Uso di indicatori

Post on 08-Feb-2016

60 views 0 download

description

Uso di indicatori. Determinazione di pH. Indicatore chimico. Sostanze che assumono colore diverso in ambiente acido o basico Il cambiamento di colore (viraggio) avviene per ogni indicatore in corrispondenza di un particolare valore di acidità (pH di viraggio ). pH viraggio e colori. - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of Uso di indicatori

Uso di indicatori

Determinazione di pH

Indicatore chimico• Sostanze che assumono colore diverso

in ambiente acido o basico

• Il cambiamento di colore (viraggio)avviene per ogni indicatore in corrispondenza di un particolare valoredi acidità (pH di viraggio)

pH viraggio e colori• Violetto metile giallo 2 violetto

metilarancio rosso 4 giallorosso metile rosso 5 giallotornasole rosso 7 blubromotimolo giallo 7 blufenolftaleina incolore 9 fucsiaalizarina giallo 11 rosso

Ricerca pH• Preparare soluzione in provetta

aggiungere alcune gocce di indicatoreosservare nuovo colore soluzionededurre pH in funzione della tabella

• Naturalmente si ricava un valore di pHgenerico, superiore o inferiore a quellodi viraggio

• Usando un altro indicatore con altraprovetta con la stessa soluzione si puòrendere più esatto il valore del pHapprossimando anche con altri indicatoriallo stesso modo (cfr.esempio)

Verifica colore

Al pH di viraggioper vari indicatori

con soluzioni di vario pH

Violetto di metile pHv = 2

pH<=2 pH >2

Metilarancio pHv = 4

pH<=4 pH >4

Rosso di metile pHv = 5

pH<=5 pH >5

tornasole pHv = 7

pH<=7 pH >7

Blu di bromotimolo pHv = 7

pH<=7 pH >7

fenolftaleina pHv = 9

pH<=incolore pH >9

Giallo di alizarina pHv = 11

pH<=11 pH >11

Ricerca del pHMediante

approssimazionecon tre diversi indicatori

tornasole

pH<=7

metilarancio

pH>4

Rosso metile

pH<=5

4 < pH <=5risultato

Esempio pratico

• misura del pH di soluzioni acide e basiche

• mediante uso di indicatori chimici• esercitazione per determinare il pH di

soluzioni incognite• in funzione del colore noto assunto da

particolari indicatori• materiale fornito:

• 1-provette,portaprovette,indicatori chimici• 2-soluzioni acide e basiche con pH da

determinare• 3-tabella cromatica con valori di pH relativi per

vari indicatori• fase operativa:• 1-versare in una provetta alcuni cc.di

soluzione da analizzare• 2-introdurre alcune gocce di tornasole e

osservare il colore• 3-determinare se il pH>7 o pH<7• 4-aggiungere alcune gocce di altro indicatore

con viraggio• inferiore a 7 se pH<7 o maggiore di 7 se pH >7

• 5-osservare il nuovo colore assunto dalla soluzione

• 6-dedurre il probabile pH in base alle due osservazioni

• 7-eventualmente ripetere le operazioni con altri indicatori

• con punto di viraggio opportunamente scelto• 8-dedurre il probabile,approssimato pH della

soluzione

Bromotimolo 7

Metilarancio 4

Fenolftaleina 9

Metilvioletto 2

Rosso metile 5

Alizarina 11

pH<7

pH>7

pH<4

pH>4

pH<2

pH>2

pH<5

pH>5

pH<9

pH>9

pH<11

pH>11

2-4

<2

4-5

5-7

7-9

9-11

>11

Sequenza ricerca pH

Bromotimolo 7

Metilarancio 4

Fenolftaleina 9

Metilvioletto 2

Rosso metile 5

Alizarina 11

pH<7

pH>7

pH<4

pH>4

pH<2

pH>2

pH<5

pH>5

pH<9

pH>9

pH<11

pH>11

2-4

<2

4-5

5-7

7-9

9-11

>11

Sequenza ricerca pH

Bromotimolo 7

Metilarancio 4

Fenolftaleina 9

Metilvioletto 2

Rosso metile 5

Alizarina 11

pH<7

pH>7

pH<4

pH>4

pH<2

pH>2

pH<5

pH>5

pH<9

pH>9

pH<11

pH>11

2-4

<2

4-5

5-7

7-9

9-11

>11

Sequenza ricerca pH