Sustainable development Sviluppo sostenibile Definizione – Quello sviluppo che consente alle...

Post on 02-May-2015

214 views 0 download

Transcript of Sustainable development Sviluppo sostenibile Definizione – Quello sviluppo che consente alle...

Sustainable development

Sviluppo sostenibile

Definizione –

Quello sviluppo che consente alle presenti generazioni di soddisfare i propri bisogni

senza compromettere quelli delle generazioni future.

Circular economyEconomia Circolare Definizione- Sistema di rapporti ed operatori economici sia manifatturieri che di servizio che cercano di implementare le performance economiche ed ambientali attraverso una collaborazione nella

gestione ambientale e nelle politiche e tecniche di efficienza energetica.

Una scelta per una economia sostenibile ad alta efficienza nell’utilizzo delle risorseUn fattore di protezione e rinnovo ambientale

Prevede la contemporaneità di politiche per lo sviluppo economico, per la creazione di nuove imprese e

per gli strumenti finanziari

E’ strumento fondamentale di transizione dalle Aree Industriali

Tradizionali alle APEA

Si attua attraverso le APEA e le reti di APEA, ove occorre perseguire la simbiosi industriale, lo scambio di prodotti collaterali da processi produttivi, la progettazione ecocompatibile, l’analisi del ciclo di vita ed i sistemi di diagnosi e di integrazione.

Cleaner productionProduzione pulita Definizione

Questo termine è introdotto nel 1989 dalla UNEP per indicare la continua applicazione di una strategia ambientale preventiva ed integrata applicata ai processi, prodotti e servizi per incrementare

l’eco efficienza e ridurre i rischi per l’uomo e per l’ambiente. La P. P. può essere applicata ai processi svolti in ogni azienda, ai loro prodotti e ai vari servizi utili ai processi produttivi. E’ simile al concetto di Eco Efficienza con la differenza che quest’ultimo approccio

parte dai fattori di efficienza economica che hanno ricadute

positive sull’ambiente, mentre la Produzione Pulita parte dai

fattori di efficienza ambientale che hanno ricadute economiche

positive.

Industrial EcologyEcologia Industriale

Definizione E’ un approccio sistemico interdisciplinare per progettare e far funzionare i sistemi industriali considerati come interdipendenti con i sistemi naturali. E.I. cerca di bilanciare le prestazioni ambientali

ed economiche con la consapevolezza emergente dei limiti globali e locali dell’ecosistema. Qualcuno l’ha definita la “scienza della sostenibilità”. L’ E.I. approccio prevede l’applicazione della scienza dei sistemi ai sistemi industriali. E’ una attività

che si applica a livello dei prodotti usando strumenti come il life cycle assessment ed il life cycle design ed utilizza strategie come la prevenzione dell’inquinamento e la produzione pulita.

E’ strumento per raggiungere, sia nel settore pubblico come

in quello privato, sia a livello locale come regionale una maggiore efficienza nell’uso delle risorse

La riduzione dell’inquinamento diviene un by-product dell’uso efficiente delle risorse e della qualità della produzione

Aumenta l’efficienza nell’utilizzo di tutti i flussi di risorse per l’industria, il commercio e le famiglie

Aumenta le prestazioni del sistema economico attraverso una alta produttività e la creazione di nuove impreseE’ condizione necessaria ma non sufficiente per lo Sviluppo Sostenibile

Eco DesignProgettazione ecologicamente compatibile Definizione

L’Eco design è un approccio che produce soluzioni progettuali che garantiscono il benessere e la coesistenza di tre gruppi fondamentali:

1 - gli elementi inorganici;2 - gli organismi viventi;3 - l’uomo.

Life cycle assesmentStudio del ciclo di vita Definizione

E’ un approccio che prevede una “cradle to grave” analisi del processo di vita di un prodotto.

Ogni fase del processo produttivo, dall’approvvigionamento

dei materiali, alla loro

lavorazione-trasformazione sino ad ottenere

il prodotto finito, alla sua distribuzione,

utilizzo, riutilizzo ed eventuale collocazione in

discarica, è esaminata per i possibili impatti

ambientali.

Aree produttive ecologicamente attrezzate

Definizione

Un APEA è una comunità di aziende localizzate

nello stesso sito e caratterizzata da una forte

propensione all’interscambio reciproco

L’APEA consente attraverso la collaborazione di raggiungere prestazioni ambientali, economiche e sociali maggiori rispetto alla somma di quelle delle singole aziende.

L’APEA ottimizzando l’utilizzo delle fonti energetiche, particolarmente quelle non

rinnovabili e dei materiali, produce benefici anche

per il territorio in cui è insediata.

L’APEA massimizza l’efficienza energetica nelle

infrastrutture e negli edifici attraverso l’adozione di

sistemi di produzione di energia a cascata e usa il

più possibile energia da fonti

rinnovabili, materiali locali e prodotti con il minor grado possibile di energia internalizzata per produrli.

Un APEA adotta la politica delle tre R (reduce, reuse, recycle) utilizzando le relazioni tra le aziende.

Un APEA deve avere un Gestore Unico capace di creare una visione di lungo

termine che sappia incorporare tutti gli obiettivi, i principi, i metodi, le strategie, su esposte e creare un contesto per la pianificazione di breve termine.

Un APEA deve stabilire i primi step in funzione di:

•incremento nell’efficienza energetica e nella riduzione dell’inquinamento;

• benefici finanziari per l’APEA e per le aziende in essa insediate;

• capacità del gestore e delle singole aziende ad implementare le azioni previste dal Programma di Gestione Ambientale redatto con scadenze pluriennali dallo stesso gestore

• perseguire sino a che è possibile la chiusura del ciclo dell'acqua, dei rifiuti e dell’energia.

Un APEA oltre a poter avere un ROI positivo consentirà

una forma sana ed efficace una gestione e sviluppo del

territorio sia dal punto di vista ambientale che sociale.

Questo modello di sviluppo avrà performances tanto più

efficaci quanto più potrà esprimersi in una rete di APEA e

non in una singola APEA

Eco-industrial parks, networks, and by-product exchanges

Rete di Aree Produttive Ecologicamente attrezzate (APEA), e scambio di prodotti collaterali da processi produttivi

Definizione

Una rete di APEA collocate in un’area di riferimento con disponibilità a mettersi in relazione per attivare tra loro tutte le azioni che si svolgono all’interno delle singole APEA.

Perché le Reti di APEA

1. Consumi progressivamente crescenti sia nei paesi sviluppati come in quelli in via di sviluppo

2. Incremento esponenziale della domanda di risorse-energia

3. Pericolo di esaurimento delle risorse4. Incremento del costo delle risorse5. Aumento degli impatti ambientali del

sistema della produzione e dei consumi 6. Incidenze negative di questi fattori sulla

efficienza del sistema economico più generale

Un Rete di APEA deve essere infine una organizzazione che “apprende” continuamente sia dai successi che dagli errori, che osserva con attenzione i suoi processi di apprendimento e di comunicazione, sa conservare il proprio know-how e condividerlo nella rete e applica con tempestività ciò che apprende.

GRAZIE E BUON AMBIENTE A TUTTI