Scheda di verifica del progetto- nido comunale Pollicino

Post on 10-Aug-2015

49 views 0 download

description

Scheda di verifica finale della programmazione didattica e di progetto usata dall'equipe a fine anno.

Transcript of Scheda di verifica del progetto- nido comunale Pollicino

Municipalità Mestre-CarpenedoUfficio Coordinamento Psicopedagogico

Asilo nido PollicinoScheda di verifica del progetto didattico

Nuclei tematici Elementi (punti di forza,punti di debolezza)

Obiettivi

1. Raggiungimento degli obiettivi prefissati2. Congruenza dei risultati con i bisogni dei bambini3. Grado di integrazione del progetto nelle attività

quotidiane del nido.

Personale1. Organizzazione del servizio e del personale2. collaborazione tra colleghe3. condivisione della metodologia educativa

Spazi e tempi1. Adeguatezza degli spazi fisici2. Rispetto dei tempi e degli spazi progettati3. Adeguatezza rispetto ai bisogni dei bambini

Documentazione 4. adeguatezza dello strumento scelto5. rappresentatività del materiale6. Coinvolgimento delle famiglie

Elementi utili per la riprogettazione

1

Municipalità Mestre-CarpenedoUfficio Coordinamento Psicopedagogico

Scheda di verifica dell’attività didattica di sezione

Nuclei tematici Elementi ( punti di forza e punti di debolezza)

Composizione sezione:

- Elementi ( abilità /bisogni) che accomunano il gruppo di bambini

- modifiche rispetto anno precedente- eventuale organizzazione per intersezione- altro

Organizzazione degli spazi

- funzionalità rispetto alle attività- rispondenza alle esigenze fisiche e psicologiche

dei bambini- rispondenza alle esigenze fisiche e fisiologiche

degli adulti

Obiettivi educativi / didattici

-descrizione generale del livello di raggiungimento dei principali obiettivi educativi/didattici definiti ad inizio anno per il gruppo sezione.

Metodologie utilizzate

- laboratori- sfondo narrativo…- materiali e strumenti- ruolo dell’educatrice- ruolo dei bambini- modalità di presentazione ai bambini delle

esperienze educativeInteresse e partecipazione dei bambini

- attenzione alla proposta dell’educatrice- partecipazione ai momenti di scoperta

esplorazione

Modalità di raccordo

- efficacia delle comunicazioni all’interno della sezione

- confronto sulla relazione con i bambini- confronto sulla relazione con i genitori- raccordo tra programmazione di sezione e P.E.I.

2

Documentazione

- efficacia della modalità di documentazione- efficacia degli aspetti ed attività documentate- elementi nuovi eventualmente presenti nella

modalità di documentazione

Continuità orizzontale(con le famiglie)

- modalità e strumenti- forme di partecipazione

Gestione delle routine

1. Modalità, spazi e tempi dell’ accoglienza e del commiato 2. Organizzazione della giornata educativa 3. Routine alimentari 4. Organizzazione delle routine di cura

3