Scuola primaria G. Giusti S. Anna Lucca Insegnanti: Marzia Benedetti, Alfreda Nevicati,M.Teresa...

Post on 02-May-2015

222 views 0 download

Transcript of Scuola primaria G. Giusti S. Anna Lucca Insegnanti: Marzia Benedetti, Alfreda Nevicati,M.Teresa...

Scuola primaria “ G. Giusti” S. Anna Lucca

Insegnanti: Marzia Benedetti, Alfreda Nevicati,M.Teresa Pedocchi

Modulo classi prime

Realizzato con la consulenza scientifica del Prof. Pierluigi Riani

In ogni fagiolo possiamo notare:

•la buccia è sottile e di colore marroncino

•la parte interna è giallina ed è divisa in due

parti

•“il gambettino” è piccolo e giallino

Venerdì 9 marzo abbiamo seminato

alcuni fagioli in vasi di plastica.

Prima di procedere con la semina

abbiamo osservato con attenzione il

seme del

Con una paletta da giardino

abbiamo messo la terra dentro ai

vasi.

PRIMA

Sopra la terra sono stati deposti i fagioli.

DOPO

POI

I fagioli sono stati ricoperti con altra terra.

La terra è stata bagnata con dell’acqua.

INFINE

Abbiamo osservato la piantina ad intervalli di

tempo regolari, ogni due – tre giorni circa.

La nostra attenzione si è concentrata non solo sulla

parte aerea, ma anche su quella sotterranea. Per

questo motivo, durante il nostro lavoro abbiamo

dovuto sradicare numerose piantine dai loro vasi.

Di seguito sono riportate le osservazioni più

significative, quelle che evidenziano momenti

importanti dello sviluppo della pianta di fagiolo.

Giovedì 16 marzo

Prendiamo, da un vaso, un fagiolo ed

osserviamolo con attenzione.

La buccia del fagiolo si è

rotta e dalla spaccatura

esce una piccola radice.

Il seme sta germinando,

cioè sta sviluppando una

nuova piantina.

Lunedì 19 marzo

Si nota un piccolo

fusto curvo che

ha la parte finale

un po’ grossa.

La radice è

formata da tanti

filamenti.

Sabato 24 marzo Il fusticino è cresciuto: si

alza dalla terra e si dirige

verso l’alto.

La piantina ha due foglioline

di colore verde chiaro.

Sotto le foglioline ci sono le

due parti interne del fagiolo:

sono i cotiledoni.

Vaso numero 1

Vaso numero 2

Martedì 10 aprile

La piantina è cresciuta: adesso

ha tante foglioline e delle

radici abbastanza lunghe.

I due cotiledoni sono seccati e

uno è caduto nel vaso sopra la

terra

La piantina è cresciuta.

Sono sbocciati tanti fiorellini

bianchi.

Lunedì 23 aprile

PARTE AEREA

Dai fiori sono usciti fuori dei baccelli verdi.

La piantina è cresciuta così tanto che abbiamo dovuto

mettere un bastoncino per far stare diritto il fusto

PARTE SOTTERRANEA

Le radici sono lunghe e marroncine.

Sabato 28 aprile

PARTE AEREA

I baccelli sono grossi e hanno delle striature rossastre.

Alcune foglioline sono ingiallite , altre sono seccate.

PARTE SOTTERRANEA

Le radici sono molto lunghe

Lunedì 14 maggio

Abbiamo aperto i

baccelli e dentro ad

ognuno di essi c’erano

da due a quattro

fagioli.

Lunedì 28 maggio

I BACCELLI

Un baccello con i fagioli

Dal seme alla piantina

Fasi del percorso

Verifiche

Materiali

Obiettivi Tempi

Metodi

CompetenzeSoluzioni

organizzative

Prima fase

• Osservazione di diversi tipi di semi: mela, pera, mais, grano, pisello, fagiolo …

• Disegno di alcuni semi osservati e del “frutto” da cui sono stati prelevati.

• Osservazione libera e poi guidata del seme di fagiolo.

• Disegno del seme e delle parti che lo compongono: tegumento, cotiledoni, embrione.

Seconda fase

• Semina dei fagioli in vasi di plastica e di terracotta.

• Verbalizzazione dell’esperienza.

• Disegno dei diversi momenti delle semina.

Terza faseLa semina viene ripetuta individualmente.

• Ciascun alunno semina fagioli o piselli in un proprio vaso.

• Prepara un cartellino identificativo, su cui riportata: il proprio nome, la data della semina, il disegno del seme .

•Inseriscono il cartellino nel vaso, utilizzando un bastoncino.I vasi vengono tenuti per un certo periodo di tempo in classe, fino a quando la piantina non raggiunge i dieci – dodici centimetri di altezza, e dopo portati a casa.

Quarta fase

Dopo la semina vengono effettuate

numerose osservazioni successive

per riuscire a rilevare i più

significativi cambiamenti del

vegetale durante il suo sviluppo.

Tali osservazioni sono rivolte sia alla

parte aerea, sia alla parte

sotterranea ( durante l’osservazione

è necessario sradicare le piantine;

questo giustifica il numero elevato

di vasi e di semi utilizzati ).

Quinta fase

• Raccolta dei baccelli e recupero

dei semi.

• Disegno dei fagioli e dei baccelli.

• Confronto tra i fagioli utilizzati

per la semina e quelli raccolti.

• Realizzazione di un cartellone

riassuntivo.

Tempi

Per poter osservare l’intero ciclo

vitale della piantina di fagiolo sono

necessari due – tre mesi circa ( 20

ore).

Le osservazioni dovranno essere

effettuate, almeno in un primo

momento, ogni tre – quattro

giorni; in seguito potranno avere

una scansione diversa, in relazione

alla velocità di sviluppo della

piantina.

LuoghiLe attività si semina si sono svolte in classe.

I vasi sono stati sistemati sul davanzale della finestra.

La sistemazione dei vasi all’interno della classe è fondamentale, in quanto permette agli alunni di assistere all’intero processo di crescita delle piantine.

MaterialiPer svolgere questa attività sono necessari i seguenti materiali:

• 8 - 10 vasi di plastica o di terracotta

• terra

• una paletta da giardinaggio

• un annaffiatoio ( o un altro contenitore per l’acqua)

• diversi tipi di semi ed in particolare quelli di fagiolo e di pisello.

Per la documentazione dell’esperienza abbiamo utilizzato: macchina fotografica, fogli di carta da pacchi, fogli a quadretti, pennarelli, matite, mattoncini lego …

Verifiche

Sono state effettuate in itinere e alla fine del percorso attraverso:

• La rappresentazione grafica

• La verbalizzazione dell’esperienza

• L’ordinamento di immagini in sequenza

• Schede predisposte

Obiettivi• Stimolare la capacità di osservazione di un essere vivente.

• Riconoscere le parti nella struttura di una pianta.

• Individuare le fasi principali della vita di una pianta.

• Potenziare il patrimonio lessicale attraverso l’introduzione di una terminologia specifica.

• Stimolare la capacità di spiegazione di eventi e di argomentare in modo logico.

• Saper rappresentare i fenomeni osservati con disegni, diagrammi, tabelle …

Competenze• Distingue, in una piantina, la parte aerea e la parte sotterranea.

• Riconosce e denomina le parti principali di una piantina: fusto, foglie, fiori, frutti, radici.

• Riconosce le principali fasi di crescita di una piantina (mette in sequenza immagini riguardanti le principali fasi di sviluppo di una piantina conosciuta).

• Descrive oralmente il procedimento logico-sequenziale di un’esperienza effettuata.

• Rappresenta, attraverso il disegno, un’esperienza effettuata.

Organizzazione

Le attività si sono svolte:

• collettivamente

• a piccoli gruppi

• individualmente

Metodo

Le attività proposte sono state caratterizzate dalle seguenti fasi:

• Osservazione e sperimentazione.

• Verbalizzazione (orale) e rappresentazione grafica individuale.

• Discussione collettiva o a piccoli gruppi.

• Affinamento della visione individuale ed eventuale arricchimento della rappresentazione grafica.

• Elaborazione di una produzione condivisa.