“Sulla tua Parola getterò le reti”

Post on 10-Jan-2016

42 views 2 download

description

“Sulla tua Parola getterò le reti”. Luca 5,1-11. Gesù, mentre, levato in piedi, stava presso il lago di Genèsaret e la folla gli faceva ressa intorno per ascoltare la parola di Dio , vide due barche ormeggiate alla sponda. I pescatori erano scesi e lavavano le reti. - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of “Sulla tua Parola getterò le reti”

“Sulla tua Parola getterò le reti”

Luca 5,1-11

Gesù, mentre, levato in piedi, stava presso il lago di Genèsaret e la folla glifaceva ressa intorno per ascoltare la parola di Dio, vide due barcheormeggiate alla sponda. I pescatori erano scesi e lavavano le reti. Salì in una barca, che era di Simone, e lo pregò di scostarsi un pocoda terra. Sedutosi, si mise ad ammaestrare le folle dalla barca. Quando ebbe finito di parlare, disse a Simone:

“Prendi il largo e calate le reti per la pesca”. Simone rispose: “Maestro, Abbiamo faticato tutta la notte e non abbiamo

preso nulla; ma sulla Tua parola getterò le reti”. E avendolo fatto, presero una quantità enorme di pesci e le reti sirompevano. Allora fecero cenno ai compagni dell’altra barca, che venisseroad aiutarli. Essi vennero e riempirono tutte e due le barche al punto chequasi affondavano. Al veder questo, Simon Pietro si gettò alle ginocchia di Gesù, dicendo:

“Signore, allontanati da me che sono un peccatore”. Grande stupore infatti aveva preso lui e tutti quelli che erano insieme conlui per la pesca che avevano fatto; così pure Giacomo e Giovanni, figli diZebedèo, che erano soci di Simone. Gesù disse a Simone:

“Non temere; d’ora in poi sarai pescatore di uomini”. Tirate le barche a terra, lasciarono tutto e lo seguirono.

Contesto

Siamo all’inizio dell’attività pubblica di Gesù

Dopo il rifiuto nella sinagoga Dopo i primi miracoliGesù è ancora solo

Genere

Insegnamento alle folle, genere didattico

Racconto di vocazione e sequelaRacconto di miracoloItinerario di fede di Simone, ma

anche gli altri ( 5.6.7.11)

Struttura

Introduzione 5,1-3: Gesù e la folla

I parte: 1° dialogo tra Gesù e Pietro II parte: miracolo

III parte: 2° dialogo tra Pietro e Gesù

Conclusione: sequela

5,1-3: introduzioneGesù, mentre, levato in piedi, stava presso il lago di Genèsaret

e la folla gli faceva ressa intorno perascoltare la parola di Dio, vide due barche ormeggiate alla sponda.

I pescatori erano scesi e lavavano le reti. Salì in una barca, che era di Simone, e lo pregò di scostarsi un poco da terra.

Sedutosi, si mise ad ammaestrare le folle dallabarca.

Dove siamo

lago di Genesaret

due barche

Prima scena: personaggi Gesti di Gesù:

è in piedi Signore Presso il lago: regione quasi pagana Vede due barche Sale sulla barca di Pietro Seduto: ammaestrava

La folla: vuole ascoltare la Parola Pescatori: avevano finito la pesca, immersi nel

loro lavoro quotidiano Simon Pietro

Tu chi sei?

Quadro didattico

La folla vuole ascoltare la Parola

Gesù insegna, seduto

Ma sceglie la barca di Pietro

Barca - chiesa strumento per pescare

Dialogo tra Gesù e Pietro

Primo dialogo

Quando ebbe finito di parlare, disse a Simone:

“Prendi il largo e

calate le reti per la pesca”.

Simone rispose:

“Maestro, abbiamo faticato tutta la notte e non abbiamo preso nulla;

ma sulla Tua parola getterò le reti”.

Due imperativi

Prendi il largo

Calate le reti per la pesca

Esigenza richiesta da Gesù Prendere il largo

Uscire Gesù chiama Pietro durante la vita quotidiana Prendi il largo: Duc in altum va dove l’acqua è più profonda, approfondire Imperativo di impegno serio della vita non superficiale Misura della vita cristiana Pietro deve guidare la barca Abramo: esci dalla tua terra benedizione

Calate le reti: attività apostolica

PluraleTutta la chiesaDio ha voluto aver

bisogno degli uominiCollaborazione degli

uomini

Reazione di Pietro Negativa: Signore abbiamo faticato tutta la

notte e non abbiamo preso nulla Gesù, maestro – capo Si pesca di notte Contrasto tra notte e giorno alla presenza di Gesù Esperienza di fallimento, incapacità

MA sulla tua Parola getterò le reti: Svolta Parola: fatto- evento Tua: Gesù

Centro: sulla tua Parola

Fiducia totaleConfessione di fedeMaria: Eccomi sono la Serva del Signore,

avvenga in me secondo la Tua Parola

Atti: l’evangelizzazione con la Parola

Miracolo

E avendolo fatto, presero una quantità

enorme di pesci e le reti si rompevano.

Allora fecero cenno ai compagni dell’altra

barca, che venissero ad aiutarli.

Essi vennero e riempirono tutte e due le

barche al punto che quasi affondavano.

Miracolo

Capovolgimento: le reti vuote si riempiono Esperienza di chi si abbandono e impara a fidarsi solo

della Parola di Gesù Contrasto tra notte e pesca miracolosa, abbondante La quantità enorme di pesci: folla Possibilità con Gesù Stupore e condivisione con gli altri pescatori

Secondo dialogo tra Pietro e Gesù

Al veder questo, Simon Pietro si gettò

alle ginocchia di Gesù, dicendo:

“Signore, allontanati da me

che sono un peccatore”.

Pietro peccatore

Nome: Simon PietroGesù rivela la nostra identitàConsapevolezza del proprio limite, delle

proprie incapacità personaliNome di Gesù: Signore Inginocchiarsi: davanti al SignoreGesù sconvolge

Incoraggiamento e Promessa

Non temere: stesse parole dell’angelo a Maria

Missione: pescatore di uominiPietro incapace, fallito, riceve la missioneSulla totale fiducia in Dio

Benedetto XVI, Spe Salvi 35È importante sapere: io posso sempre ancora

sperare, anche se la mia vita o per il momento storico che sto vivendo apparentemente non ho più niente da sperare.

Solo la grande speranza – certezza che, nonostante tutti i fallimenti, la mia vita personale e la storia nel suo insieme sono custodite nel potere indistruttibile dell’Amore e, grazie ad esso, hanno per esso un senso e un’importanza, solo una tale speranza può in quel caso dare ancora il coraggio di operare e di proseguire”.

Chiamata e missione

Anche gli altri sono inclusi Radicalità Pesca

Non pesci ma uomini Non morti, ma vivi, per la vita

Pescatore: radice “vita”, uno che prende gli animali vivi – salvare

pescherai uomini perché vivano, cioè li strapperai all’abisso delle acque perché vivano Acqua- caos: segno della vita travagliata della vita

Lasciarono tutto e lo seguirono

LasciareTuttosequela

Meditazioni

Ascolto della Parola di Dio Superficialità Fiducia nella Parola di Dio Non chiede di essere perfetti, ma riconoscersi peccatori la Chiesa, è segno e strumento di salvezza Partecipare alla missione di Gesù