Scuola milano legno è innovazione 11 marzo 2017

Post on 20-Mar-2017

293 views 0 download

Transcript of Scuola milano legno è innovazione 11 marzo 2017

Il piano del Governo sull’edilizia scolastica

Arch. Laura Galimberti Presidenza del Consiglio dei Ministri

Struttura di Missione per il coordinamento e impulso nell’attuazione di interventi di

riqualificazione dell’edilizia scolastica

Patrimonio dell’edilizia scolastica

Anagrafe edilizia scolastica

14% Informazione assente

32% dal 1976 in poi

27% Tra il 1961 1 il 1975

12% Tra il 1946 e il 1960

8% Tra il 1921 e il 1945

4% Tra il 1900 e il 1920

3% Tra il 1800 e il 1899

1% Prima del 800

Dati Miur Agosto 2015

Una fotografia completa dell’edilizia scolastica costruita con la collaborazione delle Regioni e degli Enti Locali che accoglie oltre 450 campi di informazioni per ogni edificio.

Il 55% degli edifici è stato costruito prima del 1976

#Scuolesicure - Prevede anche interventi di messa in sicurezza delle scuole, manutenzione straordinaria, e per l’eliminazione delle barriere architettoniche. DL 69/2014 CIPE 30/06/2014

150 mln 400 mln

411 mln

#MutuiBei - mutui trentennali a carico dello Stato per ristrutturazioni, messa in sicurezza e costruzione di nuovi edifici scolastici. DL 104/2013 DM 23/01/2016

905 mln 238 mln

Patti del Sud- In 9 Patti, 3 Regioni e 6 Città Metropolitane sono presenti interventi dedicati all’edilizia scolastica. FSC 2014-20

#Sbloccascuole 2016 - libera i vincoli di bilancio per Comuni, Province e Città metropolitane per interventi di edilizia scolastica. DPCM 27/04/2016

480 mln

#Scuolenuove 2014 - 2015 L’operazione #scuolenuove ha permesso lo sblocco del patto di stabilità per Comuni, Province e Città metropolitane, per interventi di edilizia scolastica. DL 66/2014 L 190/2014

314 mln

#Sbloccascuole 2017 -libera i vincoli di bilancio per Comuni, Provinece e Città metropolitane per interventi di edilizia scolastica. L. 11/12/2016 N° 232

300 mln

Finanziamenti governativi

Altri strumenti finanziari Firma del protocollo con la società GSE

Gestore dei Servizi Energetici

Sito internet: www.gse.it Numero verde GSE: 800.16.16.16

Il Conto Termico 2.0 è un meccanismo di sostegno statale rivolto anche alla Pubblica Amministrazione che promuove interventi tesi a migliorare l’efficienza energetica degli edifici esistenti e la produzione di energia termica da fonti rinnovabili.

il Conto Termico è stato istituito con il DM 28/12/2012 e rinnovato (CONTO TERMICO 2.0) con il DM Interministeriale 16/02/2016 Del MISE, MAATM e MIPAF • Promuove interventi tesi a migliorare l’efficienza energetica degli edifici esistenti e la produzione di energia termica da fonti rinnovabili. • Tra questi: il cappotto termico, la sostituzione delle finestre e l’installazione di caldaie condensazione, pompe di calore, sistemi solari termici e apparecchi a biomasse.

• L’incentivo è un contributo alle spese sostenute e viene erogato in un’unica soluzione entro due mesi dall’accettazione del contratto con il Gestore dei Servizi Energetici.

Il Gse È la Società pubblica che promuove lo sviluppo delle fonti rinnovabili e dell’efficienza energetica in Italia.

Incentivi Previsti

• fino al 65% della spesa sostenuta per gli "Edifici a energia quasi zero" (nZEB); • fino al 40% per gli interventi di isolamento di muri e coperture, per la sostituzione di chiusure finestrate, per l’installazione di schermature solari, l’illuminazione di interni, le tecnologie di building automation, le caldaie a condensazione; • fino al 50% per gli interventi di isolamento termico nelle zone climatiche E/F e fino al 55% nel caso di isolamento termico e sostituzione delle chiusure finestrate, se abbinati ad altro impianto (caldaia a condensazione, pompe di calore, solare termico, ecc.); • fino al 65% per pompe di calore, caldaie e apparecchi a biomassa, sistemi ibridi a pompe di calore e impianti solari termici; • il 100% delle spese per la Diagnosi Energetica e per l’Attestato di Prestazione Energetica (APE) per le PA (e le ESCO che operano per loro conto) e il 50% per i soggetti privati, con le cooperative di abitanti e le cooperative sociali. .

65% POMPE DI

CALORE/CALDAIE APPARECCHI A BIOMASSA/

SISTEMI IBRIDI A POMPE DI CALORE/ IMPIANTI

SOLARI TERMICI 55% ZONE CLIMATICHE E/F ISOLAMENTO TERMICO

+ ALTRO IMPIANTO

50% ZONE CLIMATICHE E/F ISOLAMENTO TERMICO

100% DIAGNOSI

DIAGNOSI ENERGETICA APE

40% ISLOAMENTO TERMICO

COPERTURE E MURI CALDAIA A

CONDENSAZIONE SOSTITUZIONE FINESTRE SCHERMATURE SOLARI

ILLUMINAZIONE INTERNA TECNOLOGIE BULDING

ANIMATION

nZEB

DEMOLIZIONE E RICOSTRUZIONE DEGLI

EDIFICI ADEGUAMENTO

SISMICO CHE CONTRIBUISCE

ALL’ISOLAMENTO TERMICO

email: contotermico.pa@gse.it

La governance e la Struttura di Missione per l’Edilizia Scolastica

Osservatorio per

l’edilizia scolastica

Fondo rotativo

Sblocca Italia

Anagrafe edilizia

scolastica

Task Force

√ procedure √ bandi √ scadenze √ leggi con aggiornamenti quotidiani in materia di edilizia scolastica √ iniziative da scuole, associazioni e territorio

√ le risposte per gli Enti locali

www.italiasicura.governo.it

√ la mappa dei cantieri aperti e conclusi su tutto il territorio nazionale

e-mail:

scuole@governo.it

Ogni giorno documentiamo un intervento di edilizia scolastica con fotografie e informazioni

Twitter: @edilizia_scuole Facebook: ItaliaSicura/scuole Instagram: italiasicura_scuole

un cantiere diverso ogni giorno

Aggiornamenti in tempo reale:

la mappa dei cantieri

www.cantieriscuole.it

Cantieri ogni punto un cantiere, ogni colore e ogni forma una linea di finanziamento Ricerche per Ente erogante per Ente beneficiario per territorio per finanzia-mento

www.cantieriscuole.it

Monitorati 9.499 interventi

Concorso #Scuoleinnovative Legge 107/2015

Non solo un concorso di idee, ma anche un grande laboratorio di progettazione: nuove tipologie scolastiche e nuove didattiche.

Criteri di valutazione Qualità architettonica Qualità dell’inserimento Funzionalità e flessibilità Nuove soluzioni architettoniche Accessibilità Materiali sostenibili Qualità delle soluzioni tecnologiche Sostenibilità economica

www.scuoleinnovative.it

1.238 candidature (21 dall'estero)

A breve il MIUR nominerà la giuria

integrazione

connessione

comunicazione

condivisione

scuole aperte

spazi polivalenti

scuole senza zaino

sostenibilità

spazi aperti comuni

flessibilità

Scuole italiane del XXI secolo

Scuola di Pacentro, Abruzzo 2015 progetto Lap |Laboratorio di Architettura Partecipata Mario Cucinella Architects + Associazione VIVIAMOLAq

Scuola per l’infanzia Guastalla, Reggio Emilia

2015 Mario Cucinella Architects

Progettazione partecipata Integrazione degli spazi

Scuola dell’infanzia a San Frediano Cascina (Pisa) 2013 Colucci&Partners

L’edificio, certificato CasaClima in classe

A, ha consumi energetici quasi nulli. È la prima scuola ipogea d’Italia.

Scuola per le professioni sociali Hannah Arendt

Bolzano 2013

Arch. Claudio Lucchin

Qualità certificata Tecnologia d’avanguardia

Scuola primaria «fornacette» - 2016

Calcinaia (Pisa)

Una scuola moderna, eco compatibile, dotata di spazi

didattici innovativi, che risponde ai più moderni standard di

sicurezza e accoglienza. Rispetto dell’ambiente e risparmio

energetico sono stati riconosciuti sul piano nazionale con il

protocollo Casa Clima School.

Sicurezza Sostenibilità

Scuola dell infanzia - 2015 Aiello del Sabato (Avellino)

Una struttura sicura che si sviluppa su una superficie di 1000

mq suddivisi in quattro blocchi, uno per ogni sezione .