Strumenti per il recupero dell'informazione bibliografica e servizi della biblioteca di...

Post on 24-May-2015

395 views 4 download

description

Seminario d'information literacy per gli studenti del corso di laurea in Servizio Sociale @unipr a.a. 2014-2015 Lezione 2 / Evelina Ceccato

Transcript of Strumenti per il recupero dell'informazione bibliografica e servizi della biblioteca di...

Seminario d'information literacyLezione 2

Corso di laurea in Servizio Sociale a.a. 2014-2015

Evelina Ceccato

Parleremo di ...tipologie dei supporti dell'informazione

bibliografica

cataloghi di biblioteca

Sebina, il catalogo del Sistema Bibliotecario Parmense

SFX, il catalogo dei periodici elettronici @UNIPR

cercare un libro, una rivista, un articolo in biblioteca

servizi per il recupero dei documenti

Supporti per l'informazione bibliografica

monografia = libro pubblicazione, in uno o più volumi, che ha un titolo proprio, un numero

definito di autori o curatori, una data di pubblicazione precisa. può avere diverse edizioni: ogni edizione ha un suo ISBN (10 o 13 cifre) può avere uno o più autori

periodico = rivista pubblicazione che esce a intervalli regolari (settimanale, quindicinale,

mensile, bimestrale, quadrimestrale, semestrale, annuale) ogni periodico ha un identificativo a livello internazionale ISSN (8 cifre)

ebook = libro elettronico una pubblicazione (libro, monografia) costituito da testo, immagini o

entrambe pubblicata in forma digitale e leggibile tramite computer o altri dispositivi elettronici (tablet, smartphone, ebook reader )

può essere l’equivalente di un libro stampato o essere stato concepito direttamente in forma digitale

ejournal = periodico elettronico pubblicazione periodica disponibile in formato digitale non è necessariamente edito anche su supporto cartaceo

risorse web

OPACcatalogo online di biblioteca

def. del Thesaurus della BNCF*: Cataloghi on-line (Online Public Access Catalog), generalmente collettivi, di biblioteche o altri enti, risultato dell'attività di catalogazione; possono essere alimentati da notizie bibliografiche provenienti da sistemi di catalogazione anche diversiun archivio d’informazioni relative al materiale bibliografico, audiovisivo, multimediale, etc. posseduto da una o da più bibliotechele informazioni contenute sono strutturate in modo unitario e coerentela rappresentazione delle informazioni assume aspetti diversi a seconda delle differenti tipologie dei cataloghitra le varie informazioni è SEMPRE presente quella relativa alla collocazione del documento, ossia DOVE è possibile reperire quel documento in quella/e biblioteca/e.

*http://thes.bncf.firenze.sbn.it/termine.php?id=49704&menuR=2&menuS=2

In sintesiun OPAC è un archivio d’informazioni

relative al materiale bibliografico, audiovisivo, multimediale, etc. posseduto da una o da più biblioteche

le informazioni contenute sono strutturate in modo unitario e coerente

tra le informazioni è presente quella relativa alla collocazione del documento, ossia DOVE è possibile reperire un documento (differenza tra catalogo e bibliografia)

L’OPAC serve per sapere:se un determinato libro (monografia) o una certa

rivista (periodico) si trovano in bibliotecaquali libri di un autore si trovano nella bibliotecaquali documenti (monografie e periodici) ci sono,

in biblioteca, che contengono certe parole nel titolo

quali edizioni di un’opera sono disponibili nella biblioteca

quante copie di un testo ci sono in bibliotecadove sono collocati, in biblioteca, le monografie e

i periodici ricercati

OPACdel Sistema Bibliotecario

Parmenseè un OPAC collettivo su base territoriale nato nel 2001

dalla fusione dei preesistenti cataloghi cittadiniserve per localizzare libri, periodici, atti di congressi,

video ed altri tipi di documenti presenti nelle biblioteche dell’Università di Parma, del Comune di Parma e dei Comuni della Provincia di Parma, nella Biblioteca Palatina e nelle biblioteche di altri istituti statali, ecclesiastici, scolastici e privati parmensi.

poiché le biblioteche hanno iniziato l'automazione dei propri cataloghi in anni diversi, NON tutti i documenti posseduti dalle Biblioteche di Giurisprudenza e dalle altre biblioteche del Sistema sono inserite nell'OPAC del SBP per questa ragione è utile verificare anche in altri cataloghi quando non si trova un documento nell'OPAC.

Come si accede

si accede all’OPAC del Sistema Bibliotecario Parmense da qualsiasi computer collegato ad Internet.

sono disponibili due interfacce dell’OPAC:SebinaYou, l’opac 2.0

http://opac.unipr.it/SebinaOpac/Opac.doSebina Opac, l’opac tradizionale

http://opac.unipr.it/SebinaOpac/Opac

Maschera di ricerca

semplice

funziona come Google ed i più comuni motori di ricerca: le parole o le espressioni inserite vengono ricercate come sequenze di lettere, indipendentemente dal loro significato

se inserisco nel box "umberto eco", tra i

risultati ci saranno le opere di Eco , le opere su

Eco, i documenti che contengono le parole

umberto ed eco in una parte qualsiasi della scheda bibliografica

SebinaYou 2.0

è possibile navigare tra i

risultati

scegliere di visualizzare i risultati di una sola bibliotecaraffinare la ricerca per:

autore principaleanno di pubblicazione

tipologia dei documenti

titolo che la biblioteca ha ordinato al fornitore

ricerchiamo un titolo

scheda del libro in Google Books

informazioni sulla biblioteca che

possiede il documento

quali altri libri sono sullo stesso scaffale

della biblioteca

localizzazione/collocazione del

documento

dati di collocazione ed informazioni sulla circolazione

(disponibile al prestito o solo per consultazione in biblioteca)

scheda catalografica del documento

cliccare sul nome dell’autore per scoprire quali altre opere

sono disponibili presso le biblioteche del SBP

Maschera di ricerca

avanzata

SebinaYou 2.0

Maschera di ricerca

avanzata

è possibile precisare in quali campi ricercare i termini inseriti

se inserisco "umberto eco" nel campo autore, tra i risultati ci saranno solo le opere delle

quali Eco è autore, coautore, prefatore, etc.

SebinaYou 2.0

La ricerca di un periodico

raffino per natura e seleziono

"periodico"

SebinaYou 2.0

Negli OPAC non si trovano le registrazioni degli articoli. Per sapere se in una biblioteca si trova un articolo, è necessario cercare se la biblioteca possiede l'annata del periodico sul quale l'articolo è stato pubblicato.

La ricerca di un articolo

De Gregorio Eugenio, Tagliafico Ivana, Verde Alfredo, Il pensiero di gruppo dei minori devianti: un analisi quali-quantitativa dei verbali delle sedute di una terapia di gruppo di minori inseriti in un centro diurno, "Rassegna italiana di criminologia", 2014 fasc. 1, pp. 76 - 88

Lo spazio personale

Sebina opac, la tradizione

Sebina opac, la ricerca

ricerca recupera i record delle monografie e delle riviste che contengono il/i termine/i inserito/i

lista visualizza un elenco di autori o titoli a partire dal termine inserito

Altre possibilità di ricerca

Presentazione dei risultati

servizi

Catalogo bibliografico di Giurisprudenza

Cos’è? Più che un catalogo vero e proprio, costruito seguendo le regole standard di

catalogazione, è un database contenente i dati bibliografici dei libri posseduti dalle Biblioteche della Facoltà di Giurisprudenza. Si tratta dell'unico strumento elettronico collettivo per rintracciare libri che non sono registrati nel Catalogo del Sistema Bibliotecario Parrmense.

A che cosa serve? È utile per verificare se un libro, del quale si conoscono, indifferentemente,

l'autore, il titolo o i dati di edizione è presente in una delle Biblioteche della Facoltà di Giurisprudenza. Serve anche per sapere quali opere di un autore o quali edizioni di un'opera sono possedute dalle Biblioteche di Giurisprudenza. Può essere utile anche per cercare parole o frasi all'interno dei titoli dei libri.

Quali dati contiene? Il catalogo a schede raccoglie i dati bibliografici relativi alle monografie

acquisite dalla Biblioteche di Giurisprudenza prima dell'automazione. I dati sono stati recuperati dalle schedine cartacee dei vecchi cataloghi

topografici e non sono stati sottoposti a nessuna verifica. Come si accede? si accede da qualsiasi computer collegato ad Internet all'indirizzo

http://www.bibgiuri.unipr.it/catalogobibgiuri/catalogo.php

la ricerca avviene, in tutti i campi, per stringhe di caratteri: ad esempio digitando PINI nel campo autore si recuperano le opere di autori come Pini, Carpini, Filippini, Scapini, etc., ossia tutti i record che contengono la

stringa PINI nel campo autore.

SFX, il catalogo dei periodici elettronici dell'Ateneo

accesso da qualsiasi dispositivo collegato ad Internethttp://aire.cab.unipd.it:9003/unipr/azlist

SFXSFX è l'abbreviazione di special effects

SFX gestisce il Catalogo dei periodici elettronici dell'Università di Parma

SFX è un sistema di linking che collega tutte le risorse elettroniche (banche dati, cataloghi elettronici, motori di ricerca, periodici elettronici, etc.) ai servizi di documentazione disponibili per gli utenti dell’Università di Parma

A partire da una citazione bibliografica di un documento rintracciata in una banca dati, SFX consente all’utente di recuperarne il full text o di accedere a eventuali servizi aggiuntivi disponibili per quel documento erogati dalle biblioteche del Sistema bibliotecario (ILL-DD, reference digitale, ecc.).

SFX è sensibile al contesto, nel senso che collega tra loro solo le risorse elettroniche alle quali la biblioteca o il sistema ha diritto di accedere ed attiva solo quei servizi che la biblioteca ha deciso di erogare, tra tutti quelli disponibili.

SFXQuali dati contiene?

Contiene i dati relativi alla collezione di periodici elettronici dell’Università di Parma. Oltre ai titoli per i quali è stato sottoscritto un abbonamento, sono catalogati anche numerosi periodici elettronici ad accesso libero. L’aggiornamento è quotidiano.

Chi può utilizzare SFX?

Possono usufruire di SFX e dei relativi servizi tutti gli utenti che hanno diritto ad accedere alle risorse elettroniche dell’Ateneo collegandosi dalle postazioni della rete di Ateneo ma anche gli utenti autenticati tramite il sistema VPN.

A che cosa serve?Serve a verificare se una particolare rivista è disponibile online e

quindi recuperare il full-text dell’articolo che ci interessa

maschera di ricerca

info sul periodico

menu SFX per il periodico

Akin, B. A., Bryson, S. A., McDonald, T., & Walker, S. (2012). Defining a Target Population at High Risk of Long-Term Foster Care: Barriers to Permanency for Families of Children with Serious Emotional Disturbances. Child Welfare, 91(6), 79-101

SFX, Cerca la citazione

click per il menu dei servizi SFX

Akin, B. A., Bryson, S. A., McDonald, T., & Walker, S. (2012). Defining a Target Population at High Risk of Long-Term Foster Care: Barriers to Permanency for Families of Children with Serious Emotional Disturbances. Child Welfare, 91(6), 79-101

SFX, Cerca la citazione

click per il menu dei servizi SFX

EsercitazionePartiamo da una citazione

Cherilyn Dance and Elaine Farmer, Changing lives and changing minds: the experiences of adoptive parents from application to approval, "Adoption & Fostering", July 2014, 38: 101-114

esaminiamo le caratteristiche della citazione: di che tipo di documento si tratta?

quale/i strumento/i possiamo utilizzare per reperire il documento?

in che modo effettuiamo la ricerca?

Esercitazione

Partiamo da una citazione

Cherilyn Dance and Elaine Farmer, Changing lives and changing minds: the experiences of adoptive parents from application to approval, "Adoption & Fostering", July 2014, 38: 101-114

domanda

di che tipo di documento si tratta?

risposta

è un articolo pubblicato sul periodico "Adoption and è un articolo pubblicato sul periodico "Adoption and Fostering"Fostering"

EsercitazionePartiamo da una citazione

Cherilyn Dance and Elaine Farmer, Changing lives and changing minds: the experiences of adoptive parents from application to approval, "Adoption & Fostering", July 2014, 38: 101-114

abbiamo capito che si tratta di un articolo pubblicato sul periodico "Adoption and Fostering"

domanda

quale/i strumento/i possiamo utilizzare per reperire il documento?

risposta

un OPACun OPAC

EsercitazionePartiamo da una citazione

Cherilyn Dance and Elaine Farmer, Changing lives and changing minds: the experiences of adoptive parents from application to approval, "Adoption & Fostering", July 2014, 38: 101-114

abbiamo capito che si tratta di un articolo pubblicato sul periodico "Adoption and Fostering" e che dobbiamo interrogare un OPAC

domanda

in che modo effettuiamo la ricerca?

risposta

dobbiamo cercare il titolo del periodico e verificare quale dobbiamo cercare il titolo del periodico e verificare quale biblioteca possiede l'annata 2014biblioteca possiede l'annata 2014

INTERROGHIAMO IL NOSTRO

OPAC

NON SEMPRE IL RISULTATO È QUELLO

ATTESO

EUREKA

INTERROGHIAMO SFX, IL CATALOGO

DEI PERIODICI

ELETTRONICI

APRIAMO IL MENU DEI

SERVIZI DISPONIBILI PER

IL PERIODICO

OPAC a copertura nazionale

OPAC internazionaliBritish Library

http://catalogue.bl.uk/

Catalogue Collectif de Francehttp://ccfr.bnf.fr/portailccfr/jsp/index.jsp

KVK - Karlsruhe Virtual Catalogaccesso a cataloghi collettivi di  biblioteche tedesche,

austriache, svizzere e ad altri cataloghi http://www.ubka.uni-karlsruhe.de/kvk_en.html

Library of Congress Online Catalogshttp://catalog.loc.gov/

Chiedi aiuto al bibliotecario

Chiedi un prestito

Stampa o fotocopia

Per accedere ai servizi

E soprattutto … mantieniti informato

evelina.ceccato@unipr.it