SISTEMA HOT SPOT ACCESSO LIBERO AD INTERNET IN AREA PUBBLICA PROVINCIA di VITERBO.

Post on 02-May-2015

213 views 0 download

Transcript of SISTEMA HOT SPOT ACCESSO LIBERO AD INTERNET IN AREA PUBBLICA PROVINCIA di VITERBO.

SISTEMA HOT SPOTACCESSO LIBERO AD INTERNET IN AREA

PUBBLICA

PROVINCIA di VITERBO

CONTESTO & Linee Guida

La Provincia di Viterbo ha avviato un vasto processo

di INNOVAZIONE

Impegno dell’Amministrazione nel favorire il

superamento del Digital Divide

REALIZZAZIONE e DIFFUSIONE di un Sistema di

HOT-SPOT che ha consentito la copertura WIRELESS

di spazi pubblici permettendo alla cittadinanza

l’accesso gratuito ad INTERNET

RIUSO di soluzioni messe a punto da altri soggetti

pubblici

RISULTATI

COMUNI ATTIVATI

SORIANO NEL CIMINOSUTRI TARQUINIA VIGNANELLOVITERBO RONCIGLIONE TUSCANIA VASANELLO VALLERANO

ACQUAPENDENTEBOLSENACAPODIMONTECAPRANICACIVITACASTELLANACORCHIANOMARTANEPI

1. Copertura wireless di spazi pubblici utilizzati dalla collettività

2. Possibilità di accedere ad INTERNET in forma GRATUITA in aree pubbliche

3. Particolare attenzione per le seguenti categorie di utenza CITTADINI GIOVANI TURISTI

RISULTATI

HOT SPOT punti di accesso

SITI HOT SPOT1° LOTTO SPERIMENTALE

1) ACQUAPENDENTE PIAZZA GIROLAMO FABRIZIO c/o Polizia Locale

2) BOLSENA PIAZZA MATTEOTTIEdificio ex sede comunale c/o Ufficio Turistico

3) CAPODIMONTE Via della CascinaZona dell’Oratorio c/o LOCALI ORATORIO

4) CAPRANICA Parco Nicolini ALL’INTERNO DEL PARCO COMUNALE

5) CIVITACASTELLANA PIAZZA MATTEOTTI,1Palazzo Comunale

6) CORCHIANO Piazza XX SettembrePALAZZO S.VALENTINO

7) MARTA Via XXV Aprilec/o SEDE BIBLIOTECA

8) NEPI Via Tre Portoni,1 c/o CENTRO ANZIANI

9) SORIANO NEL CIMINO Piazzale della RepubblicaPARCO PUBBLICO - c/o esercizio commerciale

10) SUTRI Via Cassia C/O PARCO ARCHEOLOGICO

11) TARQUINIA Piazza Cavour,1 -Tarquinia (VT)C/O UFFICIO TURISTICO

12) VIGNANELLO Via Dei Castagni angolo Via G. Leopardi

c/o PALESTRA SCUOLA MEDIA

HOT SPOT punti di accesso

SITI HOT SPOTAmpliamento 2° LOTTO

VITERBO Parco Comunale - Prato Giardino Piazza dei Caduti Piazza Martiri d’Ungheria Frazione Bagnaia

TUSCANIA Piazza del Comune

RONCIGLIONE Piazza del Comune

VASANELLO Piazza del Comune

VALLERANO Piazza del Comune

Localizzazione dei SITI1. Prossimità Sede del Comune (40%)2. Zona Turistica (15%)3. Zona di Aggregazione (30%)4. Zona d’Attenzione socio/culturale (15%)

\

DOMANDE FREQUENTI

Le domande che sono state rivolte più frequentemente da:

Amministrazioni Cittadini Media “Scettici”

Sono previsti limiti di banda per il traffico effettuato tramite gli

HOT SPOT?

Per la fase sperimentale Ogni HOT SPOT comunale è servito da un collegamento Larga Banda Internet in tecnologia ADSL o W-DSL con profilo 7M/512K rate adaptive di picco (PCR) e di 32K di Banda minima garantita (MCR)

Raggio di Azione: max 150 m.  

È prevista la collaborazione con partner commerciali finalizzata a contenere i costi

per l’Amministrazione?

NO, anche se è una ipotesi che sarà verificata con attenzione in una fase successiva

Coinvolgimento di: Rete Commercianti Supermercati Centro Commerciale Naturale

Quali sono i contenuti cui è precluso l’accesso tramite i filtri?

È pienamente operativo un Sistema di “Content Filtering/Web Filtering” per bloccare l’accesso ai siti web ritenuti a rischio e definiti in una black-list internazionale

È inoltre possibile intervenire anche manualmente per personalizzare i filtri (bloccare l’accesso a siti web “inopportuni” definiti dall’Amministrazione Provinciale)

Cosa è stato fatto per dare pubblicità all’iniziativa e rendere partecipi i cittadini

?

A carico Provincia

Comunicati Stampa Passaggi su tutti gli organi di informazione locale e

regionale Materiale informativo e formazione addetti comunali Evento Regione Lazio (Giugno 2011)  

A carico dei Comuni Affissione cartelli indicanti la “WiFi ZONE” Pubblicità sui media locali Campagna di Comunicazione locale FAQ

ESEMPIO SEGNALAZIONEWI-FI ZONE

Quali sono i sistemi di identificazione attualmente previsti per l’accesso agli

HOT SPOT?1. Gli utenti vengono identificati

telematicamente ad ogni acceso.2. In particolare, in fase di primo

collegamento, viene proposto un FORM dove devono essere inseriti i dati anagrafici ed il n° di cellulare del soggetto che si assume la responsabilità della connessione.

3. Successivamente, entro pochi minuti dalla registrazione, l’utente riceve un SMS al numero SIM indicato contenente le credenziali per accedere al sistema

LA PROCEDURA SOPRA DESCRITTA, ALLA LUCE DELLE NOVITÀ ANNUNCIATE IN MERITO AL “DECRETO PISANU”, SARÀ OGGETTO DI INTERVENTI SEMPLIFICATIVI

Quali sono i compiti della Centrale Operativa

? La centrale operativa gestita dall’operatore della ditta

aggiudicataria (correttamente iscritta nell’albo WISP e in possesso del ROC così come prescritto dalla normativa specifica) provvede a:

gestione del Trouble Ticket System attraverso il n° verde 0761/176911 attivo dal lunedì al venerdì: 9.00-13.00 / 15.00-19.00

mantenere il LOG degli accessi per mantenere traccia delle attività svolte sul Sistema in piena conformità con quanto disposto dal Garante della Privacy

Gestire il sistema di “Content Filtering/Web Filtering” per bloccare l’accesso ai siti web ritenuti a rischio e definiti in una black-list internazionale

Intervenire, anche manualmente, per personalizzare i filtri e bloccare l’accesso a siti web indicati dall’Amministrazione Provinciale 

Manutenzione & canoni connettività

ARCHITETTURA

STATISTICHEAccessi - Rilevazione 2010

Accessi - Rilevazione 2011

STATISTICHE

Accessi - Rilevazione 2011

STATISTICHE

ACCESSITabella Comparativa

Rilevazione Luglio2010

Rilevazione Maggio

2011

ACQUAPENDENTE 4.574 29.885

BOLSENA 1.988 19.770

CAPODIMONTE 5.541 12.300

CAPRANICA 19.155 18.151

CIVITA CASTELLANA 22.211 66.551

CORCHIANO 925 39.369

NEPI 7.842 79.472

SUTRI 1.954 26.587

TARQUINIA 29.469 82.470

ORE DI UTILIZZO

Esempio FAQ

Esempio FAQ