Un minerale è una sostanza naturale solida caratterizzata da una precisa composizione chimica e da...

Post on 01-May-2015

216 views 2 download

Transcript of Un minerale è una sostanza naturale solida caratterizzata da una precisa composizione chimica e da...

Un minerale è una sostanza naturale solida caratterizzata da una precisa composizione chimica e da una disposizione ordinata e regola degli atomi che la costituiscono: STRUTTURA CRISTALLINA

Il sale da cucina o salgemma (cloruro di sodio NaCl) è un minerale ed ha questa struttura cristallina.

Una ROCCIA è a sua volta un aggregato di minerali

Le ROCCE possono essere classificate in tre gruppi sulla base della modalità con cui si sono formate:

•MAGMATICHE (O IGNEE);

•SEDIMENTARIE;

•METAMORFICHE.

ROCCE MAGMATICHE (O IGNEE)Abbiamo due tipi di rocce magmatiche;Se derivano dalla solidificazione di un MAGMA

(sistema complesso di roccia fusa, comprensivo anche di acqua, altri fluidi e sostanze gassose in esso disciolte) sotto la superficie terrestre abbiano le rocce magmatiche intrusive o plutoniche;

Se il magma, per la presenza di fratture nella crosta terrestre giunge in superficie, perde i componenti volatili e molti fluidi in esso disciolti (es. i “fumi” di un vulcano), si trasforma il LAVA che darà origine alle rocce magmatiche effusive.

Riconoscere una roccia M. Intrusiva

Una roccia magmatica intrusiva è caratterizzata da una STRUTTURA OLOCRISTALLINA determinata dalla presenza di cristalli ben formati giustapposti uno accanto all’altro.

Riconoscere una roccia M. Effusiva

una roccia magmatica effusiva è caratterizzata da varie strutture:

STRUTTURA PORFIRICA con la presenza di pochi cristalli riconoscibili immersi in una massa vetrosa (PORFIDO)

STRUTTURA MICROCRISTALLINA con cristalli piccolissimi e non riconoscibili ad occhio nudo (BASALTO)

STRUTTURA VETROSA in cui non si formano cristalli (OSSIDIANA)

PORFIDO

BASALTO

OSSIDIANA

ROCCE SEDIMENTARIELe rocce sedimentarie hanno origine da depositi di frammenti (sedimenti) di altre rocce o minerali, attraverso un processo che comprende varie fasi:

Erosione della roccia madre;Trasporto dei detriti; sedimentazione dei detriti;Litificazione.

La litificazione è la fase che porta alla formazione della roccia sedimentaria vera e propria:

l’accumulo dei sedimenti determina una compattazione degli stessi per effetto del loro stesso peso.

Alla compattazione segue la cementificazione: le acque che circolano nei sedimenti depositano vari sali minerali che agiscono da cemento.

Il processo che porta alla litificazione dei sedimenti è detto diagenesi.

Classificazione delle rocce sedimentarieLe rocce sedimentarie vengono classificate in base

all’origine dei sedimenti:Detritiche: si formano a partire da frammenti

derivati dalla disgregazione meccanica di altre rocce; sulla base delle dimensioni dei frammenti avremo diversi tipi di rocce detritiche (conglomerati, arenarie … )

Chimiche: derivano da sedimenti che si formano per fenomeni chimici;

Organogene: originano dall’accumulo di sostanze che derivano da organismi viventi.

ROCCE METAMORFICHELe rocce metamorfiche derivano dalla

trasformazione di rocce appartenenti ai precedenti due gruppi, che hanno subito delle trasformazioni (metamorfosi) della composizione mineralogica e della struttura della roccia.

Queste trasformazioni si realizzano quando le rocce vengono a trovarsi in condizioni di pressione e temperatura molto diverse rispetto a quelle in cui si sono formate.

Nel corso delle ere geologiche le rocce non si mantengono inalterate, ma subiscono tutta una serie di trasformazioni che viene definita CICLO DELLE ROCCE:

sedimentazione

litificazione

rocce sedimentarieroccemetamorfiche

rocceigneeintrusive

rocceigneeeffusive

lava

magma

trasporto

ricristallizzazione

erosione

ricristallizzazione

Solidificazionelenta

Solidificazione rapida

eruzione

In superficie

fusione

È la parte più superficiale della crosta terrestre, e deriva dalla disgregazione fisica e chimica della roccia che ricopre.Costituito da sostanze minerali e residui organici, il suolo influenza lo sviluppo della vegetazione e di conseguenza la distribuzione degli animali e degli insediamenti umani.L’osservazione di una sezione orizzontale ci permette di distinguere tre strati: Suolo, Sottosuolo e Roccia Madre.

SUOLO: nel suolo sono riconoscibili tre strati:Lettiera: strato più superficiale formato da

resti animali e vegetali in decomposizione;Humus: strato formato da materiale organico

quasi completamente decomposto e sostanze inorganiche (fertilizzano il terreno);

Strato minerale: qui troviamo ghiaia, sabbia, limo e argilla (quantità diverse) e sali minerali (derivanti dalla decomposizione della materia organica)

SOTTOSUOLO: grossi frammenti di roccia sgretolata compattati dal terreno;

ROCCIA MADRE: strato di roccia dura e compatta da cui deriva lo strato sovrastante.