Verso la mappa di comunità

Post on 01-Mar-2016

221 views 0 download

description

Descrizione del progetto per la realizzazione di una mappa di comunità

Transcript of Verso la mappa di comunità

Testo

MONDI LOCALI DEL TRENTINOCostituzione di una rete territoriale culturale stabile tra gli Ecomusei del Trentino

• Progetto realizzato su Bando della Fondazione Caritro (2008)

• Co-finanziatore del progetto Assessorato alla Attività Culturali (PAT)

• Elaborazione del progetto: I.rur (TO)

• Beneficiari e attori: i 7 ecomusei riconosciuti della provincia di Trento.

• Soggetto capofila: Ecomuseo del Vanoi.

obiettivi del progetto• creazione di un gruppo di lavoro coeso e coordinato;

• rafforzamento dell’immagine dei singoli e di rete, maggiore visibilità e riconoscibilità;

• organizzazione di momenti formativi strutturati;

• implementazione di metodologie comuni e definizione di un piano integrato di interventi;

• creazione di strumenti e metodi replicabili e trasferibili presso altre organizzazioni; maggiori possibilità di innovazione, sperimentazione;

• potenziamento dei rapporti con gli enti del territorio e con le istituzioni locali;

• aumento delle possibilità di scambio e confronto con le altre reti ecomuseali a livello nazionale e internazionale;

• ottimizzazione dei costi.

azioni del progetto• Gestione servizi comuni

• Censimento delle risorse

• Paesaggio

• Mappe di Comunità

• Autovalutazione

• Bilancio Sociale

• Comunicazione

• (Filiere Corte)

• Restituzione/i dell’esperienza

• inizio progetto: gennaio 2009 (incontri formativi e avvio delle azioni progettuali

• marzo 2010 istituzione della Segreteria della Rete

• incontro di coordinamento mensile della Rete

• fine progetto: aprile 2011 (proroga 4 mesi)

MAPPE DI COMUNITA’condivisione e partecipazione

Le Mappe di Comunità sono:

- uno strumento con cui gli abitanti di un determinato luogo hanno la possibilità di rappresentare il patrimonio, il paesaggio, i saperi in cui si riconoscono e che desiderano trasmettere alle nuove generazioni;

- un’opportunità per la comunità locale di scoprire, percepire e attribuire un valore al proprio territorio, alle sue memorie, alle sue trasformazioni;

- un metodo per riflettere sulla realtà attuale e sulle possibilità di sviluppo futuro della comunità e del suo territorio;

- una rappresentazione cartografica o elaborato o altro prodotto in cui la comunità si possa identificare.

- PARTECIPAZIONE. - COINVOLGIMENTO. Tutta la popolazione è invitata a contribuire ...- contatti con tutte le realtà presenti sul territorio;

- organizzazione del lavoro con uno o più gruppi;- comunicare “all’esterno” le tappe di lavoro; - “porte sempre aperte” alle nuove adesioni;

CHI

COSA contenuti e forma della Mappa.

- tema: il PAESAGGIO = ieri - oggi - domani = confini = interno - esterno = legami materiali ed immateriali

- individuazione dei temi ( con il supporto di foto - oggetti testimonianze ...;- individuazione del supporto e della forma della MAPPA = scelta di materiali, tecniche, stili coerenti con i contenuti;- organizzare “un archivio” collettivo delle idee;- presentazione pubblica della MAPPA

- riflessione collettiva sul territorio di oggi e di domani;- “presa di coscienza” dei punti forti e dei punti deboli del territorio;- stimolo per progetti di crescita e sviluppo per il territorio partendo dal patrimonio locale;- creazione e consolidamento di un gruppo, capace di discutere, decidere e lavorare assieme;- creazione e consolidamento di una rete di relazioni tra persone/gruppi operanti sul territorio;

PERCHE’ motivazioni e obiettivi

Mappe di Comunità

alcuni esempi

Esempi dalla tradizione inglese

Ecomuseo dei Terrazzamenti e della vite Cortemilia (cuneo)

Ecomuseo del CasentinoCasentino (arezzo)

Ecomuseo delle Orobie(bergamo)

Laboratorio ecomuseale Regione PugliaMappa del paesaggio di San Vito dei Normanni (brindisi)

Ecomuseo del Vanoi (trento)

Ecomuseo del paesaggio Alto Orvietano (terni)

Ecomuseo di Parabiago (terni)

Approfondimenti:- www.mappadicomunita.it- StrumentIRES GENIUS LOCI Perché, quando e come realizzare una mappa di comunità Sue Clifford, Maurizio Maggi, Donatella Murtas

SCARICABILE IN FORMATO -PDF DAL SITO WWW.IRES.PIEMONTE.IT

- Si consiglia una visita al sito ufficiale delle Parish Map www.commonground.org.uk www.england-in-particular.info

Proposta operativa:Manifesto dell’Ecomuseo - identitario o d’intenti3/ 4 incontri

- individuazione di un gruppo di lavoro, rappresentativo delle 6 comunità;- condivisione del percorso di lavoro ;- individuazione di temi - luoghi - risorse del territorio cari alle comunità;- individuazione e definizione della modalità rappresentativa;- restituzione pubblica locale e con la Rete;