UNIVERSITA DI SIENA DIPARTIMENTO DI SICENZE DELLA COMUNICAZIONE CORSO DI INTERAZIONE UOMO-MACCHINA...

Post on 01-May-2015

217 views 2 download

Transcript of UNIVERSITA DI SIENA DIPARTIMENTO DI SICENZE DELLA COMUNICAZIONE CORSO DI INTERAZIONE UOMO-MACCHINA...

UNIVERSITA’ DI SIENA

DIPARTIMENTO DI SICENZE DELLA COMUNICAZIONE

CORSO DI INTERAZIONE UOMO-MACCHINA

MARIA CRISTINA CARATOZZOLOMARIA CRISTINA CARATOZZOLO

ANALISI dei REQUISITI

Maria Cristina Caratozzolo

cristina.caratozzolo@polimi.it

UNIVERSITA’ DI SIENA

DIPARTIMENTO DI SICENZE DELLA COMUNICAZIONE

CORSO DI INTERAZIONE UOMO-MACCHINA

MARIA CRISTINA CARATOZZOLO

Metodi di ricerca sociale/etnografica per individuare:

le caratteristiche degli utentile funzioni dell’oggetto da progettare

UNIVERSITA’ DI SIENA

DIPARTIMENTO DI SICENZE DELLA COMUNICAZIONE

CORSO DI INTERAZIONE UOMO-MACCHINA

MARIA CRISTINA CARATOZZOLO

QUESTIONARI

Metodo quantitativo

Domande chiuserisposte individuate dal ricercatore = facilità di codifica semplificazione

UNIVERSITA’ DI SIENA

DIPARTIMENTO DI SICENZE DELLA COMUNICAZIONE

CORSO DI INTERAZIONE UOMO-MACCHINA

MARIA CRISTINA CARATOZZOLO

QUESTIONARI

Formulazione delle domande:

- Domande semplici e brevi- Non troppe alternative di risposta- Evitare parole dalle connotazioni forti, domande

tendenziose o non univoche- Sondare i comportamenti più che le opinioni

UNIVERSITA’ DI SIENA

DIPARTIMENTO DI SICENZE DELLA COMUNICAZIONE

CORSO DI INTERAZIONE UOMO-MACCHINA

MARIA CRISTINA CARATOZZOLO

INTERVISTE

Analisi qualitativa

- interviste strutturate- semi-strutturate- non strutturate

UNIVERSITA’ DI SIENA

DIPARTIMENTO DI SICENZE DELLA COMUNICAZIONE

CORSO DI INTERAZIONE UOMO-MACCHINA

MARIA CRISTINA CARATOZZOLO

TIPO E ORDINE DELLE DOMANDE

- Domande socio-anagrafiche

- Domande sugli atteggiamenti

- Domande sui comportamenti

UNIVERSITA’ DI SIENA

DIPARTIMENTO DI SICENZE DELLA COMUNICAZIONE

CORSO DI INTERAZIONE UOMO-MACCHINA

MARIA CRISTINA CARATOZZOLO

FOCUS GROUPintervista semi-strutturata di gruppo

(Levin, Merton – intorno al 1940)

- il moderatore propone stimoli di discussione - il luogo è importante- Durata max un paio d’ore- 6/10 partecipanti- Registrazione audio/video

UNIVERSITA’ DI SIENA

DIPARTIMENTO DI SICENZE DELLA COMUNICAZIONE

CORSO DI INTERAZIONE UOMO-MACCHINA

MARIA CRISTINA CARATOZZOLO

FOCUS GROUP

-i partecipanti devono appartenere al target di riferimento

-non devono conoscersi tra loro

- il moderatore deve gestire la dinamica di discussione:

- equilibrio nel dialogo- rilancio- non giudicare- evitare le “patologie del gruppo”

UNIVERSITA’ DI SIENA

DIPARTIMENTO DI SICENZE DELLA COMUNICAZIONE

CORSO DI INTERAZIONE UOMO-MACCHINA

MARIA CRISTINA CARATOZZOLO

FOCUS GROUPAndamento “a imbuto”

1. RISCALDAMENTO – fase introduttiva, libera; si fa conoscenza e si lancia il tema in modo generale;

2. RELAZIONE – si indaga il clima del gruppo; possibile utilizzare tecniche proiettive per stimolare le libere associazioni

3. CONSOLIDAMENTO –emergono le problematiche più sentite

4. DISTACCO – attuare un distacco graduale, lasciando che il gruppo si sfaldi

UNIVERSITA’ DI SIENA

DIPARTIMENTO DI SICENZE DELLA COMUNICAZIONE

CORSO DI INTERAZIONE UOMO-MACCHINA

MARIA CRISTINA CARATOZZOLO

FOCUS GROUP

Chi conduce il focus group non si deve preoccupare di risolvere il problema!

Il focus group è fatto perché sia il gruppo dei partecipanti a proporre soluzioni…

UNIVERSITA’ DI SIENA

DIPARTIMENTO DI SICENZE DELLA COMUNICAZIONE

CORSO DI INTERAZIONE UOMO-MACCHINA

MARIA CRISTINA CARATOZZOLO

OSSERVAZIONE DIRETTAconstatare un fenomeno, approfondire

aspetti significativi

guidata da una griglia di osservazione- usare un linguaggio descrittivo e non valutativo- prestare attenzione ai dettagli- prestare attenzione al contesto

UNIVERSITA’ DI SIENA

DIPARTIMENTO DI SICENZE DELLA COMUNICAZIONE

CORSO DI INTERAZIONE UOMO-MACCHINA

MARIA CRISTINA CARATOZZOLO

OSSERVAZIONE PARTECIPANTE

studiare il punto di vista dei soggetti coinvolti

- il periodo di osservazione deve essere adeguato per poter cogliere le dinamiche

- deve avvenire nel contesto naturale del gruppo- il ricercatore partecipa attivamente alla vita del

gruppo

UNIVERSITA’ DI SIENA

DIPARTIMENTO DI SICENZE DELLA COMUNICAZIONE

CORSO DI INTERAZIONE UOMO-MACCHINA

MARIA CRISTINA CARATOZZOLO

ANALISI DELLE ATTIVITA’

Analisi delle attività, dei compiti, così come sono svolti nel reale contesto d’uso

uso della TASK ANALYSIS

Analisi dei compiti per come dovrebbero essere svolti a prescindere dal contesto d’uso

uso di SCENARI

UNIVERSITA’ DI SIENA

DIPARTIMENTO DI SICENZE DELLA COMUNICAZIONE

CORSO DI INTERAZIONE UOMO-MACCHINA

MARIA CRISTINA CARATOZZOLO

TASK ANALYSIS

metodo basato sulla scomposizione in task volti al raggiungimento di uno scopo.

L’esecuzione di un task implica una sequenza di passi.

Modellizzare l’attività in:- obiettivo principale- sotto-obiettivi- azioni necesarie

UNIVERSITA’ DI SIENA

DIPARTIMENTO DI SICENZE DELLA COMUNICAZIONE

CORSO DI INTERAZIONE UOMO-MACCHINA

MARIA CRISTINA CARATOZZOLO

ATTIVITÀ E OBIETTIVI COMPITI

accendere ilcellulare

- aprire il telefono- disattivare il blocco chiamate- individuare e riconoscere il tasto di attivazione chiamata

inviare una telefonata - tenere in una mano il telefono in posizione corretta;- individuare e riconoscere i tasti numerici;- digitare il numero sulla tastiera utilizzando il pollice delle stessa mano;- digitare il numero sulla tastiera utilizzando le dita dell’altra mano;- avvicinare l’apparecchio al viso;- riconoscere il segnale;- parlare in prossimità del microfono;- ascoltare il segnale e la voce

rispondere ad unatelefonata

- riconoscere il segnale di chiamata;- tenere in una mano il telefono in posizione corretta- parlare in prossimità del microfono;- ascoltare il segnale e la voce provenienti dall’apparecchio;

concludere lachiamata

- tenere in una mano il telefono in posizione corretta- ascoltare il segnale e la voce prvenienti dall’apparecchio- individare e riconoscere il tasto di disattivazione chiamata- premere il tasto di disattivazione chiamata- chiudere il telefono- attivare il blocco chiamate

UNIVERSITA’ DI SIENA

DIPARTIMENTO DI SICENZE DELLA COMUNICAZIONE

CORSO DI INTERAZIONE UOMO-MACCHINA

MARIA CRISTINA CARATOZZOLO

TASK ANALYSIS

Serve ad individuare:

Le aree di criticità- riferite alle caratteristiche degli utenti- relative alle modalità di impiego del

prodotto I requisiti richiestiLe tecnologie produttive utilizzabiliI materiali utilizzabili

UNIVERSITA’ DI SIENA

DIPARTIMENTO DI SICENZE DELLA COMUNICAZIONE

CORSO DI INTERAZIONE UOMO-MACCHINA

MARIA CRISTINA CARATOZZOLO

TASK ANALYSIS gerarchica

una gerarchia precisa di tutti i compiti che l’utente deve svolgere per portare a termine un’azione

La gerarchia è intesa in termini di tempo, cioè individua una sequenza di operazioni

UNIVERSITA’ DI SIENA

DIPARTIMENTO DI SICENZE DELLA COMUNICAZIONE

CORSO DI INTERAZIONE UOMO-MACCHINA

MARIA CRISTINA CARATOZZOLO

UNIVERSITA’ DI SIENA

DIPARTIMENTO DI SICENZE DELLA COMUNICAZIONE

CORSO DI INTERAZIONE UOMO-MACCHINA

MARIA CRISTINA CARATOZZOLO

SCENARI

Lo Scenario-based design (Carroll, 1995) èun metodo che permette ai progettisti e agliutenti di descrivere attività esistenti o diprevedere o immaginare nuove attività chepossono essere prodotte dall’interazione con unnuovo artefatto.

UNIVERSITA’ DI SIENA

DIPARTIMENTO DI SICENZE DELLA COMUNICAZIONE

CORSO DI INTERAZIONE UOMO-MACCHINA

MARIA CRISTINA CARATOZZOLO

SCENARI

sono casi rappresentativi delle situazioni reali in cui gli utenti svolgono la loro attività.

Servono a…- Caratterizzare episodi o sequenze di attività come in una storia- Fornire il contesto nel quale le attività sono svolte, evidenziando bisogni, difficoltà e motivazioni - raccogliere i requisiti

UNIVERSITA’ DI SIENA

DIPARTIMENTO DI SICENZE DELLA COMUNICAZIONE

CORSO DI INTERAZIONE UOMO-MACCHINA

MARIA CRISTINA CARATOZZOLO

SCENARI

SettingActorsGoalsPlansEvaluationsActionsEvents

UNIVERSITA’ DI SIENA

DIPARTIMENTO DI SICENZE DELLA COMUNICAZIONE

CORSO DI INTERAZIONE UOMO-MACCHINA

MARIA CRISTINA CARATOZZOLO

Scenari e problemi..Raccontano una storia sulla pratica corrente

Rivelano aspetti degli stakeholder e delle loro attività che hanno implicazioni sul progetto

Le nuove attività si baseranno su quelle correnti

Importante capire cosa funziona già bene e costruirci sopra

Quanti scenari? Dipende dalle domande che suscitano (“you are not done until there are no more questions”)

Come rappresentarli? Tramite prototipi…