Stato dell’arte e criticitàin ambito extra agricolo e …legislativo n. 150/2012 quali: parchi,...

Post on 08-Jul-2020

2 views 0 download

Transcript of Stato dell’arte e criticitàin ambito extra agricolo e …legislativo n. 150/2012 quali: parchi,...

Novara, 9 febbraio 2017

Viola Massobrio Direzione Agricoltura Settore Fitosanitario e servizi tecnico-scientifici

Elena Anselmetti Direzione Ambiente, Governo e Tutela del Territorio

Piano di azione nazionale sull’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari

Il ruolo della Regione Piemonte

Stato dell’arte e criticità in ambito extra

agricolo e urbano

Problemi per la sicurezza stradale

riduzione visibilità segnaletica verticale

Foto: F. Vidotto (Unito)

Problemi di funzionamento e gestione delle infrastrutture

ostacolo al deflusso delle acqueinterferenza con operazioni periodiche di manutenzione

Foto: F. Vidotto (Unito)

Problemi tecnico/estetici

riduzione gradevolezzariduzione fruibilità degli spazi pubblici

Foto: F. Vidotto (Unito)

Problemi di salute pubblica : piante allergeniche Ambrosia artemisiifolia

Ophraella communa

Bosio, G., Massobrio, V., Chersi, C., Scavarda, G., &Clark, S.. (2014). Spread of the ragweed leaf beetle, Ophraella communa LeSage, 1986 (ColeopteraChrysomelidae), in Piedmont Region (northwesternItaly). Bollettino della Società Entomologica Italiana, 146(1), 17–30.

Foto: F. Vidotto (Unito)

Esiste una definizione univoca di ambito extra agricolo???

strade ferrate, aree industriali, aree ed opere civili (ruderi storici, cimiteri, piazzali, banchine stradali), aree urbane e agricole non coltivate

Nelle etichette dei PF definizioni sempre differenti!!!

La gestione del verde in ambito extra agricolo….un ambito storicamente critico…………anche prima dell’applicazione del

PAN

�Infestanti:

va eliminata tutta la vegetazione presente

Il controllo della vegetazione deve essere assicurato per tutto l’anno

Spesso si opera in aree con forte presenza della popolazione

�Insetti e disagi per la popolazione

svernamento adulti di cimici

melata afidi sulle macchine!

Può nuocere alla fertilitàH360FR60

Può nuocere al fetoH360DR61

Sospettato di nuocere alla fertilitàH361 fR62

Sospettato di nuocere al fetoH361dR63

Può essere nocivo per i lattanti allattati al senoH362R64

Sospettato di provocare alterazioni geneticheH341R68

Sospettato di provocare il cancro H351R40

Può provocare sintomi allergici, asmatici o difficoltà respiratorie se inalato

H334R42

Può provocare una reazione allergica cutanea (della pelle)H317R43

Puó provocare il cancro H350R45

Puó provocare il cancro se inalatoH350iR49

Puó provocare alterazioni genetiche H340R46

Corrispondenza delle frasi di rischio (Reg. 1272/2008, All VII)

Il contenuto dei Decreti…dove si può impiegare la s.a. glifosate

in ambito extra agricolo ???

revoca dell’impiego nelle aree frequentate dalla popolazione o dai gruppi vulnerabili di cui all’articolo 15, comma 2, lettera a ) decreto legislativo n. 150/2012 quali:

parchi, giardini, campi sportivi e aree ricreative, cortili e aree verdi all’interno di plessi scolastici, aree gioco per bambini e aree adiacenti alle strutture sanitarie piste ciclabili, zone di interesse storico-artistico e paesaggistico e loro pertinenze, aree archeologiche e loro pertinenze, aree cimiteriali e loro aree di servizio.

indipendentemente dal fatto che il prodotto commerciale contenga il coformulante ammina di sego polietossilata o no

L’importanza di definire quali sono le aree frequentate dalla popolazione o dai gruppi vulnerabili a livello Comunale!

S.a. impiegabili per il diserbo in ambito extra agricolo

�Flazasulfuron

agisce sia sulla vegetazione presente per assorbimento fogliare sia come antigerminello, dotato di una certa residualità. Viene proposto in miscela con glifosate

�Acido pelargonico

erbicida disseccante non selettivo di contatto e di post emergenza, non residuale

�Glifosate:

agisce sulla vegetazione presente, non selettivo, non residuale…e il metabolita?

Interventi meccanici fisici per il contenimento delle infestanti

�Sfalci

�Pirodiserbo

Aumento dei costi

�Vapore

�Utilizzo schiuma calda

Ailanthus altissima

Attenzione alle specie esotiche invasive!

Gruppo di lavoro della Regione Piemonte sulle specie esotiche invasive

www.wregione.piemonte.it\ambiente\tutela_amb\esoticheinvasive.htm

S.a. impiegabili per il controllo di funghi e insetti in ambito extra-agricolo

�Prodotti a base di microrganismi

�Prodotti a base di zolfo

E le ferrovie?….. Il CAM

Il Piano di azione ha previsto l’adozione di criteri ambientali minimi (CAM), da inserire obbligatoriamente negli affidamenti e nei capitolati tecnici delle gare d’appalto per l’esecuzione dei trattamenti fitosanitarisulle o lungo le linee ferroviarie e le strade.

E’ previsto un sistema a punti che premia la ditta appaltante in grado di assicurare l’applicazione di strategie di lotta sostenibili …

�Uso esclusivo di metodi fisico-meccanici per il diserbo�Uso di tecniche e mezzi biologici�Utilizzo di sensori ottici in grado di rilevare la presenza della vegetazione e quindi di permettere trattamenti solo ove necessario�Controllo della vegetazione effettuato mediante interventi meccanici

Il sito PAN sull’extra agricolo

http://www.regione.piemonte.it/agri/area_tecnico_scientifica/

settore_fitosanitario/prodottiFito_lineeGuida.htm

In conclusione………..

�La normativa impone una maggiore responsabilizzazione di chiunque usi PFrispetto delle regolecondivisione delle scelte

�Sempre meno PF impiegabili

�Introdurre soluzioni validate scientificamente a supporto di soluzioni alternative al diserbo chimico… Ricerca e sperimentazione se finanziata?

Utilizzare al meglio gli strumenti a disposizione

Grazie per l’attenzione!

http://www.regione.piemonte.it/agri/

Direzione Agricoltura, Settore fitosanitario e Servizi tecnico-scientifici

viola.massobrio@regione.piemonte.it