Soggetti partecipanti alla procedura di VAS Proponente: la pubblica amministrazione o il soggetto...

Post on 01-May-2015

223 views 3 download

Transcript of Soggetti partecipanti alla procedura di VAS Proponente: la pubblica amministrazione o il soggetto...

Soggetti partecipanti alla procedura di VAS

Proponente: la pubblica amministrazione o il soggetto privato che elabora il piano o Programma da sottoporre a VAS.

Autorità Procedente: la pubblica amministrazione che attiva le procedure di redazione e di valutazione del P/P, nel caso in cui il proponente sia un privato, l’autorità procedente è la pubblica amministrazione che recepisce il piano o il programma, lo adotta e lo approva.

Autorità Competente per la VAS: figura con compiti di tutela e valorizzazione ambientale, individuata dalla pubblica amministrazione, verifica l’assoggettabilità a VAS, e in caso positivo porta a termine l’istruttoria redigendo il Parere Motivato.

Soggetti competenti in materia ambientale: le strutture pubbliche competenti in materia ambientale e sanitaria, o con specifiche competenze in tali settori.

Pubblico: cittadini e le loro associazioni, in accordo con la Convenzione di Aarhus (partecipazione del pubblico, accesso alle informazioni e alla giustizia in campo ambientale). 

Le fasi della VAS

Il processo di VAS viene distinto in quattro fasi differenti

(D.G.R. n. 6420 del 27 dicembre 2007):

FASE 1: Orientamento e impostazione;

FASE 2: Elaborazione e redazione;

FASE 3: Consultazione - adozione – approvazione;

FASE 4: Attuazione e gestione del programma di monitoraggio e di eventuali interventi correttivi.

Fonte: progetto EnPlan

La documentazione del processo

Documento Preliminare di VAS – Scoping

La fase di Scoping costituisce l’introduzione programmatica e metodologica che va a comporre la Proposta di Rapporto Ambientale. Obiettivo dello Scoping è definire l’ambito di influenza degli interventi e la portata delle informazioni da includere nel Rapporto Ambientale.

Rapporto Ambientale (RA)

Il RA, parte integrante dell’AdP, individua, descrive e valuta gli effetti sull’ambiente derivanti dall’attuazione dell’AdP stesso, nonché le alternative selezionate per tutelare il contesto territoriale.

Il RA, integrato alla luce delle controdeduzioni alle eventuali osservazioni presentate, è la base per la redazione del Parere Ambientale Motivato Finale da parte dell’Autorità Competente per la VAS, d’intesa con l’Autorità Procedente.

Approccio metodologico

Approccio metodologico

Contesto programmatico di riferimento Analisi dei principali strumenti di pianificazione e programmazione a livello

regionale, provinciale e comunale

Analisi dei principali strumenti di pianificazione e programmazione a livello regionale, provinciale e comunale

Individuazione degli obiettivi e dei criteri di sostenibilità ambientale in essi contenuti ed in particolare di quelli applicabili al caso in oggetto.

Valutazione della coerenza con gli obiettivi dell’AdP → Matrice di valutazione della coerenza

Contesto programmatico di riferimento

Contesto programmatico di riferimentoMatrice di valutazione della coerenza