Se viaggio, capisco!flipnet.it/wp-content/uploads/2017/05/Se_viaggio_capisco_webinar_2… ·...

Post on 29-Jul-2020

0 views 0 download

Transcript of Se viaggio, capisco!flipnet.it/wp-content/uploads/2017/05/Se_viaggio_capisco_webinar_2… ·...

Se viaggio, capisco!il viaggio scolastico come occasione unica per

sperimentare una didattica fuori dagli schemi che

sviluppi tutte le competenze europee.

25 maggio 2017

Maria Teresa Natale – Priscilla Polidori

associazione@gotellgo.org

www.appasseggio.it

Chi siamo

Associazione culturale, con sede a Roma

I membri attivi sono esperti nei diversi settori dei beni culturali,

della didattica e della digitalizzazione del patrimonio

culturale.

Chi siamo

Macro obiettivo:

la conoscenza del territorio, della sua memoria e della sua

contemporaneità

Metodi:

Cammino lento

Ideazione di itinerari culturali

Costruzione di archivi digitali sulle tematiche di nostro interesse

Uso di tecnologie innovative per sviluppare e promuovere le

attività

Interazione con comunità locali e collaborazione con scuole,

musei, biblioteche, archivi e altre istituzioni attive sul territorio

Corsi

Un viaggio non inizia nel momento in cui partiamo

né finisce nel momento in cui raggiungiamo la meta.

In realtà comincia molto prima e non finisce mai,

dato che il nastro dei ricordi continua a scorrerci dentro anche

dopo che ci siamo fermati.

Ryszard Kapuscinski, In viaggio con Erodoto

Nozioni di Turismo

Scolastico

Gita scolastica:

attività formativa di grande valore

rituale molto amato dagli studenti

momento in cui teoria e pratica si incontrano

momento esperienziale non formale

tassello per arricchire il “nastro di ricordi”

Nozioni di Turismo

Scolastico

Obiettivi:

occasione di conoscenza del sé

occasione di interazione con l’altro

stimolo profondo alla scoperta del mondo

declinazione pratica di tutti i principi che si apprendono

in classe

Nozioni di Turismo

Scolastico

Soggetti coinvolti:

Istituti scolastici

Istituzioni

Agenzie di viaggio e Tour operator

Associazioni

La gita e il viaggio scolastico:

un’occasione unica per sviluppare

tutte le competenze europee

1. Comunicazione nella madrelingua

2. Comunicazione nelle lingue straniere

3. Competenza matematica e competenze di base in

scienza e tecnologia

4. Competenza digitale

5. Imparare ad imparare

6. Competenze sociali e civiche

7. Spirito di iniziativa e imprenditorialità

8. Consapevolezza ed espressione culturale

La progettazione

partecipata del viaggio

scolastico

Linee generali

Gli alunni dovranno essere coinvolti:

sugli elementi costitutivi del viaggio (motivazione,

obiettivi, risultati, destinazione, durata, costi,

organizzazione, ecc.)

nella definizione degli obiettivi (multidisciplinari)

nella definizione dell’itinerario

nella ricerca/predisposizione dei materiali informativi e

degli strumenti didattici

nello stabilire diritti e doveri degli studenti/docenti

durante il viaggio

nella scelta delle modalità di documentazione del

viaggio e del tipo di supporto del documento finale

nella valutazione dello stesso in termini di esperienza

vissuta.

Progetto condiviso

Per dirigenti, insegnanti e studenti

Definire con gli studenti le motivazioni culturali e

didattiche della scelta del viaggio dall’inizio dell’anno

scolastico: un filo rosso che faccia del viaggio scolastico

un momento del progetto didattico generale

stabilire insieme le finalità del viaggio

ricordarsi che si tratta di un’occasione di apprendimento

“non-formale” e non solo di svago.

Coinvolgere i ragazzi nella scelta, nei contenuti e

nell’organizzazione del viaggio privilegiando il lavoro di

gruppo e dando spazio alle diverse aspettative

Creare progetti in sinergia con i Tour

Operator/Associazioni, per identificare pacchetti di turismo

scolastico adeguati alle esigenze didattiche e pertanto

replicabili dalle scuole;

Indagine conoscitivaPer insegnanti e studenti

Preparazione in classe e fuori classe (lavori di gruppo)

Ricerca e individuazione delle fonti

Raccolta di informazioni: mappe, guide, fotografie,

video, materiale nelle biblioteche (non solo su Internet)

Collegamenti storici, culturali, scientifici e artistici con

il programma scolastico sviluppato o ancora da

sviluppare dopo il ritorno dal viaggio.

Organizzazione e

pianificazione

Dove andare?

Mete “minori” ricche di valore culturale, storico,

gastronomico ecc.?

Percorsi tematici all’interno di città medie e grosse?

La classe può essere divisa in gruppi che approfondiscono

argomenti diversi: artistico, culturale, scientifico,

sportivo, gastronomico, sulle modalità di divertimento

ecc., e propongono degli itinerari.

Organizzazione e

pianificazione

Cosa vedere?

Scegliere dei luoghi rappresentativi in funzione del

progetto didattico (città, monumenti, piazze, teatri,

negozi,

locali, strade, parchi etc.) però non necessariamente i

luoghi più turistici;

Stabilire punti di interesse e preparare un percorso

che unisca questi elementi.

Organizzazione e

pianificazione

Come andare?

Collegare i POI su una mappa tenendo in conto le

possibilità di mobilità (a piedi, in bicicletta, con i mezzi

pubblici)

Stabilire quanto tempo ci si può fermare in ogni POI sulla

base del tempo a disposizione, orari di apertura dei

luoghi ecc.

Preparare delle didascalie o scalette per ogni POI e/o per

i percorsi giornalieri

Valutare la necessità di far ricorso a guide turistiche

Pensare alle pausa merenda e pranzo. Come, dove e

quando?

In viaggioPer insegnanti e studenti

Organizzare incontri con rappresentanti della comunità locale,

associazioni, per conoscere esperienze e storie individuali e

collettive

Prevedere momenti di condivisione della vita quotidiana locale,

privilegiando soggiorni presso strutture ricettive adeguate a questo

scopo

Privilegiare esperienze pratiche, osservazioni dirette e raccolta

dati sul campo, la creazione di diari di viaggio o blog che aiutino a

documentare e trasmettere l’esperienza anche da un punto di

vista emotivo

Qualora possibile, prevedere momenti di esplorazione della

natura rispettando l’ambiente, meglio se accompagnati da una

guida esperta del posto

Ridurre il più possibile l’impronta ecologica della classe

(riduzione dei rifiuti, utilizzo di trasporti collettivi, riduzione degli

sprechi del consumo di acqua, energia ecc.)

Momenti di solitudine!

Dalla carta

etica

Progettazione partecipata:

raccontare il viaggio

Linee guida per non perdere le cose da

ricordare e da dimenticare

A scuola: al rientroPer dirigenti, insegnanti e studenti

Proseguire il “percorso” di formazione intrapreso con il viaggio

anche dopo, per riflettere, fare sintesi, elaborare i dati e

l’esperienza (attraverso discussioni, elaborati scritti, questionari,

ecc.)

tradurre possibilmente l’esperienza vissuta in un prodotto

(video, foto, sito..) allo scopo di conservarne la memoria e

renderla fruibile da chi desidera ripetere l’esperienza o

diffonderla presso un pubblico più ampio

prendere spunto dal viaggio, dagli stimoli e dagli incontri fatti

per elaborare progetti con una ricaduta sulla scuola e sul territorio

di appartenenza, individuando associazioni che lavorano sul tema

del viaggio (educazione alla legalità, all’ambiente, interculturale,

ecc..)

Dalla carta

etica del

turismo

scolastico

A cosa serve un resoconto

del viaggio

A ricordare

A documentare

A mettere in pratica conoscenze e capacità

comunicative degli studenti

A verificare i risultati ottenuti rispetto alle finalità

didattiche stabilite prima del viaggio

Cosa e come documentare?

Tutto potrebbe essere documentabile: i paesaggi, i

monumenti, le macchine, i rubinetti, le prese elettriche,

i biglietti dei mezzi pubblici, le foglie, i rumori, i

momenti del viaggio (partenza/arrivo, pasti, luogo di

pernottamento), la realizzazione dello stesso resoconto…

Potrebbe aiutare fare dei brevi diari quotidiani

Video, foto, testi, disegni, collage

Non affidarsi solo agli smartphone

Dove far confluire il racconto: social media, blog, mostra

multimediale…

Scegliere i supporti con cui documentare l’esperienza:

taccuino, registratore, macchina fotografica, video (tenere

in conto la padronanza tecnica e l’efficacia comunicativa

del supporto)

Non sottovalutare la possibilità di raccogliere materiale

Geografie sensoriali per la percezione del

passato, del presente e del futuro: elementi

utili alla lettura del territorio e del paesaggio

urbano

L’utilizzo didattico del territorio

Elementi utili alla lettura del

territorio e del paesaggio

urbano

Geografie sensoriali

Le tracce del passato;

Visibile / invisibile;

Flussi;

Confini;

Il contemporaneo;

Segnaletica;

Il corpo e la sua interazione con l’ambiente.

Geografie sensoriali

I sensi fungono da mediatori nella nostra conoscenza

dello spazio e così facendo contribuiscono a dar forma

al nostro senso di un luogo ;

Ogni senso contribuisce, a suo modo, ad orientare le

persone nello spazio, ad acquisire consapevolezza delle

relazioni spaziali ed ad apprezzare le qualità degli

ambienti, sia a livello micro-spaziale, sia a livello

macro-spaziale;

L’approccio delle GS permette di sviluppare negli

studenti competenze relative alla lettura del paesaggio

urbano, all’individuazione di relazioni uomo-ambiente,

territorio–infrastrutture-economia, storia–paesaggio–

cultura, tradizione e innovazione nell’area antropo-

geografica del territorio d’interesse.

Geografie sensoriali

Usare il tuo corpo come strumento di esplorazione

Non solo con gli occhi

Toccare: sentire il materiale, la temperatura, il volume

degli oggetti con gli occhi chiusi

Usare il naso per annusare l’ambiente

Sentire i suoni

Cos’altro si può percepire in un paesaggio?

Prendere nota delle sensazioni.

MAPPA MIRATA – CASA SCUOLA

MAPPA SENSORIALE

MAPPA UNIVERSALE

MAPPA UNIVERSALE

MAPPA UNIVERSALE

MAPPA + STORIA

APP smashing

L’app smashing consiste nel

processo di utilizzo di più app

in contemporanea per portare a

termine un progetto

APPasseggio APP

Fonti

e risorse multimediali

di supporto

Organizzare un viaggio in

una regione italiana

http://www.didatticare.it/organizzare-un-

viaggio-e-relativo-diario-di-bordo-in-una-

regione-italiana/

IN VISTA

DI UN VIAGGIO

Modello per organizzare una

visita didattica multimediale in

una città straniera

http://www.aicanet.it/documents/10776/186

010/Scheda+di+progettazione+viaggio+virt

uale+a+Parigi/ee98f1ee-d979-4e32-a7e5-

0edae7651bf6

IN VISTA

DI UN VIAGGIO

Il Museo come supporto alla

didattica collaborativa

http://www.educationduepuntozero.it/community/al-

museo-fare-didattica-collaborativa-

4068384227.shtml?refresh_ce-cp

Le tecnologie multimediali, della comunicazione e il web possono offrire

alle scuole l’opportunità di sviluppare strumenti per l’applicazione di nuove

metodologie per l’insegnamento. Le tecnologie offrono la possibilità ai

musei di creare, gestire e distribuire una vasta gamma di risorse e agli

insegnanti di strutturare le loro lezioni utilizzando multimedia interattivi

online e materiali digitali.

Il Polo Museale Sapienza e il 145° circolo didattico di Roma hanno

promosso un progetto per lo sviluppo di una didattica basata sugli oggetti,

utilizzando le risorse museali digitali. Il Sistema, integrato con un tool per

la creazione di e-book, permette all’insegnante di produrre la sua lezione

inserendo contenuti informativi e immagini degli oggetti museali, utili alla

lezione che poi presenterà in classe.IN VISTA

DI UN VIAGGIO

Digital StoryTelling

https://insegnantiduepuntozero.wordpress.

com/2015/02/18/digital-storytelling-cose-

come-utilizzarlo-nella-didattica-con-quali-

strumenti-si-realizza/

Cos’è, come utilizzarlo nella didattica, con quali

strumenti si realizza

DOPO IL

VIAGGIO

Digital StoryTelling

Immagini, suoni e video: realizzare semplici contenuti

didattici digitali

Casi di realizzazione di un materiale didattico per

segnalare ai corsisti i principali problemi che si

incontrano e alcune strategie di risoluzione

Suggerimenti e strategie per la ricerca in rete di risorse

digitali

http://for.indire.it/global_lms/uploads/pon_d

idatec2013/26561.pdf

DOPO IL

VIAGGIO

Turismo a scuola di

sostenibilità

http://www.italianostraedu.org/wp-

content/uploads/2014/07/Riggio_Proposta-

di-percorso-didattico.pdf

PROPOSTA DI PERCORSO DIDATTICO

La proposta si articola in alcune fasi operative sequenziali:

• la fase 1 destinata a predisporre le condizioni di fattibilità del progetto

nella scuola;

• la fase 2 destinata a presentare agli studenti il perché ed il come di

un turismo (scolastico e non solo) sostenibile (per il turista, per il

territorio visitato, più in generale per il pianeta);

• la fase 3 destinata a far “costruire” una proposta di turismo sostenibile

da parte degli stessi alunni indirizzata a loro coetanei (e se c’è modo

a sperimentarla);

• la fase 4 mirata a disseminare i risultati ottenuti.

PROGETTI E BUONE

PRATICHE

Travel game

«Un mix tra Vacanza e Studio, che fonderà cultura,

divertimento, socializzazione e spirito di squadra».

http://www.travelgame.it/cose-travel-game/

PROGETTI E BUONE

PRATICHE

Torneo del paesaggio

Torneo del paesaggio: gara di cultura a squadre per la scuola

secondaria di II grado, in cui all'indagine “tradizionale” sul campo si

affianca l'utilizzo della tecnologia, attraverso un contest fotografico

sul social network “Instagram”

http://faiscuola.fondoambiente.it/torneo-del-paesaggio-fai-

scuola.asp

PROGETTI E BUONE

PRATICHE

Corso FAI sul suolo

http://www.formazionefaiscuola.it/login.php

?message=14

Proposta del FAI Scuola Educazione

Per accedere, scaricare i materiali gratuiti e

ottenere l'attestato di partecipazione

PROGETTI E BUONE

PRATICHE

Se Viaggio capisco

Corso esperienziale

sulla progettazione partecipata di viaggi di studio

e visite didattiche

Roma, sabato 17 e domenica 18 giugno 2017

Iniziativa formativa riconosciuta dal MIUR

(Decreto riconoscimento corsi del 21/09/2016)

INFO E CEDOLA DI REGISTRAZIONE

http://www.appasseggio.it/index.php?it/306/corsi-e-seminari-formativi

1 seminario in aula di 3,5 ore

2 esplorazioni urbane di 5 ore complessive con relativi materiali

didattici

iscrizione alla piattaforma didattica con fruizione dei materiali didattici

multimediali

assistenza on-line di un tutor per 2 mesi

attestato di partecipazione riconosciuto dal M.I.U.R. ai partecipanti

che completano l'esercitazione prevista.

Grazie!

Maria Teresa Natale

Priscilla Polidoriassociazione@gotellgo.it

www.appasseggio.it

https://www.facebook.com/APPasseggio