioni sull’aglio ed altri prodotti della filiera agroalimentare; tracciabilità dei lotti; consigli per gli acquisti, preparazione e conservazione dei prodotti, ricette, acquisti online, promozioni “last minute” etc.

Aglio di Voghiera DOP

es. responso su iPhone

es. responso su iPhone

es. responso su iPhone

servizi ad-hoc, eventi, advertising

la comunicazione mobile è in costante e rapido sviluppo per l’accesso ad un numero crescente di servizi in situazioni nomadiche. La diffusione delle reti wireless, l’immediatezza del risultato e l’integrazione con altre informazioni che consultiamo attraverso dispositivi portatili sono Fattori Critici di Successo per queste APPlicazioni

Voghiera 7-8 agosto 2010 2° Trofaglio

es. responso su iPhone

Responso su iPhone

www.bettyblog.org/voghiera puntoevo/index.php?id=5

es. responso su iPhone

grazie per la vostra attenzione

Dante BandieraAssessore ad Innovazione, Tecnologie e sistemi informativi, Sviluppo economico e produttivo del Comune di Voghiera innovazione at comune.voghiera.fe.it

Le fotografie di Voghiera sono state gentilmente concesse dell’arch. Paolo Benetti - www.flickr.com/people/paolobenetti e dall’arch. Sergio Fortini (slide 17 e 18) - ec2.it/giovannifortini