Sacro e amore al tempo dell'ipermodernità

Post on 18-May-2015

196 views 0 download

Transcript of Sacro e amore al tempo dell'ipermodernità

Sacro e amore al tempo dell’ipermodernità

Eros, demone dell’amore470-450 A.C -Museo del Louvre

Dott.ssa Milena Porcari

BIBLIOGRAFIA

- Baumann Z., Amore liquido. Sulla fragilità dei legami affettivi, Laterza 2006- Curi U, Miti d’amore, Bompiani, Milano 2009- Eliade M. Il sacro e il profano, Bollati Boringhieri, Torino 1984- Frigoli D., Il corpo e l’anima, Ed. Sapere, Padova 1999- Galimberti U., Il Cristianesimo, la religione del cielo vuoto, Feltrinelli ,Milano 2012- Hillmann J., La vana fuga dagli dei, Adelphi, Milano 1991- James E.L., Cinquanta sfumature di grigio, Mondadori, Milano 2012- Jung C.G., Ricordi, sogni, riflessioni, Rizzoli, Milano, 1981- Jung C.G., Commento al “Segreto del fiore d’oro” (1929/75), In Opere vol. XIII, Boringhieri,

Torino 1988- La sacra Bibbia, Casa della Bibbia, Ginevra, Genova 1961- Neumann E., Amore e Psiche, Astrolabio, Roma 1989

- Otto R., Il sacro, Feltrinelli, Milano 1981

- Pavese C., Poesie edite ed inedite, Einaudi, Torino 1962

- Quasimodo S., Lirici greci, Mondadori, Milano

- Recalcati M., L’uomo senza inconscio, Cortina, Milano 2012

- Von Franz M.L., L’asino d’oro, Boringhieri, Torino 1985

Saffo, dipinto di Jules Elie Delaunay

Scuote l’anima mia Eros,come vento sul monteche irrompe entro le querce,e scioglie le membra e le agita,dolce, amara, indomabile belva

(Lirici greci, Ed. Mondadori, trad. di Salvatore Quasimodo)

«Come il Padre ha amato me, così anch’io ho amato voi. Rimanete nel mio amore.» (Giovanni 15-9)

CaravaggioAmor vincitore (c. 1598)Berlino, Gemaeldegalerie

Eros (proscenio del Teatro Reale di Stoccolma,1905)

dal greco psyché (ψυχή) Soffio, respiro, anima,

farfalla

Pietro Tenerani

Museo di Roma

(pittura greca)

Psiche e la lampada

Il matrimonio di Psiche Luca Giordano

Eros e PsicheAnnie Swynnerton 1891

“… L’istante prodigioso nel quale è stata creata una realtà, per la prima volta manifesta … nel quale per la prima volta era sorto il mondo”

(Mircea Eliade, Il sacro e il profano)

…ai bordi delle strade Dio è mortonelle auto prese a rate Dio è mortonei miti dell’estate Dio è morto …

(I Nomadi cantano Guccini)

Il bacio Francesco Hayez

Gustav Klimt,

Titanic

Lo sceicco bianco

Via col Vento

Robert Doisneau-"Bacio davanti all'hotel De Ville". Parigi 1950

“Questa nuova religione adotta l’immagine del corpo magro come un’insegna identificatoria feticizzata facendone un vero e proprio idolo”

(Recalcati, L’uomo senza inconscio, p.92)

Psiche agli Inferi Eugène Ernest Hillemacher, 1865

“Ora li chiamiamo fobie, coazioni e così via, in una parola, sintomi nevrotici. Le divinità sono diventate malattie e Zeus non governa più l’Olimpo, ma il plesso solare, ed è motivo di interesse per i medici, nella loro ora di consultazione …” (Jung C.G., Il segreto del fiore d’oro, Opere vol. XIII, p 47, 1929)

… il corpo di un uomopensieroso si piega, dove un dio respirava …( da: Mito, in Poesie edite e inedite di C. Pavese)

fine