SINDROME DEL BURN OUT Centro Biotecnologie Avanzate Genova, 11 novembre 2002 dott.ssa Paola Polo...

Post on 01-May-2015

215 views 3 download

Transcript of SINDROME DEL BURN OUT Centro Biotecnologie Avanzate Genova, 11 novembre 2002 dott.ssa Paola Polo...

SINDROME DEL BURN OUT

Centro Biotecnologie Avanzate

Genova, 11 novembre 2002

dott.ssa Paola PoloServizio di Psicologia IST-Genova

Il mio intervento sul burn out si articolerà così

definizionesintomicausepossibili interventi

1974 H.J. Freudenberger

“Stato di fatica o di frustrazione nato dalla devozione ad una causa, da uno stile di vita o da una relazione che ha mancato di produrre la ricompensa attesa”

1976 Christina Maslach

“Condizione in cui, dopo mesi o anni di impegno generoso, gli operatori si bruciano manifestando un atteggiamento di nervosismo, irrequietezza, apatia, indifferenza e cinismo”

1976 Christina Maslach

Si tratta di una risposta emotiva ad uno stress cronico caratterizzata da 3 componenti:

esaurimento emotivo depersonalizzazione mancata realizzazione personale

1982 B. PerlmanE. Hartman

Elaborano un modello complesso di B.O. che si articola in 3 dimensioni:

fisiologica sintomi fisici affettivo-cognitiva emozioni, sentimenti, pensieri comportamentale azioni, relazioni

1994 O.M.S. (W.H.O.)

Inserisce per la prima volta il B.O. nella classificazione internazionale delle malattie (ICD-10) nella categoria “Problems related to life-management difficulty” con la definizione di “Stato di esaurimento vitale”

1983 H.J. Freudenberger1991 D. Miller

Il B.O. è una sindrome caratterizzata da sintomi aspecifici che si esprimono su 3 livelli: livello fisico livello cognitivo-affettivo livello comportamentale

livello fisico

cefalea e dolori muscolari insonnia disturbi gastrointestinali malessere astenia

livello cognitivo-affettivo

insensibilità o ipersensibilità emotiva identificazione con il paziente tristezza o depressione pessimismo noia e cinismo disattenzione

livello comportamentale

impulsività irritabilità o rabbia maggiore assunzione di alcool e farmaci problemi coniugali e relazionali tendenza all’isolamento

Le cause del Burn Out

Sono ascrivibili a 2 ordini diversi di variabili:

individuali legate all’organizzazione

variabili individuali

età sesso stato civile fattori di personalità stile di coping

variabili legate all’organizzazione

fattori intrinseci al lavoro fattori correlati alla struttura organizzativa fattori correlati alle prospettive di carriera fattori interpersonali

Possibili interventi sul B.O.

sull’individuo sul gruppo sull’organizzazione del gruppo

interventi sull’individuo

sostegno a ciascun membro dello staff curante da parte di una figura esterna al gruppo, competente sul piano relazionale e psicosociale

interventi sul gruppo

gruppi di supporto gruppi Balint

interventi sullaorganizzazione del gruppo

supervisione del lavoro svolto indicazione di chiare ed efficaci linee di leadership attribuzione di incarichi di lavoro definiti promozione di un lavoro multidisciplinare

Il Burn Out………...

...………chi ama brucia

troppo