Sede Amm. Provvisoria: Secondaria di Primo Grado “R. ORTIZ ...€¦ · La quota di giovani che...

Post on 04-Aug-2020

1 views 0 download

Transcript of Sede Amm. Provvisoria: Secondaria di Primo Grado “R. ORTIZ ...€¦ · La quota di giovani che...

PTOF 2016/2019 CPIA PESCARA-CHIETI

C.P.I.A.Centro Provinciale per l’Istruzione degli Adulti Pescara-ChietiSede Amm. Provvisoria: Secondaria di Primo Grado “R. ORTIZ”Traversa di Via Teramo, Chieti Scalo - tel. 0871565020

http://www.cpiapech.gov.it email: pemm107001@istruzione.it - pemm107001@pec.istruzione.it

Piano 

Triennale

Offerta

  Formativa

A. S. 2016­2019

EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015.

PTOF 2016/2019 CPIA PESCARA-CHIETI

INDICE

PREMESSA........................................................................................................................p.3

IL CPIA

Il Contesto socio-economico-culturale......................................................................p.3

L’Istituzione Scolastica..............................................................................................p.4

Risorse Economiche...................................................................................................p.5

Risorse Strumentali....................................................................................................p.5

Risorse Umane e Funzionigramma............................................................................p.6

Convenzioni e Reti.....................................................................................................p.9

AUTOVALUTAZIONE E PRIORITÀ

Autovalutazione d’Istituto.......................................................................................p.10

Le istanze provenienti dal territorio:analisi dei bisogni e finalità............................p.10

Priorità, traguardi e obiettivi ...................................................................................p.11

OFFERTA FORMATIVA

Patto Formativo e didattica per competenze............................................................p.13

Commissione Patto formativo..................................................................................p.13

L’offerta formativa istituzionale..............................................................................p.14

Ampliamento dell'offerta formativa.........................................................................p.20

Valutazione e certificazione.....................................................................................p.22

Iscrizioni..................................................................................................................p.24

Pubblicità e trasparenza ..........................................................................................p.24

PROGETTUALITÀ ORGANIZZATIVO-DIDATTICA PER IL TRIENNIO (ex legge 107/2015)

Fabbisogno dell'organico dell'autonomia.................................................................p.25

Piano Nazionale Scuola Digitale.............................................................................p.28

Formazione e aggiornamento ..................................................................................p.28

Valorizzazione del merito........................................................................................p.28

­ 2/29 ­

PTOF 2016/2019 CPIA PESCARA-CHIETI

PREMESSA

La Legge n.107/2015 ha tracciato le nuove linee per l’elaborazione del Piano Triennale dell’Offer-

ta Formativa delle istituzioni scolastiche (P.T.O.F.), che il comma 14 definisce come il “documen-

to fondamentale costitutivo dell’identità culturale e progettuale delle istituzioni scolastiche ed

esplicita la progettazione curricolare, extracurricolare, educativa e organizzativa che le singole

scuole adottano nell’ambito della loro autonomia”.

Il documento che prevede una progettualità triennale potrà essere aggiornato annualmente, entro il

mese di ottobre di ciascun anno scolastico.

Il Piano triennale dell’offerta formativa del CPIA Pescara-Chieti è stato elaborato ai sensi di quan-

to previsto dalla legge 13 luglio 2015, n. 107, recante la “Riforma del sistema nazionale di istru-

zione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti”;

Il piano è stato elaborato dal collegio dei docenti, tramite le funzioni strumentali preposte, sulla

base degli indirizzi per le attività della scuola e delle scelte di gestione e di amministrazione defi-

niti dal dirigente scolastico con proprio atto.

Alla base del Piano dell'Offerta Formativa Triennale vi è il concetto che il CPIA Pescara-Chieti

deve diventare il punto di riferimento per ogni adulto che voglia accedere a percorsi formativi

qualificati e qualificanti, nell'ottica del LifeLong Learning.

IL CPIA

CONTESTO SOCIO-ECONOMICO-CULTURALE

Il nostro CPIA opera nelle province di Pescara e Chieti, le quali, contano complessivamente oltre

700.000 abitanti, di cui circa 326.00 di età compresa tra i 15 ed i 64 anni e dunque, potenzialmen-

te, utenti del CPIA.

La quota di giovani che non studia e che contemporaneamente è fuori dal mercato del lavoro

si attesta attorno al 10,1% per entrambe le province.

La dispersione scolastica si aggira attorno al 12,6%.

La maggiore propensione all’abbandono scolastico riguarda gli alunni di sesso maschile e soprat-

tutto i cittadini stranieri.

Nelle due Province il tasso di occupazione (rapporto percentuale tra occupati e popolazione 15-64

anni) si attesta sul 53,4% , con un tasso di occupazione giovanile (15-34 anni) pari al 39%.

La popolazione straniera residente è circa il 5,5% della popolazione complessiva, al numero van-

no poi aggiunti gli stranieri non regolari ed i rifugiati che sono stati accolti in numero considere-

vole negli ultimi tempi.

­ 3/29 ­

PTOF 2016/2019 CPIA PESCARA-CHIETI

L'ISTITUZIONE SCOLASTICA

I Centri Provinciali per l'Istruzione degli Adulti, regolamentati dal DPR n. 263/2012 sono, dal 1

Settembre 2015, Istituzioni Scolastiche autonome, “articolati in reti territoriali di servizio -su base

di norma provinciale- dotati di un proprio organico”.

Il CPIA Pescara-Chieti mira al potenziamento dell’educazione permanente degli adulti, al fine di

accompagnare lo sviluppo della persona, garantendo il diritto all’apprendimento lungo tutto l’arco

della vita e favorendo il pieno esercizio del diritto di cittadinanza.

In quest'ottica l’alfabetizzazione funzionale degli adulti è lo strumento di intervento volto a garan-

tire il diritto di istruzione e formazione.

Il CPIA, quindi, in stretta connessione e cooperazione con il territorio offre attività culturali, di

formazione, di orientamento, a tutti coloro che, a partire dai 16 anni d'età, vogliono rientrare in un

percorso di cambiamento, rinnovamento e crescita personale.

Nell'A.S. 2015/2016 al 10 dicembre il CPIA Pescara-Chieti conta 930 iscritti ai corsi istituzionali.

Cui si aggiungono gli iscritti ai corsi modulari di inglese, informatica, alimentazione e benessere,

yoga, etc.

Il CPIA Pescara-Chieti è una delle tre Istituzioni interprovinciali dell'Istruzione degli adulti e si ar-

ticola in una rete territoriale di servizio così articolata:

Livello A (unità amministrativa): sei sedi di erogazione: Pescara (sede autonoma), Lore-

to Aprutino, Popoli/Torre dei Passeri, Chieti, Vasto, Lanciano, casa lavoro di Vasto e Casa Cir-

condariale di Pescara ed una sede amministrativa centrale collocata a Villareia di Cepagatti, Via

Elsa Morante, 4 (ancora non operativa).

Pescara via Lago di Borgiano n. 5 085/51129

Sito web:www.cpiapech.gov.it

Loreto Aprutino (Pe)

c/o I.C.-Via Vittorio Veneto, 24 085/8291121

Popoli/Torre De' Passeri (Pe)

c/o ITC, Via Einaudi,1 085/8884876

Chietic/o S.M. OrtizTraversa di via Tera-mo Chieti Scalo

0871/565020

Lanciano (Ch) c/o IIS “De Giorgio”, Via Barrella

Vasto (Ch) Via Ciccarone 107 0873/ 367774Casa Circondariale Pescara

Via San Donato 2

Casa Circondariale Vasto

Via Torre Sinello 23

Casa Lavoro Vasto Via Torre Sinello 23

Livello B (unità didattica) in rete con le istituzioni scolastiche di II grado: Istituto Tecnico Com-

merciale “Manthoné” a Pescara e Istituto Tecnico Industriale Statale “L. Di Savoia” a Chieti

­ 4/29 ­

PTOF 2016/2019 CPIA PESCARA-CHIETI

ITC “Manthonè” via Tiburtina, 202 65129 Pescara Tel 085 4308332 085 4318880

www.manthone.gov.it

IIS “Di Savoia” via G. D’Aragona,2166100 Chieti

Tel 0871 344009 www.itisavoia.ch.it

Altre sedi di erogazione dei corsi

IIS “E. Alessandrini”Montesilvano (Pe)

via D’Agnese, 1 Tel 085 4680209 www.iisalessandrini.gov.it

Penne (Pe)Fondazione ONLUSFAGEMBrecciarola (Ch)

bivio Brecciarola 0871 684551 www.fagem.it

Centro Caritas di ChietiHotel Continental-VastoCasa Circondariale Chieti

Via E. Ianni, 30 -Chieti

Casa Circondariale Lanciano

Strada ComunaleVilla Stanazzo 212

RISORSE ECONOMICHE

Contributi per il funzionamento dell’istituzione scolastica

Contributi Fondo dell’Istituzione scolastica

Contributi derivanti dalle iscrizioni ai corsi di alfabetizzazione funzionale, ai corsi di primo livelloprimo periodo, ai corsi di primo livello secondo periodo; ai corsi modulari.

Contributi derivanti da progetti specifici:

Fondi Europei (FAMI, PON, FSE, ecc.)

Test prefettura

Corsi di Educazione Civica (Accordo di Integrazione)

Test di accertamento linguistico come previsto dall’Accordo di integrazione

Esami di certificazione Celi (Università per stranieri di Perugia)

Fondi Privati

RISORSE STRUMENTALI

A fronte della ricognizione dei beni fatta nel primo bimestre di questo anno scolastico il CPIA Pe-scara-Chieti annovera tra le sue risorse materiali i seguenti beni:

- 2 laboratori d'informatica (Chieti,Vasto) abbastanza recenti

­ 5/29 ­

PTOF 2016/2019 CPIA PESCARA-CHIETI

- 1 laboratorio (Pescara) obsoleto

- 6 lavagne LIM

- 2 Proiettori

-un televisore da 52 pollici (Loreto Aprutino)

-uso laboratorio di ceramica (Chieti)

RISORSE UMANE E FUNZIONIGRAMMA

Il CPIA ha attualmente la seguente dotazione organica:

Personale docente:

Provincia di Pescara:6 docenti di alfabetizzazione (di scuola primaria)8 docenti di Licenza Media di cui:

3 docenti di lettere 1 docente di matematica 3 docenti di lingua (2 lingua inglese, 1 lingua francese) 1 docente di tecnologia

Provincia di Chieti:3 docenti di alfabetizzazione (di scuola primaria)15 docenti di Licenza Media di cui:

6 docenti di lettere 3 docenti di matematica 3 docenti di lingua inglese 3 docenti di tecnologia

3 docenti dell'Organico Potenziato sul CPIA: 1 di lingua inglese, 1 di tecnologia (per informatica) ed 1 di alfabetizzazione (scuola primaria)

Personale ATA:7 assistenti amministrativi (1 per ogni sede di erogazione ed 1 del CPIA- tutti insieme devono ga-rantire il funzionamento del CPIA nella sua interezza);7 collaboratori scolastici (1 per ogni sede ed 1 assegnato al CPIA)

Poiché il personale docente del CPIA non è sufficiente a soddisfare le numerose richiestedi formazione, alcuni corsi sono affidati a insegnanti esterni individuati attraverso un bandopubblico.

COMPITIFUNZIONE E NOMINATIVO

Dirige il CPIA Pescara-ChietiRappresenta legalmente l’IstitutoInstaura e mantiene le relazioni con enti pubblici e privatiCoordina e pianifica insieme ai Collaboratori ed alle Funzioni Strumentali le attività dei gruppi di lavoro.È responsabile della procedura gestione delle risorse umaneÈ responsabile della procedura formazione del personalePredispone la diffusione, la conoscenza e la applicazione dei Regolamenti di Istituto e del POFAttiva e coordina le risorse umane dell’Istituto per conseguire gli obiettivi di

DIRIGENTE SCOLASTICO

Prof.ssa Maria Antonella Ascani

­ 6/29 ­

PTOF 2016/2019 CPIA PESCARA-CHIETI

qualità e di efficienzaControlla e vaglia la documentazione da presentare all’esterno

È responsabile della procedura gestione della documentazioneÈ responsabile della procedura servizi amministrativi e di sup-portoOrganizza l’attività del personale addetto ai servizi amministra-tivi dell’IstitutoOrganizza l’attività dei collaboratori scolastici e degli assistenti tecnici in base alle direttive del DSPredispone il Piano Annuale ed i budget di spesa in collabora-zione con il DSControlla i flussi di spesa dei parametri di preventivoPredispone il Conto Consuntivo, i libri fiscali e la relazione fi-nanziariaGestisce l’archivio documentale dei collaboratori esterniGestisce la modulistica della committenza pubblica per l'apertu-ra, la conduzione e la chiusura corsi e per la rendicontazioneGestisce i rapporti con i collaboratori esterni e con i fornitoriGestisce la contabilità corrente e gli adempimenti fiscali Sovrintende la segreteria e lo smistamento dellecomunicazioni;È delegata alla gestione dell’attività negozialeÈ componente dell’Ufficio di Dirigenza

DIRETTORE SERVIZI GENERALI

AMMINISTRATIVI

Dott.ssa Leontina RominaSeiano

Sostituiscono il Dirigente Scolastico in caso di assenzaCollaborano con il Dirigente Scolastico in tutte le attività di ge-stione-organizzazione dell'I.S.Redigono il verbale del Collegio docenti e ne predispongono gliattiSono responsabili, rispettivamente, della sede di Pescara e della sede di ChietiCoordinano le sostituzioni, permessi, recuperi, ore eccedenti e accoglienza dei nuovi docentiOrganizzano l’attività dei docenti relativamente al calendario impegniCoordinano le attività di orientamento e le iscrizioniCoordinano il SPPCollaborano con il DSGA per attività del personale Ata e sono di supporto al raccordo fra attività formative e le esigenze di Bi-lancioCollaborano per l'individuazione degli organici Coordinano le attività proposte dagli Enti esterniSono componenti dell’Ufficio di Dirigenza

COLLABORATORI DEL D.S.

Ins.te Simona SassoProf.ssa Manuela Petaccia

Predispone il POF sulla base delle indicazioni del Collegio dei DocentiRedige il Regolamento D'IstitutoRedige il PTOF sulla base delle linee d'indirizzo del Dirigente ScolasticoVerifica l'attuazione dell'ampliamento dell'offerta formativaPresiede la Commissione di autovalutazione Cura l’accoglienza e l’informazione ai nuovi docentiCoordina le procedure e le attività extracurricolari

FUNZIONESTRUMENTALE

Gestione del POF

Prof.ssa Guiati GiovannaProf. Carlo Damiano

­ 7/29 ­

PTOF 2016/2019 CPIA PESCARA-CHIETI

Rendiconta sull’attività svoltaE’ componente dell’Ufficio di Dirigenza

Crea e gestisce il sito e ne definisce le procedure per il suo co-stante aggiornamento e miglioramentoIndividua e predispone strumenti e procedure per migliorare la circolazione delle informazioni per la loro immediata disponibi-lità nel sito e all’interno dell’IstitutoPredispone la manutenzione e aggiornamento di hardware e software nella scuolaIndividua e valuta le piattaforme per la formazione a distanzaCoordina le attività generali di informatizzazione dell’Istituto e di impiego delle nuove tecnologieRendiconta sull’attività svoltaE’ componente dell’Ufficio di Dirigenza

FUNZIONESTRUMENTALE

Sito WEBe-learning

Prof. Teodoro Pace

Coordinano lo svolgimento delle normali attività e di quelle di approfondimento Mantengono i rapporti con i genitori/studenti, docenti, personaleATAMantengono i rapporti per le questioni generali con i diversi uf-fici della sede centrale, il Dirigente Scolastico, ed i suoi collabo-ratoriCoordinano le sostituzioni, permessi, recuperi, ore eccedenti e accoglienza dei nuovi docentiOrganizzano l’attività dei docenti relativamente al calendario impegniCoordinano le attività di orientamento e le iscrizioniCoordinano il SPP

REFERENTI DI SEDE

Prof.ssa Angelini GioiateaProf.ssa Cuppari Angela

Ins.te Ferri MarioProf.ssa Petaccia Manuela

Ins.te Sasso SimonaProf. Tosi Paolo

Presiedono il Consiglio di Classe in assenza del DSScambiano informazioni, pareri, proposte con tutti gli altri do-centi della classeForniscono un quadro aggiornato dell’andamento delle dinami-che della classe al Consiglio di Classe, agli allievi e alle loro fa-miglieAiutano e formulano analisi delle soluzioni dei problemi della classe e dei singoli allievi secondo il sistema qualitàControllano il registro della classe (note, ritardi, assenze, per-messi, ecc.) e informano regolarmente il collaboratore del Ds Curano i rapporti scuola-famiglia. Consegnano la pagella quadrimestrale

COORDINATORI DI CLASSE

Svolge la funzione di RSPP in attuazione del D.L.626/94, del D.M. 10/03/98 e del D.M. 388/03È referente per la Sicurezza

RESPONSABILESPP

Prof. Teodoro Pace

­ 8/29 ­

PTOF 2016/2019 CPIA PESCARA-CHIETI

CONVENZIONI E RETI:

Il CPIA collabora con numerose Istituzioni Scolastiche per mezzo di Accordi di Rete:

Accordo di rete di I Livello con tutte le II.SS. sedi di ex-CTP o attuali sedi operative.

Tale accordo è stato ampliato ed integrato per includervi anche forme di collaborazione didattico-

organizzativa con tutte le IISS incluse, al fine di migliorare l'erogazione e la qualità del servizio,

nonché la sua efficienza.

Accordo di rete di II Livello con le IISS che hanno attivato un percorso serale di Scuola Secon-

daria di II Grado ed in particolare con l'IIS “Di Savoia” Di Chieti e l'IIS “Manthoné” di Pescara.

Accordi di Rete con numerose IISS per la partecipazione a Progetti proposti dal MIUR:

Laboratori di occupabilità e Teatro e Socialità.

Il CPIA ha stipulato Convenzioni con:

Enti locali;

Prefetture;

Associazioni di Volontariato;

Case circondariali;

Centri di Accoglienza

Università degli Stranieri di Perugia;

Università di Macerata;

Università D'Annunzio di Chieti

Trinity

Azione Pegaso

Realtà produttive del territorio

­ 9/29 ­

PTOF 2016/2019 CPIA PESCARA-CHIETI

AUTOVALUTAZIONE E PRIORITÀ

AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO

Il CPIA Pescara-Chieti non ha un RAV cui far riferimento data la recentissima istituzione (1 set-

tembre 2015), tuttavia partendo da alcuni dati di fatto organizzativi e didattici e da quanto rilevato

nella fase di avviamento si può evidenziare quanto segue:

la conoscenza della funzione e dei compiti del CPIA è piuttosto limitata sia da parte di molte Isti-

tuzioni che da parte della potenziale utenza;

il servizio territoriale necessita in molti casi di spazi di autonoma gestione che consentano un'ero-

gazione ottimale del proprio servizio, come ogni altra Istituzione scolastica;

la dotazione tecnologica e strumentale del CPIA è piuttosto contenuta e, in molti casi obsoleta tan-

to da non consentire l'erogazione di un adeguato servizio di istruzione degli adulti;

il servizio deve avere una portata almeno provinciale e deve poter raggiungere l'utenza, laddove

ne necessita maggiormente;

la dotazione organica di personale deve essere maggiormente funzionale al servizio da erogare sia

nella consistenza numerica che nella dislocazione territoriale;

la formazione metodologico didattica dei docenti del CPIA deve essere potenziata in ordine alla

peculiarità dell'utenza;

A partire dall'A.S. 2015-2016 le attività di Autovalutazione sono coordinate dalla Funzione Stru-

mentale del POF.

LE ISTANZE PROVENIENTI DAL TERRITORIO: ANALISI DEI BISOGNI E FINALITÀ

Dalle prime analisi condotte sul territorio di competenza emerge un quadro articolato ed abbastan-

za eterogeneo.

Il CPIA ha una fitta rete di collaborazione con il territorio ed in particolare con i Comuni di riferi-

mento, con le associazioni culturali e di volontariato, con le prefetture e con le case circondariali,

oltre che con i privati, che quotidianamente vi si rivolgono per 'individuare' insieme delle vie di

formazione che non sono riusciti a trovare altrove.

Le richieste principali riguardano l'apprendimento dell'italiano come lingua straniera, ai fini

dell'inserimento sociale e lavorativo degli stranieri residenti in Italia (i quali vogliono conseguire

livelli superiori a quelli di sopravvivenza), che per ottenere il permesso di lungo soggiorno, non-

ché per far fronte alle esigenze dei numerosi rifugiati accolti nel territorio.

La richiesta spesso comporta situazioni particolari in merito al luogo dell'apprendimento e non

sempre è possibile svolgere le attività nelle sedi di erogazione ufficiali.­ 10/29 ­

PTOF 2016/2019 CPIA PESCARA-CHIETI

La richiesta della certificazione delle competenze per il primo biennio area generale comincia ad

aumentare benché sia ancora limitata. In realtà ciò che gli adulti richiedono è il conseguimento di

una qualifica professionale (per cui la possibilità d'azione del CPIA andrebbe integrata in tal sen-

so), perché solo in tal modo si offre loro la possibilità di una riqualificazione professionale.

la richiesta del conseguimento del diploma di Scuola Media da parte degli adulti italiani è in calo,

mentre aumenta il numero degli stranieri e dei giovani usciti precocemente dal percorso formati-

vo che tentano di rientrarvi tramite il CPIA.

Benché non contemplati dalla normativa tra i corsi istituzionali, consistente è la richiesta dell'uten-

za per i corsi di lingua straniera, in particolare inglese, e di informatica a vari livelli.

L'esigenza è quella di migliorare le proprie competenze generali e professionali.

Tale utenza dà una grande spinta al CPIA e lo qualifica come istituzione scolastica per l'apprendi-

mento permanente e non solo per apprendimento 'd'emergenza e recupero'.

Questa è la fondamentale finalità del CPIA: promuovere l'istruzione e la formazione di tutta la po-

polazione del territorio a partire dai 16 anni per una crescita ed un miglioramento continuo lungo

tutto l'arco della nostra vita.

PRIORITÀ, TRAGUARDI ED OBIETTIVI

Stante la situazione descritta le priorità che il CPIA Pescara-Chieti si è assegnato per il prossimo

triennio sono:

- Migliorare le competenze chiave nei cittadini adulti del territorio

- Migliorare l'inclusione sociale e culturale degli adulti stranieri

- Favorire l'inclusione di studenti stranieri inseriti nei diversi percorsi formativi

- Contribuire alla riqualificazione professionale degli adulti

- Contribuire al contenimento della dispersione scolastica

I traguardi che il CPIA PE-CH si è assegnato in relazione alle priorità sono:

Avviare percorsi formativi in grado di sviluppare competenze trasversali e professionali: informa-

tica, inglese, formazione imprenditoriale, abilità professionali.

Far conseguire una certificazione informatica ad almeno il 10% degli iscritti

Far conseguire una certificazione linguistica ad almeno il 10% degli iscritti

Avviare almeno 4/5 corsi di livello B1 o superiore per l'apprendimento della lingua italiana

Attivare corsi di cittadinanza attiva e legalità

Attivare corsi di lingue straniere non europee

­ 11/29 ­

PTOF 2016/2019 CPIA PESCARA-CHIETI

Fornire supporto didattico per la formazione linguistica degli alunni stranieri inseriti nelle istitu-

zioni scolastiche con cui si è in rete (almeno 2 ore a settimana).

Attivare almeno 2 corsi di formazione integrata, nei prossimi 3 anni, che possano condurre al con-

seguimento di qualifiche professionali.

Ottenere che un 20% degli studenti, dai 16 ai 20 anni, del primo livello si iscriva ad un percorso

formativo di qualifica professionale o per il conseguimento della certificazione delle competenze

del primo biennio della scuola Secondaria di Secondo grado.

Gli obiettivi di processo che il CPIA di Pescara-Chieti ha scelto di adottare in vista del raggiungi-

mento dei traguardi sono:

AREA DI PROCESSO OBIETTIVO DI PROCESSO AZIONI

Curricolo,progettazione,valutazione

Migliorare la progettazione per UDA mettere a punto le modalità per il ricono-scimento dei creditiampliare il curricolo del primo biennio condiscipline motivanti ed utili per l'inseri-mento nel mondo del lavoro e nella vita so-ciale in genere (diritto-economia- informa-tica-discipline tecnico-operative)

Nell'arco di un anno scolastico:-Istituire gruppi di lavoro per di-scipline-definire modalità di accertamentodi competenze abilità pregresse-operare in sinergia con altre IISS e regione per ampliare il curricolo del 1° biennio.

Ambiente d'apprendi-mento

Migliorare la dotazione tecnologica predisporre ed incrementare l'uso di una piattaforma per l'e-learning

-utilizzare i fondi a disposizione per l'acquisto di nuove strumenta-zioni tecnologiche -avviare percorsi di e-learning

Orientamento strategico e organizzazione della scuola

Creare un sistema di azioni e relazioni che faccia del CPIA un luogo di formazione qualificato per il lifelong learningDiventare un punto di riferimento territo-rialeAdottare forme efficaci di flessibilità di-dattico-organizzativa.

-creare una rete di rapporti e colla-borazioni con le Istituzioni del ter-ritorio-Fornire opportunità formative ad un'ampia gamma di utenza e mo-nitorarla annualmente.-pianificare in modo funzionale l'organizzazione scolastica e l'atti-vità didattica.

Sviluppo e valorizzazio-ne delle risorse umane

Migliorare la formazione specifica del per-sonale in considerazione della peculiarità dell'utenza.

Attivare corsi di formazione per il personale: sicurezza nei luoghi di lavoro; corsi d'insegnamento e certificazione dell'Italiano come L2; corsi di formazione relativi all'e-learning; corsi per la didatticabreve,

Integrazione con il terri-torio

Far conoscere in modo chiaro le funzioni e la mission del CPIA.Agire in modo sinergico con Province, Co-muni e Prefetture.

-Creare forme di collaborazione attiva (ad es. progetti condivisi)-Partecipare e creare occasioni d'incontro con gli enti di riferi-mento territoriali.-promuovere iniziative che coin-volgano gli Enti territoriali

­ 12/29 ­

PTOF 2016/2019 CPIA PESCARA-CHIETI

OFFERTA FORMATIVA

L'OFFERTA FORMATIVA del CPIA è rivolta a tutta l'utenza del territorio interprovinciale, a

partire dai 16 anni, ivi inclusi gli adulti ristretti nelle case circondariali e case lavoro delle due

Province, con la sola esclusione di quelle attività non consentite per motivi di sicurezza o simili.

Ovviamente la flessibilità della proposta didattica fa sì che essa sia articolata in modo congruente

con le diverse situazioni d'apprendimento.

PATTO FORMATIVO E DIDATTICA PER COMPETENZE

Il patto formativo è il documento per la formalizzazione del percorso di studio personalizzato,

concordato con il corsista all’inizio dell’anno scolastico.

Nel Patto Formativo viene riportata la progettazione dei percorsi per unità di apprendimento

(UDA) con le relative competenze ed ore di frequenza.

Le UDA rappresentano il riferimento necessario per il riconoscimento dei crediti, in virtù dei quali

ciascun adulto potrà sapere a quale livello inserirsi e quale percorso didattico seguire nel corso del

proprio apprendimento permanente (lifelong learning).

Il patto formativo prevede l’utilizzo di strumenti di flessibilità come la personalizzazione del per-

corso di studio, la fruizione a distanza, accoglienza e orientamento, tenendo sempre presente che

le ore di frequenza non possono essere in alcun modo inferiori al 70% del monte ore complessivo.

Il Patto viene sottoscritto dallo Studente ed approvato dalla Commissione per il Patto Formativo.

COMMISSIONE PATTI FORMATIVI

La Commissione per il riconoscimento dei crediti e per la predisposizione del Patto formativo in-

dividuale ha sede presso il CPIA di Chieti ed è formata da docenti del CPIA e docenti delle scuole

secondarie di Secondo Grado presso cui è attivo un corso serale.

La Commissione ha un proprio regolamento ed opera per sottocommissioni a seconda dei Patti

sottoposti al suo esame.

Con l'accordo tra la Regione Abruzzo e l'USR Abruzzo la Commissione opererà anche per valuta-

re l'inserimento dei quindicenni nei percorsi formativi del CPIA, in tal caso essa sarà integrata con

la partecipazione del coordinatore della classe in cui era inserito lo studente.

­ 13/29 ­

PTOF 2016/2019 CPIA PESCARA-CHIETI

OFFERTA FORMATIVA ISTITUZIONALE

Il CPIA Pescara-Chieti realizza i seguenti percorsi di:

Alfabetizzazione e apprendimento della lingua italiana per i cittadini stranieri finalizza-

ti al conseguimento di un titolo attestante il raggiungimento di un livello di conoscenza

della lingua italiana non inferiore ad A2 del Quadro comune europeo di riferimento per la

conoscenza delle lingue, elaborato dal Consiglio d’Europa. Orario complessivo 200 ore.

(Il certificato di conoscenza della lingua italiana a livello A2 è utile per il rilascio del permes-

so Ce per soggiornanti di lungo periodo (DM 4/6/2010 art. 2 c.1)).

Primo livello – primo periodo didattico per il conseguimento del titolo conclusivo del

primo ciclo di istruzione (ex licenza media)

Orario complessivo: 400 ore più ulteriori 200 ore (max) se l’adulto non possiede la

certificazione di scuola primaria;

Primo livello – secondo periodo didattico finalizzati alla certificazione attestante l’acqui-

sizione delle competenze di base connesse all’obbligo di istruzione (biennio delle supe-

riori-area generale). Orario complessivo: 825 ore;

Questo percorso è stato affidato al CPIA a seguito del D.P.R. 263/2012 e dunque, dato l'avvio dei

CPIA l' 1/09/2015, a partire dall'A.S. 2015/2016 viene proposto per la prima volta.

Questi percorsi istituzionali verranno personalizzati in base alle esperienze pregresse dei corsisti e

dalle particolari esigenze che possono sorgere, in particolare nelle sedi e nelle scuole carcerarie.

Si avrà cura di predisporre le attività di insegnamento ed apprendimento in UDA facilmente frui-

bili dai corsisti e che agevolino le procedure per i riconoscimenti dei crediti.

Generalmente si cerca di ampliare questa offerta istituzionale incrementando il quadro orario di

circa un 20% , in considerazione anche delle difficoltà che spesso gli studenti incontrano.

Gradualmente si curerà sempre più l'apprendimento a distanza, per il quale sarà necessario forma-

re docenti e discenti.

Percorsi di alfabetizzazione e apprendimento della lingua italiana

Nella fase di accoglienza e orientamento saranno individuate e predisposte, modalità di accerta-

mento delle competenze in ingresso, acquisite in contesti di apprendimento formale, non formale

ed informale, al fine di consentire la personalizzazione del percorso anche in funzione della defi-

nizione della durata del medesimo.

Sono previsti moduli per lo sviluppo delle abilità orali della lingua italiana (ascolto e parlato)

­ 14/29 ­

PTOF 2016/2019 CPIA PESCARA-CHIETI

Quadro orario

Competenze a conclusione del livello A1

Comprendere e utilizzare espressioni familiari di uso quotidiano e formule molto comuni per sod-

disfare bisogni di tipo concreto. Presentare se stesso/a e altri, porre domande su doti personali e

rispondere a domande analoghe (il luogo dove abita, le persone che conosce, le cose che possie-

de). Interagire in modo semplice purché interlocutore parli lentamente e chiaramente e sia dispo-

sto a collaborare.

ASCOLTO

Comprendere istruzioni che vengono impartite purché si parli lentamente e chiaramente

Comprendere un discorso pronunciato molto lentamente e articolato con grande precisione, che

contenga lunghe pause per permettere di assimilarne il senso

LETTURA

Comprendere testi molto brevi e semplici, cogliendo nomi conosciuti, parole ed espressioni familiari ed even-

tualmente rileggendo

INTERAZIONE ORALE E SCRITTA

Porre e rispondere a semplici domande relative a se stessi, alle azioni quotidiane e ai luoghi dove si vive

Utilizzare in uno scambio comunicativo numeri, quantità, costi, orari

Compilare un semplice modulo con i propri dati anagrafici

PRODUZIONE ORALE

Descrivere se stessi, le azioni quotidiane e i luoghi dove si vive

Formulare espressioni semplici, prevalentemente isolate, su persone e luoghi

PRODUZIONE SCRITTA

Scrivere i propri dati anagrafici, numeri e date

Scrivere semplici espressioni e frasi isolate.

Competenze a conclusione del livello A2

­ 15/29 ­

PTOF 2016/2019 CPIA PESCARA-CHIETI

Comprendere frasi isolate ed espressioni di uso frequente relative ad ambiti di immediata rilevan-

ti, (od es. informazioni di base sullo persona e sulla famiglia, acquisti, geografia locale, lavoro).

Comunicare in attività semplici e di routine che richiedono solo uno scambio di informazioni

semplice e diretto su argomenti familiari e abituali. Descrivere in termini semplici aspetti del pro-

prio vissuto e del proprio ambiente ed elementi che si riferiscono a bisogni immediati

ASCOLTO

Comprendere quanto basta per soddisfare bisogni di tipo, purché si parli lentamente e chiaramente

Comprendere espressioni riferite ad aree di priorità immediata quali la persona, la famiglia, gli acquisti, la geo-

grafia locale e il lavoro, purché si parli lentamente e chiara

LETTURA

Comprendere testi brevi e semplici di contenuto familiare e di tipo concreto, formulati nel linguaggio che ricorre

frequentemente nella vita di tutti i giorni e/o sul lavoro

INTERAZIONE ORALE E SCRITTA

Far fronte a scambi di routine, ponendo e rispondendo a domande semplici

Scambiare informazioni su argomenti e attività consuete riferite alla famiglia, all'ambiente, al lavoro e al tempo

libero.

Scrivere brevi e semplici appunti, relativi a bisogni immediati, usando formule convenzionali.

PRODUZIONE ORALE

Descrivere o presentare in modo semplice persone, condizioni di vita o di lavoro, compiti quotidiani

Usare semplici espressioni e frasi legate insieme per indicare le proprie preferenze

PRODUZIONE SCRITTA

Scrivere una serie di elementari espressioni e frasi legate da semplici connettivi quali "e", "ma", "perché" relativi

a contesti di vita sociali, culturali e lavorativi

Scrivere una semplice lettera personale su argomenti e attività consuete riferite alla famiglia, all'ambiente, al la-

voro e al tempo libero

Corsi di primo livello primo periodo didattico

Il percorso ha durata di 400 ore per 15/16 ore settimanali dal lunedì al venerdì, come riportato nel

seguente quadro orario.

In assenza della certificazione della scuola primaria, l’orario complessivo può essere incrementato

fino ad un massimo di 200 ore in relazione a saperi e competenze possedute dall’allievo, Le attivi-

tà e gli insegnamenti relativi a tale monte ore sono affidate ai docenti di scuola primaria.

Quadro orario

ASSI CULTURALI Ore DISCIPLINE

ASSE DEI LINGUAGGI 198

ITALIANO

LINGUA INGLESE

SECONDA LINGUA COMUNITARIA*

ASSE STORICO-SOCIALE 66 STORIA, ED. CIVICA, GEOGRAFIA

­ 16/29 ­

PTOF 2016/2019 CPIA PESCARA-CHIETI

ASSE MATEMATICO 66 MATEMATICA

ASSE SCIENTIFICO-TECNOLOGI-

CO66

SCIENZE

TECNOLOGIA

Totale 400**

di cui Accoglienza 40***

Competenze a conclusione del 1° periodo didattico del 1° LIVELLO

1. Interagire oralmente in maniera efficace e collaborativa con un registro linguistico appropriato

alle diverse situazioni comunicative.

2. Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo.

3. Produrre testi di vario tipo adeguati ai diversi contesti.

4. Riconoscere e descrivere i beni del patrimonio artistico e culturale anche ai fini della tutela e

conservazione.

5. Utilizzare le tecnologie dell'informazione per ricercare e analizzare dati e informazioni.

6. Comprendere gli aspetti culturali e comunicativi dei linguaggi non verbali.

7. Utilizzare la lingua inglese per i principali scopi comunicativi riferiti ad aspetti del proprio vis-

suto e del proprio ambiente.**

8. Comprendere e utilizzare una seconda lingua comunitaria in scambi di informazioni semplici e

diretti su argomenti familiari e abituali. ***

9. Orientarsi nella complessità del presente utilizzando la comprensione dei fatti storici, geografi-

ci e sociali del passato, anche al fine di confrontarsi con opinioni e culture diverse.

10. Analizzare sistemi territoriali vicini e lontani nello spazio e nel tempo per valutare gli effetti

dell'azione dell'uomo.

11. Leggere e interpretare le trasformazioni del mondo del lavoro.

12. Esercitare la cittadinanza attiva come espressione dei principi di legalità, solidarietà e parteci-

pazione democratica.

13. Operare con i numeri interi e razionali padroneggiandone scrittura e proprietà formali.

14. Riconoscere e confrontare figure geometriche del piano e dello spazio individuando invarianti

e relazioni.

15. Registrare, ordinare, correlare dati e rappresentarli anche valutando la probabilità di un even-

to.­ 17/29 ­

PTOF 2016/2019 CPIA PESCARA-CHIETI

16. Affrontare situazioni problematiche traducendole in termini matematici, sviluppando corretta-

mente il procedimento risolutivo e verificando l'attendibilità dei risultati.

17. Osservare, analizzare e descrivere fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale.

18. Analizzare la rete di relazioni tra esseri viventi e tra viventi e ambiente, individuando anche le

interazioni ai vari livelli e negli specifici contesti ambientali dell'organizzazione biologica.

19. Considerare come i diversi ecosistemi possono essere modificati dai processi naturali e

dall'azione dell'uomo e adottare modi di vita ecologicamente responsabili.

20. Progettare e realizzare semplici prodotti anche di tipo digitale utilizzando risorse materiali, in-

formative, organizzative e oggetti, strumenti e macchine di uso comune.

21. Orientarsi sui benefici e sui problemi economici ed ecologici legati alle varie modalità di pro-

duzione dell'energia e alle scelte di tipo tecnologico.

22. Riconoscere le proprietà e le caratteristiche dei diversi mezzi di comunicazione per un loro

uso efficace e responsabile rispetto alle proprie necessità di studio, di socializzazione e di lavoro.

** Le competenze di lingua inglese sono riconducibili in linea generale, al livello A2 del quadro Comune Europeo di

Riferimento per le lingue del Consiglio d'Europa.

*** Le competenze della seconda lingua comunitaria sono riconducibili, in linea generale, al livello A1 del quadro

Comune Europeo di Riferimento per le lingue del Consiglio d'Europa.

Percorsi di primo livello secondo periodo didattico

Il percorso ha durata di 792 ore dal lunedì al venerdì, come riportato nel seguente quadro orario

ed è finalizzato alla certificazione attestante l’acquisizione delle competenze di base connesse

all’obbligo di istruzione per l'area generale.

Quadro orario

ASSI CULTURALI Ore DISCIPLINE

ASSE DEI LINGUAGGI 330ITALIANOLINGUA STRANIERA

ASSE STORICO-SOCIALE-ECONOMICO

165 STORIA, ED. CIVICA, GEOGRAFIA

ASSE MATEMATICO 198 MATEMATICA

ASSE SCIENTIFICO-TECNOLOGICO 99 SCIENZE

Totale 792

di cui Accoglienza max79

­ 18/29 ­

PTOF 2016/2019 CPIA PESCARA-CHIETI

Competenze a conclusione del 2° periodo didattico del 1° livello

1. Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l'interazionecomunicativa verbale in vari contesti.

2. Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo.

3. Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi.

4. Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico eletterario.

5. Utilizzare la lingua inglese per i principali scopi comunicativi ed operativi.

6. Produrre testi di vario tipo in lingua inglese in relazione ai differenti scopi comunicativi.

7. Comprendere il cambiamento e le diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attra-verso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geo-grafiche e culturali.

8. Collocare l'esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimentodei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività e dell'ambiente.

9. Riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socio economico per orientarsi nel tessutoproduttivo del proprio territorio.

10. Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico rappresentandole an-che sotto forma grafica.

11. Confrontare ed analizzare figure geometriche, individuando invarianti e relazioni.

12. Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi.

13. Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche conl'ausilio di rappresentazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le poten-zialità offerte da applicazioni specifiche di tipo informatico.

14. Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e ri-conoscere nelle varie forme i concetti di sistema e di complessità.

15. Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di energiaa partire dall'esperienza.

16. Essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e so-ciale in cui vengono applicate.

Attività previste dagli accordi-quadro tra Miur e Ministero dell’Interno

Il CPIA è sede di:

- test di conoscenza della lingua italiana di cui al D.M. 4/6/2010 rivolto agli stranieri che richie-

dono il permesso di soggiorno per soggiornanti di lungo periodo

- sessione di formazione civica e di informazione di cui al D.P.R. n. 179 del 14/9/2011

- verifica dell'accordo d'integrazione.­ 19/29 ­

PTOF 2016/2019 CPIA PESCARA-CHIETI

AMPLIAMENTO OFFERTA FORMATIVA

Il CPIA offre una gamma ampia di attività extracurricolari.

Alcuni dei laboratori saranno attivati, previo finanziamento previsto, nell'ambito degli accordi di

rete stipulati con le altre IISS, altri sono promossi direttamente dalla nostra Istituzione Scolastica

sulla base delle esigenze formative dell'utenza.

-Corsi di informatica:

Moduli BaseComputer EssentialsOnline EssentialsWord ProcessingSpreadsheet (Foglio elettronico)Presentation

Modulo CAD 2D Modulo CAD 3D

Corsi di preparazione alle certificazioni europee ECDL e EIPASS

Corsi di coding e pensiero computazionale.

-Italiano come lingua straniera

Preparazione alle certificazioni A1, A2, B1, B2, C1,C2

-Corsi di lingua inglese base/intermedio/avanzato

Preparazione alle certificazioni A1, A2, B1, B2

-Corsi di lingua francese / tedesca / spagnola base/intermedio/avanzato

Preparazione alle certificazioni (DELF, GOETHE, DELE)

Corsi base di lingua cinese e giapponese

-Laboratorio teatrale (Teatro e socialità) lo spazio scenico lo strumento corpo e la percezione lo strumento voce i gesti il rapporto l’improvvisazione (non verbale e verbale) la messa in scena

-Laboratorio di occupabilità per lo sviluppo di competenze professionali specifiche.

­ 20/29 ­

PTOF 2016/2019 CPIA PESCARA-CHIETI

-Laboratorio di ceramica

Base- conoscere in modo approfondito le varie modalità di lavorazione delle tecniche dell’argilla e

della decorazione del biscotto;- conoscere i colori, le loro caratteristiche e le differenze tra essi;- conoscere la ceramica: la sua origine e il suo utilizzo;- modellazione della ceramica;- la decorazione della ceramica, sviluppo della manualità, fasi di decorazione, temperature e

cottura,smaltatura;- lavorazioni semplici (fiori, frutti, geometrico e paesaggistico).

Intermedio- conoscere approfonditamente e acquisire i di pre-requisiti tecnico-culturali;- conoscere i materiali, il ciclo della terracotta e della ceramica, il valore storico-antropologico

della ceramica;- recuperare, sviluppare e potenziare la manualità;- colorare con smalti e vetrine;- fasi di decorazione 1°, 2° e 3° fuoco;- lavorazione di decorazioni più elaborate (prospettiva e profondità) su paesaggi, geometrico,

animali, ecc.;

-Laboratorio Sartoriale

-Innesto e potatura per alberi da frutto ed ulivi. Il corso prevede formazione teorica ed atti-vità pratiche.

-Yoga

-Corso di cucina, pizzaiolo, barman,pasticceria

-Corso benessere

-Laboratorio di intercultura

-Laboratorio di cittadinanza attiva e legalità: ...quando il doppio di 6 diventa SIAMO !

-Educazione alimentare

-Programma Progetto Benessere – Scienze dell’Alimentazione

Introduzione al concetto di alimentazione: differenze storiche e geografiche

Alimentazione e ambiente

Il metabolismo e i processi metabolici

Cenni dell’apparato digerente: esofago, stomaco, intestino, retto

Concetto di caloria

Carboidrati semplici e complessi

­ 21/29 ­

PTOF 2016/2019 CPIA PESCARA-CHIETI

Aminoacidi e proteine

Grassi saturi e insaturi

Sostanze non caloriche: fibre, vitamine, sali minerali

Disordini alimentari: cenni

Tabella dei valori nutritivi

Preparazione elaborato finale a scelta tra calendario, ricettario, erbario

-Fare impresa

individuare un’idea di business e valutarne la fattibilità

svolgere indagini di mercato

realizzare un business plan

sviluppare concretamente un prodotto o un servizio

valutare l’opportunità di tutelare la propria idea depositando un brevetto

vendere e promuovere il proprio prodotto o servizio

gestire la contabilità aziendale

-Visite guidate e viaggi d'Istruzione

VALUTAZIONE E CERTIFICAZIONE

La valutazione degli apprendimenti viene formulata sulla base dell’osservazione sistematica dei

seguenti aspetti:

- acquisizione dei contenuti;

- competenze e capacità sviluppate;

- effettivo progresso rispetto alla situazione di partenza;

- impegno e partecipazione alle attività didattiche;

- raggiungimento dei risultati attesi in uscita in base alla normativa vigente.

Ai fini del rilascio di attestati e/o certificazioni delle competenze acquisite è necessaria una fre-

quenza non inferiore al 70% del monte ore personalizzato;

Inoltre affinché vi sia maggiore uniformità di valutazione tra le varie sedi del CPIA si adotta la se-

guente griglia che indica i criteri di valutazione in base a: conoscenze, competenze e capacità:

VOTI LIVELLIDESCRITTORI

Conoscenze Competenze Capacità

1 2‐ Nullo Nessuna Nessuna Nessuna

3 Scarso Scarsissimaconoscenza

Non riesce ad applicare lesue conoscenze e commette gravi er-

Non è capace di effettuare alcuna analisi,né di sintetizzare le

­ 22/29 ­

PTOF 2016/2019 CPIA PESCARA-CHIETI

degli argomentiproposti.

rori. conoscenze.

4Gravemen-teinsufficien-te

Frammentarie,incomplete esuperficiali.

Riesce ad applicare le conoscenze in compiti semplici, ma commet-te errori anche gravi nell'esecuzione.

Effettua analisi parziali ed imprecisee sintesi scorrette. Guidato esprimevalutazioni moltosuperficiali.

5 InsufficienteSuperficiali enon del tuttocomplete.

Commette qualche erroreapplicando le conoscenze incompiti piuttosto semplici.

Effettua analisi superficiali e sintesi noncomplete ed approfondite. Guidato e sol-lecitato sintetizza le conoscenze acquisi-te e sulla loro base effettua semplici va-lutazioni.Gestisce con difficoltàsituazioni nuove semplici

6 SufficienteEssenziali epocoapprofondite.

Applica le conoscenzeacquisite nell'esecuzione dicompiti semplici in modosostanzialmente corretto.

Analizza, sintetizza evaluta in modo semplice le conoscenze acquisite. Guidato e sollecitato riesce ad effettuare valutazioni autonome parziali e non approfondite.

7 Discreto

Essenziali, conpadronanza dialcuniargomenti.

Applica le conoscenze inmodo sostanzialmentecorretto. Si orienta nellasoluzione di problemi piùcomplessi, sa applicare i contenuti ele procedure, ma commette qualcheerrore non grave.

Effettua analisi corrette e sintesi coeren-ti. Esprime valutazioni argomentatein modo semplice.

8 BuonoComplete, approfondi-te ecoordinate.

Applica le conoscenze inmodo corretto edautonomo. Si orienta nellasoluzione di problemicomplessi.

Compie analisi complete,cogliendo implicazioni edeffettua sintesi coerentiEsprime valutazioniadeguatamenteargomentate.

9 Ottimo

Complete,articolate ecoordinate, conapprofondimentiautonomi.

Applica le conoscenze inmodo corretto edautonomo. Sa risolvereproblemi complessi. Si esprimecon scioltezza utilizzando ilinguaggi specifici.

Effettua analisi corrette ed approfonditee sintesicoerenti, individuandotutte le correlazioni.Esprime valutazionipersonalmenteargomentate.

10 EccellenteApprofondite erielaborate inmodo personale.

Applica le conoscenze inmodo preciso. Sa risolvereproblemi complessi in modoautonomo.Si esprime conscioltezza utilizzando i linguaggi spe-cifici in modoarticolato.

Compie analisi corrette ed approfonditeanche insituazioni nuove edeffettua sintesi coerenti ed originali.Esprime valutazionipersonalmenteargomentate operandocritiche costruttive.

Il Cpia rilascia: Attestato di lingua italiana di livello A1 Attestato di lingua italiana di livello A2 Attestato di lingua italiana di livello B1 Attestato di lingua italiana di livello B2 Attestato di lingua italiana di livello B2 Diploma di Scuola Secondaria di Primo Grado Certificazione delle competenze previste dall’obbligo d’istruzione Certificazioni Celi Certificazioni Trinity Attestazioni delle competenze acquisite Attestazioni di frequenza

­ 23/29 ­

PTOF 2016/2019 CPIA PESCARA-CHIETI

ISCRIZIONI

Le iscrizioni ai corsi istituzionali ed a quelli di ampliamento dell'offerta formativa sono aperte tut-

to l'anno. L'inclusione dei corsisti nei percorsi già avviati, sarà valutata di volta in volta da apposi-

ti referenti.

Chi si iscrive ai corsi del CPIA è tenuto a versare una quota d’iscrizione annuale di circa 20 €

(l'importo esatto verrà specificato di anno in anno) a copertura dei costi assicurativi, didattici e

amministrativi.

I corsi di ampliamento dell'offerta formativa, assai diversi tra loro per tipologia e durata, prevedo-

no il versamento di una quota aggiuntiva la cui entità dipende dalle necessità didattiche e organiz-

zative dei corsi stessi.

PUBBLICITÀ E TRASPARENZA

E’ attivo il sito internet della scuola www.cpiapech.gov.it per pubblicazione di news, circolari,

graduatorie, materiali didattici, documentazione a consultazione diretta.

E’ attiva anche un’area di “Amministrazione Trasparente” in linea con le richieste della vigente

normativa in merito.

Il CPIA si doterà di un Registro Elettronico accessibile dal sito web e di un’efficace area di

E-learning.

­ 24/29 ­

PTOF 2016/2019 CPIA PESCARA-CHIETI

PROGETTUALITÀ ORGANIZZATIVO-DIDATTICA PER IL TRIENNIO (ex legge 107/2015)

FABBISOGNO DELL'ORGANICO DELL'AUTONOMIA

La Legge 107/2015, all’art. 1 comma 14, chiede che il PTOF espliciti il fabbisogno organico

dell’Istituto, in relazione alle attività didattiche, extracurricolari, educative e organizzative proget-

tate dall’istituzione scolastica in relazione al triennio di riferimento.

In considerazione delle istanze di miglioramento che provengono dal territorio e tenuto conto che

il CPIA è una rete territoriale che deve erogare il servizio a livello provinciale ed interprovin-

ciale l’organico dell'autonomia, dovrebbe essere armonizzato tra le 2 Province per rendere il ser-

vizio più efficace ed omogeneo sul territorio.

Per quanto riguarda la Provincia di Pescara attualmente la possibilità di proporre corsi di I livello

sul territorio provinciale è estremamente limitata, data l'esiguità dell'organico corrispondente ed è

per questo motivo che se ne chiede un ampliamento.

In ogni caso il fabbisogno qui evidenziato potrebbe subire delle modifiche a seconda che l'organi-

co sia su base provinciale o assegnato al codice del CPIA e quindi interprovinciale.

a) Fabbisogno personale docente

CH

IET

I

Posto o classe di concorso

Organico dell'autonomia- Personale docente

Posti comuni

Posti dipotenzia-

mento

Motivazione/considerazioni

Totale

Primaria 3

COINCIDE CON ORGANICOATTUALE

risulta già abbastanza ef-ficace in ordine al servi-

zio da erogare

3Scuola Secondaria I Grado

A043 – Lettere 6

15A345 – Inglese 3

A059 – Scienze matem.,fis.,chim,nat. 3

A033 – Tecnologia 3

18

PE

SCA

RA

Primaria 5

Inferiore di 1 unità rispettoall'attuale in quanto si pre-vede l'unificazione dei 2corsi di 200 h della sede

carceraria

5

Scuola Secondaria I Grado Sono previste delle im-plementazioni per la vo-lontà di ampliare l'offer-ta del I livello primo esecondo periodo (che èstato assegnato al CPIA

a partire dall'A.S.2015/2016)

­ 25/29 ­

PTOF 2016/2019 CPIA PESCARA-CHIETI

A043 – Lettere 4 Superiore di 1 unità rispet-to all'attuale

12

A345 – Inglese 3

Superiore di 1 unità rispet-to all'attuale per erogare ilservizio alla sede di Pesca-

ra

A059 – Scienze matem.,fis.,chim,nat. 2 Superiore di 1 unità rispet-to all'attuale per attivare

corsi di I livello

A033 – Tecnologia 2 Superiore di 1 unità rispet-to all'attuale per attivare

corsi di I livello

A245 – Sec. lingua com. (Francese)

1 Posto già presente.

17

Il potenziamento per il CPIA ha una particolare rilevanza poiché i docenti vengono nominatisul codice della scuola e pertanto garantiscono grande flessibilità ed opportunità per l'eroga-zione del servizio.

PO

TE

NZ

IAM

EN

TO

CP

IA

Posto o classe di concorso

Posti comuniPosti di

potenziamentoMotivazione/

considerazioniTotale

Docente di diritto 1

Per i percorsi sullalegalità in considera-zione anche delle at-tività con 4 case cir-condariali e per daremaggiore valenza alpercorso di del I li-

vello II periodo

1

Docente di economia 1

dare maggiore valen-za al percorso del Ilivello II periodo .

Agevolare la prose-cuzione degli studinegli istituti tecnici.Competenza europead'imprenditorialità

1

Docente di informatica 1

Per far fronte alle ri-chieste

dell'utenza e nell'otti-ca della promozionedella competenza

digitale

1

Docente di lettere(A043)

1 Per poter far frontealle esigenze di ita-liano l2 ed italiano

nella scuola media enel biennio.

1

Docente di scuolaprimaria

11

5

40

­ 26/29 ­

PTOF 2016/2019 CPIA PESCARA-CHIETI

Nel caso in cui non fosse possibile avere docenti della Scuola secondaria di Secondo grado (ben-ché possano competere ai percorsi di I livello II periodo, la richiesta di potenziato verterebbe su docenti con competenze informatiche e su docenti di lingua inglese, oltre al docente di lettere e di primaria già inclusi).

b) Fabbisogno personale A.T.A.

A.T

.A

Tipologia

Organico dell'autonomia- Personale docente

Posti Necessari

Motivazione/considerazioni

Totale

C.S. Collaboratori Scolastici

12 sulle sedi

I corsi del CPIA e le attivi-tà si svolgono sia in orarioantimeridiano che pomeri-diano una sola unità persede non è sufficiente, da

qui la richiestaLe 2 unità sul CPIA hannola funzione di coprire le

eventuali assenze, oltre cherendere il servizio c/o la

sede attualmente assegnataagli uffici centrali del

CPIA stesso.

12

2 sul CPIA 2

A.A. Assistenti Amministrativi 7Coincide con l'organico attuale (1 per sede ed uno

per l'ufficio centrale)7

21

­ 27/29 ­

PTOF 2016/2019 CPIA PESCARA-CHIETI

PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE

Il Piano Nazionale Scuola Digitale è una delle linee di azione della legge 107 prevede tra le altre

cose, il miglioramento dotazioni hardware e l'individuazione di un animatore digitale.

Il CPIA ha tra i suoi obiettivi di processo, relativi agli ambienti di apprendimento, proprio il mi-

glioramento della dotazione tecnologica che cercherà di conseguire tramite la partecipazione ai

PON ad essi dedicati ed all'impiego dei fondi a disposizione.

L'animatore digitale è stato individuato nel Prof. Teodoro Pace che avrà il compito di promuo-

vere e coordinare diverse azioni nell'ambito del PNSD, tra cui quella della formazione digitale del

personale dell'Istituzione Scolastica.

FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO

Una delle novità più rilevanti della legge riguarda la formazione degli insegnanti, che il comma

124 definisce come “obbligatoria, permanente e strutturale”. “ Le attività di formazione sono de-

finite dalle singole istituzioni scolastiche in coerenza con il piano triennale dell'offerta formativa”.

Le priorità di formazione che la scuola intende adottare per il personale riguardano:

Tematiche di formazione Destinatari

Didattica breve Docenti

Didattica per competenze Docenti

E-learning-utilizzo della piattaforma e metodologia didattica Docenti

Didattica Italiano L2 Docenti

Alfabetizzazione informatica Docenti/Ata

Sicurezza(D.Lgs. 81/2008) Docenti/Ata

Operatori interculturali Docenti/Ata

VALORIZZAZIONE DEL MERITO

La Legge n. 107/2015 modifica la composizione del Comitato di Valutazione dei docenti.

Il Comitato rimane in carica 3 anni scolastici, è presieduto dal Dirigente scolastico e si compone

di:

-tre docenti dell'istituzione scolastica, di cui due scelti dal Collegio docenti e uno dal Consiglio di

Istituto;

­ 28/29 ­

PTOF 2016/2019 CPIA PESCARA-CHIETI

- due rappresentanti degli Studenti (per il CPIA) scelti dal Consiglio di Istituto;

- un componente esterno, individuato dall'Ufficio Scolastico Regionale tra docenti, dirigenti sco-

lastici e dirigenti tecnici.

Benché la decisione finale sulla distribuzione dei bonus stipendiali legati al merito, spetti al Diri-

gente scolastico, il Comitato è chiamato a individuare i criteri per la valorizzazione dei docenti

sulla base dei seguenti indicatori:

a) della qualità dell'insegnamento e del contributo al miglioramento dell'istituzione scolastica,

nonché del successo formativo e scolastico degli studenti;

b) dei risultati ottenuti dai docenti in relazione al potenziamento delle competenze degli alunni e

dell'innovazione didattica e metodologica, nonché della collaborazione alla ricerca didattica, alla

documentazione e alla diffusione di buone pratiche didattiche;

c) delle responsabilità assunte nel coordinamento organizzativo-didattico e nella formazione del

personale.

­ 29/29 ­