Stalking

Post on 26-Jun-2015

344 views 3 download

description

Stalking: conoscerlo e combatterlo

Transcript of Stalking

STALKING

Dott. Antonio CaninoU.O. Ostetricia e Ginecologia

Azienda Ospedaliera Niguarda Cà Granda

caninoantonio@iol.it

DEFINIZIONE STALKING

Fare la posta

Aspettare qualcuno al varco

Perseguitare

Inseguire

Molestare

STALKING DEFINIZIONE

SINDROME DELLE “MOLESTIE ASSILANTI”

Comportamenti CONTINUATIVI, INTRUSIVI con lo scopo di CONTROLLARE, SORVEGLIARE, INFORMARSI, CERCARE SITUAZIONI DI CONTATTO E COMUNICAZIONE NON DESIDERATA verso una vittima predestinata che nel tempo sviluppa una situazione di ANSIA, DEPRESSIONE, PREOCCUPAZIONE, FASTIDIO, PAURA.

STALKING

Piu’ colpite le donne rispetto agli uomini

Durante la vita 15% donne e 6% donne

Fenomeno venuto alla ribalta dopo persecuzione di personaggi dello sport e dello spettacolo (Kidman, Foster, Stone, Madonna, Hunzinker, Spaak, Seles)

CHI E’ IL PERSECUTORE?

Marito, fidanzato

Amante abbandonato dopo una relazione

Amici, colleghi di lavoro

Pazienti, assistiti

Sconosciuto

COME E’ IL PERSECUTORE?

Psichiatrico (raramente)

Personalità borderline (di frequente)

Maniaco e/o Ossessivo

Narciso ed Egocentrico

Vissuto di abbandono

Lutto recente

Bisognoso di affetto e considerazione

TIPOLOGIA DEL PERSECUTORE

RIFIUTATO

RANCOROSO

CERCATORE DI INTIMITA’

CORTEGGIATORE INADEGUATO

PREDATORE

TIPOLOGIA DEL PERSECUTORE

RIFIUTATO

Categoria maggiormente rappresentata, può avere avuto una relazione affettiva con la vittima oppure tentato di instaurare una relazione non corrisposta (ex marito, fidanzato, amante).

Vedi “Attrazione Fatale”

TIPOLOGIA DEL PERSECUTORE

RANCOROSO

E’ un cliente, paziente, assistito, fruitore di servizi, deluso e non soddisfatto in un bisogno non sentimentale ma su cui aveva investito molto dal punto di

vista emozionale e affettivo.

TIPOLOGIA DEL PERSECUTORE

CERCATORE DI INTIMITA’

Individuo solitario che presenta un alto grado di isolamento psico-sociale e scarse capacità di relazione affettiva e di amicizia

Vedi De Niro in Taxi Driver

TIPOLOGIA DEL PERSECUTORE

CORTEGGIATORE INADEGUATO

Timido, impacciato, solitario.

Non è abile e non ha assimilato negli anni le tecniche e le regole sociali del corteggiamento

(Il Ragionier Fantozzi)

TIPOLOGIA DEL PERSECUTORE

PREDATORE

Il più pericoloso, con tratti sado-masochistici. Gode ad inseguire e cacciare la vittima prescelta contro cui e’ spinto da una pulsione sessuale, lesiva e omicida.

(Tennista Monica Seles)

LA VITTIMA

Più spesso donna

Studentessa universitaria

Relazioni multiple

Relazioni incostanti e non durature

Utilizzatrice di chat e network

PROFESSIONI A RISCHIO

Medici

Infermieri

Assistenti Sociali

Psicologi

Avvocati

Insegnanti

STRATEGIE DI PERSECUZIONE

Il persecutore attua la sua strategia in maniera varia ma riconducibile a stereotipi di comportamento costanti.In maniera subdola, graduale e crescente attua reiterati tentativi di contatto virtuale, verbale e fisico

STRATEGIE DI PERSECUZIONE

Posta elettronica

SMS

Bigliettini inopportuni

Corrispondenza

Regali non desiderati

Telefonate criptate e sempre più frequenti

STRATEGIE DI PERSECUZIONE

Appostamenti

Osservazione a distanza

Pedinamenti

Trovarsi casualmente sul percorso

Attesa al posto di lavoro

Attesa in posti frequentati

Attesa sotto casa

STRATEGIE DI PERSECUZIONE

Discredito

Petulanza

Persecuzione di amici, coniuge, partner

Violenza verbale

Percosse, Ferimento

Violenza sessuale

Omicidio

CONSEGUENZE SUL PERSEGUITATO

Ansia e Depressione

Paura e insicurezza

Malattie psicosomatiche

Cambio numero di telefono

Cambio domicilio

Cambio percorsi abituali

Crisi lavorativa

Rottura relazione, separazione, divorzio

FATTORI FAVORENTI

Telefonia cellulare

SMS

MMS

Posta elettronica

Internet (google!)

Il persecutore in genere è un abile manipolatore e utilizzatore di mezzi informatici e telefonici !!

GENESI DEL FENOMENO

Alterata interpretazione della comunicazione da parte del perseguitato

Distorta modalità comunicativa da parte del persecutore

Difficile il confine tra gradito e sgradito

Dificile il confine tra lecito e illecito

DINAMICA DEL FENOMENO

Frequenza

Intenzionalità

Consapevolezza

Intrusione

Non rispetto della Privacy

Mancato gradimento

Sofferenza cercata e provocata

DINAMICA DEL FENOMENO

Fondamentale il mancato gradimento

Romeo perfetto Stalker…se Giulietta non gradiva!!

INTERPRETAZIONE

La sindrome delle molestie assillanti è

una patologia delle modalità comunicative e relazionali tra due soggetti di cui uno è persecutore e l’altro è vittima

LEGISLATURA

Legislazione italiana carente

Puniti singoli comportamenti illeciti ma non fenomeno globale

Articolo più utilizzato il 612 c.p. (molestie e disturbo alla persona)

Difficile raccolta prove e fragranza di reato

LEGISLATURA

Approvazione alla Camera in atto del 612/bis c.p. che introduce il reato di stalking (Alfano-Carfagna)

Ammonimento orale

Querela da parte offesa

Consentite intercettazioni telefoniche

Divieto di avvicinamento luoghi frequentati dal molestato

LEGISLATURA

Procedimento d’ufficio in caso di

Reato connesso con delitto perseguibile d’ufficio

Non cessazione persecuzione dopo ammonimento

Pena da 1 a 4 anni maggiorata se reato commesso da soggetto legato affettivamente alla vittima o commesso verso minore

Ergastolo in caso di omicidio