Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria RIGASSIFICAZIONE GAS NATURALE LIQUEFATTO...

Post on 01-May-2015

216 views 2 download

Transcript of Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria RIGASSIFICAZIONE GAS NATURALE LIQUEFATTO...

Università degli Studi di PerugiaFacoltà di Ingegneria

RIGASSIFICAZIONE GAS NATURALE LIQUEFATTO TERMOVALORIZZAZIONE RSU

Corso di Impatto AmbientaleModulo A: Pianificazione Energetica

Ing. Giorgio Baldinelli

a.a. 2012-13

RIGASSIFICAZIONE GAS NATURALE LIQUEFATTO

Distribuzione di gas naturale in Europa

Distribuzione di gas naturale in Italia

Alta pressione: > 0,5 MPaMedia pressione: 0,05-0,5 MPaBassa pressione: <0,05 MPa

1986

2006

Il ruolo della rigassificazione

il ruolo crescente del GNL nel mercato internazionale del gas naturale

il ruolo crescente del GNL nel mercato internazionale del gas naturale

TERMOVALORIZZAZIONERIFIUTI SOLIDI URBANI

Composizione merceologica media dei rifiuti solidi urbani e rinnovabilità

Sistemi di smaltimento

• Raccolta differenziata;

• Discarica;

• Compostaggio;

• Incenerimento / Termovalorizzazione.

Decreto Ronchi

Sono da privilegiare nell’ordine:

Le azioni volte a ridurre la quantità di RSU prodotti;

I recuperi di materia (Riciclaggi);

I recuperi di energia.

Fig.1.1: Schema tipo per combustore RSU a griglia mobile

Tab.1.2: Schema tipo per combustore RSU con tecnologia a griglia fissa

Fig.1.3:Schema tipico di combustore per rifiuti solidi urbani a forno rotante

Fig.1.4:Schema tipo per combustore di rifiuti solidi urbani a letto fluido