Una voce nautica in Europa: azioni della European Boating Industry - Mirna Cieniewicz

Post on 22-Jan-2018

436 views 0 download

Transcript of Una voce nautica in Europa: azioni della European Boating Industry - Mirna Cieniewicz

Una voce nautica in Europa

Azioni della European Boating Industry

REPUBBLICA ITALIANA

Cagliari, 10 novembre 2015

Mirna Cieniewicz, European Boating Industry

Organizzato da Cluster Nautica e Cluster Energie Rinnovabili

Nautica Smart e Sostenibile nel Mediterraneo

REPUBBLICA ITALIANA

Programma

1. Breve presentazione di European Boating Industry

2. La nuova direttiva 2013/53/UE per il diporto

3. La Strategia europea per il turismo costiero e marittimo

4. Il parere del CESE sulle industrie nautiche

5. Scambio d’idee sulle tematiche importanti per lo sviluppo della nautica in Italia

REPUBBLICA ITALIANA

European Boating Industry

REPUBBLICA ITALIANA

Federazione europea dell’industria nautica

• Associazione senza fine di lucro creata per rappresentare e difendere gli interessi della nautica europea

• I soci sono 14 associazioni nazionali

• Sede a Bruxelles = cuore politico UE

• Consiglio direttivo: 5 imprenditori

• Segretariato: 2 persone

REPUBBLICA ITALIANA

Presidenza, Consiglio e Segretariato • Presidente P. Formenti

• CEO ZAR Formenti

• - UCINA, Italia

• Vice-presidente J. P. Goudant

• Board Groupe Bénéteau

• - FIN, Francia

• Vice-presidente P. Jasionowski

• CEO Ostroda Yachts

• - POLBOAT, Polonia

Past President R. Marx

CEO Marx Technik

- BVWW, Germania

O. Straka

Yacht surveyor

- APL, Repubblica Ceca

M. Cieniewicz

Segretario Generale

Ufficio di Bruxelles

REPUBBLICA ITALIANA

2. La nuova direttiva 2013/53/UE

2008-2013: Fase di revisione e negoziazione

2013: Adottata la direttiva 2013/53/UE

Entro il 17 gennaio 2016: Trasposizione

Decreto italiano ancora in preparazione

Dal 18 gennaio 2016 verrà applicata la nuova direttiva

e abrogata la direttiva 94/25/CE am. 2003/44/CE

http://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/HTML/?uri=CELEX:32013L0053

REPUBBLICA ITALIANA

2. La nostra guida spiega tutto

REPUBBLICA ITALIANA

2. Chi deve rispettare la direttiva

• TUTTI!

• Fabbricante

• Rappresentante autorizzato

• Importatore: commerciale e privato

• Distributore

• Un acquirente informato cerca qualità

REPUBBLICA ITALIANA

2. A che prodotto si riferisce

• Unità da diporto da 2,5 a 24m

• Moto d’acqua

• Componenti (Allegato II della direttiva)

• Motori termici di propulsione

• Lista di prodotti esclusi

REPUBBLICA ITALIANA

2. Calendario

REPUBBLICA ITALIANA

2. La guida in breve

La Guida può essere utilizzata in molti modi:

• Test online http://www.europeanboatingindustry.eu/quiz/italian/

• Lista di controllo in 6 punti

• I capitoli tematici

• Il modello di Dichiarazione di Conformità (DoC)

• La tabella comparativa dei requisiti

• Lista delle Autorità nazionali competenti

• Lista degli organismi notificati

• …

REPUBBLICA ITALIANA

2. Scarica la guida in 7 lingue

Disponibile in 7 lingue, tra poco anche in cieco e polacco:

• Italiano

http://www.europeanboatingindustry.eu/appsite_IT/

• Inglese

• Francese

• Spagnolo

• Tedesco

• Svedese

• Estone

REPUBBLICA ITALIANA

3. Strategia europea per il turismo costiero e marittimo

• Documento disponibile in inglese, francese e tedesco: http://ec.europa.eu/maritimeaffairs/policy/coastal_tourism/index_it.htm

• 14 azioni individuate dalle Commissione europea, tra le quali di rilevanza nautica e proposte da EBI:

1. Qualificazioni professionali degli skipper su embarcazioni fino ai 24m

2. Dispositivi di sicurezza per il charter nautico

3. Strategie di prevenzione e gestione dei rifiuti

4. Studio sulle pratiche innovanti nei porti e marine

REPUBBLICA ITALIANA

4. Parere del CESE sulle industrie nautiche

• Documento disponibile in italiano: http://toad.eesc.europa.eu/viewdoc.aspx?doc=ces/ccmi/ccmi103/lt/ces1769-2012_00_00_tra_ac_lt.doc

• Le proposte del CESE hanno convinto la Commissione europea di chiedere uno studio di competitività che verrà prossimamente pubblicato

REPUBBLICA ITALIANA

5. Scambio d’idee

• Quadro regolamentare e fiscale per varie attività:

• Noleggio

• Concessioni demaniali

• Requisiti di sicurezza a secondo della bandiera

• Formazione professionale e ricinoscimento delle relative qualifiche

• Dati relativi all’incidentalità a livello europeo

• Navigazione in aree marine protette

REPUBBLICA ITALIANA

Grazie della vostra attenzione!

Rimaniamo in contatto:

European Boating Industry

www.europeanboatingindustry.eu

Email mc@europeanboatingindustry.eu

Tel +32 / 2 403 36 20

Newsletter e notizie: http://europeanboatingindustry.eu/news

Ci potete seguire su Twitter @EuroBoatingInd e LinkedIn