UFFICIOSTAMPADIGITALE: TWITTERESOCIALMEDIA inproprio · vicinare i giovani al mondo...

Post on 15-Feb-2019

215 views 0 download

Transcript of UFFICIOSTAMPADIGITALE: TWITTERESOCIALMEDIA inproprio · vicinare i giovani al mondo...

Lunedì25Febbraio2013

LaGuida+. La mappa dei bonus e dei costi legati alla fase di avvio delle attività produttive

Francesca Barbieri

Amedeo Sacrestano

Sciogliere il nodo risorse è ilpassaggio chiave per chi si accin-ge ad avviare un’impresa. Oggipiùchemai, inunterrenosempremenofavorevoleper lestartup.Enonostante il ventaglio di agevo-lazioni a disposizione resti anco-ra ampio, spesso gli incentivi so-no sconosciuti o sembrano com-plicatidaraggiungere.

Peroffrireunabussolaagliaspi-rantiimprenditorilaGuida«Met-tersi in proprio» passa in rasse-gna le principali fonti di finanzia-mento messe in campo a livellonazionale e sul territorio, senzatrascuraregli interventidiventu-re capitalist, business angel e lemisureadhocdellebanche.Econunfocusspecificosullenuovefor-mule societarie, introdotte loscorso anno per incentivare i ne-oimprenditori.

Basta un po’ di attenzione e,per l’avvio di una nuova impresa(soprattutto se innovativa), saràpossibile cumulare vantaggi so-cietariecontributiafondoperdu-to, benefici fiscali e un accessopiù facile al credito. Sono questigli effetti di una serie di normeche, negli ultimi 12 mesi si sonosusseguite (e, in parte, sovrappo-ste)conloscopoprincipalediav-vicinare i giovani al mondo del-l’impresa.

Leultimenovitàsonocontenu-te nel Dl 179/12, dove un articola-to sistema di facilitazioni direttealle start up innovative ha fatto ilsuoingressonell’ordinamentona-zionale, insieme alla definizionepuntuale dei beneficiari che ven-gono, così, identificati come unnuovo soggetto di diritto. Novitàche seguono, di poco, le innova-zioni previste per le società a re-sponsabilitàlimitatasemplificata(Dl24gennaio2012,n.1)edalleSrla capitale ridotto (Dl 22 giugno2012, n. 83), che introducono duenuovimodelli societari (agevola-ti in diversi aspetti) con l’intentospecificodirenderepiùfacilel’av-viodinuoveattivitàeconomiche.Lestartupinnovative,poi,potran-no accedere in via prioritaria alcredito d’imposta per l’assunzio-ne a tempo indeterminato di per-sonale titolare di dottorato di ri-cercaodilaureamagistraleinam-bito tecnico o scientifico, anchein apprendistato. Le regole attua-tive sono state appena definitenel decreto Mise-Economia (siveda Il Sole 24 Ore del 23 febbra-io) in attesa di pubblicazione sul-laGazzettaUfficiale.

Un nuovo sistema di leggi chesiinnestainuncomplessodinor-megiàesistenti(eormaiconsoli-date) che prevedono contributia fondo perduto. La più impor-

tante riguarda gli incentivi perautoimprenditorialitàeautoim-piego,gestitidaInvitalia, l’Agen-zianazionaleperl’attrazionede-gli investimenti e lo sviluppod’impresa,progetti adalto tassodi resistenza che sopravvivononel 78% dei casi a cinque annidallanascita.Ilprimoaiutaleso-cietà guidate dai giovani fino a35anni-attraversosommeafon-do perduto (con un tetto di 2,5milioni) e mutui a tasso sconta-to-perl’acquistodeibenineces-sariperavviareoampliareilbu-siness in campo industriale,agricolo o nei servizi.

Ilsecondoincentivalavoroau-tonomo,microimpresaefranchi-sing. Il bilancio delle risorse ge-stite da Invitalia parla di circa2milaprogetti finanziati su 10mi-la richieste - nei suoi 26 anni divita - dall’autoimprenditorialità,

coninvestimenti peroltre2,5 mi-liardi di euro. L’autoimpiego, in-vece, in 16 anni ha sponsorizzatol’avviodioltre100milamicroatti-vitàsu tutto il territorio naziona-le(suoltre316miladomandeesa-minate), per un totale di 3,7 mi-liardi di investimenti.

Ai fondi gestiti a livello centra-lesiaffiancanogliincentiviregio-nali che rappresentano una fettaimportantedeifinanziamentiero-gati alle imprese, pari a circa il20% del totale. E un’altra possibi-leportaacuibussareperottenerefondi è rappresentata dagli spor-telli bancari, che dispongono diunventagliodi proposte di finan-ziamentodedicateallestartup.

Danontrascurare,infine,ipro-gettidimicrocreditosponsorizza-ti dalle Camere di commercio equellisostenutidaincubatori,fon-didiventurecapitalebusinessan-gels. Insomma, un sistema di be-neficistrutturatoèadisposizionedi chi si "attrezza" per utilizzarloalmeglio,facendoattenzione,pe-rò,alleparticolarità(eregolespe-cifiche)deisingoli istituti.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

DOSSIER A CURA DI

FrancescaBarbieriIN REDAZIONEValentinaMelisRosalbaReggio

L’appuntamentoconl’informazionediservizioèsuRadio24dallunedìavenerdìalle12,15conSalvadanaio,condottodaDeboraRosciani.Ognimartedìappuntamentospecialededicatoaitemidellavoro.Sipuòintervenirechiamandoilnumero800.240024.Lepuntatepossonoessereascoltateancheindifferitaattraversoilsitowww.radio24.itnellasezionePodcast.

Quali sono gli incentivi perchi vuole avviareun’impresa?Come si sceglie la vestegiuridica?Come funziona unincubatore d’azienda?E ancora: quali sono gliadempimenti necessari peravviare l’attività eassumeredipendenti?Per dare risposta a questee altre domande èpossibile inviare unquesito agli esperti delSole 24 Ore.I quesiti potranno essereinviati dalle 10 di venerdì22 febbraio alle 17 dilunedì 25 febbraio.Le domande devono esserebrevi e chiare, evitandocasi troppo specifici. Nellerisposte verrannoprivilegiati i quesiti diinteresse generale.Gliargomenti del forum8Lenuovesocietà8Gliincentiviallestartup8Autoimpiegoeautoimprenditorialità8GliadempimentiperildatoredilavoroRisponderannogli espertidelSole24Ore:8MauroGnerre8AlessandroRotaPorta8AmedeoSacrestano

ILFRANCHISING

LapubblicazionedelleprimerisposteaiquesitidiinteressegeneraleinviatidailettoriavverràsulSole24Oreinedicoladomani,martedì.

In collaborazionecon:

Lunedì 25 febbraio2013

pag. 7GLIADEMPIMENTI

ASALVADANAIO

L’informazioneèdiservizio

LERISPOSTE

Martedì iprimichiarimenti

CAPITALEEFINANZIAMENTI

FORUMONLINE

Filodirettoconi lettori

Destinatari:societàdicapitali,anchecooperativa,didirittoitaliano,residenteinItalia,conazionioquotedelcapitalesocialenonquotate,condeterminatirequisiti,tracuivaloredellaproduzioneannuanonsuperiorea5milionidieuro;

speseinricercaesviluppougualiosuperiorial20%delmaggiorefracostoevaloretotaledellaproduzione,oimpiegocomedipendentiocollaboratori,inpercentualeugualeosuperiorea1/3dellaforzalavoro,dipersonalecondottorato,ochestasvolgendoundottorato,oinpossessodilaureae3annidiricercacertificataIncentivi:agevolazionisocietarie,fiscali,finanziarie

Destinatari:societàaresponsabilitàlimitatasemplificata(Decretolegge24gennaio2012,n.1),icuisocihannomenodi35anni;

societàaresponsabilitàlimitatasemplificataacapitaleridotto(Decretolegge22giugno2012,n.83),icuisocihannoancheoltre35anniIncentivi:agevolazioniinfasedicostituzioneedicapitalesocialeminimo

pag.8

Startup innovative

Nuovesocietà

pag.6

www.ilsole24ore.com/mettersi-in-proprio

Incentividirettiafinanziaresocietàcostituiteinmaggioranza(numericaedicapitale)dagiovanitrai18ei35anni -attraversosommeafondoperduto(conuntettodi2,5milioni)emutuiatassoscontato-perl’acquistodeibeninecessariperavviareoampliareilbusinessincampoindustriale,agricolooneiservizi.Pergliinvestimenti:contributiafondoperdutoemutuoagevolato,chepossonoarrivareacoprirefinoal90%

dell'investimentoalSudefinoal70%alCentro-Nord.Perlespesedigestionee/oformazione:contributoafondoperdutoneilimitideldeminimis.Ibeneficiaridevonoperòapportaremezzifinanziariparialmenoal25%dell’investimentoeilmutuoagevolatoperl’investimentononpuòessereinferioreal50%deltotaledelleagevolazioniconcesse.Sonocirca2milaiprogetti finanziatisu10milarichieste-neisuoi26annidivita-dall’autoimprenditorialità,coninvestimentiperoltre2,5miliardidieuro

Contrattodi sviluppo

Ilmercato

Sole24OreFormazione. A Roma e Milano

Autoimprenditorialità

Investimentiambientali

Bandiregionali

SuInternet

Ivantaggiei limitidelleSrlauneuro, irequisitiperottenereleagevolazioniprevisteperlestartupinnovative,larassegnael’analisidelletipologiesocietarie,lamappadegliademplimenti,deicostiedelleagevolazionistatalieregionali.QuestiicontenutidellaGuida+acquistabilesuwww.ilsole24ore.com/guidepiuPrezzo:7euro

RADIO 24

02 Autoimpiego

03

04

05

IL SOLE 24 ORE.COM

Focusonlinesulle regole

I tasselli

01

N.6

Incentivialavoroautonomo,microimpresaefranchising.Itargetdiriferimentosonoidisoccupatiintenzionatiamettersiinproprioconlavestegiuridicadelladittaindividualeeinvestimentidichiaratisottoi25.823euro,quotachesaleaoltre129milaeuroperlemicroimprese.Gliscontisonoveicolatiattraversotrecanali:contributiafondoperduto,prestitiagevolatieservizidi

assistenzatecnicaegestionale.PrimalimitatoalleregionidelSud,dal2008l'incentivosiapplicaintuttaItaliaL’autoimpiegoin16annihasponsorizzatol’avviodioltre100milamicroattivitàsututtoilterritorionazionale(suoltre316miladomandeesaminate),peruntotaledi3,7miliardidiinvestimenti.Nel2012sonostatepresentate7milarichieste,3milaammessealleagevolazioni,coninvestimentiprevistiintornoai160milioni

FondoKyotopergliinvestimentiambientali(articolo1,comma1110eseguenti,dellalegge296/2006)Beneficiari:privatineisettoridellaprotezionedelterritorioeprevenzionerischioidrogeologicoesismico;dellaricerca,sviluppoeproduzionedibiocarburantidi"secondaeterza

generazione",diprodottichimicidabiomasseescartivegetali,ditecnologienelsolare,biomasse,biogasegeotermia;dell’incrementodell’efficienzanegliusidell’energia;dellavalorizzazionediprodottieprocessichecomportinounariduzionedell’inquinamento.Agevolazioni:finanziamentiagevolati,conduratamassimadi72mesi,altassodello0,50%

Beneficiari:realizzazionediinvestimentidirilevantidimensioni(investimentiminimi30milionidieuro-7,5milionidieuroperprogrammiagricoli)propostida

impreseitalianeedestere,neisettori industriale,turisticoecommerciale.Agevolazioni:contributoafondoperdutoincontoimpianti;contributoafondoperdutoallaspesa;finanziamentoagevolato;contributoincontointeressi

Interventispecificidellesingoleregioni,conproprieleggiodecreti.Destinatari:ingenere,microepiccoleimpreseinpossessodispecificirequisiti(titolareomaggioranzasocidietàtrai18e35anni,odonna,osoggettosvantaggiato,eccetera).

Agevolazioni:LaformulaattraversocuisiconcretizzailbeneficiovariadaRegioneaRegione.Accantoalcontributoincontocapitale,sifannosemprepiùstradaprestitiagevolati,contributi incontointeressi,creditid’imposta,acquisizionitemporaneediquotediminoranzaevoucher.Gli incentivigestitialivelloregionalerappresentanocirca1/5dell’universodegliinterventidiagevolazionedirettialleimprese.

07

Bed&breakfast, agrituri-smi, commercio elettronico,noleggioeserviziperleimpre-se.Seiltrendgeneraleènegati-vo-secondogliultimidatidiIn-focamerenel2012siètoccatoilminimostoricoperleaperture(384mila), con le chiusure increscita(millealgiorno)-ciso-nosettorichefannoeccezionealla regola. Quelli che mostra-noisaldi invaloreassolutopiùpositivi sono hotel e ristoranti(+11.438 imprese, con un tassodi crescita annua del 3%), ilcommercio (+8.005 unità,+0,52% in termini relativi),no-leggio,agenziediviaggio,servi-zi di supporto alle imprese(+5.505 unità il saldo, +3,5% iltassodicrescita),leattivitàpro-fessionali, scientifiche e tecni-che (+4.576, +2,4% sull’annoprecedente). Analizzando lacomposizione dei saldi percomparto, i dati evidenzianocome la crescita dei servizi dialloggio(+985attività)siaprati-camentetuttalegataall’apertu-ra di bed&breakfast, agrituri-smi e villaggi turistici (+930);mentre nella ristorazione,l’espansione è legata all’au-mento dei bar (6.532 attività inpiù), il 61% di tutto il saldo delsettore, seguiti da tavole calde(+1.862attività,+5,9%)edigela-terieepasticcerie(+606attivi-tà, il3%inpiùrispettoal2011).

Nel commercio, il saldo po-sitivoèfruttoperil66,8%delleattività al dettaglio, cresciutedi5.349unità.Adaumentareso-nostatesoprattuttoquelleam-bulanti (+6.406 unità, +5,2%),del commercio via Internet(+1.524,+12,9%interminirelati-vi) e di quello porta a porta etramite distributori automati-ci(+952,parial+6,9%).

Quantoaglialtricompartiincrescita nel 2012, nell’ambitodelle attività professionali,scientificheetecnichesidistin-guono quelle di direzioneaziendaleeconsulenzagestio-nale (2.471 unità in più, +5%);mentre, tra quelle di supportoalle imprese, si segnala la ma-nutenzionediedifici(+5%).

Nell’industria manifatturie-ra, invece, solo tre comparti -alimentare, bevande e manu-tenzionedimacchineedappa-recchiature-fannosegnaresal-di positivi nel 2012. I primi duehanno totalizzato insieme unsaldo di 445 imprese in più ri-spetto all’anno precedente, lametà delle quali al Sud; il terzoha visto salire il suo stock di1.490imprese(+5,7%).

Fr. Ba.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Creare la propria start upè sempre più possibile. L’im-portanteèmuoversiconquel-le competenze tecniche e or-ganizzative necessarie perconcretizzare ilprogetto.

Ilmaster«Startupdiproget-ti innovativi» è organizzatodallaBusiness Schooldel Sole24Oreinduplicesede,Milano

eRoma, eilprimo apartiresa-rà il master romano, il 22 mar-zo in formula part time, 6weekendnon consecutivi.

Oltre a nozioni tecniche sa-ranno fornite le abilità mana-geriali indispensabili per di-ventareimprenditoreeunser-vizio di e-mentoring, duranteil mese successivo al master,peressere guidati nella realiz-zazione della propria busi-nessIdea.Il15aprilesaràlavol-tadiMilanoinformulaintensi-va, 6 giorni consecutivi full ti-me. Per informazioni www.formazione.ilsole24ore.com

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Mettersiinproprio

Gli incentivi lanciano le startupDalle società semplificate al venture capital, lamappadegli aiuti per le imprese

LaGuida+«Avviareun’im-presa» approfondisce costi,agevolazioni e forme societa-rie, partendo dall’illustrazio-ne delle novità normative in-trodotte nel 2012 allo scopo diincentivare la nascita di nuo-ve iniziative imprenditoriali,ridurre i costi e semplificarele procedure burocratiche.All’iniziodelloscorsoannoso-no state infatti varate le Srl aun euro mentre a dicembre il

decreto legge 179 ha previstoagevolazioni per le start up in-novative.

La Guida+ analizza comun-que tutte le tipologie societa-rie e, per ognuna, esamina gliassetti organizzativi, le formedi rappresentanza e i livelli diresponsabilità.

Approfondimenti specificiriguardano le procedure e gliadempimenti da rispettare.

Un intero capitolo è dedica-

to ai costi e alle spese da so-stenere, mentre un altro dise-gna il quadro delle agevola-zioni, passando in rassegnasia gli aiuti statali, sia quelliregionali.

La documentazione riportala disciplina di riferimento ar-ricchita dalle note esplicative:i link consentono di accederea tutte le norme citate dagli ar-ticoli con un semplice click.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

06

LEGUIDEDELSOLE

Unmasterperprogettiinnovativi

E-commerceeconsulenzabattonola recessione

?

L’EspertoRisponde

.com

6,2miliardiGli investimenti finanziatiGarantiti dalle risorseedaiprestiti erogati da Invitalia

35anniL’età massimaIbonusper l’autoimprenditorialitàsonodiretti ai giovani finoa35anni

w Forma giuridica, sconti e agevolazioni

www.formazione.ilsole24ore.com

Servizio ClientiTel. 02 5660.1887Fax 02 7004.8601info@formazione.ilsole24ore.com

Il Sole 24 ORE Formazione ed EventiMilano - via Monte Rosa, 91

Roma - piazza dell’Indipendenza, 23 b/cOrganizzazione con sistema di qualità certificato ISO 9001:2008

Brochure e scheda d’iscrizioneWWW.FORMAZIONE.ILSOLE24ORE.COM

Seguici su:

UFFICIO STAMPA DIGITALE:TWITTER E SOCIAL MEDIAMaster di SpecializzazioneFORMULA WEEKEND - 7 weekend non consecutivi

Roma, dal 10 maggio 2013 - 13a edizione

6Il Sole 24 Ore

Lunedì25Febbraio2013 -N.55

Comedeveesseregestita laretribuzionedeirapportidilavoronellestartupinnovative?

Ilcalcolodegli stipendi2

Ildecretolegge179/2012hastabilitoregoleparticolariinmeritoaltrattamentoeconomico:ilivellidiretribuzioneminimatabellareindividuatidaicontratticollettivinazionalidilavorodovrannoinfattiessereintegratidaunaquotavariabile,correlataallaproduttivitàdellavoratoreodelgruppo

dilavorooadaltriobiettivioparametridirendimentoconcordatitraleparti,inclusel’assegnazionediopzioniperl’acquistodiquoteoazionidellasocietàelacessionegratuitadellemedesimequoteoazioni.Icontratticollettiviinviadirettaodelegataailivellidecentrati -attraversoilmeccanismodegliaccordiinterconfederaliodicategoria-potrannoaltresìstabilireunaregolamentazioneadhocconriferimentoall’individuazionestessadeiminimiretributividacorrispondereailavoratoriassuntiinquestatipologiadiimprese.

GLI ADEMPIMENTI

Qualisonolefacilitazioniper lestartupinnovativeinmeritoall’utilizzodeicontrattia termine?

CAPITALE E FINANZIAMENTI

L’iter

Incentiviallestartup1

Aquestotipodiimpresaèstataassegnatalapossibilitàdistipularerapportidilavoroatempodeterminatoconmaggioreflessibilità,purchéglistessisiriferiscanoadattivitàtipichedell’oggettosociale.Inparticolare,idatoridilavoroinquestionenonsonotenutiall’apposizionedella

causalealcontratto:nondevonoquindiessereindicateleragionidicaratteretecnico,produttivo,organizzativoosostitutivoperl’apposizionedelterminesulcontratto.Inquesteipotesiilcontrattodeveperòavereunadurataminimapariaseimesi.Lestartupinnovativedribblanoanchelepausetrauncontrattoatermineeilsuccessivo,introdottedallariformadellavoro(legge92/2012),chenondevonoquindiessereosservate.Infine,laduratadelrapportoaterminepuòarrivareaunmassimodi48mesi,nelrispettodiparticolaricondizioni.

ICRITERI

IL FRANCHISING

Emanuela Nespoli

Stipulareuno o piùcontrattidi lavoro atermineperavviareuna nuovaattivitàimprenditorialeè oggi piùsemplicese il datore di lavoro èunastart up innovativa. Ildecretosviluppo2.0,convertitonella legge 17dicembre2012 n. 221, stabiliscecheper lestart up innovativenonsi applica, invia generale, ilcosiddettocausalone, ossiaquelle«ragioni dicaratteretecnico,produttivo,organizzativoo sostitutivo»chele altre imprese devonoavere (eprovare in caso dicontestazione)nei singoli casiincui intendono assumere atermine unlavoratore. Illavoratore dovrà esserecomunqueimpiegatonellosvolgimentodi attività«inerenti ostrumentali»all’oggettosocialedella societàe il suo contrattoa terminedovrà avere unadurata minimadi6 mesie unamassima di36.Se ladurata è inferiore a6 mesi,valgono leregole generali. Conlo stessodipendente, inoltre,possonoessere stipulatipiùcontratti a termine, ancheconsecutivi, senza doverrispettaregli intervalli previsti,ingenerale, dalla legge (60o90giorni).Un ulteriore contrattodella duratamassima diunanno puòessere stipulato masolo innanzi lacompetenteDirezioneprovinciale dellavoro.Questa disciplinadifavoreopera nel limite diquattroanni dalla costituzionedella societàoper il piùlimitatoperiodo di tempoprevistoper le societàgiàesistentiche, se inpossesso deirequisitidi legge, possonoessereconsiderate come startup innovative. Se il rapporto dilavorosupera i limiti massimiprevistidalla legge,comprensividiproroghe erinnovie indipendentementedaglieventuali periodi diinterruzionetra un contrattoel’altro, il rapporto siconsidereràa tempoindeterminato.Lastessaconseguenzasi determinaanchese dopo uno o piùcontratti a termine il lavoratoreèassunto con un contrattodicollaborazione nongenuino.Lestesse regole valgono ancheper i dipendentidelle agenzieper il lavoro, inviati in missionepresso la startup innovativa,nell’ambitodiunasomministrazionedi lavoroatempodeterminato. Lastartup

innovativanon sarà infinevincolata ad alcunadellelimitazioniquantitative,generalmenteespresse intermini percentuali rispettoalla totalità dei dipendentiimpiegati,previste dalla legge edallacontrattazione collettivaper lastipula dicontrattidilavoroa termine.

Il legislatore ha previstoancheuna specificadisciplinaperciòche riguarda laretribuzionedei dipendenti.Questiultimi infatti sivedranno riconosciuteunacomponente fissanon inferioreaiminimi tabellariprevistidallacontrattazione collettivaapplicabile,e una componentevariabile,necessariamentecollegataall’efficienza oallaredditivitàdell’impresa. Inquesto modo,anche ilavoratori potranno, ferma lagaranzia dei minimi,beneficiaredell’auspicatobuonandamento dell’impresa.Inoltre,anche lacontrattazioneaziendale, se a ciòdelegata daicontratti collettivi, potràdefinirecriteri per ladeterminazionedei minimiretributivi tabellarie le regoleadhoc per lagestione delrapportodi lavoroper lestart-up innovative. Lastrutturaretributiva deidipendentidi start upinnovativepotrà comportareulteriorivantaggi perquestiultimi. Infatti è previstoche ilredditodi lavoro derivantedall’assegnazionedistrumentifinanziarinonchédall’esercizio didiritti diopzioneattribuitiperl’acquistodi tali strumentifinanziari,nonconcorre aformarereddito imponibile,néai fini fiscali,né a finicontributivi, al ricorreredellecondizioniprevistedalla legge.Unulteriore incentivo quindiper laauspicata creazione dinuovae qualificataoccupazione.

Infine, lestart up innovativepotrannoaccedere inviaprioritariaal creditod’impostaper l’assunzionea tempoindeterminatodipersonaletitolaredidottoratodi ricercaodi laurea magistrale in ambitotecnicooscientifico, anche inapprendistato.Le regoleattuativesonostateappenadefiniteneldecretoMise-Economia(siveda IlSole24Ore del 23 febbraio) in attesadipubblicazionesulla GazzettaUfficiale.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

DOMANDEERISPOSTE

Fonte:elaborazione delSole 24Ore sudati forniti dalleCamere di commercio

IL LAVORO

A CURA DI

Eleonora Della Ratta

Per diventare imprendito-ri è importante non improvvi-sare: l’iter burocratico è diven-tatosnelloeveloce,masonoco-munque molti gli adempimen-ti, gli investimenti necessari, lespesedateneresottocontrollo.

I punti nuova impresa

PerquestomolteCameredicom-mercio mettono a disposizione,gratuitamente,unprimoserviziodi orientamento che aiuti a chia-rirsi le idee sulla forma giuridicadascegliere,irequisiti,lafattibili-tàdelprogetto,lepossibilitàoffer-te dal mercato di riferimento.«Spessosi parte con tantabuonavolontà ma scarsa cultura im-prenditoriale con il rischio dichiuderel’attivitàneiprimitrean-nidivita,quandocioènonsièan-coraripresol’investimentoinizia-le-spiegaCinziaTonindelPuntonuova impresa della Camera dicommercio di Milano, a cui ognianno si rivolgono 3.500 aspirantiimprenditori -. Molte sono le va-riabili da tenere in considerazio-ne,siasottoilprofilodellerespon-sabilità siaper i costidaaffronta-reanchenegliannisuccessivi».Ilpensierovasubitoal fondodaaf-fittare, la merce da acquistare,macchinarie attrezzatureneces-sarie per aprire un negozio oun’attivitàartigianaleounasocie-tà di servizi. Magli adempimentie le spese sono anche altre, a se-condadeltipodiimpresa,cosìco-medavalutaresonolepossibilitàdi ottenere dei finanziamenti:«Nell’ultimoanno - spiegaStefa-no Venditti, presidente di AssetCamereRoma-energie erisorseeconomiche si sono concentratesull’innovazione,unassetcapacedi generare sviluppo e nuovi po-sti di lavoro». E anche la primaAgenzia per le imprese aprirà abreve le sue sedi territoriali nelleMarcheeinVeneto,conl’obietti-vodifacilitareesnelliregliadem-pimentiburocraticiperlePmi.

L’iter burocratico

Per chi ha le idee chiare iniziaquindi l’iter degli adempimentiburocratici. Innanzituttosideveverificare se l’attività rientra traquelle normate dalla legge, co-me nel caso di un bar o un servi-ziodiinstallazionediimpiantidiriscaldamento, un centro esteti-cooun’agenziadiviaggi:èneces-sarioavereuntitolodistudio,unattestatorilasciatodaunenteac-

creditato o una comprovataesperienza nel settore, oltre apermessi specifici, per esempio,per la somministrazione di be-vande. Il passo successivo è lascelta della forma giuridica:«Non esistono regole generali,ognicasoèaséesidevonovalu-tare la convenienza e il grado diresponsabilità-sottolineaAnna-maria Vitale della Camera dicommercio di Firenze -. La dittaindividualeèlapiùsemplice,masecisonopiùpersoneicasisonomolteplici:duesorelle,peresem-pio,possono scegliere la condu-zione familiare, meno onerosadellasocietàmaconmaggioriri-schirispettoaunaSrl».

L’invio telematico

Con l’invio telematico della Co-municazioneUnica(Comunica)leproceduresonodiventatepiut-tosto snelle, purché si abbianotutti i documenti in regola: è lastessa Camera di commercio, oun professionista abilitato, a po-tercassolvereconunsolomodel-loalladichiarazionediinizioatti-vitàaifiniIva,ladomandadiiscri-zione nel Registro delle impreseenel Rea oall’albodelle impreseartigiane,all’Inpseall’Inail.Sem-pre per via telematica, quando ènecessario, si può presentare laScia al Comune, ma deve esserecorredatadalladocumentazionerichiesta(relazionetecnicaasse-veratapergliaspettiedilizietito-li attestanti i requisiti professio-nali). Nel caso delle società, poi,è fondamentale l’atto notarile:«L’impresasiapredavveroinungiorno, o meglio qualche giorno,se tutta la documentazione èprontaecorretta-GuidoBolatto,segretario generale della Came-ra di commercio di Torino -. Aquestitempiperòsonodaaggiun-gere quelli per redigere l’atto dalnotaio o per il rilascio dei docu-mentinecessariperlaScia».

Da non sottovalutare le spe-se:soloicostiamministrativiva-rianodapochecentinaiadieuroper un’impresa individuale aquasimilleeuroperunasocietà,a cui vanno aggiunte le speseper il notaio (anche 2mila euro)eperlarelazionetecnicadaalle-gare alla Scia (circa 1.200/1.500euro). Ma è bene non fermarsiqui: da mettere subito in bilan-cioancheilcostodellacontabili-tà annuale (dai 1.500 ai 3mila eu-ro circa) e per i contributi Inps(minimo3.200euro).

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Check listperavviare ilbusinessRequisiti, costi, contabilità: tutti gli stepnecessari perpartire con il piedegiusto

Ilrapportodilavoronellestartupinnovative

Il contrattoa termine8 Nonèrichiestalacausaleperi

contrattididurataminimadi6mesi,ossial’indicazionedelleragionidicaratteretecnico,produttivo,organizzativoosostitutivoperl’apposizionedeltermine

8 Laduratamassimapuòarrivarea48mesi

8 Nonoccorreilrispettodellostop&gotrauncontrattoatermineeilsuccessivo

8 IcontrattinonsonosoggettialrispettodeilimitiquantitativifissatidaiCcnl

Laretribuzione8 Ècostituitadaunaparte

chenonpuòessereinferiorealminimotabellareprevisto,perilrispettivolivellodiinquadramento,dalCcnlapplicabile,edaunapartevariabile,consistenteintrattamenticollegatiall’efficienzaoallaredditivitàdell’impresa,allaproduttivitàdellavoratoreodelgruppodilavoro,oadaltriobiettivioparametridirendimentoconcordatitraleparti,inclusel’assegnazionediopzioniperl’acquistodiquoteoazionidellasocietàelacessionegratuitadellemedesimequoteoazioni

Ladisciplina8 ICcnlpossonodefinire

inviadirettaovveroinviadelegataailivellidecentraticonaccordiinterconfederaliodicategoriaoavvisicomuni:a)criteriperladeterminazionediminimitabellarispecificiefunzionaliallapromozionedell’avviodellestartupinnovative,nonchécriteriperladefinizionedellapartevariabilediretribuzionevariabile;b)disposizionifinalizzateall’adattamentodelleregoledigestionedelrapportodilavoroalleesigenzedellestartupinnovative,nellaprospettivadirafforzarnelosviluppoestabilizzarnelapresenzanellarealtàproduttiva

Laduratadellefacilitazioni8 4annidalladata

dellacostituzionedellastartupinnovativa.Ovveroperunperiododi

8 4annidalladatadientratainvigoredelDl179/2012,selastartupinnovativaèstatacostituitaentroi2anniprecedenti

8 3anni,seèstatacostituitaentroi3anniprecedenti

8 2anni,seèstatacostituitaentroi4anniprecedenti

Alessandro Rota Porta

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Contratti a terminemenoonerosi

Documenti, requisiti e costi per avviare un’attività

DocumentiRequisitinecessari

Regimecontabile Imposte

Tributicomunali Tempi Costi

ATTIVITÀCOMMERCIALE (nonalimentare) impresa individualePresentazione«Comunica»(iscrizioneCameradicommercio,registrazioneagenziadelleEntrate, Inail,Inps),presentazionedomandaSciacomunale

Nessunrequisito

PartitaIvaconpossibilitàdisemplificazioneconil regimecontribuentiminimi(sottoi35anniopernuoveattività)per5anni

IrpefeIrap

Raccoltarifiuti,imposta/canoneoccupazionesuolopubblico,imposta/canonesulle insegned’esercizio

7giorni(ilComuneperòha60giornidi tempoperrevocarelaScia inmancanzadeirequisitidichiarati)

Costiamministrativi: iscrizioneCameradicommercio(18euro+17,50eurodibollo),dirittoannuale(88euro),Scia(circa60euro),Pec (circa50euro);Costiprofessionisti: trasmissioneComunica(50euro), relazione tecnicadaallegareallaScia (circa1.200euro),costoannuocontabilità(1.500euro);Onericontributivi: Inps (minimi3.200,96 )

IMPRESAARTIGIANA(societàdipersoneSnc)Attonotarile,presentazione«Comunica»(iscrizioneCameradicommercio,registrazioneagenziadelleEntrate,Inail, Inps)

Nessunrequisito,tranneperattivitàspecifiche(es.estetistaoparrucchiereper ilqualeènecessarioattestatoocomprovataesperienza)

Contabilitàsemplificata

IrpefeIrap

Raccoltarifiuti,imposta/canoneoccupazionesuolopubblico,imposta/canonesulle insegned’esercizio

Circa15giorniperattonotarilee7giorniperComunica

Costiamministrativi: iscrizioneCameradicommercio(90euro+59eurobollo)dirittoannuale(200euro),Pec (circa50euro);Costiprofessionisti:compensonotarile (circa1.200europiù168eurodi impostadi registro),trasmissioniComunica(50euro), relazionetecnicadaallegareallaScia (circa1.200euro),costoannuocontabilità(1.500euro);Onericontributivi: Inps (minimi3.200)

ATTIVITÀDIINSTALLAZIONE(venditae installazionedi impiantidicondizionamento)Srl semplificata(capitaleminimo1euro)Attonotarile,presentazione«Comunica»(iscrizioneCameradicommercio,registrazioneagenziadelleEntrate,Inail,Inps)

Ènecessarioilrequisitotecnico(titolodistudioocomprovataesperienzanelsettore)

Contabilitàsemplificataeordinaria

IreseIrap

Raccoltarifiuti,imposta/canoneoccupazionesuolopubblico,imposta/canonesulleinsegned’esercizio

Circa15giorniperattonotarilee7giorniperComunica

Costiamministrativi: Iscrizionecameradicommercio(90euro+65eurobollo),dirittoannualeconteggiatosecondoil fatturatoIrap(minimo200euro), tassavidimazione librisociali (309,87euro),Pec (circa50euro)Compensoprofessionisti:Notaio(circa500europer laSrl semplificatapiù168eurodi impostadiregistro), trasmissioniComunica (50euro),relazionetecnicaper laScia (circa1.200euro),costoannuocontabilità(3.000euro).Costicontributivi: Inps (minimi3.200)

a cura diAlessandroRotaPorta

Trecasi

“ENEL TV 2010/2016 OBBLIGAZIONI A TASSO VARIABILE”(CODICE ISIN IT0004576994)

Si comunica ai signori obbligazionisti che il tasso della cedola relativo al prestitoobbligazionario in oggetto per il periodo di interesse 26 febbraio 2013 (incluso) -26 agosto 2013 (escluso), calcolato conformemente al disposto dell’art. 5 delregolamento del medesimo prestito obbligazionario, è pari a 1,082%equivalente a Euro 5,44 per ciascuna obbligazione da Euro 1.000.

Pertanto l’importo della cedola lorda pagabile il 26 agosto 2013, per ciascunaobbligazione da Euro 1.000, è pari a Euro 5,44 (*)

(*) Valore lordo da assoggettare all’imposta sostitutiva nei casi e secondo le modalità previste dalD. Lgs. N. 239/1996

Enel S.p.A. - Sede in Roma Viale Regina Margherita, n. 137Capitale sociale € 9.403.357.795 (al 31.12.2010) i.v.Codice Fiscale e Registro delle Imprese di Roma n. 00811720580R.E.A. di Roma n. 756032 - Partita I.V.A. n. 00934061003

COMUNICAZIONE AGLI OBBLIGAZIONISTI

Il Sole-24 OreLunedì25Febbraio2013 -N.55 7

CAPITALE E FINANZIAMENTIGLI ADEMPIMENTI

Investitoriprivati

Eleonora Della Ratta

Moltebanchehannostrumentisumisuraper le startupoaiutidestinatia piccoleimpreseo liberiprofessionistichedevonoavviarenuoviinvestimenti.È importantevalutare i prodottidisponibili inbasealleproprieesigenze(importonecessario,naturadell’impresa,garanziedapoteroffrire), facendosiaiutaredaiservizidi consulenza nellastesuradi unbusiness plannecessarioperrichiederequalunquetipodifinanziamento.

Guardandoalleoffertedelleprincipalibanche italiane(suinternet,www.ilsole24ore.com/mettersi-in-proprio ildettaglio) lamaggior

partedei finanziamentidestinatiallenuove imprese copronotuttii tipidi investimenti, siamateriali (acquisizione diattrezzature, arredi, impiantiooperemurarie)sia immateriali,dalla realizzazionedelsitoweballespese per la formazione delpersonale.Diversa l’entitàdelprestito:daunminimo di 5milaeuroper lemicroimpresee iliberiprofessionistia oltreduemilionidi euro, inproporzioneallegaranzie eagli investimenti.Unocchiodi riguardovieneriservatoperchi investe suprodotti innovativi: Unicredit,peresempio, copre la totalitàdell’investimento(perunmassimodi 500mila euro)per leimpresedi qualunquesettorechepuntanosull’innovazione.

Unaiuto arrivaancheperchidecidediaprire in franchising:Ubibanca ha strettoun accordoconAssofranchisingpercoprirefinoal70%dell’investimentonecessario,perun massimodi150milaeuro. È importanteconsiderareanche il settore incuisi intende investire: moltiistituti, infatti,mettono adisposizionefinanziamentiadhocpersostenere le imprese delmondoagricolo,dell’edilizia ochepuntanosulle rinnovabili.

Oltreai grandigruppi èbenevagliare le possibilitàoffertesulterritoriodabanche locali chespessostringono accordieconvenzioniconla pubblicaamministrazione,maancheconCameredicommerciooassociazionidicategoriaperincentivaregli investimentidellestart up.UnesempioèdatodallaBanca PopolarediVicenzacheha appenamessoadisposizionefinanziamenti finoa5milionia condizioniagevolateper lestart up.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Amedeo Sacrestano

Ècertamentepossibilecheuna"start-upinnovativa"sicostituiscanellaformadiSrlsemplificataodiSrlacapitaleridotto.Inquestomodo,potrannocumularsii"benefici"deidiversiistituti,naticonfunzionidifferentimafinalitàsostanzialmenteanaloga:avvicinareigiovaniall’attivitàeconomica.

Lastartupinnovativaènecessariamenteunasocietàdicapitali(e,dunque,vabenissimolaSrl)residenteedidirittoitaliano.Lequoterappresentativedelcapitalesociale(nelcasodellaSrl)nondevonoesserequotatee,almomentodellacostituzioneeperi24mesisuccessivi,isoci

personefisichedevonosemprerappresentarelamaggioranzadelcapitalesocialeedeidirittidivotonell’assembleaordinariadeisoci(anchequestoèuntrattosimilaredell’istitutoinquestioneconleSrlseleSrlcr).Iltotaledelvaloredellaproduzioneannuanondevesuperarei5milionidieuroenonsidevonodistribuireutili.L’oggettosocialeprevalentedellastartupinnovativadeve

essere«losviluppo,laproduzioneelacommercializzazionediprodottioserviziinnovativiadaltovaloretecnologico»edessanondeveesserenataaseguitodifusione,scissionesocietariaocessioned’azienda(odiramod’azienda).

Bisognafareattenzionealfattoche,rispettatituttiirequisitiprimaelencati,lastartupinnovativanedevepossederealmenounaltro(enontutti,comemolticredono),traisuccessivitre:a)lespeseinricercaesviluppodevonoessereugualiosuperiorial20%delmaggiorefracostoevaloretotaledellaproduzionedellanuovaimpresa;b)almenounterzodeidipendenti(o

collaboratoriingenere)deveessereinpossessodeltitolodi"dottorediricerca"odevestaresvolgendoundottoratodiricercaodeveessereinpossessodilaurea,cuihaabbinatoalmenotreannidiattivitàdiricercacertificatapressoistitutidiricercapubblicioprivati(inItaliaoall’estero);c)l’impresadeveesseretitolare(depositaria,licenziataria)dialmenounaprivativaindustrialeperun’invenzioneindustrialeobiotecnologica,perunatopografiadiprodottoasemiconduttorioperunanuovavarietàvegetale,direttamenteafferentiall’oggettosocialeeall’attivitàd’impresa.Comeevidente,questiultimirequisitielencatisiaddiconomoltobenealleimpreseconsocigiovaniedaltilivellidiscolarizzazioneche,dunque,benpossonodeciderediutilizzarelastrutturasocietariadellaSrlsodellaSrlcr,asecondadelleconvenienze,qualepuòesserelanecessitàdiaverecomesociunoopiù

soggetticonetàsuperiorea35annioaltresocietà,nelqualcasoilmodellodascegliereèobbligatoriamenteilsecondo.

Allepersonefisichechepartecipanoalcapitalediquestinuovisoggettieconomici-perglianni2013,2014e2015-èaccordataunadetrazioned’impostaparial19%dellasommaimpiegata.L’investimentomassimodetraibilenonpotrà,inquestafattispecie,superarel’importodi500milaeuroadesercizioedessodovràesseremantenutoperalmenodueanni(apenadidecadenza).Unbeneficioanalogospettaallesocietàcheinvestononelcapitaledellestartupinnovative,sebbenesottoformadideduzionedalredditoimponibile,parial20%dellasommainvestita,chenonpotràeccedere,inciascunperiodod’imposta,1,8milioni.Anchequestibeneficinonsembranoincompatibili,rispettivamente,conlaSrlselaSrlcr.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Lasceltadellavestegiuridica

IL FRANCHISING

ALLOSPORTELLO

Dallebancheprodotti sumisura

Aconfronto

ILCUMULO

IBENEFICI

Allepersone fisicheche partecipano al capitaleèriconosciuta una detrazioned’imposta fino al 2015pari al19% dell’investimento

Rosalba Reggio

Per passare dall’idea allarealizzazione di un’impresaserveilcapitale:elementofon-damentale per avviare l’attivi-tàmapernullafaciledareperi-re, soprattutto inun periododicrisi economica e di creditcrunch.

Come alternativa al finan-ziamento bancario (oggi sem-prepiùrarefatto)esistonoisti-tuzioni finanziarieche –comerecita il sito ufficiale dell’Aifi(www.aifi.it) – «stabilmente eprofessionalmente effettua-no investimenti in aziende,sotto forma di capitale di ri-schio, attraverso l’assunzio-ne, la gestione e lo smobilizzodi partecipazioni prevalente-mente in società non quotate,con un attivo sviluppo delleaziende partecipate». In so-stanza soggetti che sostengo-no le imprese entrando nel lo-ro capitale e fornendo denaroe know how, con l’obiettivo didisinvestire in un periodo ditempo determinato. Non tuttii soggetti, però, hanno le stes-se caratteristiche.

Privateequity

I private equity, per esempio,sono fondi che entrano nel ca-pitale di imprese con un oriz-zonte temporale di 4 o 5 anni.Anchesenonesisteunconfine

rigidamentedefinitotraquestisoggetti, nella consuetudinevengono chiamate venture ca-pital le operazioni che sosten-gono investimenti nella fase diavvio,mentreperprivateequi-ty si identificano operazioni diplayer più grandi che investo-no capitali maggiori anche perfinanziarelosviluppooilcam-biamentodiun’impresa.

Business angels

A sostenere i nuovi progettid’impresa anche i business an-gels. Si tratta – come spiegatosul sito dell’Iban (www.iban.it) – di «ex titolari di impresa,managers in attività o in pen-sione, che dispongono di mez-zi finanziari (anche limitati),diuna buonaretediconoscen-ze, di una solida capacità ge-stionale e di un buon bagagliodi esperienze. Hanno il gustodigestireunbusiness,ildeside-rio di acquisire una partecipa-zioneinaziendeconaltopoten-ziale di sviluppo e l’interesse amonetizzare una significativaplusvalenza al momentodell’uscita;l’obiettivodeiBusi-ness angels è quello di contri-buire alla riuscita economicadiun’azienda edalla creazionedinuova occupazione».

Incubator

In una fase precedente all’av-vio dell’impresa intervengonoinvece gli incubator. Si trattadi istituzioni che interagisco-no con potenziali imprendito-ri offrendo servizi e a volte an-che risorse finanziarie per fa-vorireesostenere l’avviodiat-tività.Spessositrattadiuniver-sitàodipolidiricerca(neiqua-lilavoranomanagerchehanno

esperienzadimarketing,finan-za, organizzazione) che aiuta-no l’imprenditore fornendospazi fisici e strutture, dandosupporto nella selezione delpersonale, nella redazione delbusinessplaneanchenelrepe-rimentodi risorse.

Ma quali sono i progetti diimpresachepiùinteressanogliinvestitori?Ingeneralesitrattadiattivitàadaltainnovazioneecapacitàdi crescita, ma – comeaffermano gli operatori – quel-lo che si cerca di più è un’ideache sia leader, anche solo inunanicchiadimercato.Unpro-getto, insomma, che sia in gra-dodimoltiplicareilpropriova-lore inmodoesponenziale.

Perquantoriguarda invece isettori di maggiore interesse, ibusiness angels credono so-prattutto nell’Ict, nelle appa-recchiature medicali e nel set-toredell’energiaedell’ambien-te.Simililesceltediventureca-pitalist che si sono orientativerso utility, energia, compu-tere medicale.

Se negli ultimi anni gli inve-stimentiinnuoviprogettioear-ly stage sono sempre diminui-ti, il 2012 ha rappresentato, perventurcapitaleprivateequity,un sostanziale incremento diinvestimenti in start up (più 10nel primo semestre 2012), cherappresentano la quota mag-giore delle operazioni. Il pros-simo 18 marzo, durante il Con-vegno annuale dell’Aifi (che siterrà a Milano in Assolombar-da,viaPantano9)verrannore-si noti i dati dell’intero 2012che,comefannosaperedall’as-sociazione, confermano iltrenddelprimosemestre.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Lestartup innovativefannoilpienodi sconti

SRL SRLS SRLCR SRL INNOVATIVA

CAPITALE SOCIALE Da 10.000 euro in su Da 1 a 9.999,99 euro Da 1 a 9.999,99 euro Da 10.000 euro in su

VERSAMENTO IN BANCADEI CENTESIMI

Almeno il 25%(se pluripersonale).Il 100% se unipersonale

No(il capitale sociale deveessere versato per interoagli amministratori)

No(il capitale sociale deveessere versato per interoagli amministratori)

Almeno il 25% (sepluripersonale).Il 100% se unipersonale

IMPOSTA DI REGISTRO 168 euro 168 euro 168 euro esente

IMPOSTA DI BOLLO 156 euro esente 156 euro esente

DIRITTI DI SEGRETERIA 90 euro esente 90 euro esente

DIRITTO ANNUALECCIAA

200 euro (210 euro inSardegna)

200 euro (210 euro inSardegna)

200 euro (210 euro inSardegna)

esente

Carlotta Busani

Carlo Maria Canali

Srls, Srlcr e Srli sono treinnovative tipologie societa-rie introdotte di recente nelnostro ordinamento.

La Srls, società a responsa-bilità limitata semplificata,può essere costituita da unao più persone fisiche chenon abbiano compiuto i 35anni d’età. È inoltre previstoche sia costituita medianteatto pubblico notarile secon-do lo schema standard tipiz-zato con apposito decretodel ministro della Giustizia(il Dm 138/2012).

Il modello ministeriale distatuto standard della Srlsemplificata (Srls) non è untesto vincolante, in quantocontiene solo «clausole mi-nime essenziali». Pertanto,«nulla impedisce alle parti

di derogare allo schema tipi-co mediante la pattuizionedi un diverso contenuto»(parere prot. n. 43644 del 10dicembre 2012 del ministerodella Giustizia, fatto pro-prio nella circolare n.3657/C prot. n. 33 del 2 genna-io 2013 del ministero delloSviluppo economico).

È inoltre prescritto che laSrls esplicitatamente indi-chi, nella propria denomina-zione, che si tratta di una Srl"semplificata"; e che l’orga-no amministrativo della Sr-ls possa essere composto so-lo di persone fisiche le qualidevono necessariamente es-sere socie.

La Srlcr, società a respon-sabilità limitata con capitaleridotto, a differenza della Sr-ls, non deve avere un atto co-stitutivo "standard". Va poi

posta attenzione al fatto chela Srlcr è amministrata dapersone fisiche che possonoanche non essere soci dellasocietà, mentre le Srls devo-no necessariamente essereamministrate dai soci chenon possono essere soggettidiversi dalle persone fisiche.Quello che invece accomunala Srls e la Srlcr è il capitalesociale: entrambe devonoavere un capitale compresotra 1 e 9999,99 euro, da corri-spondere esclusivamente indenaro (non sono cioè am-messi conferimenti in natu-ra o di servizi).

All’atto della costituzione,in entrambi i casi, il capitaleva per intero versato nellemani del soggetto o dei sog-getti nominati quali ammini-stratori, mentre nellesocietàa responsabilità limitata "or-

dinarie" il capitale inizialedeve essere collocato transi-toriamente in bancae puòes-sere versato anche non perintero - se la società non è asocio unico - ma in misuranon inferiore al 25 per cento.

LaSrli, start up innovativa,infine,è caratterizzata, insin-tesi, dalle seguenti peculiari-tà: ha come soci persone fisi-cheche detengono,peralme-noventiquattromesi, la mag-gioranza delle quote rappre-sentative del capitale socia-le; ha, quale oggetto socialeesclusivooprevalente, losvi-luppo, la produzione e lacommercializzazionedi pro-dotti o servizi innovativi adalto valore tecnologico; nondistribuisce utili.

Inoltre, la Srli deve averedeterminati parametri di-mensionali in ordine al to-

tale del valore della produ-zione annua, alle spese inricerca e sviluppo, all’im-piego di dipendenti e di col-laboratori, e infine alla di-sponibilità di diritti di pri-vativa industriale.

Quanto ai costi, è prescrit-to che l’atto costitutivo el’iscrizione nel Registro del-le imprese della Slrs sonoesenti da «diritto di bolloe disegreteria» e che non sonodovuti onorari notarili (re-sta quindi da pagare soltantol’imposta di registro – di cen-tosessantotto euro – nonchéla tassa annuale camerale).

Invece, per la Srli è dispo-sta l’esenzione quadriennaledal pagamento dei diritti disegreteria della Camera dicommercio, dell’imposta dibollo e del diritto annuale.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

UntaglioaicostidelleSrlSlalom tra i requisiti delle formule per giovani e a «capitale ridotto»

Tris d’assi per spingeregliaspiranti leaderFondieassistenzada incubatori,venturecapitalebusinessangels

www.formazione.ilsole24ore.com

Servizio ClientiTel. 02 5660.1887Fax 02 7004.8601info@formazione.ilsole24ore.com

Il Sole 24 ORE Formazione ed EventiMilano - via Monte Rosa, 91

Roma - Piazza dell’Indipendenza, 23 b/cOrganizzazione con sistema di qualità certificato ISO 9001:2008

Brochure e scheda d’iscrizioneWWW.FORMAZIONE.ILSOLE24ORE.COM

Seguici su:

CRISI DI IMPRESA E PROCEDURECONCORSUALI NELL’ATTUALE CONTESTONORMATIVO E DI MERCATOMaster di Specializzazione - 5 weekend non consecutiviMilano, dal 12 aprile 2013

Antonio BianchiAvvocatoStudio legale Bianchi

Alberto BiancoAvvocatoStudio BiancoBesozzi & Associati

DOCENTI E TESTIMONIANZEStefano CirielliAvvocatoTonucci & Partners

Franco Carlo PapaDottore CommercialistaRevisore ContabileAnalista FinanziarioPresidente - DGPA Advisory Srl

Andrea SganzerlaAvvocatoStudio legale Sganzerla

Umberto ZanusoPartnerFineurop Soditic

Silvia ZenatiAvvocatoDottore CommercialistaStudio Zenati

Il Master è strutturato in 2 moduli acquistabili separatamente:

1° MODULO - GESTIONE PRE-FALLIMENTARE DELLA CRISI DI IMPRESA

2° MODULO - FALLIMENTO E PROCEDURE CONCORSUALI

8Il Sole 24 Ore

Lunedì25Febbraio2013 -N.55

Aprireunnegozio infranchisingpuòrappresentareun’occasioneunicaper mettersi inproprio. Ilprocessonecessarioperdiventarefranchiseerichiedecirca tremesidi tempo maconstadialcunefasi fondamentali.

Ilprimo passoconsistenell’effettuareunanalisi delmercatoper capirequalisettorioffranobuoneopportunitàdicrescitaperun’attivitàcommerciale.

Questa faseè analogaaquellarichiesta peraprireunpunto venditaindipendente.Qualibenioservizi sonopiù richiesti,oggi, sulmercato?Megliounnegozio rivoltoalpubblico,oun’aziendadiservizib2b? Cisonoaltrinegozisimilinella stessaarea incui sivorrebbeoperare?

Lasceltadel brandèaltrettantoimportante. Noncontasoltanto lasuaforza,intesacomericonoscibilitàdelmarchiopresso ilpubblico.L’aziendamadredeveancheessere ingradodi formare almeglio ifranchiseeefornire loroindaginidimercato,aggiornamentiestrumentiinformatici indispensabiliper il successodell’attivitànelbrevee lungo termine.

Unavolta individuato ilfranchisor ideale, bisognaesaminareconattenzioneilcontrattoofferto. Per legge,il testo deve indicareperiscrittodiversipuntispecifici: l’ammontaredegliinvestimenti inizialirichiesti; lapercentualedelfatturatochedeveesserecorrispostaal franchisor; iservizidiassistenzaoffertialpuntovendita, sianellaprogettazionesianell’allestimentoenellagestioneordinariadell’attività; ladurata(noninferiorea3anni)e lecondizionidi rinnovo,risoluzioneecessionedelcontrattostesso;el’estensionedell’eventualeesclusivaterritorialegarantitaal franchisee. Macisono anchealtreinformazionicheunfranchisordovrebbefornireagliaffiliati: gli ultimibilancidelgruppo,per

poternevalutare lasoliditàel’andamentodel fatturatoneglianni. Il tassoditurnover,percapire laduratamediadella vitadiunfranchiseenellareteequantoquesti si trovinobenecomeaffiliatidelbrand.L’ammontare degliinvestimenti inpubblicità. Iltempodiammortamentostimatoper l’investimentoinizialenelnegozio,con ildettagliosulRoi entrounrangeminimo-massimoragionevole.

Primadella firmadelcontratto, il franchisor hal’obbligodi formare ilfranchiseeedi fornirgliunmanualeoperativocontenentetutto ilknow-hownecessariopergestire il puntovendita.

La legge 129del 2004,cheregola il franchising,prevedeanche unperiododisperimentazionepreliminare, senzaperòdefinirnecon precisionelimitiemodalità.Nellaprassi, spesso i franchisorpropongonoagli aspirantifranchiseediprovarel’attivitàsullapropriapelleinunpuntovendita"pilota".

Il capitalenecessarioperaprireunpunto vendita infranchisingvariaasecondadell’attivitàedel franchisor.Peraffiliarsiaunbrandvalido,didimensioni medie,serveun investimentoinizialepariacirca30-40milaeuro,chegarantisceunnegozio"chiavi inmano"completodi insegna, arredieallestimenti.

Perunirsialla retedeicolossidel fast food, invece,l’affiliazionee l’allestimentodelristorante possonocostareanche1milioneemezzodieuro.Alla cifrainizialesi sommano l’affittodei locali e le royaltiese letariffemensili richiestedallacasamadre, il cuiammontarevariadicontratto incontratto.

Dato l’andamentocongiunturalenegativodell’economiaitaliana,moltecatene di franchisingoffronooggi condizionimigliori rispetto alpassato,confeeeroyaltiespiù basserispettoalpassato.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

LACOLLANA

ILSOFTWARE

1

CAPITALE E FINANZIAMENTI

Nuovinetwork

ILMANUALE

Prezzo: 11,9euro

LEREGOLEDASEGUIRE

GLI ADEMPIMENTI

LaGuidaproponesuggerimentioperativi,analisidiconvenienzaechecklistdisintesiperlarisoluzioneveloceedefficacedelleproblematicheeicasispecificiaziendali.L’analisipartedalladescrizionedeimodellisocietari,mettendoinlucelanuovaSrlsemplificataeacapitaleridottoelastartupinnovativa.Spaziopoiaprofiliamministrativiegestionali,conlacontrattualistica,irapportibanche-imprese,lasicurezzaelaformazioneinazienda.

Gestireeamministrare l’impresa

Unostrumentoefficaceepraticocheaiutaarispettarescadenze,predisporredichiarazioniecontratti.Ognisettimana,inedicola,unaguidamonotematicariccadiconsigliutili, impreziositadagliarticolidiNormeeTributi,dagliapprofondimentidellerivistedelSistemaFrizzera24edallerispostedel’EspertoRisponde.Perinformazionieabbonamentiwww.ilsole24ore.com/adempi-menti2013

Gliadempimentiper lacostituzione

Due strumenti diretti allestart up per essere operativenel minor tempo possibile. Ilprimo, «e/ready», è unsoftware che forniscesoluzioni gestionalisemplici, fruibilità dei dati,velocità di recupero delleinformazioni. Il secondo,eXcellent Impresa, è ilsoftware per le imprese ediliche consente di registrare:costi/ricavi di commessa,entrate/uscite finanziarie,stato del portafogliocommesse, ecc.www.24oresoftware.com

Operatività intempirapidi

2

Noa«fee»anticipatieadaccordiverbali

IL FRANCHISING

L’investimentoperavviareun’attività infranchisingèconsistente,eunsingoloerroredigiudiziopuòcompromettereilsuccessodell’attivitàeirisparmidiunavita.Cisonoalcunipassifalsichedevonoessereassolutamenteevitatidall’aspirantefranchisee.

Unprimo,potenzialeerroreconsistenell’affidarsiadun’aziendamadredeltuttoignota.Unastartupoffreprobabilmentecondizioniattraentiperquantoriguardaroyalties,costidiammissioneefeeperiodichemasivanificanocosì ivantaggiprincipalidel franchising:avereunastrutturasolidaallespalleesfoggiareun’insegnaimmediatamentericonoscibilealpubblico.Mai,innessuncaso,bisognapagareunanticipodifeecommercialeal franchisorprimadiaversuperatoilperiododisperimentazioneediaveredefinitivamenteaccettatodiavviarel’attivitàcommerciale. Il franchisordevesempreconsegnareunacopiascrittadelcontrattoalmeno30giorniprimadalla

sottoscrizionedellostesso.Unabuonaprassiconsiste

inoltrenel leggereattentamentelaleggecheregolailfranchising, la129del2004,peressereconsapevolideipropridirittiedoveri.Ignorarlasignificaporsi inunacondizionedisvantaggionelletrattativeconifranchisorenonrendersicontodieventualiabusicontrattuali.

Bisognadiffidaresempredelleaziendecheignoranodomandelegittimecomeilcalcolodelritornosull’investimento iniziale, chenonforniscono i contattidegli altri associati eche sirifiutanodi fornire unacopiascrittadel contratto.Perevitare le truffe e individuareunaselezionedi franchisorvalidi,può essere utilevisitare la fieraonline WebFanchising Expo,attraversol’apposito portaleweb(www.webfranchisingexpo)attivodafebbraiosinoal30settembre.L’eventoprevedeancheduemomentidiinterazionetrafranchiseeefranchisoril14-15marzoeil19-20settembre.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

LEPROPOSTEDELSOLE

22miliardi 188mila 58%

IPASSI

PAGINA A CURA DI

Andrea Curiat

Il franchising batte la crisi.Nel corso del 2012, le reti di ne-gozi in affiliazione hanno resi-stito meglio del retail tradizio-naleallacontrazionedeiconsu-miealledifficoltàeconomiche.

Stando alle prime stimedell’associazione di categoriaAssofranchising, il fatturato,il numero e la consistenza del-le reti di franchisee sono rima-sti sostanzialmente invariatirispetto al 2011. «E se pure cifossero state perdite - sottoli-neano dall’associazione - sa-rebbero comunque inferioriall’1%».Un risultato di tutto ri-spetto, se si considera che nelcorso dell’anno i consumicomplessivi degli italiani po-trebbero essere diminuiti an-che del 5% a livello nazionale,con una diminuzione dellaspesa privata pari a 35,5 miliar-di di euro, stando ad analisidell’Osservatorio nazionaleFederconsumatori.

Il giro d’affari

In Italia, il franchising generaun giro d’affari superiore ai 22miliardi di euro, con più di 880insegne operative e circa 54mi-la punti vendita (cui si somma-no glioltre 7mila negozi italianiall’esterosu220reti).L’occupa-zioneraggiungei185milaaddet-ti, con 3,5 impiegati per ognipuntoretail.

Ma che cosa determina ilsuccessodella formula infran-chising? «Tutto dipende dallamaggioresicurezzasu cuipos-sono contare i franchisee.Ognuno di loro ha alle spalle

un brand che lo sostiene sulmercato. Il franchisor ha tuttol’interesse ad evitare il falli-mentodegliaffiliatieadaiutar-li in tempi difficili - commentaItalo Bussoli, segretario gene-rale di Assofranchising -. An-che per questo non è raro chel’azienda madre aiuti i singolipunti vendita offrendo scontisulle royalties, l’accesso a ser-vizi aggiuntivi o a condizionicommercialiprivilegiate,o an-cora la possibilità di differire itermini di pagamento».

Il peso delbrand

Ilpeso delbrand si fa poi senti-resiaper quantoriguarda lari-conoscibilità verso il pubbli-co, sia nella maggiore forzanei rapporti con i fornitori. «Icommercianti indipendenti,invece, sono sempre soli: con iclienti, con i fornitori, con leavversità del mercato», rilevaancora Bussoli.

Attenzione, però: il fatto cheilnumerodiretiedipuntivendi-ta sia stabile non significa chenon ci siano casi di fallimento.Al contrario, negli ultimi mesimolti franchisor hanno chiusoe alcuni grandi marchi hannodecisodiconsolidare lapropriareteanzichécontinuareaespan-derla. Insomma, la crisi ha au-mentato il tassodi mortalitàdeinegozi in franchising e deibrand,ancheselenuoveapertu-reportano il saldo complessivodel settore ad essere pressochéinpareggio.

Secondo Bussoli, tra i setto-ri che hanno registrato le per-formance migliori vi sono «laristorazione, che pesa per il

15-20% sul totale del franchi-sing in Italia».

Slow food in crescita

«Il settore dello slow food, del-le piadinerie, delle focaccerie –aggiungeBussoli–haconosciu-to in particolare un buono svi-luppo. Bene anche i servizi allapersona, come gli asili e i centriper gli anziani, e anche i servizialle imprese. E la grande distri-buzione sta performando mol-to bene, non solo per quanto ri-guarda le grandi superfici maanche per i negozi di vicinatoda400-500metri quadrati».

BrunoVettore,a.d.diGabettiFranchising, conferma la capa-cità di resistenza del franchi-singancheinuncompartocolpi-todaunaduracrisicomequellodell’immobiliare. «Negli ultimi4 anni il comparto ha visto lecompravendite contrarsi del35-40%. Nel 2012 abbiamo con-solidato la rete, con un decre-mento del 3% dei franchisee eriuscendo a pareggiare entratee uscite». Per aiutare gli affiliatiafronteggiareilnuovoscenariodi mercato, Gabetti ha attuatouna strategia di investimenti eformazione: «Abbiamo creatouna piattaforma informaticache permette lo scambio di in-formazionitraleagenzie,abbia-mo dotato tutte le agenzie di unsito Internet proprio e stiamolanciandounmagazinedigitale.Molti clienti, inoltre, sono inte-ressatialleastegiudiziarieenoistiamo formando molti agentiimmobiliariperchépossanofor-nire assistenza anche su questofronte»,concludeVettore.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Quando ilmarchio fa la differenzaSlowfood, asili, centri per anziani: i settori dove l’affiliazioneoffre chancedi successo

MARKA

GLIERRORIDAEVITARE

Privilegiarebrandfortie riconoscibili

Ilgirod’affariLoscorsoanno,secondolestimediAssofranchising,ilvolumediaffaridelsettoresièattestatosuglistessilivelliraggiuntinel2011,aquota22,3miliardidieuro.InItaliasonooperative885insegneepocopiùdi54milapuntivendita.All’esteroinvecesicontano7.342puntivenditaitalianiinfranchisore221reti italianeoltreconfine,mentreleretistraniereinItaliasono31

GliaddettiNelsettoredelfranchisingoperanoquasi200milaaddetti.Iltrendèpositivononostantelacrisieconomicadegliultimianni.Nel2007,infatti, ilnumerodiaddettieraparia182milasecondolerilevazionidiAssofranchising,salitiaoltre188milanel2011enel2012.Lamediadeglioccupatiperpuntovenditainfranchisingèdi3,5dipendenti.

FortepresenzaalNordL’analisiterritorialeevidenziaunafortepresenzadeifranchisoralNordconil58,08%deldatonazionale.Inquestoambitol’areaNord-Ovestèil luogodigenesidelsitemafranchisingitalianoconil37%deltotale(316retiinvaloreassoluto).LaLombardiaèlaregionedovehannosedelegaleilmaggiornumerodifranchisor,paria225,il26%deldatonazionale.SecondopostoperilLazio(13percento)

La fotografia

Avviso ai partecipanti al Fondo Comune di Investimento di diritto lussemburghese acomparti multipli INVESTMENT SOLUTIONS BY EPSILON (�Il Fondo�)

Si informano i titolari delle quote che il Consiglio di Amministrazione di Eurizon Capital S.A.,

Società di Gestione del Fondo, ha deliberato di pagare i seguenti dividendi:

Comparto Classe di Quote �ISIN Code Valuta

Dividendolordo perQuota

DataEx-Dividendo

DataPagamento

Cedola x 4 –12/2011 RD -LU0712751592 EUR 3.250 21/02/2013 28/02/2013

Forex Coupon2017 RD -LU0712751246 EUR 4.750 27/02/2013 11/03/2013

A partire dalla data Ex-Dividendo, il Valore Unitario delle suddette Classi di Quote terrà

conto della distribuzione dei dividendi.

Gli importi saranno corrisposti al netto della ritenuta fiscale applicata dal Soggetto Incaricato

dei pagamenti.

8, avenue de la LibertéL-1930 Luxembourg

È indetta una gara a procedura aperta perl’affidamentodellaFornituradiinfrastruttureinformatiche per il programma AVCPass.La gara sarà aggiudicata secondo il criteriodel prezzo più basso inferiore a quello postoa base di gara. Importo a base d’asta paria euro 2.871.000,00, oltre IVA e oneri dellasicurezza, non soggetti a ribasso, pari a euro547,26. Termine di presentazione delle offerteentro le ore 13,00 del 05.04.2013. Il testointegrale del bando di gara è stato inviatoalla GUUE in data 18.02.2013 e pubblicatosulla GURI n. 23 del 22.02.2013 e puòessere consultato e prelevato (unitamente atutta la documentazione di gara) su: http://www.avcp.it/portal/public/classic/Autorita/GareEContratti/gareincorso.

AUTORITÀ PER LA VIGILANZA SUICONTRATTI PUBBLICI DI LAVORI,

SERVIZI E FORNITURE

ESTRATTO DI BANDO DI GARACIG 4939483E4E

Responsabile del procedimentoArch. Giovanni Tisci