UN PAESE TUTTO DA SCOPRIRE. di FIORENZA ISABELLA.

Post on 01-May-2015

218 views 1 download

Transcript of UN PAESE TUTTO DA SCOPRIRE. di FIORENZA ISABELLA.

UN PAESE TUTTO DA

SCOPRIRE.

di FIORENZA € ISABELLA

• Posizione• L’origine del nome• Feste• Clima• Attività• Caratteristiche• Il paese

Fraveggio è la frazione più vicina al comune di Vezzano.

La sua altitudine è di 433 metri.

Il suo nome deriva da “Fra Vecio” un vecchio frate che rimase colpito dalla

bella posizione e dal clima mite, quindi decise di abitare in quell’angolo

di valle.

Chiamò altri confratelli ed insieme costruirono un

convento.

Il patrono del paese è S. Bartolomeo che si festeggia in agosto.

Le feste più belle sono “La sagra dei portoni” dove si balla e ci si intrattiene divertendosi, e quella dell’Immacolata, l’8 dicembre.

Il clima mite di Fraveggio è dovuto alla protezione che gli dà il M.Gazza e che permette la crescita di piante mediterranee:ulivi, viti ed erbe aromatiche come la salvia e il rosmarino.

A Fraveggio si pratica l’agricoltura e l’allevamento da molti anni;

Si coltivano piante da frutto soprattutto vigne.

Fino all’anno1527 Fraveggio, Lon, Ciago, Covelo e Vezzano formavano l’antico comune di “Pedegaza”,

questo antico comune era attraversato da una strada romana che li collegava alla valle dell’Adige.

Fraveggio è circondato da boschi e da campi.

LA CHIESA.

La chiesa di Fraveggio è dedicata a S.Bartolomeo; è ricca di affreschi e per raggiungerla bisogna percorrere una lunga e bella scalinata.

LE FONTANE.

Il paese di Fraveggio è ricco di acqua, c’è una fontana vicino alla chiesa ed una in piazza che si chiama “il vecchio lavatoio”, il suo nome deriva dal fatto che in passato veniva usato come lavatoio.

Altri ruscelli sono in giro per il paese.

Ha molta importanza la cascata che si trova in località”Castin”.

Per la creazione di questo lavoro ringraziamo:

• La Maestra Nicoletta Torboli,

• il gruppo Fraveggio - disegni,

• Tutti i nostri compagni;

Katia, Chiara, Mattia, Erica, Sara, Elisa, Alice S. 1, Alice C. Emiliano.