UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI SCIENZE ... · A . A . 2 0 1 6 -201 7 Economia del...

Post on 29-Sep-2020

2 views 0 download

Transcript of UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI SCIENZE ... · A . A . 2 0 1 6 -201 7 Economia del...

U N I V E R S I T À D E G L I S T U D I D I C A G L I A R I F A C O L T À D I S C I E N Z E E C O N O M I C H E , G I U R I D I C H E E P O L I T I C H E

C O R S O D I L A U R E A I N E C O N O M I A E G E S T . D E I S E R V . T U R I S T I C IA . A . 2 0 1 6 - 2 0 1 7

Economia del Turismo – Prof.ssa Carla Massidda

Economia del turismoProf.ssa Carla Massidda

Sezione 2OSSERVAZIONE DEL SISTEMA TURISTICO

Economia del Turismo – Prof.ssa Carla Massidda

Argomenti• La contabilità nazionale

• L’osservazione del sistema turistico

• Le fonti statistiche

• Dati utili per quantificare il fenomeno turistico

La contabilità nazionale

Il turismo nell’Economia Nazionale

Ha senso parlare, in termini economici, di un settore turistico?

In contabilità nazionale è impossibile identificare un’industria turistica

E’ necessario sviluppare un sistema di contabilità satellite

Economia del Turismo – Prof.ssa Carla Massidda

Prodotto turistico

ETEROGENEO E PLURALE

Insieme di attività tangibili o intangibili, che servono per soddisfare il

bisogno umano della vacanza

La contabilità nazionale

Economia del Turismo – Prof.ssa Carla Massidda

Sistema di contabilità nazionale

Valutazione organica dei flussi scambiati tra unità operanti nelle attività economiche nazionali o interne di un paese

Il sistema si compone dell'insieme dei conti economici nazionali i quali:

rilevano i flussi tra unità operanti nelle attività economiche;

sono intestati ai diversi settori che operano all’interno del sistema economico;

la visione che essi danno del sistema economico può essere più o meno aggregata.

La contabilità nazionale

Economia del Turismo – Prof.ssa Carla Massidda

Nel precedente sistema di conti non ne esiste neanche uno intestato direttamente al turismo:

il prodotto turistico si compone di attività diverse, collocate in branche differenti, che non producono

esclusivamente per il turismo

La contabilità nazionale

Economia del Turismo – Prof.ssa Carla Massidda

Non è possibile identificare un’industria turistica in senso stretto perché non sono applicabili i due criteri suggeriti in economia:

criterio tecnologico: imprese simili dal punto di vista della tecnica di produzione; impossibile definire i confini dell'attività turistica perché la vacanza è una miscela di beni diversi dal lato produttivo

criterio di mercato: imprese che producono lo stesso tipo di bene (sostituibilità tra beni) eterogeneità di prodotto e complementarità

La contabilità nazionale

Economia del Turismo – Prof.ssa Carla Massidda

L’unico conto della contabilità nazionale in cui traspare direttamente l’importanza nazionale del fenomeno turistico è la Bilancia turistica

Si tratta di una sezione della Bilancia dei pagamenti

La contabilità nazionale

Economia del Turismo – Prof.ssa Carla Massidda

Bilancia dei pagamenti: documento contabile nel quale vengono registrate tutte le transazioni tra un’economia e il resto del mondo

Bilancia turistica: inserita nell’ambito dei servizi nelle partite correnti

Si compone di: trasporti;viaggi all’estero.

Questi sistemi di contabilità incontrano notevoli problemi statistici, di imputazione e di interpretazione

La contabilità nazionale

Economia del Turismo – Prof.ssa Carla Massidda

I TRASPORTI

E' la sezione della BP in cui vengono contabilizzate tutte le transazioni relative ai servizi di trasporto e attività ausiliarie.

La classificazione avviene sia sulla base del vettore utilizzato che del tipo di attività.

CREDITO DEBITO

servizi di trasporto servizi di trasporto

che imprese di residenti forniti da vettori

forniscono ai non stranieri

residenti per lo

spostamento verso

l'Italia o tra paesi terzi

La contabilità nazionale

Economia del Turismo – Prof.ssa Carla Massidda

Viaggi all'estero

Si riferisce alle spese sostenute da viaggiatori in economie diverse da quella di residenza.

E' la voce più rilevante.

La fonte dei dati è l'ufficio italiano cambi (UIC)

L'osservazione del Sistema Turistico

Economia del Turismo – Prof.ssa Carla Massidda

L’incertezza concettuale e, conseguentemente, la “scarsità” di fonti statistiche ufficiali non consentono di produrre un quadro informativo adeguato per un’analisi economica del fenomeno turistico

Tale analisi presuppone l’utilizzo di grandezze quali produzione, reddito e occupazione utilizzate per il resto del sistema economico

L'osservazione del Sistema Turistico

Economia del Turismo – Prof.ssa Carla Massidda

Per colmare tali lacune informative, il fenomeno turistico può essere osservato secondo due approcci alternativi:

l'approccio dell'offerta

l'approccio della domanda.

L'osservazione del Sistema Turistico

Economia del Turismo – Prof.ssa Carla Massidda

L’APPROCCIO DELL’OFFERTA

Consiste nel monitorare l'offerta espressa da un aggregato di imprese con cui, solo per convenzione, si identifica l'industria turistica.

E' un modo aprioristico di definire l'industria anche se è utile perché permette di individuare e aggregare i beni e servizi che occorre rilevare.

L'osservazione del Sistema Turistico

Economia del Turismo – Prof.sa Carla Massidda

L’APPROCCIO DELL’OFFERTA

Una classificazione generale di tali imprese può essere quella proposta nel seguente schema

Servizi periferici Servizi peri ferici

privati pubblici

assicurazione del viaggio Trasporti Attrazioni organizzazioni

parchi tematici e naturali governative

marketing, pubblicità, ecc. aria, acqua, ferrovia, zoo turistici,

strada, centri storici, organizzazioni

distribuzione autonoleggio residenze nobiliari, turistiche

agenti di viaggio monumenti, regionali

ufficio informazioni centri ricreativi,

e teleprenotazioni paesaggi naturali, centri di

ecc. informazione

tour operator e accoglienza

Ricettività Ristorazione

agenti di viaggio assessorati

hotels, ristoranti, per il turismo

stampa specializzata motels, autogrill,

per l'industria alberghi, pensioni, bar,

del turismo locande, ristoranti, fast food,

(riviste, giornali) agriturismo, pub,

centri vacanze, ecc.

scuole private appartamenti, ville, scuole pubbliche

e di formazione chalets,

professionale campeggi,

ecc.

porti privati, porti pubblici

aeroporti, servizi aeroportuali

port i marina

servizi dogana

attività bancaria e imposte

travel cheques

cambio valuta servizi di polizia,

medici, sanitari

negozi e di igiene

ecc. ecc.

Componenti del prodottoservizi centrali

L'osservazione del Sistema Turistico

Economia del Turismo – Prof.ssa Carla Massidda

L’APPROCCIO DELL’OFFERTA

Si può, inoltre, procedere con l’individuazione dei comparti del turismo

In ogni comparto vengono aggregate le attività delle diverse imprese sulla base delle caratteristiche tecnologiche degli oggetti prodotti e del tipo di materiali utilizzati, della tipologia dei processi attivati o della destinazione finale dei beni e servizi prodotti.

L'osservazione del Sistema Turistico

Economia del Turismo – Prof.ssa Carla Massidda

Si parla così del:

comparto del ricettivo;

c. della ristorazione;

c. del trasporto di persone;

c. dell'organizzazione e gestione di convegni e congressi;

c. del catering;

c. dell'organizzazione del tempo libero;

c. del commercio;

c. dell'intermediazione finanziaria

L'osservazione del Sistema Turistico

Economia del Turismo – Prof.ssa Carla Massidda

c. del settore industriale; c. della gestione delle infrastrutture; c. dei beni culturali e paesaggistici; c. della progettazione di viaggi e soggiorni; c. delle agenzie di viaggio: c. dei servizi pubblici di supporto al turismo. c. dell'amministrazione pubblica; c. dell'istruzione.

Problema fondamentale: alcuni comparti sono dedicati quasi esclusivamente ai turisti, altri soddisfano diverse tipologie di consumatori

L'osservazione del Sistema Turistico

Economia del Turismo – Prof.ssa Carla Massidda

L'approccio della domandaLa rilevazione che avviene dal lato della domanda osserva

il fenomeno turistico sulla base delle motivazioni sottostanti il consumo

Diviene perciò oggetto della produzione turistica tutto ciò che i turisti consumano

Il modello input-output L'approccio suggerisce di osservare la spesa turistica per

risalire, attraverso il tipo di bene e servizio consumato, a una ricostruzione del settore turistico a posteriori.

Il modello cui si ricorre, noto con il termine input-output, è definito anche come modello delle interdipendenze strutturali.

L'osservazione del Sistema Turistico

Economia del Turismo – Prof.ssa Carla Massidda

Il modello input-output svolge una duplice funzione:

mostrare il grado di integrazione delle attività turistiche con gli altri settori produttivi;

mostrare la capacità del turismo di generare reddito e occupazione.

Nel modello si parte dalla concezione della produzione come un processo circolare ovvero la produzione di merci avviene attraverso merci.

L'osservazione del Sistema Turistico

Economia del Turismo – Prof.ssa Carla Massidda

Questo implica la corrispondenza tra la struttura della domanda e la struttura della produzione e dell'occupazione e identifica il settore turistico attraverso la qualità e la quantità di servizi domandati dai turisti

Il modello input-output annota gli scambi reciproci tra settori dell'economia:

1. settori produttivi e settori finali;

2. disaggregazione dipendente dalla disponibilità di dati e dagli obiettivi

Le fonti statistiche

Economia del Turismo – Prof.ssa Carla Massidda

LE FONTI STATISTICHE

Fonti

i) Istat: turismo domestico, inbound e outbound;

ii) Banca d’Italia: turismo inbound e outbound

Punto di osservazione

a) LE STATISTICHE dal lato dell’OFFERTA TURISTICA:

Fenomeno del turismo dal punto di vista delle imprese Italiane

b) LE STATISTICHE dal lato della DOMANDA TURISTICA:

Fenomeno del turismo dal punto di vista delle famiglie italiane

L'osservazione del Sistema Turistico

Economia del Turismo – Prof.ssa Carla Massidda

LE FONTI STATISTICHE

a) LE STATISTICHE dal lato dell’OFFERTA TURISTICA:

Istat conduce attualmente tre diverse rilevazioni:

1) L’indagine sulla capacità degli esercizi ricettivi (domestico e inbound)

2) La rilevazione del movimento dei clienti negli esercizi ricettivi (domestico e inbound)

3) Gli indici del fatturato dei servizi di alloggio

L'osservazione del Sistema Turistico

Economia del Turismo – Prof.ssa Carla Massidda

Capacità esercizi ricettivi

Indagine a carattere censuario effettuata con periodicità annuale.

Il campo di osservazione è costituito dagli esercizi ricettivi:

- esercizi alberghieri

- esercizi complementari

-alloggi privati in affitto.

L'osservazione del Sistema Turistico

Economia del Turismo – Prof.ssa Carla Massidda

Capacità esercizi ricettivi

Informazioni rilevate:

• alberghi (classificati in 5 categorie distinte per numero di stelle):

numero di esercizi, letti, camere e bagni a livello di singolo comune;

• esercizi complementari (campeggi e villaggi turistici, alloggi in affitto gestiti in forma imprenditoriale, alloggi agro-turistici, ostelli per la gioventù, case per ferie, rifugi alpini e altre strutture):

numero di esercizi, letti a livello di singolo comune;

• alloggi privati in affitto (b&b e altri alloggi privati):

numero di esercizi, letti a livello di singolo comune.

L'osservazione del Sistema Turistico

Economia del Turismo – Prof.ssa Carla Massidda

Movimento clientiRilevazione di carattere censuario effettuata con periodicità mensileCampo di osservazione costituito da esercizi ricettivi:

- esercizi alberghieri- esercizi complementari-alloggi privati in affitto.

Variabili d’interesse: - arrivi- presenze- permanenza media

L'osservazione del Sistema Turistico

Economia del Turismo – Prof.ssa Carla Massidda

LE FONTI STATISTICHE

b) LE STATISTICHE dal lato della DOMANDA TURISTICA:

Istat

1) L’indagine viaggi e vacanze degli italiani: copre il turismo nazionale, cioè domestico and outbound

Banca d’Italia

1) La rilevazione alle frontiere della Banca d’Italia: copre il turismo internazionale, cioè inbound e outbound

L'osservazione del Sistema Turistico

Economia del Turismo – Prof.ssa Carla Massidda

L’indagine viaggi e vacanze degli italiani

Indagine campionaria con periodicità trimestraleattraverso

Rileva la popolazione che ha viaggiato, i viaggi con pernottamento e le notti trascorse in viaggio

L’indagine mira principalmente a quantificare il flusso turistico dei residenti sia in Italia che all’estero e a qualificarlo fornendo informazioni sulle tipologie e sui comportamenti di viaggio, nonché sulla struttura socio-demografica della popolazione che viaggia o che non viaggia.

L'osservazione del Sistema Turistico

Economia del Turismo – Prof.ssa Carla Massidda

La rilevazione alle frontiere della Banca d’Italia

Indagine campionaria italiane in oltre 80 punti di frontiera

Variabili quantitative

a) Spesa turistica, suddivisa per tipologia di prodotto :

• Trasporto • Alloggio • Ristorazione • Acquisti • Altri servizi

b) Spese effettuate acquistando un pacchetto turistico

c) Pernottamenti

Attributi di classificazione

Destinazioni e provenienze dei viaggiatori • Motivi del viaggio • Tipo di alloggio utilizzato • Durata del viaggio • Mezzo di trasporto • Sesso, classe di età e professione dei viaggiatori • Mezzi di pagamento • Opinioni sul paese visitato

L'osservazione del Sistema Turistico

Economia del Turismo – Prof.ssa Carla Massidda

Altre preziose fonti di informazione statistica sono:

- Fondo Monetario Internazionale (FMI)

- Organizzazione per lo Sviluppo e la Cooperazione Economica (OCSE)

- World Development Indicators (WDI)

Economia del Turismo – Prof.ssa Carla Massidda

Altre fonti, più specifiche per il turismo, sono:

- Ufficio Statistico dell’Unione Europea (Eurostat)

European System of Account

- United Nations World Tourism Organization (UNWTO)

Contabilità satellite

L'osservazione del Sistema Turistico

Alcuni dati utili a quantificare il fenomeno turistico

L’incertezza concettuale che sussiste intorno al fenomeno turistico da un lato e la centralità attribuita al concetto di turista dall’altro fanno in modo che le statistiche più importanti siano quelle che si fondano sui concetti di arrivi e presenze

Vedremo ora alcune di queste statistiche riferite all’Italia

Economia del Turismo – Prof.ssa Carla Massidda

Alcuni dati utili a quantificare il fenomeno turistico

Vedere files allegati e materiale per gli approfondimenti

Economia del Turismo – Prof.ssa Carla Massidda