scegliere un eBook Reader

Post on 27-Jan-2016

6 views 1 download

description

Come scegliere un Ebook Reader

Transcript of scegliere un eBook Reader

Una cosa è l’eBook… Il termine eBook (forma contratta di electronic book)

viene spesso utilizzato per indicare concetti strettamenteconnessi tra di loro ma diversi. Infatti, una cosa è l’oggetto“libro”, un’altra è ciò che ne permette la visualizzazione.L’eBook è il libro vero e proprio inteso come “monografia in formato digitale opportunamente codificato ed eventualmente accompagnato da metainformazionidescrittive, accessibile attraverso un dispositivo hardware e un’interfaccia software” (1).

… altra cosa è l’eReaderL’eReader è il software o dispositivo che permette

di leggere l’eBook, di consultarlo agevolmente grazie a funzionalità legate alle caratteristiche tecniche del lettore:navigazione ipertestuale, adattamento automatico dellavisualizzazione, scelta e dimensione del carattere, inserimentodi note e segnalibri, ricerca, dizionario. Ne esistono di diversitipi: possono essere dispositivi progettati ad hoc per la solalettura degli eBook (Kindle, Asus, Nook, IBS, Kobo, Samsung, Sony, ecc.), oppure i classici tablet (quali l’iPad, il Galaxy, ecc.), palmari o noteBook che possono supportarelibri elettronici.

Un formato (non) vale l’altro L’eBook è molto di più di un testo elettronico,

come può essere il testo di una pagina web. È un prodottodigitale che riproduce quanto più fedelmente possibile su dispositivi elettronici la classica struttura del libro cartaceo:indice, capitoli, paragrafi, note, figure e tabelle, glossari e bibliografie. Esiste una grande varietà di formati ciascunocon proprie caratteristiche, con limiti e vantaggi rispetto ad altri. I formati Adobe PDF e ePub sono al momento i più utilizzati e venduti in Italia.

Il lucchetto digitaleNon è detto che lo stesso formato eBook sia leggibile

con qualsiasi eReader. La spiegazione sta nei DRM (DigitalRights Management), un sistema di tutela del copyrightbasato sulla crittografia. Questa protezione pone però dei limiti per l’acquirente, ad esempio un eBook protetto da DRM potrebbe non essere letto da tutti i software, inoltre potrebbe essere limitato il suo utilizzo ad un numerospecifico di dispositivi dell’utente. Un buon compromessoviene dai social DRM, che consiste nell’inserimentonell’eBook, da parte del venditore o del distributore, di alcuni dati dell’acquirente: in questo modo l’opera èsempre “tracciabile” e allo stesso tempo leggibile su qualsiasi dispositivo, ed è tutelato il diritto d’autore.

Dal negozio online all’eReaderLibrerie online e case editrici quali BOL, IBS,

la Feltrinelli, Bookrepublic, e anche il Pensiero ScientificoEditore dispongono di un catalogo eBook. È possibile trovareanche titoli scaricabili gratuitamente, ad esempio da ProjectGutenberg e Google Books. Una volta acquistato il titolo, il file viene salvato nel proprio computer (dove è possibilevisualizzarlo con un programma di lettura apposito, comeAdobe Digital Editions o utilizzando quelli suggeriti dal dispositivo, oppure convertirlo in diversi formati, ad esempio con Calibre, MobiPocket, ecc.) e poi trasferitoall’eReader tramite un cavo USB. Alcuni modelli eReaderpermettono di effettuare l’acquisto direttamente dal dispositivo.

Lucia ZarraDigital PublishingThink2it srl

27

2

3

1

How to... 5 cose importanti da sapere su l’eBook

Note1. Definizione di Gino Roncaglia: Libri elettronici: problemi e prospettive, a cura di Anna Galluzzi,

in Associazione italiana biblioteche. BollettinoAIB, 25 febbraio 2002.

©2011

- U

n s

ervi

zio

di V

a’ P

ensi

ero

e R

icer

ca &

Pra

tica

4

5