Tour scuola e gruppi

Post on 10-Mar-2016

222 views 2 download

description

Tour scuola e gruppi - School and groupage Tour in Rome ITALY

Transcript of Tour scuola e gruppi

…vi porta a scoprire tutti i segreti della Pizza in collaborazione con

la Pizzeria “Anema e Core” di Anzio (Roma)

Scopriamo insieme ai

MAESTRI PIZZAIOLI i segreti

della PIZZA !!!

La pizza ha una storia

lunga, complessa e

incerta.

Le prime attestazioni

scritte della parola

“Pizza" risalgono

al latino volgare

di Gaeta nel 997.

Già comunque

nell'antichità, focacce e

schiacciate erano

diffuse presso gli Egizi,

i Greci e i Romani.

Benché si tratti

di un prodotto

ormai diffuso in

quasi tutto il

mondo, la pizza

è un piatto

originario

della cucina

italiana.

La pizza è un prodotto

gastronomico che ha per

base un impasto di

acqua, farina, sale e

lievito e, dopo la

lievitazione, viene

lavorato, cotto al forno a

legna e variamente

condito.

La vera e propria origine

della pizza è argomento

controverso: oltre

a Napoli, altre città ne

rivendicano la paternità,

per esempio Genova.

Nella storica Pizzeria di famiglia

“Anema e Core”

i Maestri della Pizza vi aspettano per

insegnarvi tutti i trucchi del mestiere…

… e saranno lieti di farvi

scoprire tutti i segreti di

come viene creata una

OTTIMA PIZZA DOC !

ECCOLI AL LAVORO

IL MAESTRO

AUGUSTO FOLLIERO

LAVORA L’IMPASTO

DA LUI CREATO…

… PER PREPARARE

DELLE OTTIME PIZZE

DI ALTA QUALITA’!

..E POI CI PENSA IL MAESTRO

ALFREDO FOLLIERO

ALL’ASSAGGIO FINALE !!!

MMM.. CHE PIZZA OTTIMA! VI VIENE L’ACQUOLINA IN BOCCA E UNA VOGLIA DI MANGIARLA?

Il Cav. ALFREDO FOLLIERO è Presidente dell'Unione Europea dei Pizzaioli Tradizionali e Ristoratori

L’ESTERNO DELLA PIZZERIA “ANEMA E CORE”

IL MAESTRO AUGUSTO FOLLIERO ALL’OPERA DURANTE UNA LEZIONE DI PIZZA!

. . . E TUTTI SONO ATTENTI

A SEGUIRE LA PREZIOSA

LEZIONE !!!

Tutti, grandi e piccoli,

potranno improvvisarsi

pizzaioli sotto la supervisione

dei Maestri !

Alla fine non

mancherà di

certo un

assaggio e. . .

… avrete scoperto e imparato a fare

UNA VERA PIZZA NAPOLETANA!

Vi aspettiamo!!

UN SALUTO DA AUGUSTO E DALLA

FAMIGLIA FOLLIERO!

… in collaborazione con V.O.E.L. di Donatella Falamesca

…vi porta a

scoprire una

delle arti più

vecchie e

pregiate al

mondo…

La lavorazione del vetro!

Secondo un'antica leggenda fenicia,

tramandata da Plinio….

alcuni mercanti, tornando dall'Egitto con un grosso carico di carbonato di soda

detto anche Salnitro, si fermarono una sera sulle rive del fiume Belo per

riposare.

Non avendo pietre a disposizione su cui collocare gli

utensili per la preparazione delle vivande, presero alcuni blocchi di

salnitro e vi accesero sotto il fuoco che continuò a bruciare per

tutta la notte.

Al mattino, i mercanti videro con stupore che al posto della sabbia del fiume e del carbonato di soda vi era una nuova materia lucente

e trasparente.

… IL VETRO …

Questa leggenda contiene delle verita’

sulla composizione del vetro e sulla

diffusione di questo materiale ad

opera dei Fenici.

infatti…

Quindi quasi sicuramente,

furono i mercanti e navigatori Fenici

a diffondere gli oggetti e le

tecniche del vetro nel bacino del Mediterraneo.

Da allora molti altri popoli

si specializzarono nella

lavorazione del vetro.

Da alcune testimonianze

si presume che il vetro

fosse usato in Egitto per

riprodurre perle, stoviglie,

utensili e molti elementi di

valore. Con l’epoca romana, il

vetro assunse molta

importanza nella

popolazione fino a renderlo

ancora utilizzato ai giorni

nostri.

I nostri amici della

Vetreria Oggettistica e da Laboratorio

saranno lieti di

aiutarti con alcuni consigli

basilari a capire i segreti

della lavorazione del vetro!

ECCOLI AL LAVORO

TI E’ PIACIUTA LA STORIA?

ADESSO SEI CURIOSO/A DI

VEDERE DAL VIVO COME NASCE UN

OGGETTO DI VETRO?

Ti aspettiamo!!!

… vi porta al “Parco dei Mostri” di Bomarzo e alla città medievale di Viterbo

Il parco dei Mostri di Bomarzo

fu ideato dall'architetto Pirro

Ligorio su commissione del

Principe Pier Francesco,

“sol per sfogare il core"

dispiaciuto per la morte della

moglie Giulia Farnese.

Durante la creazione, le sculture venivano

scavate nei mastodontici blocchi di peperino,

una speciale pietra che un po' dappertutto si

trova nella valle e probabilmente poi, solo la

morte dell’architetto, impedì di usarla tutta.

Dai grossi massi prendono vita animali

giganteschi, eroi omerici, semplici sirene e dee

romane e furono costruite case pendenti come

il “Mausoleo funebre di Giulia”

Il Parco dei Mostri di Bomarzo si visita in

mezza giornata.

La visita proseguirà poi con la Visita guidata

della città medievale di Viterbo, alla scoperta

dei suoi angoli più suggestivi.

La città ha un vasto centro storico medievale,

con alcuni quartieri ben conservati, cinto da

mura e circondato da quartieri moderni, dove si

estendono zone archeologiche e termali.

…vi porta alla scoperta della

Roma Imperiale con la visita al museo 3D !

Nato dall’interesse per

la storia e le culture

antiche di un pool di

archeologi e storici

mondiali e con il

patrocinio del Comune

di Roma, il Museo

Virtuale 3D Rewind

Rome si basa sul

concetto di

Edutainment: unione

tra formazione e

intrattenimento.

COME SI SVOLGE LA VISITA GUIDATA AL MUSEO 3D

1) Accoglienza del gruppo,

introduzione sull’esperienza

virtuale e sull’utilizzo delle

tecnologie applicate.

2) Guidati da uno staff

specializzato, gli alunni

seguiranno un percorso

attraverso la ricostruzione

del tunnel dell’Imperatore

Commodo, che li aiuterà a

tornare indietro nel tempo,

accompagnandoli fin sotto

l’arena del Colosseo.

Un filmato in stereoscopia ti mostrerà la città di Roma

nel 310 d.C. Tale ricostruzione è estremamente

accurata e fedele poiché basata su un modello

realizzato in 10 anni di ricerche da un team di

università italiane e straniere.

Per la visione del filmato si utilizzano occhiali 3D di

ultima generazione rispondenti alle norme vigenti.

Il viaggio continua al

piano inferiore dove,

accolti da un

personaggio virtuale,

“Giulio Cesare”, i

ragazzi saranno

introdotti alla visita

della aree espositive

e di approfondimento

inerenti la Roma

Imperiale: tecniche di

costruzione edilizia,

usi e costumi, arti

gladiatorie, profumi e

bellezza.

LE COMBINAZIONI POSSIBILI:

1) Museo 3D + Visita Guidata al Colosseo o

Foro Romano o Palatino

2) Museo 3D + Open City Tour +

Guida ed assistente

3) Museo 3D + Hard Rock Cafè

(con speciale menù per le scuole)

Dove si trova: Via Capo d’Africa, 5 Roma

(a 100m dal Colosseo)

Durata visita guidata al museo 3D: 1h e

30. Dal lunedì alla domenica ore 09-19

Quotazione su richiesta per: Viaggio in

Pullman, visita guidata al museo 3D

Rewind, abbinandoci, se richiesta, una

combinazione speciale.

…vi porta alla

Cascata delle Marmore!

La Cascata delle

Marmore, decantata nei

secoli per la sua bellezza,

appare come una

scrosciante colonna

d'acqua distribuita su tre

salti. Avvolgendo la flora in

una nuvola di schiuma

bianca, copre un dislivello di

165 metri.

Tutto lo scenario agli occhi

del visitatore, è frutto di oltre

duemila anni di lavoro da

parte dell'uomo che, a partire

dall'età romana, ha tentato di

canalizzare le acque del

fiume Velino per farle

precipitare nel sottostante

fiume Nera.

Percorsi di visita consigliati:

1) Orienteering sui sentieri della cascata.

Durata 2,5h (Dagli 8 anni in su)

Percorso di orientamento lungo i sentieri della

Cascata delle Marmore, in zone di facile

percorrenza, un modo divertente di effettuare

escursioni all’interno del parco in completa

autonomia e contemporaneamente seguiti dalle

guide.

Armati di bussola e mappa i partecipanti dovranno

ricercare luoghi o particolari specifici direttamente

sul terreno.

2) La fantapasseggiata: visita animata per bambini

(dai 3 agli 8 anni)

Lo Gnefro, il folletto che anima i sentieri e dimora

nelle grotte della Cascata, accompagnerà i

bambini alla scoperta dei luoghi più suggestivi e

scenografici del parco della Cascata, teatro della

della leggenda dell’amore del pastore Velino per la

ninfa nera.

3) La cascata a 360 gradi: A tutta cascata.

Durata 3 h (dagli 8 anni in su)

Percorso trekking con informazioni approfondite

sulla storia della Cascata, la formazione e il suo

ambiente, lo sfruttamento ai fini energetici, gli

aspetti naturalistici e geomorfologici, alla scoperta

dei punti più suggestivi e panoramici del parco.

4) I segreti del Parco: la botanica della cascata

Si va alla scoperta di tutte le specie peculiari

dell’habitat con:

- Visita guidata botanica: durata 1,15h

(per tutti)

- Allestimento di un erbario: 2h

(dagli 8 agli 11 anni)

- Giochiamo con le piante: durata 1h

(dai 3 agli 11 anni)

- Conosciamo le foglie: durata 2h

(dagli 8 ai 13 anni)

5) Nelle profondità del travertino: percorsi di visite

in grotta.

Cavità e gallerie scavate dall’acqua nel corso

dei millenni, con sale di stalattiti e stalagmiti da

rimanere a bocca aperta!

Indossiamo caschetto e frontalino luminoso ed

entriamo nell’oscurità!

- Grotta della Condotta – durata 1,5h

(dai 6 ai 18 anni)

- La piccola Grotta – durata 50 minuti

(dai 6 ai 18 anni)

- Laboratorio di Mineralogia – durata 1,15h

6) Acquerello: pittura en plein air

L’acqua, con i suoi molteplici giochi di luce e colori

nelle varie ore della giornata, diventa soggetto da

ritrarre attraverso la tecnica dell’acquarello.

Muniti di tavolozza, colori e cavalletto, da un campo

catturerete l’immagine rappresentata da pittori e artisti

nel corso dei secoli, dipingendo proprio di fronte alla

Cascata.

Durata 2,5h. Età (dai 6 ai 18 anni)

…vi porta in Crociera sul Tevere e

alla scoperta di Ostia Antica

Ostia trae il suo nome da Ostium,

bocca del fiume. E' qui, infatti, che

un tempo il Tevere terminava il suo

corso prima di buttarsi nel mar

Tirreno.

La leggenda fa risalire la fondazione

della città, primo porto fluviale in

Italia, al quarto re di Roma, il sabino

Anco Marzio. La tradizione non è

però suffragata dalle ricerche

archeologiche, che hanno rilevato

una cittadella fortificata, il castrum,

risalente al IV secolo a.C.

E' certo, comunque, il ruolo di primo

piano che Ostia ha ricoperto nella

storia di Roma dal punto di vista

logistico e militare. Porta del Tevere,

Via di comunicazione primaria e

porta del Tirreno, ha sempre avuto

un'importanza fondamentale per la

politica commerciale e militare

romana.

I principali luoghi di interesse:

Il teatro Il teatro è una delle

principali e

affascinanti

strutture degli Scavi

di Ostia Antica.

Esso può ospitare

4000 persone.

Ancora oggi è

utilizzato per piccoli

spettacoli e

concerti.

Nell'antichità veniva

utilizzato anche per

spettacoli

riguardanti giochi

d'acqua.

La necropoli La necropoli di Ostia è

ubicata fuori dalle mura,

come era tradizione a

Roma, sulla via Ostiense.

Sono state ritrovate

tombe risalenti al II°

secolo A.C., anche se

quelle attualmente visibili

appartengono al periodo

che va dall'epoca

augustea fino al II secolo

d.C. In una seconda

necropoli, lungo la via

Laurentina, sono

presenti due tombe

monumentali che

vennero costruite sul

mare.

Il tempio di Ercole Sulla via degli Horrea

Epagathiana si trova il Tempio

di Ercole. Caratterizzato da un

podio tufaceo, fu utilizzato per

lungo tempo, come

testimoniano i numerosi

restauri. Presso questo piccolo

tempio è stata ritrovata una

stele che raffigurava dei

pescatori che recuperavano una

statua di Ercole dal fondale

marino. Gli studiosi hanno

ipotizzato che questa statua

provenga da una nave Romana

naufragata. Dopo il ritrovamento

della statua fu edificato il

tempietto in onore di Ercole.

Fino ad oggi questa statua non

è stata ancora trovata e non si

sa nulla della sua fine. Se

questa ipotesi fosse vera, la

stele ora custodita nel Museo

Archeologico di Ostia Antica, è il

primo documento di archeologia

subacquea.

La Sinagoga La sua scoperta nei primi

anni sessanta provocò

grande sensazione poiché si

trattava della più antica

sinagoga della quale si

fossero trovati i resti in

Europa. Si trova alla fine del

decumano, vicino al vecchio

argine fluviale.

Della struttura monumentale

rimangono resti cospicui,

incluse le alte colonne del

tabernacolo, sul capitello di

una delle quali spicca

scolpito il simbolo della

menorah.

Ostia antica verrà raggiunta con una bellissima crociera sul biondo Tevere, che

partirà da Ponte Marconi (Roma)

LA NAVIGAZIONE SI EFFETTUA

DAL 1 SETTEMBRE AL 30 OTTOBRE E

DAL 15 MARZO AL 30 GIUGNO

DAL MARTEDì AL VENERDI’

A BORDO E’ INCLUSA LA

COLAZIONE E MUSICA PER

ANIMARE LA NAVIGAZIONE.

(PER I GRUPPI DI BAMBINI PIU’ PICCOLI SI

POTRA’ RICHIEDERE UN’ANIMAZIONE CHE

ALLIETERA’ LA DISCESA VERSO OSTIA)

Programma classico:

• Appuntamento al molo di Ponte Marconi;

• Ore 9:45 partenza in battello;

• Guida a bordo con spiegazione storica e

naturalistica;

• Arrivo agli scavi di Ostia Antica con pranzo

libero;

• Visita guidata agli scavi di Ostia Antica;

POSSIBILITA’ DI BUS DALLA VOSTRA SEDE

…vi porta per una giornata in FATTORIA!

L’azienda agricola si trova a Velletri (Roma)

nel cuore dei Castelli Romani

La fattoria didattica offre un

programma specifico per le scuole:

visite guidate agli animali

caratteristici della fattoria, visita alle

scuderie con cavalli e pony e

laboratori ludico istruttivi riguardanti

la preparazione del pane, del

formaggio, la lavorazione del legno,

l’orto e molti altri… Per i bambini è

disponibile anche un divertente

parco giochi attrezzato.

IL PROGRAMMA: (le attività si svolgono dal martedì al sabato)

• ORE 09:30: Arrivo e merenda con i

biscotti di zia Ave;

• ORE 10:00: Visita guidata (1 ora circa)

• ORE 11:00: Laboratorio (1 ora circa)

• ORE 13:00: Pranzo al sacco (oppure possibilità di Self Service o ristorante)

POMERIGGIO LIBERO NEL PARCO GIOCHI

(Tutto il percorso è accessibile ai disabili)

I 15 laboratori della Fattoria

EDUCAZIONE ALIMENTARE:

LA CUCINA CONTADINA

Dopo una breve introduzione sulle antiche tradizioni della cucina e la storia dei materiali utilizzati, i bambini saranno coinvolti direttamente scegliendo uno dei seguenti laboratori:

1- IL PANE;

2- LA PASTA ALL’UOVO;

3- LA MARMELLATA;

4- I DOLCI;

5- IL FORMAGGIO.

IL PERCORSO DELLE UOVA

I bambini avranno la possibilità

di raccogliere le uova nell’aia,

dalle più piccole alle più grandi,

dalle quaglie allo struzzo,

passando per le galline!

Romperanno le uova e ….

a pranzo frittata!

LE ERBE E GLI INCANTESIMI

Verranno prese in esame le erbe

officinali e la loro storia, si

raccoglieranno poi le piante

presenti stagionalmente nel

giardino delle aromatiche per

preparare un simpatico

sacchetto profumato.

DALL’ ALBERO AL LEGNO

In questo laboratorio verrà

illustrata la struttura dell’albero e

la sua vita: la nascita, la

nutrizione, la crescita. Tutti i

bambini poi realizzeranno una

colorata trottola da portare a

casa e un pannello per la classe.

LA TERRACOTTA

Il laboratorio della terracotta

vuole riscoprire l’importanza

dell’uso delle mani e dei sensi

per lo sviluppo dell’intelligenza

creativa. Spille, bottoni, ciotole o

ciondoli saranno il frutto del

lavoro da portare a casa.

IL MAGICO MONDO DELLE API

I bambini saranno protagonisti di

un divertente gioco di ruolo

interpretando le api esploratrici,

bottinatrici, operaie, infine

costruiranno una candela. Si

terminerà dolcemente con un

assaggio di miele.

ORTO BIMBO

Esperienze di lavorazione del

terreno a misura di bimbo:

semina, trapianto, cura dell’orto

e raccolta in funzione della

stagione. I bambini potranno

travasare una piantina da portare

a casa.

LA VENDEMMIA

Si osserverà la vite e il suo

frutto. I bambini torchieranno

l’uva oppure la pigeranno

direttamente con i loro piedi.

Infine imbottiglieranno il

loro…”mosto di classe”.

LA RACCOLTA DELLE CASTAGNE

Il castagneto, completamente

recintato, permetterà ai bambini di

raccogliere le castagne in tutta

tranquillità, godendosi la “magia e

i colori dell’autunno”.

ORIENTEERING

Questo percorso guida i bambini

a interpretare il paesaggio e a

sapersi orientare: con l’ausilio di

una bussola individueranno le

coordinate geografiche per una

divertente caccia al tesoro.

EDUCAZIONE AMBIENTALE

Dopo una breve analisi

sull’ambiente in generale e sulle

sue problematiche, il percorso

didattico guiderà i bambini alla

realizzazione di un foglio di carta

o alla costruzione di un oggetto

con materiali riciclati.

AVVICINAMENTO AL CAVALLO

E ALL’ASINO

Le scuderie saranno lo scenario

che ospiterà i bambini per

approfondire la conoscenza di

questi splendidi animali

attraverso il gioco, il movimento

e il contatto fisico.

IL MONDO AL MICROSCOPIO

Il laboratorio si propone di

avvicinare i bambini alla scienza,

attraverso esperienze dirette,

stimolandone la curiosità e il

gusto per il sapere. Il

microscopio sarà il meraviglioso

veicolo per entusiasmarli.

AMICO CANE

Conosciamo, attraverso una

lezione teorica in classe e un

appassionante e coinvolgente

laboratorio in fattoria, il migliore

amico dell’uomo. Con

un’addestratrice i bambini

impareranno il linguaggio del

cane.

ARCHEOLOGIA

Con un esperto archeologo, i

ragazzi viaggeranno nel mondo

dell’archeologia: attraverso gli

scavi si scoprirà il fascino della

storia.

Per prenotare le escursioni o per qualsiasi

ulteriore informazione sui Tour rivolgersi a:

Tel: 06.98610039

mail: commerciale@labussola.eu

Ci trovate in via Roma, 27 ad Anzio (Roma)

http://www.labussola.eu

http://www.hermitageanzio.com