Sviluppo di Savona dal Medioevo al Rinascimento. Rapporto fra tessuto urbano medievale, orografia,...

Post on 01-May-2015

216 views 0 download

Transcript of Sviluppo di Savona dal Medioevo al Rinascimento. Rapporto fra tessuto urbano medievale, orografia,...

Sviluppo di Savona dal Medioevo al Rinascimento

Rapporto fra tessuto urbano medievale, orografia, percorsi e poli

urbani (Porte, fortificazioni ecc.)

Planimetria della città di Savona con ipotesi relativa allo sviluppo delle mura

urbane e la localizzazione dei

principali insediamenti religiosi

e del potere civile.

Situazione al 1530 circa

Torre della Quarda

Piazza della Maddalena.

La parte finale di Via Pia.

Portale in ardesia con monogramma IHS, al centro dell’architrave,

sorretto da due angeli. Ai lati due stemmi con elmi, foglie ondulate di quercia.

Palazzo Casa Da Pisa

(Secolo XV)

Portale in ardesia con monogramma IHS, al centro dell’architrave, sorretto da due angeli.

Casa tipica particulare

(Fine ‘400)

Portoncino laterale al palazzo. Gli stipiti con

due tondi, terminano con due conchiglie poggianti

sugli zoccoli lisci.

Palazzo Lamba Doria

(Secolo XVI)

Portale in marmo bianco con due semicolonne scanalate, capitelli di

ordine tuscanico - dorico

Atrio Palazzo Pavese Pozzo Bonelli

Particolare della cornice orizzontale: ai due lati

vasi panciuti e due riccioli barocchi reggenti

uno stemma andato perduto.

Portale in marmo bianco con arco e lunetta,

attorniato da un unico motivo a “viticcio”

Palazzo Giusti - Basso - Della Rovere

(Secolo XVI)

Portale con Cordonatura e due mensole laterali. La

sovrapporta con monogramma IHS sorretto

da due putti.

Palazzo Pavese - Spinola

(Fine ‘400)

Portale in marmo bianco con due semicolonne scanalate, capitelli di

ordine tuscanico - dorico

(1557)

Palazzo Naselli - Feo

La facciata del Duomo.

(1888) In primo

piano particolare della cupola

del vano absidale della

Cappella.

Fianco sud della Cappella Sistina, dopo i restauri.

Interno della Cappella Sistina dopo il restauro

L’interno della cappella verso la tribuna, dopo i

restauri.

La tribuna con l’organo

Pittaluga ad ante chiuse

Particolare degli stucchi sopra un portale laterale

Mausoleo prima del restauro

Monumento funebre dei genitori di Sisto IV

Particolare del monumento funebre

Sezione longitudinale verso nord nello stato anteriore agli interventi settecenteschi

Sezione longitudinale allo stato attuale

Sezioni trasversali prima e dopo gli interventi settecenteschi

Sezione trasversale del chiostro verso la facciata della Cappella

La facciata della Cappella Sistina verso il chiostro

Chiostro della Cappella Sistina, particolare dei portici sud ed est.

Il Priamar attorno al primo quarto del

Cinquecento

L’Oratorio di Nostra Signora di Castello

Immagini Fortezza del Priamar

LegendaA. Cappella privataB. BattisteroC. CampanileD. MasseriaE. Logge absidaliF. ChiostroG. PresbiterioH. Schola cantorumI. Monastero delle “Recluse”1. Ingresso2. Ingresso3. Scanni lignei4. Altari laterali5. Ingresso6. Pulpito7. Scale discendenti nella

cripta8. Scale ascendenti al

presbiterio9. Scale ascendenti al

presbiterio10. Seggio vescovile11. Tabernacolo12. Altare maggiore13. Accessi alle logge

Ricostruzione planimetrica dell’antica cattedrale di S. Maria di Castello

Pianta della Chiesa di S. Domenico al termine della campagna di scavo archeologico (1976)

Cuspide del Trittico Della Rovere di

Giovanni Mazone

Crocefissione di Donato De Bardi (1451).

Opera proveniente dall’Ospedale San Paolo sul

Priamar

Palazzo della Rovere vista d’infilata da

Via Pia.

Progetto di Giuliano da Sangallo su

commissione del Cardinale Giuliano

Della Rovere (futuro Giulio II)