Teleskill e-learning 2.0

Post on 20-Jul-2015

60 views 2 download

Transcript of Teleskill e-learning 2.0

Nuovi strumenti e nuove frontiere dell’e-learning

Dott. Emanuele Pucci – epucci@teleskill.net

Dott.ssa Federica Cerqua – fcerqua@teleskill.net

Virtual Class

Le Origini 1999 - Stanford University

2001 – La soluzione Teleskill

Virtual School e Videoconferenza

2006 – videoconferenza e

classe virtuale

2003 - Virtual School

E-learning 1.0: alcune limitazioni

LIMITAZIONI dell’e-learning “classico”:

• Rischio di obsolescenza del contenuto formativo

• Alto investimento per la produzione di un modulo formativo

• Necessità di un e-learning realmente interattivo per evitare un

percorso formativo individuale

• Difficoltà di adattamento del percorso formativo alle reali

esigenze formative

E-learning 2.0 perché nasce

Competere, vincere, ... ma prima a volte sopravvivere..."Nella

lotta per la sopravvivenza non hanno mai vinto gli animali più

grandi, né quelli più forti, ma quelli più abili e veloci ad adeguarsi

al cambiamento”. Darwin

Una logica che prevede l'esigenza di avere il comando nel

processo di cambiamento e quindi di formazione, comando che è

permesso dalla nostra soluzione integrata di e-learning 2.0

perché permette di trasferire, mettere in comune e capitalizzare

le competenze;

E-learning 2.0 perché nasce

Dopo aver raggiunto elevati livelli di risultato con le metodologie e-learning

tradizionale, Teleskill ne affianca l'indispensabile contributo di strumenti di

comunicazione live che si richiamano alle più note modalità di iterazione on-

line (video conference, web-meeting, condivisione di informazioni

multimediali, comunicazione generalizzata e mirata via web ....)

In questo momento storico e difficile, vogliamo presentare una soluzione che

incentivi ed aiuti ad uscire dall'emergenza, che sia utile a

competere, vincere, sopravvivere e dare uno sprint al cambiamento creando

valore;

Formazione 'su misura', finalizzata all'efficacia dell'interazione tra gli attori

aziendali ed all'efficienza dei processi di gestione, in particolare nelle

situazioni di evoluzione e cambiamento.

Perché Teleskill

• Proprietà di tutte le soluzioni che proponiamo;

• Esperienza ultradecennale sul campo della formazione a

distanza;

• Esperienza sulla formazione sincrona ed interattiva (classe

virtuale)

• Capacità di analisi delle esigenze di tutti gli attori della

formazione: docenti, discenti, tutor e organizzatori del

percorso formativo

• A.P.I. (Application Program Interface) tra tutte le soluzioni

proprietarie

• Architettura personalizzata per ogni cliente in funzione degli

obiettivi specifici e comunicativi, di relazione e di

apprendimento (attività di consulenza iniziale)

Teleskill E-learning 2.0

la soluzione che proponiamo, è rappresentata dalla

combinazione efficace dei nostri prodotti proprietari:

Teleskill LMS (che può essere sostituito anche da altri LMS

come ad esempio Moodle, Docebo, Learn Exact,…)

Teleskill Live

Modulo di integrazione tra le piattaforme

Teleskill Live

Teleskill LMS (o Moodle LMS)

Integrazione tra Teleskill Live e vari LMS

- Single Sign-on

- Tracciamento

presenze

(pulsante “inizia

lezione”)

- Tracciamento

questionario (%

risposte

esatte/errate)

- Propedeuiticità

tra classi virtuali

ed altre attività

nel percorso

formativo

Teleskill E-learning 2.0: cos’è

L'e-learning 2.0 è la nuova frontiera della formazione a

distanza che integra in un unico percorso formativo attività

e-learning tradizionali con attività interattive svolte in sincrono.

L’applicazione Teleskill e-learning 2.0 consente di disporre dello

strumento di formazione sincrona - Teleskill Live - all'interno

della piattaforma ottenendo una classe virtuale completamente

integrata nell’LMS.

Consente di organizzare un percorso formativo blended 2.0,

misto per intenderci, con moduli e-learning on-demand e

attività di classe virtuale in diretta. Entrambi facilmente

organizzabili, con livelli di propedeuticità liberamente

definibili.

Teleskill E-learning 2.0: punti di forza

• Possibilità di aggiornare continuamente i contenuti

• Basso investimento per strutturare un progetto di e-learning

(non c’è investimento per la produzione di moduli formativi)

• Aumento della qualità del contenuto (dare voce al docente)

• Il percorso formativo non è più individuale (classe virtuale

interattiva)

• Massima libertà di scelta ed autonomia nella creazione del

percorso formativo da parte degli organizzatori (no

adattamento al contesto, ma alta possibilità di creare percorsi

formativi personalizzati per i tipo di formazione e il tipo di

discenti)

Funzionamento del sistema Teleskill e-learning 2.0