UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI INGEGNERIA

Post on 07-Jan-2016

37 views 0 download

description

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica APPROCCIO LCA ALL’ANALISI AMBIENTALE ED ECONOMICA DI IMPIANTI DI PRETRATTAMENTO RSU ED ASSIMILABILI Tesi di Laurea di Relatore - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI INGEGNERIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIAUNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIAFACOLTÀ DI INGEGNERIAFACOLTÀ DI INGEGNERIA

Corso di Laurea in Ingegneria MeccanicaCorso di Laurea in Ingegneria Meccanica

APPROCCIO LCA ALL’ANALISI AMBIENTALE APPROCCIO LCA ALL’ANALISI AMBIENTALE

ED ECONOMICA DI IMPIANTI DI PRETRATTAMENTO ED ECONOMICA DI IMPIANTI DI PRETRATTAMENTO

RSU ED ASSIMILABILIRSU ED ASSIMILABILI

Tesi di Laurea di Relatore

NICOLA CARLININICOLA CARLINI Chiar.Chiar.momo Prof. Ing. Prof. Ing. RICCARDO MELLONIRICCARDO MELLONI

Controrelatore Correlatori

Chiar.Chiar.momo Prof. Ing. Prof. Ing. MASSIMO BORGHIMASSIMO BORGHI Ing. PAOLO NERIIng. PAOLO NERI

Dott. MARCO BERGONZONIDott. MARCO BERGONZONI

Lavoro di Tesi realizzato pressoLavoro di Tesi realizzato presso

ENEAENEA

Ente per le Nuove tecnologie, l’Energia e l’AmbienteEnte per le Nuove tecnologie, l’Energia e l’Ambiente

Life Cycle Assessment - LCALife Cycle Assessment - LCA

Smaltimento RSU

Unione EuropeaNo smaltimento

in discarica

LCALCA

Obiettivo, Unità Obiettivo, Unità funzionale, Confinifunzionale, Confini

InventarioInventario

EmissioniEmissioni

ValutazioneValutazione

LavoraziLavorazionioni

EnergiaEnergiaMateriaMateria

lili

ProposteProposte

Fisica, Fisica, Biologia, Biologia,

Ingegneria, Ingegneria, Chimica, Chimica, Medicina, Medicina,

Storia,EconoStoria,Economiamia

(UNI – ISO 14040)(UNI – ISO 14040)

LCA: la Struttura ConcettualeLCA: la Struttura Concettuale

Obiettivo dello studioObiettivo dello studio

L’obiettivo primario del presente lavoro è la

determinazione del danno ambientale e del costo

economico dovuto alla gestione dei rifiuti solidi urbani

indifferenziati nel Comune di Reggio Emilia

L’obiettivo primario del presente lavoro è la

determinazione del danno ambientale e del costo

economico dovuto alla gestione dei rifiuti solidi urbani

indifferenziati nel Comune di Reggio Emilia

Eco-indicator99Eco-indicator99

Human healthHuman health

Ecosystem qualityEcosystem quality

ResourcesResources

[[DALYsDALYs ]]

[[PDF mPDF m22 y y]]

[[MJ SurplusMJ Surplus]]

Caratterizzazione

Eco-indicator99Eco-indicator99

DALYsDALYs

PDF mPDF m22 y y

MJ SurplusMJ Surplus

Normalizzazione-Valutazione

Punti [Pt]

LCA – Impianto di pretrattamentoLCA – Impianto di pretrattamento

IMPIANTO

Vagliatura

Frazione organica Sovvallo

Maturazione

Igenizzazione

Discarica

Presso-imballatrice

Vagliatura

Inceneritore

LCA – Impianto di pretrattamentoLCA – Impianto di pretrattamento

IMPIANTO

Inceneritore Discarica Depuratore

emissionicosti

LCA – Impianto di pretrattamentoLCA – Impianto di pretrattamento

Human Health 9.44 10-5 DALYs/t

Ecosystem Quality 49.4 PDF m2 y/t

Resources -157 MJ surplus

Costi = 91 €/t

LCA – Impianto di pretrattamentoLCA – Impianto di pretrattamento

Fossil fuels -0.142 MJ surplus

Respiratory inorganics 1.61 10-8 DALY

LCA – Impianto di pretrattamentoLCA – Impianto di pretrattamento

confronto con la sola DISCARICA

50%65%

115%

50%

Migliorie

all’impianto

evidenti benefici ambientali

LCA – Impianto di pretrattamentoLCA – Impianto di pretrattamento

confronto con l’impianto AMSA

Human Health

6.92 Pt/t (+6.09)

Resources

1.56 Pt/t (+6.85)

Analisi dei dati SimaPro5.0Analisi dei dati SimaPro5.0

Discarica

Human Health

Resources

leggerasovrastimadei danni

Analisi dei dati SimaPro5.0Analisi dei dati SimaPro5.0

Inceneritore

Danno localeDanno locale

L’inceneritore è meno dannoso della discarica semplice

Human Health

Discarica +30%

Esistono alternative?Esistono alternative?

Utilizzo del solo INCENERITORE

Problema:

Costi inceneritore pari al 35% rispetto al pretrattamento

Ipotesi di miglioramento dell’impiantoIpotesi di miglioramento dell’impianto

1. Aumentare i ricavi

2. Abbassare i costi

Inceneritore a letto fluido

costi di gestione percolato

costi di trasporto

Inceneritore a letto fluidoInceneritore a letto fluido

No cogenerazione

soluzione moltopiù vantaggiosa

Costi di gestione – Costi di trasportoCosti di gestione – Costi di trasporto

costi di gestione:riduzione del 70%

costi di trasporto:-10 €/t (10% del costo totale)

ConclusioniConclusioni

•Enormi benefici dovuti alla Direttiva 1999/31/CE

•Il pretrattamento dei rifiuti

1. Riduce del 50% l’utilizzo della discarica

2. Solo il 25% dell’RSU è destinato alla combustione

3. Recupero del 4.5% di Fe e Al

4. Vantaggio economico di 223 €/t rispetto al solo inceneritore