Unità 4 - Le cellule e l’ereditarietà · Unità 4 –Le cellule e l’ereditarietà Saraceni,...

Post on 15-Feb-2019

215 views 0 download

Transcript of Unità 4 - Le cellule e l’ereditarietà · Unità 4 –Le cellule e l’ereditarietà Saraceni,...

1Saraceni, Strumia, Osservare e capire la vita – Edizione azzurra ● © Zanichelli editore 2011

Unità 4 - Le cellule e l’ereditarietà

Unità 4 – Le cellule e l’ereditarietà

2Saraceni, Strumia, Osservare e capire la vita – Edizione azzurra ● © Zanichelli editore 2011

1. La vita delle cellule

La produzione di nuove cellule avviene attraverso

un processo chiamato divisione cellulare.

Unità 4 – Le cellule e l’ereditarietà

3Saraceni, Strumia, Osservare e capire la vita – Edizione azzurra ● © Zanichelli editore 2011

1. La vita delle cellule

La divisione cellulare

nei procarioti.

Unità 4 – Le cellule e l’ereditarietà

4Saraceni, Strumia, Osservare e capire la vita – Edizione azzurra ● © Zanichelli editore 2011

1. La vita delle cellule

Il ciclo cellulare delle cellule eucariotiche.

Unità 4 – Le cellule e l’ereditarietà

5Saraceni, Strumia, Osservare e capire la vita – Edizione azzurra ● © Zanichelli editore 2011

1. La vita delle cellule

L’apoptosi è un processo di morte

cellulare «programmata».

Unità 4 – Le cellule e l’ereditarietà

6Saraceni, Strumia, Osservare e capire la vita – Edizione azzurra ● © Zanichelli editore 2011

2. Il DNA e i cromosomi

Il meccanismo di duplicazione del DNA.

Unità 4 – Le cellule e l’ereditarietà

7Saraceni, Strumia, Osservare e capire la vita – Edizione azzurra ● © Zanichelli editore 2011

2. Il DNA e i cromosomi

La formazione dei

cromatidi «fratelli».

Unità 4 – Le cellule e l’ereditarietà

8Saraceni, Strumia, Osservare e capire la vita – Edizione azzurra ● © Zanichelli editore 2011

2. Il DNA e i cromosomi

I cromatidi fratelli

restano uniti

a livello del

centromero.

Unità 4 – Le cellule e l’ereditarietà

9Saraceni, Strumia, Osservare e capire la vita – Edizione azzurra ● © Zanichelli editore 2011

3. La divisione cellulare

La mitosi.

Unità 4 – Le cellule e l’ereditarietà

10Saraceni, Strumia, Osservare e capire la vita – Edizione azzurra ● © Zanichelli editore 2011

3. La divisione cellulare

La citodieresi delle cellule animali.

Unità 4 – Le cellule e l’ereditarietà

11Saraceni, Strumia, Osservare e capire la vita – Edizione azzurra ● © Zanichelli editore 2011

3. La divisione cellulare

La citodieresi delle cellule vegetali.

Unità 4 – Le cellule e l’ereditarietà

12Saraceni, Strumia, Osservare e capire la vita – Edizione azzurra ● © Zanichelli editore 2011

4. Cellule diploidi e cellule aploidi

I cromosomi omologhi.

Unità 4 – Le cellule e l’ereditarietà

13Saraceni, Strumia, Osservare e capire la vita – Edizione azzurra ● © Zanichelli editore 2011

4. Cellule diploidi e cellule aploidi

I cromosomi sessuali.

Unità 4 – Le cellule e l’ereditarietà

14Saraceni, Strumia, Osservare e capire la vita – Edizione azzurra ● © Zanichelli editore 2011

4. Cellule diploidi e cellule aploidi

Il ciclo vitale

dell’essere umano.

Unità 4 – Le cellule e l’ereditarietà

15Saraceni, Strumia, Osservare e capire la vita – Edizione azzurra ● © Zanichelli editore 2011

4. Cellule diploidi e cellule aploidi

Il corredo dello zigote contiene

due copie di ogni cromosoma

(i cromosomi omologhi) poiché

corrisponde alla somma dei due

corredi aploidi dei gameti.

Unità 4 – Le cellule e l’ereditarietà

16Saraceni, Strumia, Osservare e capire la vita – Edizione azzurra ● © Zanichelli editore 2011

5. La divisione meiotica e la produzione di gameti

La meiosi I.

Unità 4 – Le cellule e l’ereditarietà

17Saraceni, Strumia, Osservare e capire la vita – Edizione azzurra ● © Zanichelli editore 2011

5. La divisione meiotica e la produzione di gameti

La meiosi II.

Unità 4 – Le cellule e l’ereditarietà

18Saraceni, Strumia, Osservare e capire la vita – Edizione azzurra ● © Zanichelli editore 2011

5. La divisione meiotica e la produzione di gameti

Il crossing-over.

Unità 4 – Le cellule e l’ereditarietà

19Saraceni, Strumia, Osservare e capire la vita – Edizione azzurra ● © Zanichelli editore 2011

6. I caratteri ereditari

I caratteri ereditari sono

trasmessi dai genitori ai figli.

Unità 4 – Le cellule e l’ereditarietà

20Saraceni, Strumia, Osservare e capire la vita – Edizione azzurra ● © Zanichelli editore 2011

6. I caratteri ereditari

Dal gene al fenotipo.

Unità 4 – Le cellule e l’ereditarietà

21Saraceni, Strumia, Osservare e capire la vita – Edizione azzurra ● © Zanichelli editore 2011

6. I caratteri ereditari

L’ambiente influenza

l’espressione dei geni e quindi

il fenotipo di un carattere.

Unità 4 – Le cellule e l’ereditarietà

22Saraceni, Strumia, Osservare e capire la vita – Edizione azzurra ● © Zanichelli editore 2011

7. La prima legge di Mendel

Gli esperimenti

di Mendel.

Unità 4 – Le cellule e l’ereditarietà

23Saraceni, Strumia, Osservare e capire la vita – Edizione azzurra ● © Zanichelli editore 2011

7. La prima legge di Mendel

La prima legge di Mendel

spiega in quale modo

i fattori che determinano

i caratteri vengono

trasmessi durante la

formazione dei gameti.

Unità 4 – Le cellule e l’ereditarietà

24Saraceni, Strumia, Osservare e capire la vita – Edizione azzurra ● © Zanichelli editore 2011

7. La prima legge di Mendel

Il testcross.

Unità 4 – Le cellule e l’ereditarietà

25Saraceni, Strumia, Osservare e capire la vita – Edizione azzurra ● © Zanichelli editore 2011

8. La seconda legge di Mendel

La seconda legge di Mendel

afferma che due caratteri

differenti vengono trasmessi

in maniera indipendente.

Unità 4 – Le cellule e l’ereditarietà

26Saraceni, Strumia, Osservare e capire la vita – Edizione azzurra ● © Zanichelli editore 2011

8. La seconda legge di Mendel

Agli incroci si possono

applicare le leggi della

probabilità.

Unità 4 – Le cellule e l’ereditarietà

27Saraceni, Strumia, Osservare e capire la vita – Edizione azzurra ● © Zanichelli editore 2011

8. La seconda legge di Mendel

Gli alleli di uno stesso gene si trovano nello stesso

punto, il locus, sui cromosomi omologhi.

Unità 4 – Le cellule e l’ereditarietà

28Saraceni, Strumia, Osservare e capire la vita – Edizione azzurra ● © Zanichelli editore 2011

8. La seconda legge di Mendel

Più due geni

sono vicini sul

cromosoma,

maggiore sarà

l’associazione

genica tra essi.

Unità 4 – Le cellule e l’ereditarietà

29Saraceni, Strumia, Osservare e capire la vita – Edizione azzurra ● © Zanichelli editore 2011

9. Modelli di trasmissione dei caratteri

I caratteri possono

essere influenzati da

diversi tipi di interazioni

tra alleli: se nessuno

dei due alleli domina

sull’altro, si parla di

dominanza incompleta.

Unità 4 – Le cellule e l’ereditarietà

30Saraceni, Strumia, Osservare e capire la vita – Edizione azzurra ● © Zanichelli editore 2011

9. Modelli di trasmissione dei caratteri

I gruppi sanguigni umani sono determinati da un gene con alleli

multipli. Il gruppo AB è il risultato della codominanza di due alleli.

Unità 4 – Le cellule e l’ereditarietà

31Saraceni, Strumia, Osservare e capire la vita – Edizione azzurra ● © Zanichelli editore 2011

9. Modelli di trasmissione dei caratteri

Quando un carattere

dipende dalla somma degli

effetti di più geni si parla di

ereditarietà poligenica.

Unità 4 – Le cellule e l’ereditarietà

32Saraceni, Strumia, Osservare e capire la vita – Edizione azzurra ● © Zanichelli editore 2011

9. Modelli di trasmissione dei caratteri

Quando l’effetto di un gene maschera l’azione

di un altro gene si parla di epistasi.

Unità 4 – Le cellule e l’ereditarietà

33Saraceni, Strumia, Osservare e capire la vita – Edizione azzurra ● © Zanichelli editore 2011

Biologia per il cittadino.I tumori e la loro diagnosi

Immagine ottenuta con un esame

di tomografia computerizzata (Tc)

su una persona affetta da tumore al

polmone.

L’immagine mostra i polmoni visti da

dietro: quello sano è colorato in

verde, mentre il colore azzurro nel

polmone di destra indica la presenza

di formazioni cancerose.

Unità 4 – Le cellule e l’ereditarietà

34Saraceni, Strumia, Osservare e capire la vita – Edizione azzurra ● © Zanichelli editore 2011

Biologia per il cittadino.I tumori e la loro diagnosi

Fotografia al

microscopio a

scansione di cellule

di cancro al seno,

che si accrescono in

modo disordinato e

si aggregano a

formare la massa

tumorale.

Unità 4 – Le cellule e l’ereditarietà

35Saraceni, Strumia, Osservare e capire la vita – Edizione azzurra ● © Zanichelli editore 2011

Biologia per il cittadino.L’ingegneria genetica e i cibi transgenici

Il primo prodotto

transgenico ad

essere

commercializzato nel

1994 negli Stati Uniti

è stato il pomodoro

Flavr SavrTM.

Unità 4 – Le cellule e l’ereditarietà

36Saraceni, Strumia, Osservare e capire la vita – Edizione azzurra ● © Zanichelli editore 2011

Biologia per il cittadino.L’ingegneria genetica e i cibi transgenici

Un altro prodotto

transgenico è il riso

con aggiunta di

Vitamina A (chiamato

golden rice, a destra

nella foto).

Unità 4 – Le cellule e l’ereditarietà

37Saraceni, Strumia, Osservare e capire la vita – Edizione azzurra ● © Zanichelli editore 2011

Biologia per il cittadino.L’ingegneria genetica e i cibi transgenici

Questo mais è stato

geneticamente

modificato per

renderlo resistente a

un erbicida,

aumentando così la

resa produttiva. Il

trattamento con

l’erbicida uccide solo

le erbe infestanti (che

appaiono secche

nella foto), mentre le

piante di mais non

sono danneggiate.