Via Previati, 31 Ferrara SCUOLA DELL’INFANZIA SCUOLA...

Post on 12-Jul-2020

1 views 0 download

Transcript of Via Previati, 31 Ferrara SCUOLA DELL’INFANZIA SCUOLA...

Istituto Comprensivo Statale

“A. Costa”Via Previati, 31 Ferrara

SCUOLA DELL’INFANZIA SCUOLA PRIMARIA

SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO

1

2

SCUOLA DELL’INFANZIASCUOLA DELL’INFANZIA G.B. GuariniG.B. Guarini

(Situata nello stesso edificio della (Situata nello stesso edificio della scuola primaria)scuola primaria)

SCUOLE PRIMARIESCUOLE PRIMARIE Alda CostaAlda CostaG.B.GuariniG.B.GuariniA. ManzoniA. Manzoni

SCUOLA SECONDARIA DI 1° SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADOGRADO

““M.M.BOIARDO”M.M.BOIARDO”

3

Scuola dell’infanzia

94 Alunni – 4 sezioni

Scuola primariaAlda Costa

252 alunni – 11 classi

Scuola primaria Guarini

132 alunni – 7 classi

Scuola primariaManzoni

184 alunni – 9 classi

Scuola sec. di 1° grado“M. M.Boiardo”

505 alunni – 21 classi

I NUMERI DELL’ISTITUTOI NUMERI DELL’ISTITUTO

Finalità della scuola dell’InfanziaFinalità della scuola dell’Infanzia1. la conquista dell’autonomia;2. il riconoscimento e lo sviluppo della competenza

ed imparare a riflettere sull’esperienza; 3. il consolidamento dell’identità;4. l’acquisizione delle prime forme di educazione

alla cittadinanza, a partire dalle prime esperienze di convivenza responsabile.

4

Consolidare l’identità significa imparareConsolidare l’identità significa imparare

• a stare benea stare bene• a sentirsi sicuri nell’affrontare nuove a sentirsi sicuri nell’affrontare nuove esperienze in un ambiente sociale allargato esperienze in un ambiente sociale allargato• a conoscersi e a sentirsi riconosciuti come a conoscersi e a sentirsi riconosciuti come persona unica e irripetibile persona unica e irripetibile• sperimentare diversi ruoli e diverse forme di sperimentare diversi ruoli e diverse forme di identità identità

La conquista dell’autonomia comporta l’acquisizione della capacità di:

• Conoscere e gestire il proprio corpo;• partecipare alle attività di diversi contesti; avere fiducia in sé e fidarsi degli altri; • realizzare le proprie attività senza

scoraggiarsi; provare piacere nel fare da sé e saper chiedere aiuto;

• esprimere con diversi linguaggi i sentimenti e le emozioni;

• esplorare la realtà e comprendere le regole della vita quotidiana;

• assumere atteggiamenti sempre più responsabili.

CAMPI DI ESPERIENZA

Sono luoghi del fare e dell’agire del bambino.

I contenuti di apprendimento sono presentati in 5 Campi di esperienza:

• Il sé e l’altro• Il corpo, il movimento• Linguaggi,creatività,espressione• I discorsi e le parole• La conoscenza del mondo

EDUCARE ALLA CITTADINANZA SIGNIFICA…

• scoprire gli altri, i loro bisogni e la necessità di gestire i contrasti attraverso regole condivise

• Esprimere il proprio pensiero

• Prestare attenzione al punto di vista dell’altro

• Primo riconoscimento dei diritti e dei doveri

Strutturazione dello spazio accogliente, caldo, curato, ordinato;

Nella nostra scuola gli spazi delle sezioni sono strutturati in angoli:

• angolo delle costruzioni, • angolo del materiale manipolativo, del

disegno, della pittura; • angolo dei giochi strutturati, • angolo della conversazione, dei libri, del

calendario, • angolo della casa e dei travestimenti.

Il tempo disteso nel quale è possibile per il bambino esplorare, dialogare, osservare, ascoltare, approfondire, crescere con sicurezza e nella tranquillità;

Il tempo strutturato con alternarsi di momenti e proposte;

I tempi per l'accoglienza e il tempo per la

routine, per le attività libere e strutturate, per le esperienze socializzate in piccolo e grande gruppo o individuale.

LINEE METODOLOGICHE:

• Valorizzazione del gioco ( come risorsa privilegiata di apprendimento e relazioni)

• Esplorazione e ricerca (per promuovere l’originale curiosità del bambino )

• Relazione - comunicazione (di piccolo-medio e grande gruppo )

La documentazione, come processo che produce tracce, memoria e riflessione che rende visibili le modalità, i percorsi e permette di valutare i progressi dell’apprendimento individuale e di gruppo.

Lo stile educativo fondato sull’osservazione e l’ascolto, sulla progettualità elaborata collegialmente

La collaborazione con la famiglia come dimensione che permette di incoraggiare il dialogo.

Mediazione didattica (utilizzo di numerose strategie e strumentazioni didattiche )

Osservazione progettazione e verifica (per rendere efficace l’azione professionale dell’insegnante)

GLI AMBIENTI

La scuola è dotata di n. 4 aule in cui si svolgono le attività didattiche;

Un aula per le attività d’intersezione; Un aula per il riposo, un bagno per i bambini,

un bagno per gli adulti, un bagno per i disabili, un corridoio, una cucina e un ripostiglio.

Il plesso è dotato di un'area cortiliva nello spazio antistante l'edificio arredato di giochi per esterno.

Il team docente è composto da

n. 2 INSEGNANTI PER OGNI SEZIONE n. 1 INSEGNANTE DI RELIGIONE

Le insegnanti hanno articolato un orario docenti che permette la turnazione settimanale fra

le insegnanti di sezione per consentire l'apertura della scuola alle ore 7.30 e la

maggiore compresenza possibile.

ORARIO DELLA SCUOLA

La scuola funziona dal lunedì al venerdì

dalle ore 7.30 alle ore 17.007.30 – 8.00 servizio pre-scolastico

Orario giornalieroEntrata: 7.30 – 9.00

1° uscita: dalle ore 13.00 alle ore 13.30

2° 2° Uscita: dalle ore 16.15 alle ore 17.00

UNA GIORNATA A SCUOLA

7.30 – 9.00 entrata 8.00 – 8.30 colazione 9.15 – 11.15 attività didattica 12.00 - 13.00 pranzo 13.00 - 13.30 1^ uscita 13.00 – 13.30 giochi liberi 14.00 – 15.30 riposo pomeridiano 15.45 – 16.15 merenda 16.15 – 17.00 2^ uscita

L’ALIMENTAZIONE

I pasti sono preparati giornalmente dalla ditta C.I.R.

Il menu è esposto giornalmente all'ingresso della scuola.

Dalle ore 8.00 alle ore 8.30 viene servita ai bambini che ne hanno necessità una colazione a base di latte, camomilla, biscotti, fette biscottate, cereali.

Alle ore 9.30 viene distribuita in tutte le sezioni la frutta.

Il pranzo inizia alle ore 11,45 circa ed è distribuito da personale specializzato della C.I.R.

Alle ore 15.45 viene servita la merenda

In caso di allergie alimentari, i genitori sono invitati a presentare il relativo certificato medico, che le insegnanti provvedono ad

inviare alla segreteria e a informare tutto il personale docente e collaboratore scol.,

in modo che i pasti preparati siano conformi alle esigenze del bambino.

L'iscrizione e la frequenza nella Scuola dell'infanzia è gratuita; solo per la mensa

è previsto il contributo dei genitori dei bambini che ne usufruiscono.

Il pagamento della retta per la mensa viene effettuato mediante il Comune di Ferrara

Le iscrizioni per l’a.s. 2018-2019 sono da effettuarsi presso uffici di segreteria:

dal 16 gennaio 2018 al 06 febbraio 2018

I genitori devono recarsi presso la segreteria

dell’Istituto Comprensivo Statale“A.Costa” Via Previati n.31

Tutte le informazioni sul sito:www.comune.fe/scuole

C.M. del 13/11/2017L’iscrizione alle sezioni di scuola

dell’infanzia, esclusa dal sistema “Iscrizioni on line”, è effettuata con domanda da presentare all’istituzione scolastica

prescelta, attraverso la compilazione della scheda allegata alla presente circolare, dal 16 gennaio 2018 al 06 febbraio

Età degli Alunni • Ai sensi dell’art. 2 del D.P.R. 20 marzo 2009, n.

89 possono essere iscritti alle scuole dell’infanzia i bambini che compiano entro il 31 dicembre 2017

il terzo anno di età.• Possono, altresì, essere iscritti i bambini che

compiono il terzo anno di età entro il 30 aprile 2019.

• Qualora il numero delle domande di iscrizione sia superiore al numero dei posti complessivamente disponibili,

hanno precedenza le domande relative a coloro che compiono tre

anni di età entro il 31 dicembre 2018, tenendo anche conto dei criteri di iscrizione definiti dal Consiglio di

istituto della scuola prescelta.

• L’ammissione dei bambini alla frequenza anticipata è condizionata, ai sensi dell’art. 2, comma 2, del d.P.R.89/2009:

• alla disponibilità dei posti;• alla disponibilità di locali e dotazioni idonee sotto il

profilo dell’agibilità e funzionalità, tali da rispondere alle diverse esigenze dei bambini di età inferiore a tre anni;

• alla valutazione pedagogica e didattica, da parte del collegio dei docenti, dei tempi e delle modalità dell’accoglienza.

• Si rammenta che è possibile presentare una sola domanda di

iscrizione nelle scuole dell’infanzia statali.

ORARIO DI SEGRETERIA PER LE ISCRIZIONIDa lunedì 16 gennaio esclusivamente per le

operazioni di iscrizione, l'orario di ricevimento degli uffici amministrativi viene ampliato come segue:

dal Lunedì al venerdìdalle ore 10.30 alle ore 13.30;

Sabato dalle ore 9.30 alle ore 13.30Martedì, Mercoledì

dalle ore 10.30 alle ore 16.30.

27

Criteri iscrizione

Tali criteri sono da applicare in relazione ai seguenti vincoli:

• numero di sezioni presenti nella scuola dell’infanzia (n. 4 sezioni) e relativa assegnazione della dotazione organica;

• ricettività dei locali disponibili all’interno dell’edificio scolastico.

• Alunni con certificazione AUSL o alunni con segnalazione di grave rischio da parte dei Servizi Sociali;

• Residenti/domiciliati nella zona di competenza del plesso di scuola dell’infanzia “G. B. Guarini”, secondo lo stradario comunale della medesima scuola primaria;

• Alunni con fratello o sorella iscritto/a o frequentante nell’a.s. 2018/19, stessa Scuola dell’infanzia/primaria Guarini o scuole appartenenti all’I.C.S. “A. Costa”;

• Alunni residenti/domiciliati nella zone di competenza dei plessi di scuola primaria “A. Costa” e “A.Manzoni” secondo lo stradario comunale;

• Almeno un genitore che lavora nelle vicinanze della scuola dell’infanzia (criterio viciniorità);

• Collaborazione di parenti (entro il terzo grado ed affini) residenti/domiciliati nelle vicinanze della scuola dell’infanzia (criterio viciniorità);

• Alunni non residenti nella zona di competenza del plesso richiesto o dei plessi di scuola primaria dell’I.C.S. “A. Costa”, ma residenti nel Comune di Ferrara secondo il criterio della viciniorità;

• Alunni residenti fuori dal Comune di Ferrara secondo il criterio della viciniorità.

• I criteri sopra indicati vengono progressivamente applicati secondo l’ordine con cui sono elencati. In relazione ai sopra citati criteri sarà attribuita la precedenza ai seguenti alunni:

• Alunni di 5 anni;• Alunni con presenze nel nucleo familiare di situazioni certificate di disabilità,

invalidità o malattie gravi;• Alunni con famiglia monogenitoriale. (per le seguenti motivazioni debitamente

documentate: un genitore deceduto; famiglia con un solo genitore che ha riconosciuto la/il figlia/o e altre situazioni di allontanamento/abbandono di uno dei genitori accertate in sede giudiziaria)

• Le iscrizioni pervenute dopo il termine fissato dalla normativa sono considerate tardive. Il Dirigente Scolastico procederà a graduare le domande secondo i precedenti criteri.

• L’ammissione delle/i bambine/i anticipatari, è subordinata, ai sensi dell’art. 2 comma 2 del Regolamento di cui al D.P.R. 20 marzo 2009, n. 89:

• alla disponibilità dei posti e all’esaurimento di eventuali liste di attesa; • alla disponibilità di locali e dotazioni idonei sotto il profilo dell’agibilità e

funzionalità, tali da rispondere alle diverse esigenze dei bambini di età inferiore a tre anni;

• alla valutazione pedagogica e didattica da parte del Collegio dei Docenti, sentito il parere degli Insegnanti della Scuola dell’Infanzia, rispetto all’autonomia ai tempi ed alle modalità dopo aver iscritto i nati nell’anno di pertinenza, rispettando le stesse precedenze sui posti disponibili.

• Nel caso di accoglimento in corso d’anno di alunni con anticipo si richiede comunque il compimento del terzo anno di età.

• Gli alunni iscritti nella lista d’attesa per l’a.s. 2017/2018 dovranno ripresentare domanda di iscrizione per l’a.s. 2018/2019.

Progetti Progetti

per l’arricchimentoper l’arricchimento

dell’offerta formativadell’offerta formativa

35

I GIORNI DELLA LETTURA

(Progetto di Istituto)Tutti gli alunni sono coinvolti in attività laboratoriali sulla narrazione nella seconda

settimana di aprile dedicate alla promozione della lettura.

C’ERA UNA VOLTAPercorso ludico di ascolto, narrazione

e drammatizzazione per accrescere il piacere della lettura.

MUSICA è GIOCO(Progetto di Istituto)Attività in continuità con la scuola

primaria. I bambini seguono un percorso musicale di avviamento alla

musica.

IL MIO CORPOI bambini si avvicinano alla conoscenza del sé corporeo attraverso diverse attività.

AIUTIAMO PIUMETTO A SALVARE L’AMBIENTE.

I bambini si avvicinano al mondo della natura con l’utilizzo di uno sfondo

integratore: storie,Conversazioni, sperimentazioni,

laboratori e uscite guidate nell’ambiente.

IL MIO AMICO VIGILEUtilizzando materiale strutturato i bambini apprendono le prime regole di educazione stradale. In particolare le regole del pedone.

Lingua inglese Percorso di sensibilizzazione del bambini ad un codice linguistico diverso da quello materno. Attività di animazione, canti, filastrocche, giochi.

USCITE SUL TERRITORIO • Uno spettacolo teatrale, per ogni sezione, al

Teatro Boldini o Comunale. • Una narrazione o laboratorio presso la

biblioteca Ariostea, per ogni sezione con gruppo dei bambini grandi.

• Visita alla fattoria didattica. • Un laboratorio per i gruppi di bambini di 5 anni

per le sezioni A B C al museo di storia naturale.

Scuola - famiglia

• Lo scambio di informazioni tra scuola e famiglia avviene attraverso:

• consigli di intersezione • assemblee generali e/o tematiche • incontri individuali, anche a richiesta

45