Storia di PEZZETTINO di Leo Lionni€¦ · della storia di Leo Lionni: “Pezzettino”. È stata...

Post on 05-Oct-2020

302 views 19 download

Transcript of Storia di PEZZETTINO di Leo Lionni€¦ · della storia di Leo Lionni: “Pezzettino”. È stata...

I.C. Don Milani

PROGETTO DI ALFABETIZZAZIONE PER BAMBINI STRANIERI

Scuola dell’Infanzia Nuccio

a.s.2017/2018

Storia di PEZZETTINO

di Leo Lionni

Docente Fabiana Benvenuti

PREMESSA

Il laboratorio di alfabetizzazione di italiano come lingua seconda, vuole

fornire ai bambini stranieri gli strumenti linguistici per la socializzazione e

la scolarizzazione. Tutto ciò attraverso il gioco che rappresenta lo sfondo

per qualsiasi attività didattica. Il percorso ha avuto inizio con il racconto

della storia di Leo Lionni: “Pezzettino”.

È stata privilegiata la conoscenza dei colori primari e secondari che

caratterizzano i personaggi della storia, le forme geometriche facilmente

riconoscibili e gli animali che tali personaggi richiamano nell’immaginario

di ogni bambino.

“Quello che corre”, ad esempio, ricorda molto una giraffa dalle gambe

lunghe, “quello che vive nella grotta” un orso, “quello che nuota” una

balena ecc…

La metodologia usata per ogni incontro, è stata quella del circle-time, a

turno i bambini pronunciando il loro nome si sono approcciati alla

conoscenza dell’intero gruppo di lavoro e al protagonista della storia.

Pezzettino precedentemente preparato con una scatola rivestita di carta

adesiva è stato dipinto dai bambini di arancione, passato di mano in mano

ha avuto la funzione di facilitare le attività proposte e ha reso il tutto molto

più gratificante e ha rappresentato l’elemento conduttore dell’esperienza.

Si è stimolata la collaborazione e l’aiuto reciproco.

Il percorso svolto in 15 incontri di un’ora ciascuno, si è concluso con la

consegna di un libricino individuale da portare a casa, contenente tutti gli

elaborati dei bambini, e un piccolo ricordo dell’esperienza vissuta,

rappresentato da una scatolina dipinta e assemblata da loro contenente

tanti pezzettini di carta collage ritagliati e di forma quadrata.

Costruzione del libricino della storia

Impariamo le letterine con Pezzettino

Lo schema corporeo con Pezzettino

Giochiamo con mattoncini lego

“I personaggi della storia”

Il valore dell’AMICIZIA

Chi sono gli amici di Pezzettino…chi sono i miei amici?

Si è privilegiato il racconto “Pezzettino”, trovando molti spunti per

proporre attività sia manipolative sia grafico-pittoriche dando allo stesso

tempo ampio spazio anche all’espressione linguistica.

La storia narra di un piccolo pezzettino che pensa di appartenere a

qualcuno e va alla sua ricerca. Dopo varie peripezie, realizza che lui non è

di nessuno perché è Unico, per questo speciale, lui è solo di sé stesso.

I VIAGGI DI PEZZETTINO

Giochiamo a comporre e dipingere il viaggio di pezzettino

VERIFICA DEGLI OBIETTIVI FORMATIVI DEL PROGETTO

I bambini hanno imparato a:

. Comprendere la storia

. Ascoltare ed intervenire

. Rispettare gli spazi e i tempi altrui

. Memorizzare poesie e filastrocche

. Descrivere situazioni e spiegare eventi

. Stabilire un rapporto privilegiato con il protagonista del libro, che lo

guiderà in ogni incontro e lo aiuterà a portare a termine le varie consegne.

. Proporre attraverso la drammatizzazione il racconto.

Attraverso l'osservazione del bambini nel gioco libero e l'ascolto delle loro conversazioni durante le attività proposte, sono riuscita a registrare:

- Competenze fonologiche

- Proprietà e ricchezza di linguaggio

- Utilizzo di linguaggi non verbali

- Competenze motorie e relazionali

VALUTAZIONE FINALE

L’esperienza si è rilevata essere molto formativa ed efficace, i bambini

hanno partecipato con interesse ed entusiasmo a tutte le attività proposte.

Sono state privilegiate varie metodologie come il cooperative-learning e

peer-teaching, che hanno visto i bambini coinvolti soprattutto in lavori di

gruppo e tutoring considerata l’eterogeneità della classe.

Ad ogni incontro, ai bambini, disposti in circle-time, si proponeva un

rinforzo iniziale degli apprendimenti ricevuti nonché l’introduzione di un

nuovo apprendimento proposto sempre in forma ludica e divertente.

Anche i supporti video e multimediali hanno reso il lavoro molto più

significativo. Si sono sfruttati gli ambienti scolastici compresa la palestra

per i giochi psicomotori.

Giochi psicomotori nella palestra della scuola

Anche noi come Pezzettino….