Thesis 99. Dal progetto alla proposta Una proposta di accordo per la gestione, tenuta e tutela delle...

Post on 02-May-2015

217 views 1 download

Transcript of Thesis 99. Dal progetto alla proposta Una proposta di accordo per la gestione, tenuta e tutela delle...

Thesis ‘99Thesis ‘99

Dal progetto alla propostaDal progetto alla proposta

Una proposta di accordo per la gestione, tenuta e tutela delle tesi di laurea fra gli atenei.

Collaborazione tra persone che, nelle Università di Padova, Bologna, Venezia Ca’ Foscari e Venezia IUAV si occupano della gestione delle tesi

OriginiOrigini

2^ conferenza Organizzativa degli archivi delle università italiane

Successivi seminari di studio organizzati a Padova (‘98) e a Pisa (’99)

L’ esperienza avviata nel a.a. 94/95 da Ca’ Foscari con il servizio di immagazzinamento delle tesi di laurea su supporto ottico

2 aree 2 aree

Linee di comportamento– Acquisire l’ultima versione dell’elaborato di

tesi– Identificazione della paternità intellettuale

Linee di funzionamento– Modalità di acquisizione e gestione– Accesso alle informazioni relative alla tesi

Acquisire l’ultima versioneAcquisire l’ultima versione

La consegna della tesi avviene il giorno stesso della discussione

Il Presidente della commissione di laurea vista e inoltra l’elaborato

Consegna contestuale dell’abstract (Circa 1000 caratteri)

AbstractAbstract

Paternità intellettualePaternità intellettuale Riconoscimento della paternità intellettuale dello

studente La tesi viene riconosciuta come elaborato personale dello

studente, che quindi è il titolare del diritto d’autore La l.d.a. tutela NON l’idea contenuta nell’elaborato, ma la

forma espressiva che in concreto essa assume

Rilascio da parte dello studente di una dichiarazione di consultabilità

Consultabile, Non consultabile, Consultabile a partire dalla data

Dichiarazione di consultabilitàDichiarazione di consultabilità

Modalità di acquisizione - possibilitàModalità di acquisizione - possibilità

In forma di file fornito dallo studente– File da word processor o File .PDF

Necessità di software specifici; difficoltà di integrare gli allegati

Verifica di conformità

Dalla copia cartacea mediante scansione Soluzione impegnativa Garantisce gli obiettivi

Modalità di acquisizione - obiettiviModalità di acquisizione - obiettivi

Immodificabilità IntegritàComposizione della tesi non vincolata a

strumenti specifici

Caratteristiche del softwareCaratteristiche del software

Acquisizione e gestione multiformato degli elaborati di tesi:– Da scanner

file .pdf

– Altri tipi di file audio video CAD …

Caratteristiche del softwareCaratteristiche del software

Notizia bibliografica: Normalizzata secondo gli standard e regole attuali:

– RICA, per scelta e forma degli accessi formali

– ISBD, per la descrizione

– Unimarc, come formato di scambio

Collegata alla tesi resa in formato digitale Consueta indicizzazione dei campi per la ricerca

bibliografica, estesa al contenuto dell’abstract Gestione dei file di Autorità

Tracciato recordTracciato record

Tracciato Unimarc

Titolo 200$a$eLaureando 700Relatore 702 $4 300Correlatore 702Anno (discuss) 210$dFacoltà 328Corso di Laurea 328Anno acc. 328Abstract 330Soggetti 6xxClassificazione 676Note 300Dati locali 852

NRECORD: 0000001252LINGUA: itaPAESE: ITLAUREANDO: Bisson, SebastianoN_MATRIC: 769075 RELATORE: Eleuteri, PaoloCORRELAT: TITOLO_TH: I codici francesi del fondo Recanati nella Biblioteca Nazionale Marciana.ISTUTUZIONE: UCF.VEFACOLTA: LETTERE E FILOSOFIAANNO_ACC: 1996/97 ANNO DISC:1996CLAUREA: CONSERVAZIONE DEI BENI CULTURALISOGGETTO:CLASSIFICAZIONE:ABSTRACT: Nel 1734 la biblioteca di S. Marco a Venezia ricevette un prezioso lascito. Si trattava della collezione di manoscritti appartenuti a Giovanbattista Recanati (1687-1734). Nel proprio testamento il nobile veneziano aveva stabilito che i codici al momento della sua morte, fossero donati alla "Pubblica Libreria". Nella prima parte del presente studio vengono ricostruite le vicende storiche legate alla nascita e al successivo trasferimento del fondo, ponendo particolare attenzione al sottogruppo di codici in lingua francese e soprattutto franco-italiana, singolare forma letteraria trecentesca che ha all'interno di questa collezione alcuni dei testimoni più preziosi. Molti dei manoscritti del fondo appartennero in origine alla famiglia Gonzaga (alcuni ne recano le insegne), nella seconda parte dello studio ci si sofferma su questo aspetto, cercando di delineare la cornice storico-culturale in cui videro la luce e furono conservati i codici. Il corpo centrale della tesi è tuttavia costituito dalla terza parte, ovvero il catalogo dei codici. Diciotto schede, corrispondenti ad altrettanti manoscritti, offrono una descrizione analitica, la storia del codice e una bibliografia ragionata sui contenuti. DISPONIB: SIDISP_DATA: 19981217N_CD: 100 CODICE: 29893 DATA_RIENT: IN_CONSULT: NOTE:

DISPONIB: SIDISP_DATA: 19981217

Duplice funzione della tesiDuplice funzione della tesi

Documento amministrativo completa il fascicolo studente gestito da Titulus

Risorsa informativa rilevanza scientifica gestita da Thesis

DatabaseThesis

Record Bibliografico

+

Abstract

Oggetto

Tesi

Database Titulus

Documento amministrativo

Completamentodel fascicolo

studente

Risorsa informativadi valore scientifico

Intranet

Interazione con l’OPACInterazione con l’OPAC

Accesso alla notizia bibliografica– Export ISO 2709 verso l’opac

Senza l’abstract Aggiornamento differito

– Consultazione diretta del database Thesis via Z39.50

Consultazione dell’abstract Aggiornamento istantaneo

DatabaseThesisNotizia

bibliografica

Abstract

Oggetto

Tesi

OPAC

Intranet

Internet

Export ISO 2709

serv

er Z39

.50

Per InformazioniPer Informazioni

Monica Martignon monicam@iuav.unive.itGianni Penzo Doria penzogi@ux1.unipd.itMichele Toschi mtoschi@ammc.unibo.itFabio Venuda venuda@unive.it