Sbrigati a fare quella divisione… Le procedure di calcolo e le spinte in azione. Cesare Fregola...

Post on 01-May-2015

214 views 0 download

Transcript of Sbrigati a fare quella divisione… Le procedure di calcolo e le spinte in azione. Cesare Fregola...

“ Sbrigati a fare quella divisione”…Le procedure di calcolo e le spinte in azione.

Cesare Fregola

“ Sbrigati a fare quella divisione”…Le procedure di calcolo e le spinte in azione.

Cesare Fregola

IATIstituto di Analisi Transazionale

AIATAssociazione Italiana di Analisi

TransazionaleConvegno di Studi

DAL BAMBINO ALL’ADULTOPERCORSI DI TRASFORMAZIONE

IN ANALISI TRANSAZIONALEsabato 7 e domenica 8 Ottobre 2006

Riconosciuto da:European Association of Transactional

Analysis(EATA)

IATIstituto di Analisi Transazionale

AIATAssociazione Italiana di Analisi

TransazionaleConvegno di Studi

DAL BAMBINO ALL’ADULTOPERCORSI DI TRASFORMAZIONE

IN ANALISI TRANSAZIONALEsabato 7 e domenica 8 Ottobre 2006

Riconosciuto da:European Association of Transactional

Analysis(EATA)

QuickTime™ e undecompressore TIFF (Non compresso)

sono necessari per visualizzare quest'immagine.

8 9 7 3 9

28

1

7

0

Perché le divisioni a due cifre

?

25 +0= 25 1

25+25=50 2

50+25= 75 3

75+ 25= 100 4

100+ 25 = 125 5

125+ 25 = 150 6

150 + 25 = 175 7

175+25 = 200 8

200+ 25 =225 9

225 + 25= 250 10

525 : 25

Dalla serendipità alla ricerca sul campoDalla serendipità alla ricerca sul campo

Perché la divisione a due cifre miete così tante “vittime”?

Ci sono fenomeni intercettabili che entrano in gioco?

Possiamo interpretare questi fenomeni dopo averli riconosciuti?

Possono essere trasformati in una risorsa quando entrano in gioco nell’apprendimento della matematica?

Tutto questo è a portata di insegnante?

Perché la divisione a due cifre miete così tante “vittime”?

Ci sono fenomeni intercettabili che entrano in gioco?

Possiamo interpretare questi fenomeni dopo averli riconosciuti?

Possono essere trasformati in una risorsa quando entrano in gioco nell’apprendimento della matematica?

Tutto questo è a portata di insegnante?

Dalla serendipità alla ricerca sul campoDalla serendipità alla ricerca sul campo

Perché la divisione a due cifre miete così tante “vittime”?

Ci sono fenomeni intercettabili che entrano in gioco?

Possiamo interpretare questi fenomeni dopo averli riconosciuti?

Possono essere trasformati in una risorsa quando entrano in gioco nell’apprendimento della matematica?

Tutto questo è a portata di insegnante?

Perché la divisione a due cifre miete così tante “vittime”?

Ci sono fenomeni intercettabili che entrano in gioco?

Possiamo interpretare questi fenomeni dopo averli riconosciuti?

Possono essere trasformati in una risorsa quando entrano in gioco nell’apprendimento della matematica?

Tutto questo è a portata di insegnante?

Dalla serendipità alla ricerca sul campoDalla serendipità alla ricerca sul campo

Perché la divisione a due cifre miete così tante “vittime”?

Ci sono fenomeni intercettabili che entrano in gioco?

Possiamo interpretare questi fenomeni dopo averli riconosciuti?

Possono essere trasformati in una risorsa quando entrano in gioco nell’apprendimento della matematica?

Tutto questo è a portata di insegnante?

Perché la divisione a due cifre miete così tante “vittime”?

Ci sono fenomeni intercettabili che entrano in gioco?

Possiamo interpretare questi fenomeni dopo averli riconosciuti?

Possono essere trasformati in una risorsa quando entrano in gioco nell’apprendimento della matematica?

Tutto questo è a portata di insegnante?

Dalla serendipità alla ricerca sul campoDalla serendipità alla ricerca sul campo

Perché la divisione a due cifre miete così tante “vittime”?

Ci sono fenomeni intercettabili che entrano in gioco?

Possiamo interpretare questi fenomeni dopo averli riconosciuti?

Possono essere trasformati in una risorsa quando entrano in gioco nell’apprendimento della matematica?

Tutto questo è a portata di insegnante?

Perché la divisione a due cifre miete così tante “vittime”?

Ci sono fenomeni intercettabili che entrano in gioco?

Possiamo interpretare questi fenomeni dopo averli riconosciuti?

Possono essere trasformati in una risorsa quando entrano in gioco nell’apprendimento della matematica?

Tutto questo è a portata di insegnante?

Dalla serendipità alla ricerca sul campoDalla serendipità alla ricerca sul campo

Perché la divisione a due cifre miete così tante “vittime”?

Ci sono fenomeni intercettabili che entrano in gioco?

Possiamo interpretare questi fenomeni dopo averli riconosciuti?

Possono essere trasformati in una risorsa quando entrano in gioco nell’apprendimento della matematica?

Tutto questo è a portata di insegnante?

Perché la divisione a due cifre miete così tante “vittime”?

Ci sono fenomeni intercettabili che entrano in gioco?

Possiamo interpretare questi fenomeni dopo averli riconosciuti?

Possono essere trasformati in una risorsa quando entrano in gioco nell’apprendimento della matematica?

Tutto questo è a portata di insegnante?

Analisi Transazionale

Teoria di Bloom

Compitodi

apprendimento

Compitodi

apprendimento

Teoria di BLOOM

Risultati diapprendimentoRisultati diapprendimento

CARATTERISTICHEIN INGRESSO DELLO STUDENTE

CARATTERISTICHEIN INGRESSO DELLO STUDENTE

Caratteristicheaffettive

Comportamenticognitivi

Ritmo di apprendimento

Livello e tipodi successo

Risultati affettivi

Qualità dell’istruzioneQualità dell’istruzioneQualità dell’istruzioneQualità dell’istruzione

Le Spinte Analisi

Transazionale

Teoria dell’AT

Manlio e Claudio

Elvira e Teresa

Manlio e Claudio

Elvira e Teresa

INTERCETTARE ---RICONOSCERE -- STRUMENTI

Comportamenti verbali

Questionario

Griglia di osservazione standard/specifica

“La matematica si scrive sul quaderno a quadretti e a me i quadretti piacciono perché mi aiutano a scrivere bene, in ordine e in modo preciso”…

“Quando faccio una divisione e non riesco subito a trovare il numero che mi serve comincio a pensare di essere un po’ “picchiato”…

“Io ce la metto tutta, ma poi comincio a vedere tutto in salita, mi viene da sforzarmi e mi perdo per strada i numeri… e i conti non tornano mai”…

“Ormai sono diventato un muro di gomma… se anche non riesco a fare una divisione penso che è inutile prendersela perché tanto anche molti altri compagni non le sanno fare”…

“La maestra non mi ha controllato il quaderno di matematica e io poi non ho fatto i compiti perché le divisioni le ho imparate per lei”…

Comportamenti verbali

“La matematica si scrive sul quaderno a quadretti e a me i quadretti piacciono perché mi aiutano a scrivere bene, in ordine e in modo preciso”…

“Quando faccio una divisione e non riesco subito a trovare un numero che mi serve comincio a pensare di essere un po’ “picchiato”…

“Io ce la metto tutta, ma poi comincio a vedere tutto in salita, mi viene da sforzarmi e mi perdo per strada i numeri… e i conti non tornano mai”…

“Ormai sono diventato un muro di gomma… se anche non riesco a fare una divisione penso che è inutile prendersela perché tanto anche molti altri compagni non le sanno fare”…

“La maestra non mi ha controllato il quaderno di matematica e io poi non ho fatto i compiti perché le divisioni le ho imparate per lei”…

Comportamenti verbali

“La matematica si scrive sul quaderno a quadretti e a me i quadretti piacciono perché mi aiutano a scrivere bene, in ordine e in modo preciso”…

“Quando faccio una divisione e non riesco subito a trovare un numero che mi serve comincio a pensare di essere un po’ “picchiato”…

“Io ce la metto tutta, ma poi comincio a vedere tutto in salita, mi viene da sforzarmi e mi perdo per strada i numeri… e i conti non tornano mai”…

“Ormai sono diventato un muro di gomma… se anche non riesco a fare una divisione penso che è inutile prendersela perché tanto anche molti altri compagni non le sanno fare”…

“La maestra non mi ha controllato il quaderno di matematica e io poi non ho fatto i compiti perché le divisioni le ho imparate per lei”…

Comportamenti verbali

“La matematica si scrive sul quaderno a quadretti e a me i quadretti piacciono perché mi aiutano a scrivere bene, in ordine e in modo preciso”…

“Quando faccio una divisione e non riesco subito a trovare un numero che mi serve comincio a pensare di essere un po’ “picchiato”…

“Io ce la metto tutta, ma poi comincio a vedere tutto in salita, mi viene da sforzarmi e mi perdo per strada i numeri… e i conti non tornano mai”…

“Ormai sono diventato un muro di gomma… se anche non riesco a fare una divisione penso che è inutile prendersela perché tanto anche molti altri compagni non le sanno fare”…

“La maestra non mi ha controllato il quaderno di matematica e io poi non ho fatto i compiti perché le divisioni le ho imparate per lei”…

Comportamenti verbali

“La matematica si scrive sul quaderno a quadretti e a me i quadretti piacciono perché mi aiutano a scrivere bene, in ordine e in modo preciso”…

“Quando faccio una divisione e non riesco subito a trovare un numero che mi serve comincio a pensare di essere un po’ “picchiato”…

“Io ce la metto tutta, ma poi comincio a vedere tutto in salita, mi viene da sforzarmi e mi perdo per strada i numeri… e i conti non tornano mai”…

“Ormai sono diventato un muro di gomma… se anche non riesco a fare una divisione penso che è inutile prendersela perché tanto anche molti altri compagni non le sanno fare”…

“La maestra non mi ha controllato il quaderno di matematica e io poi non ho fatto i compiti perché le divisioni le ho imparate per lei”…

Comportamenti verbali

Spinte Emotive

Sii Perfetto Sii Forte Cerca di PiacermiSforzatiSbrigati

“La matematica si scrive sul quaderno a quadretti e a me i quadretti piacciono perché mi aiutano a scrivere bene, in ordine e in modo preciso”…

“Quando faccio una divisione e non riesco subito a trovare un numero che mi serve comincio a pensare di essere un po’ “picchiato”…

“Io ce la metto tutta, ma poi comincio a vedere tutto in salita, mi viene da sforzarmi e mi perdo per strada i numeri… e i conti non tornano mai”…

“Ormai sono diventato un muro di gomma… se anche non riesco a fare una divisione penso che è inutile prendersela perché tanto anche molti altri compagni non le sanno fare”…

“La maestra non mi ha controllato il quaderno di matematica e io poi non ho fatto i compiti perché le divisioni le ho imparate per fare contenta lei”…

Spinte Emotive

Sii Perfetto Sii Forte Cerca di PiacermiSforzatiSbrigati

“La matematica si scrive sul quaderno a quadretti e a me i quadretti piacciono perché mi aiutano a scrivere bene, in ordine e in modo preciso”…

“Quando faccio una divisione e non riesco subito a trovare un numero che mi serve comincio a pensare di essere un po’ “picchiato”…

“Io ce la metto tutta, ma poi comincio a vedere tutto in salita, mi viene da sforzarmi e mi perdo per strada i numeri… e i conti non tornano mai”…

“Ormai sono diventato un muro di gomma… se anche non riesco a fare una divisione penso che è inutile prendersela perché tanto anche molti altri compagni non le sanno fare”…

“La maestra non mi ha controllato il quaderno di matematica e io poi non ho fatto i compiti perché le divisioni le ho imparate per fare contenta lei”…

Spinte Emotive

Sii Perfetto Sii Forte Cerca di PiacermiSforzatiSbrigati

“La matematica si scrive sul quaderno a quadretti e a me i quadretti piacciono perché mi aiutano a scrivere bene, in ordine e in modo preciso”…

“Quando faccio una divisione e non riesco subito a trovare un numero che mi serve comincio a pensare di essere un po’ “picchiato”…

“Io ce la metto tutta, ma poi comincio a vedere tutto in salita, mi viene da sforzarmi e mi perdo per strada i numeri… e i conti non tornano mai”…

“Ormai sono diventato un muro di gomma… se anche non riesco a fare una divisione penso che è inutile prendersela perché tanto anche molti altri compagni non le sanno fare”…

“La maestra non mi ha controllato il quaderno di matematica e io poi non ho fatto i compiti perché le divisioni le ho imparate per fare contenta lei”…

Spinte Emotive

Sii Perfetto Sii Forte Cerca di PiacermiSforzatiSbrigati

“La matematica si scrive sul quaderno a quadretti e a me i quadretti piacciono perché mi aiutano a scrivere bene, in ordine e in modo preciso”…

“Quando faccio una divisione e non riesco subito a trovare un numero che mi serve comincio a pensare di essere un po’ “picchiato”…

“Io ce la metto tutta, ma poi comincio a vedere tutto in salita, mi viene da sforzarmi e mi perdo per strada i numeri… e i conti non tornano mai”…

“Ormai sono diventato un muro di gomma… se anche non riesco a fare una divisione penso che è inutile prendersela perché tanto anche molti altri compagni non le sanno fare”…

“La maestra non mi ha controllato il quaderno di matematica e io poi non ho fatto i compiti perché le divisioni le ho imparate per fare contenta lei”…

Spinte Emotive

Sii Perfetto Sii Forte Cerca di PiacermiSforzatiSbrigati

“La matematica si scrive sul quaderno a quadretti e a me i quadretti piacciono perché mi aiutano a scrivere bene, in ordine e in modo preciso”…

“Quando faccio una divisione e non riesco subito a trovare un numero che mi serve comincio a pensare di essere un po’ “picchiato”…

“Io ce la metto tutta, ma poi comincio a vedere tutto in salita, mi viene da sforzarmi e mi perdo per strada i numeri… e i conti non tornano mai”…

“Ormai sono diventato un muro di gomma… se anche non riesco a fare una divisione penso che è inutile prendersela perché tanto anche molti altri compagni non le sanno fare”…

“La maestra non mi ha controllato il quaderno di matematica e io poi non ho fatto i compiti perché le divisioni le ho imparate per fare contenta lei”…

Spinte Emotive

Sii Perfetto Sii Forte Cerca di PiacermiSforzatiSbrigati

“La matematica si scrive sul quaderno a quadretti e a me i quadretti piacciono perché mi aiutano a scrivere bene, in ordine e in modo preciso”…

“Quando faccio una divisione e non riesco subito a trovare un numero che mi serve comincio a pensare di essere un po’ “picchiato”…

“Io ce la metto tutta, ma poi comincio a vedere tutto in salita, mi viene da sforzarmi e mi perdo per strada i numeri… e i conti non tornano mai”…

“Ormai sono diventato un muro di gomma… se anche non riesco a fare una divisione penso che è inutile prendersela perché tanto anche molti altri compagni non le sanno fare”…

“La maestra non mi ha controllato il quaderno di matematica e io poi non ho fatto i compiti perché le divisioni le ho imparate per fare contenta lei”…

Domanda n. 1

a- La maestra ti ha appena interrogato e lÕinterrogazione

andata male; hai provato un poÕ di imbarazzo?

b- Questa domanda ci sembrata piuttosto

chiara, ai bambini stato comunque definito

lÕimbarazzo, come uno stato di disagio, di

confusione che ci lascia turbati.

IL QUESTIONARIO

Domanda n. 2

a- Stai facendo un compito in classe, lo consegni alla

maestra e ti accorgi di aver fatto molti errori. Ti

senti preoccupato?

b- Hai fatto un compito in classe, lo consegni alla

maestra e ti accorgi di aver fatto molti errori. Ti

senti preoccupato?

Nel disegno sono rappresentati uno scolaro e una

maestra; il ba mbino le sta consegnando un

compito, e dalla sua espressione si capisce che

egli ha delle perplessitˆ sui risultati del compito.

Qual il suo stato dÕanimo? Prova timore, ansia e

se s“ per cosa?

Se capitasse a t e avresti pensieri che ti mettono

in apprensione? Quali?

Domanda n. 3

a- Stai studiando perch domani dovrai essere

interrogato. Ti vi ene da pensare che

lÕinterrogazione ti andrˆ male?

b- Anche nella terza domanda non si riscontrano

difficoltˆ n nella forma n nel linguaggio;

frequente infatti sentire in classe prima di

unÕinterrogazione alcuni bambini che, parlando tra

di loro, f anno pronostici sullÕandamento della

propria eventuale interrogazione.

Il disegno rappresenta una

bambina intenta a f are i

compiti con unÕespressione

perplessa e preoccupata sul

viso. Sta pensando

allÕinterrogazione del giorno

dopo.

Ti capita di vi vere questa

situazione? E quali pensieri

hai?

55

11

11

11 11

22

22 22

22

33

33 33

33

44

44

44

44

55

55

55

11

22

33

44

55

Alunno n°1

Sii Perfetto

Sii Forte

Cerca di Piacermi

Sforzati

Sbrigati

55

11

11

11 11

22

22 22

22

33

33 33

33

44

44

44

44

55

55

55

11

22

33

44

55

Alunno n°2

Sii Perfetto

Sii Forte

Cerca di Piacermi

Sforzati

Sbrigati

55

11

11

11 11

22

22 22

22

33

33 33

33

44

44

44

44

55

55

55

11

22

33

44

55

Alunno n°3

Sii Perfetto

Sii Forte

Cerca di Piacermi

Sforzati

Sbrigati

Sii Perfetto Sii Forte Cerca di PiacermiSforzatiSbrigati

SI PERDE NELPARTICOLARE

RINUNCIA A PENSARE CON

LA PROPRIATESTA

SALTA DA UN COMPITO

ALL’ALTRO INTERROM-

PENDO

Spinte Emotive

BLOCCA L’ENERGIA

SULLO SFORZO E NON SULLA COSA DA FARE

RINUNCIA AI SENTIMENTI

LI NEGA

ALCUNE MANIFESTAZIONI DELLE SPINTE

Pazienza Tenacia Insistenza Perseveranza

Sii Perfetto Sii Forte Cerca di PiacermiSforzatiSbrigati

Ordine Metodicità Riflessività

Adattabilità Tolleranza Conciliazione

Tenacia Concentrazione Decisione

Dinamicità Rapidità Decisione

Spinte Emotive

ALCUNE MANIFESTAZIONI DELLE SPINTE

Pazienza Tenacia Insistenza Perseveranza

Sii Perfetto Sii Forte Cerca di PiacermiSforzatiSbrigati

Ordine Metodicità Riflessività

Adattabilità Tolleranza Conciliazione

Tenacia Concentrazione Decisione

Dinamicità Rapidità Decisione

Spinte Emotive

Sei abbastanza bravo così come

sei

Sii aperto ed esprimi i

tuoi desideriDubbi

Perplessità

difficoltà

Piaci a te stesso

Fai quello che c’è da fare

Prenditi il tempo necessari

o

POSSIBILI AZIONI DELL’INSEGNANTE

Sii Perfetto Sii Forte Cerca di PiacermiSforzatiSbrigati

Spinte Emotive

SI PERDE NELPARTICOLARE

RINUNCIA A PENSARE CON

LA PROPRIATESTA

SALTA DA UN COMPITO

ALL’ALTRO INTERROM-

PENDO

BLOCCA L’ENERGIA

SULLO SFORZO E NON SULLA COSA DA FARE

RINUNCIA AI SENTIMENTI

LI NEGA

ORGANIZZAZIONE

EFFICIENTEPUOI FARE LE COSE PER ANCHE PER TE

PUOI FARE PIU’ COSE FISSANDO

LE PRIORITA’

PUOI ESSERE PIU’ TENACEANCHE SE I

RISULTATI NON LI VEDI SUBITO

SE OGNI TANTO CEDI NON SUCCEDENULLA DI

GRAVE

Dal punto di vista didattico

Metodo della sottrazione ripetutaMetodo dell’addizione ripetuta

Metodo canadeseMetodo “tradizionale”

RIEPILOGO SPINTE

Alunni P.F. 1A P.F. 2A P.F. 3A P.F. 1S P.F. 2S P.F. 3S P.F. 1C P.F. 2C P.F. 3CP.V. 1 - 2 -

3 - CQuestionario

1                                                

2                                                

3                                                

4                                                

5                                                

6                                                

7                                                

8                                                

9                                                

10                                                

11                                                

12                                                

13                                                

14                                                

15                                                

16                                                

17                                                

18                                              

19                                                

20                                         Tutte  

Sii Perfetto

È quella che ha determinato il maggior

numero di abbandoni o sospensioni della

prova.

I risultati

Sbrigati

È stata riscontrata in bambini intuitivi e veloci nella

comprensione ed in bambini che sono facili alle

distrazioni e dimenticano riporti, registrazioni, copiano

male i numeri…

Non sempre c’è corrispondenza tra le

osservazioni e le rilevazioni del questionario.

In particolare, le spinte Sbrigati e Sforzati,

poco presenti nei risultati del Questionario,

sono state osservate con maggior frequenza

durante l’esecuzione della procedura

“standard” delle divisioni a due cifre.

SforzatiSbrigati

Si è osservato che nel 90% dei bambini con

basse percentuali di successo,

sono presenti da sole o in combinazione

SforzatiSbrigati

I bambini con spinta prevalente Sii Forte,

ottengono, nella maggior parte dei casi, buoni ed

ottimi risultati.

Hanno risultati meno positivi nei casi in cui, pur

avendo dubbi o perplessità, non chiedono o, se

avvicinati, non accettano aiuto.

Sii Forte

Stimola il bambino a chiedere spiegazioni ed

aiuto anche esponendo le proprie difficoltà.

Cerca di Piacermi

GIOCHI

GAMBA DI LEGNO

La ricerca ha consentito alle insegnanti, di

integrare nelle proprie competenze didattiche

strumenti che rendono possibile il riconoscimento

delle spinte e di agire modalità relazionali che

hanno facilitato i bambini nel mettere in campo

comportamenti funzionali che AVVIANO a UN

PROCESSO DI CONSAPEVOLEZZA DELLE

AZIONI DELLE spinte.

La diverse difficoltà delle procedure di calcolo

(metodo della sottrazione, metodo dell’addizione,

procedura “standard”), hanno consentito di

mettere in rilievo che a maggior difficoltà c’è una

maggiore frequenza delle spinte in azione.

Questo ha consentito di sperimentare una

sequenza didattica che parte dalla procedura più

“semplice”, e perviene a quella più complessa.

Nel gruppo che ha preso parte a questo percorso,

le spinte in azione durante la prova sono meno

frequenti che nel gruppo al quale è stata

somministrata direttamente la stessa prova finale

saltando, quindi, le fasi intermedie.

Il passo che è ancora in fase di sperimentazione

riguarda le competenze di Analisi Transazionale

che possono consentire un’azione efficace sulle

“emozioni” per trasformare le spinte in una risorsa

per l’apprendimento.

Si tratta di un risultato che integra sistemi di

conoscenze che possono contribuire al

miglioramento della qualità dell’istruzione.

GRUPPO DI RICERCA

Cesare Fregola e Daniela Olmetti Peja

Eliana Billei

Laura Chiani

Roberta Di Fabio

Rossella Graceffa

Antonella Innamorati

Maria Carmine Mauro

Silvia Romano

Antonella Scalesse

Ida Rossi

2004 - 05 - 45 bambini di 4^ elementare

2005 - 06 - 48 bambini di 3^ elementare

- 20 bambini di 4^ elementare

2004 - 05 - 45 bambini di 4^ elementare

2005 - 06 - 48 bambini di 3^ elementare

- 20 bambini di 4^ elementare

Dalla serendipità alla ricerca sul campoDalla serendipità alla ricerca sul campo

PIANO DI RICERCA

Fase Sperimentale

Fase Sperimentale

Fase Euristica 2Fase Euristica 2

Fase Euristica 1Fase Euristica 1

Fase EsplorativaFase EsplorativaOsservazioni condotte su studenti universitariOsservazioni condotte su studenti universitari

Definizione degli strumenti matematici e di rilevazione delle Spinte in azione in ambito scolastico nella classe 4a della S.P. 1° grado

Definizione degli strumenti matematici e di rilevazione delle Spinte in azione in ambito scolastico nella classe 4a della S.P. 1° grado

Adeguamento degli strumenti definiti, per alunni di 3a classe della S.P. 1° grado, osservazione e registrazione delle spinte presenti durante lo svolgimento di prove matematiche

Adeguamento degli strumenti definiti, per alunni di 3a classe della S.P. 1° grado, osservazione e registrazione delle spinte presenti durante lo svolgimento di prove matematiche

2007 - 2005

- 2004 - 2003

Possibilità di individuare metodologie didattiche che possano integrare le prassi Possibilità di individuare metodologie didattiche che possano integrare le prassi consolidate, con un approccio che tenga conto di competenze emotive e consolidate, con un approccio che tenga conto di competenze emotive e relazionali definite nell’ambito della teoria dell’ A.T., spesso agite in modo relazionali definite nell’ambito della teoria dell’ A.T., spesso agite in modo inconsapevole, all’interno di una strategia di insegnamento-apprendimento della inconsapevole, all’interno di una strategia di insegnamento-apprendimento della matematica.matematica.