Tesi Scienze I Vulcani

Post on 24-Jul-2015

1.106 views 1 download

Transcript of Tesi Scienze I Vulcani

I vulcani

Scienze

Energia rinnovabile dal Vulcano sotto al Tirreno

• Il progetto ‘Marsili’ (il nome del vulcano sommerso nel Tirreno) mira a costruire entro il 2016 la prima centrale geotermica in mare della storia, in grado di sostituire una centrale nucleare di media potenza, senza alcun rischio per l’uomo e per l’ambiente.

• Il vulcano è come un bollitore da cucina pieno di milioni di metri cubi di acqua bollente a forte pressione. Sotto il bollitore c’è una camera magmatica, come un grande fornello. L’acqua si scalda fino a raggiungere 300° di temperatura e sale, ma non riesce a fuoriuscire per via di alcuni sedimenti che ostruiscono la cima del vulcano. L’idea è di estrarre acqua calda e vapore, portarli sulla piattaforma e far confluire il vapore nelle turbine delle centrali geotermiche. 

Che Cos’è un Vulcano • Un vulcano è una spaccatura della crosta terrestre

dalla quale risale il magma • Il Magma si trova all’interno della terra, è costituito

da rocce liquefatte (prevalentemente silicati) e altre sostanze allo stato gassoso

• Il Magma, in base al contenuto di silice, può essere più o meno viscoso.

• Più contiene silice e più è viscoso e più è difficile la sua risalita. Meno silice contiene, meno è viscoso e più facile è la sua risalita

Struttura di un vulcano a cono

Un vulcano o cono vulcanico ha la seguente struttura:•Camera magmatica dove è presente il magma•Camino vulcanico è un condotto che collega la camera magmatica con il cratere•Cratere è una apertura di forma circolare da dove fuoriesce la lava

Eruzione vulcanica• Quando il magma fuoriesce da una spaccatura del suolo si ha il

fenomeno della eruzione vulcanica.• Il magma che esce in superficie perde i gas e si chiama lava.• Le eruzioni si dividono in:

– Eruzioni effusive: la lava esce tranquillamente e permette la fuoriuscita dei gas disciolti in essa

– Eruzioni esplosive: i gas liberandosi tutti in un colpo provocano una violenta esplosione con le rocce che possono essere scagliate anche a decine di chilometri di distanza

– Eruzioni eiettive: caratterizzate dall’emissione di materiale solido o semisolido e sono costituite da blocchi (di dimensioni notevoli), bombe vulcaniche (di dimensioni arrotondate), lapilli (blocchi di roccia più piccoli), ceneri e polveri che spesso formano nubi ardenti (hanno temperature elevate e grossa velocità di movimento anche 100m/s).

Le spaccature terrestri

In base al tipo di apertura dalla quale avvengono le eruzioni si distinguono:• Effusioni lineari. La lava fuoriesce da spaccature strette formando le coperture di lava estese anche centinaia di chilometri• Effusioni centrali. Sono i classici vulcani a cono

I vulcani in Italia

I più importanti vulcani in Italia sono:• Attivi: Etna, Stromboli, Vulcano e Lipari• Temporaneo riposo: Vesuvio, Campi

Flegrei e Ischia• Estinti: Amiata e i monti Volsini

I vulcani nel Lazio

• Bolsena• Vico• Bracciano• Colli Albani• Tolfa • Isole Pontine

I geyser• Il geyser è una tipologia di sorgente di acqua calda che

ha delle eruzioni periodiche che creano delle colonne di acqua calda e vapore.

• Sono una manifestazione di vulcanismo secondario, che si ha quando è presente una caratteristica struttura a sifone. In essa ci sono rocce permeabili, nelle quali circola l'acqua, dirette prima verso il basso e poi verso l'alto, circondate da rocce impermeabili, e nelle vicinanze è presente una camera magmatica. L'acqua entra nella struttura a sifone ed è riscaldata a causa della vicina camera magmatica. In seguito risale in superficie e, con una pressione minore, l'acqua e il vapore sono liberi di esplodere in getti periodici. Il periodo è dovuto proprio al tempo necessario affinché il sifone si riempia.