SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO F.LLI CORRA' ISOLA DELLA SCALA a.s 2012-2013 LA VALUTAZIONE DEL TESTO...

Post on 02-May-2015

215 views 0 download

Transcript of SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO F.LLI CORRA' ISOLA DELLA SCALA a.s 2012-2013 LA VALUTAZIONE DEL TESTO...

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO“F.LLI CORRA'”

ISOLA DELLA SCALAa.s 2012-2013

LA VALUTAZIONE DEL TESTO SCRITTO

RIFLESSIONI E PROPOSTE DI LAVORO

FONTI

IL QUADRO DI RIFERIMENTO PER LA VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA DELL'ESAME DI STATO DI II CICLO

A cura dell'Accademia della Crusca e dell'INVALSI

PERCHE'

IL TESTO SCRITTOè

la prima prova negli esami di stato?

PERCHE' VALUTA

LA PADRONANZA LINGUISTICA

CHE E'

UNA COMPETENZA

TRASVERSALE

CONOSCERE LA LINGUA SAPER USARE LA LINGUA

LA PADRONANZA LINGUISTICA

E' UNA COMPETENZA CHE

TUTTI GLI INSEGNANTI

CONTRIBUISCONO

A FAR ACQUISIRE

E' IMPORTANTE IN TUTTE LE DISCIPLINE

TESTO SCRITTO

E' UN INDICATORE FONDAMENTALE

DELLA PADRONANZA LINGUISTICA

PER QUESTO E' IMPORTANTE

CHIARIRE LE IDEE SULLA

SUA VALUTAZIONE

LA COMPOSIZIONE DEL TESTO SCRITTO

INDICA SE

L'alunno●Conosce

●Comprende●Sa usare

●UNA LINGUA

PADRONANZA LINGUISTICA

● COMPETENZA TESTUALE

● COMPETENZA GRAMMATICALE

● LESSICALE E SEMANTICA

● COMPETENZA IDEATIVA

COMPETENZA TESTUALE

● L'ALUNNO LEGGE E COMPRENDE LE CONSEGNE DATE.

● L'ALUNNO E' IN GRADO DI ARTICOLARE UN MESSAGGIO EFFICACE E COMPRENSIBILE (ANCHE DA UN PUNTO DI VISTA GRAFICO).

● IL MESSAGGIO ARRIVA AL RICEVENTE IN FORMA COMPRENSIBILE E ADEGUATA AL CONTESTO (ES: LETTERA FORMALE E INFORMALE).

COMPETENZA GRAMMATICALEL'ALUNNO CONOSCE E USA CORRETTAMENTE

● ORTOGRAFIA● MORFOLOGIA● SINTASSI● PUNTEGGIATURA

“QUESTA COMPETENZA RENDE PIU' COMPRENSIBILI I TESTI E PERMETTE DI COGLIERNE

PIENEMENTE IL SIGNIFICATO”

COMPETENZA LESSICALE E SEMANTICA

L'ALUNNO SA USARE

● MOLTI VOCABOLI (“REPERTORIO LESSICALE”)

● I VOCABOLI IN MODO APPRORIATO AL CONTESTO (SEMANTICA)

“E' LA COMPETENZA CHE CRESCE DI PIU' PER L'EFFETTODELL'ISTRUZIONE”

COMPETENZA IDEATIVA● REPERIRE

● COSTUIRE

● GENERARE

● ELABRORARE

● ORGANIZZARE

● LE IDEE

“COMPETENZA RIFERITA AL CONTENUTO NELLA SUA RICCHEZZA E ORIGINALITA'”

DESCRITTORI

COMPETENZA TESTUALEImpostazione e articolazione complessiva del testo

a) Rispetto delle consegne (secondo il tipo di

prova)

b) Coerenza e coesione nello svolgimento del

discorso

c) Ordine nell’impaginazione e partizioni del

testo (in capoversi ed eventuali paragrafi)

COMPETENZA GRAMMATICALEUso delle strutture grammaticali e del sistema ortografico e interpuntivo

a) Padronanza delle strutture morfosintattiche e

della loro flessibilità e varietà

b) Uso consapevole della punteggiatura in

relazione al tipo di testo

c) Correttezza ortografica

COMP. LESSICALE SEMANTICA Disponibilità di risorse lessicali e dominio della semantica

a) Consistenza del repertorio lessicale

b) Appropriatezza semantica e coerenza specifica

del registro lessicale

c) Uso adeguato dei linguaggi settoriali

COMP. IDEATIVA Capacità di elaborazione e ordinamento delle idee

a) Scelta di argomenti pertinenti

b) Organizzazione degli argomenti intorno a

un’idea di fondo

c) Consistenza e precisione di informazioni e dati

d) Rielaborazione delle informazioni attraverso

commenti adeguati e valutazioni personali non estemporanee

IL TESTO SCRITTO

nell'esame di stato della scuola secondaria di II G.

4 tipologie testuali

A. ANALISI DI UN TESTO LETTERARIO

B.SAGGIO BREVE OARTICOLO DI GIORNALE

C. TEMA DIARGOMENTOSTORICO

D. TEMA DI ATTUALITA'

O DI CARATTEREGENERALE

COSA PUO' FARE LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ?

SUGGERIMENTI PER TUTTI I DOCENTI

● LETTURA E COMPRENSIONE DI TESTI E CONSEGNE DI LAVORO

● DISCUSSIONI

● USARE LA SCRITTURA PER RIPORTARE ESPERIENZE DI LAVORO E FISSARE LE IDEE

● FAR ELABORARE BREVI TESTI SCRITTI IN PICCOLO GRUPPO (2 PERSONE)

PER PER TUTTI I DOCENTI

● RAFFORZARE LA PADRONANZA DEL LINGUAGGIO TECNICO SPECIFICO

● AGIRE SU DUE FRONTI: SCAMBIARE, COSTRUIRE LE IDEE E FARLE ESPORRE IN FORMA ORALE E SCRITTA

● FAVORIRE L'USO DI SCHEMI PER ORDINARE IN MODO LOGICO LE IDEE

● Abituare gli alunni ad analizzare nei testi anche i titoli (capitoli, paragrafi) per effettuare delle anticipazioni sui contenuti degli stessi.

COSA POSSONO FARE I DOCENTI DI LETTERE

testo tipologia A●predisposizione di tracce secondo una precisa tipologia testuale (da chiarire anche nel testo della consegna)●nel testo letterario considerare sempre: il contenuto (tema, messaggio) e gli elementi formali (metrica, figure retoriche e aspetto grammaticale) perché sono interconnessi●contestualizzare i brani analizzati

● ricavare informazioni da diversi testi su un dato argomento

●organizzare le idee e un messaggio su un dato argomento, utilizzando ciò che si è letto e studiato e le proprie esperienze e conoscenze personali

●proporre tracce capaci di orientare il lettore (es: scrivere a usando un determinato registro)

●Porre sempre attenzione al destinatario dei messaggi (orali o scritti)

Testi della tipologia B e D

Testi della tipologia C

●Sviluppare le conoscenze scolastiche disciplinari (metodo di studio).

●sviluppare le capacità di spiegare argomentare rispettando i rapporti CAUSA/EFFETTO , FATTO/CONSEGUENZA.

●Saper distinguere un fatto dalla sua interpretazione

●esprimere idee personali su fatti storici

GRAZIE PER L'ATTENZIONE