Tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro D. Lgs. 9 aprile 2008, n. 81.

Post on 20-Jan-2016

57 views 0 download

description

Tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro D. Lgs. 9 aprile 2008, n. 81. 20 aprile 2011 - Assemblea FLC-CGIL ISS. GESTIONE DELLA SICUREZZA. - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of Tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro D. Lgs. 9 aprile 2008, n. 81.

Tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro

D. Lgs. 9 aprile 2008, n. 81.

20 aprile 2011 - Assemblea FLC-CGIL ISS

GESTIONE DELLA SICUREZZA

Qualsiasi sistema di gestione della sicurezza presuppone un piano generale che abbia come obiettivo la protezione della salute dei lavoratori.

Parti essenziali del piano sono:

l’identificazione dei pericoli presenti e la valutazione di eventuali rischi per la salute,

l’individuazione delle misure di prevenzione e mitigazione da mettere in atto,

la verifica del miglioramento delle situazioni specifiche e generali, il monitoraggio della salute

20 aprile 2011 - Assemblea FLC-CGIL ISS

Massima trasparenza e diffusione di tutte le informazioni (right to know) riguardanti il piano della sicurezza e la sua gestione;

Coinvolgimento dei lavoratori al fine di diffondere la consapevolezza dei rischi e la cultura della prevenzione

20 aprile 2011 - Assemblea FLC-CGIL ISS

PRINCIPI IRRINUNCIABILI

COSA MANCA?

La comprensione complessiva da parte dei lavoratori del piano generale della sicurezza;

Il superamento di un approccio burocratico;

L’attenzione e l’ascolto delle preoccupazioni dei lavoratori;

La trasparenza e la diffusione di informazioni ufficiali da parte del datore di lavoro

FIDUCIA

20 aprile 2011 - Assemblea FLC-CGIL ISS

QUESTIONI APERTE

corretta collocazione del Servizio prevenzione (nel nostro Istituto è all’interno dell’UGTSPL - Unità di gestione tecnica, patrimonio immobiliare e tutela della Sicurezza e salute dei lavoratori piuttosto che alle dirette dipendenze del datore del lavoro,

pieno riconoscimento dei ruoli e delle funzioni delle RSU, degli RLS e delle stesse OO.SS.,

comunicazione al lavoratore dei dati completi rilevati nei casi di accertate esposizioni a sostanze pericolose,

comunicazione delle valutazioni di rischio effettuate per ciascuna struttura

ratificazione di proposte, già finanziate e condivise finalizzate al miglioramento di situazioni di disagio lavorativo,

presentazione del piano di programmazione degli interventi secondo priorità, tempi e fondi stanziati

comunicazione circa la disponibilità reale e l’utilizzo dei fondi stanziati e destinati alle spese per la sicurezza

informazione sul piano di monitoraggio della salute dei lavoratori

20 aprile 2011 - Assemblea FLC-CGIL ISS

Chiediamo al datore di lavoro di avviare tutte le iniziative utili per mettere i lavoratori a conoscenza di tutto quello che si è fatto fino ad ora e di quello che si intende fare in prospettiva

PROPOSTE

Prossima Riunione con gli RLS Documento di richieste da indirizzare al DG Organizzazione di un Workshop sulla Sicurezza

20 aprile 2011 - Assemblea FLC-CGIL ISS

RICHIESTA

Per le attività sulla Sicurezza e la salute dei lavoratori Iss:

Claudio Giovannini (RSU)Catherine LabbayèFiorella Malchiodi Tiziana Petrucci (RSU)Francesco Tancredi Caterina Vollono ( caterina.vollono@iss.it)altri……………

RLS= rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza Tiziana Catone, Nicola Vanacore

20 aprile 2011 - Assemblea FLC-CGIL ISS