RUOLO DELL’ISPO NEL NUOVO QUADRO DEI SISTEMI … · NEL NUOVO QUADRO DEI SISTEMI INFORMATIVI PER...

Post on 11-Oct-2020

1 views 0 download

Transcript of RUOLO DELL’ISPO NEL NUOVO QUADRO DEI SISTEMI … · NEL NUOVO QUADRO DEI SISTEMI INFORMATIVI PER...

1

RUOLO DELL’ISPO NEL NUOVO QUADRO DEI SISTEMI INFORMATIVI PER LA PREVENZIONE NEI LUOGHI DI LAVORO

Elisabetta Chellini & Lucia MiligiSC Epidemiologia Ambientale-OccupazionaleIstituto per lo Studio e la Prevenzione Oncologica (ISPO)

2

Legge Regionale n.32 del 19-6-2012 (BUR 27-6-2012)

3

4

P= prevenzione; T=terapia

5

P= prevenzione; T=terapia

6

CSPO (dal 2008 ISPO) svolge in Toscana sin dai primi anni ’80 attività epidemiologiche (di ricerca e sorveglianza epidemiologica) in campo occupazionale

7

A metà anni ’80 fu attivato al CSPO il registro Regionale toscano di Mortalità e un registro tumori relativo alle popolazioni delle attuali province di Firenze e Prato.

A fine anni ’80 fu attivato anche il primo registro regionale toscano dei mesoteliomi maligni, inizialmente sostenuto dalla LILT (a partire dalla casistica 1988).

Dopo il 2000, dopo una fase di fattibilità sostenuta da ISPESL, è stato attivato anche il registro dei tumori naso-sinusali (a partire dalla casistica 2005).

8

Sorveglianza epidemiologica

“Raccolta sistematica, in continuo, analisi e interpretazione di dati sanitari per pianificare, implementare e valutare il sistema sanitario pubblico; da integrare strettamente all’attivitàdi diffusione, a cadenza periodica, di tali dati nei confronti di tutti coloro che sono interessati. L’anello finale della catena ècostituito dall’applicazione di questi dati nell’attività di prevenzione e controllo”

(CDC,1986)

9

“… the ongoing systematic collection, analysis, interpretation and disseminationof health data … The concept of public health surveillance does not include administration of the prevention and control programs, but does include anintended link with those programs”

[CDC, 1992]

10

La sorveglianza epidemiologica non ha dirette responsabilità nella gestione dei programmi di controllo ma ha indubbie funzioni di indirizzo e validazione di tali programmi

11

“the surveillance officer should be the alert eyes and ears of the health officerand he should advice regarding controlmeasures needed, but the decision and the performance of the actual controloperations must remain with the properlyconstituted health authority”

[Langmuir, 1968]

1212

Aspetti fondamentali di un sistema di sorveglianza epidemiologica:

LA TENUTA DEL SISTEMA DI REGISTRAZIONE

deve essere fatta da un’autorità sanitaria pubblica

L’ESPLORAZIONE CRITICA DEI DATI

- Per evidenziare andamenti caratteristici ed evoluzioni di tendenza

-Per rendere statisticamente valutabili eventuali sensa-zioni/percezioni” che sul fenomeno in esame hanno operatori o altri soggetti

LA DIFFUSIONE DATI A CADENZA PERIODICA

13

L’idea nacque a fine anni ’80, quando fu identificato un cluster di 6 casi nel settore tessile pratese di cui 5 in cernitori (oggi i casi tra i cernitori sono ben 56 su 111 lavoratori del settore tessile)

In Toscana, il registro mesoteliomi è attivo dal 1988.

14

15

Il D.Lvo 277/1991 ha istituito il RENAM ma si deve al DPCM 308/2002 la sua applicazione all’intero territorio nazionale tramite i COR.

1. Stimare l’incidenza, e gli andamenti futuri

2. Stimare i rischi da esposizione ad amianto

3. Favorire il riconoscimento medico-assicurativo

4. Favorire la ricerca

OBIETTIVI

Obiettivi:

16

COR Toscana dal 1988

COR Puglia dal 1989

COR Piemonte dal 1990

COR Ligure dal 1994 (inizialmente solo Genova

e poi tutta la regione)

COR E.Romagna dal 1993 (inizialmente solo R.Emilia

e poi tutta la regione)

Registro Nazionale Mesoteliomi (ReNaM)

17

18

“Linee Guida per la rilevazione e la definizione dei casi di Mesotelioma Maligno e la trasmissione delle informazioni all’ISPESL da parte dei Centri operativi Regionali”

[Fogli d’Informazione ISPESL 1996, 1: 19-106]

ISPESL

Dipartimento di Medicina del Lavoro

Laboratorio di Epidemiologia e Statistica Sanitaria Occupazionale

REGISTRO NAZIONALE DEI CASI ACCERTATI DI MESOTELIOMA

ASBESTO-CORRELATI (ART.36 D.Lgs 277/91)

19

Flusso informativo del COR ToscanaReparti di ChirurgiaToracica

Reparti di Pneumologia

Servizi di Anatomia Patologica

Servizi PISLL

altri reparti ospedalieri

Registro TumoriRegistro Mortalità

Archivio Regionale Toscano Mesoteliomi Maligni

ARTMM

S.D.O.

20

Uno dei quesiti di allora era quello relativo alla tipologia di RILEVAZIONE ATTIVA O PASSIVA.

Dipende :

- dall’importanza della fonte

- dalle collaborazioni fattive che si riescono a instaurare

- dalla qualità (completezza e tempistica) di tali collaborazioni

21

E’ del 2003 la seconda edizione delle Linee guida per la rilevazione e definizione dei casi di mesotelioma maligno.

Stiamo adesso discutendo sulla necessità di stendere una terza versione di tali LG

22

D.Lgs 81/2008

23

Il D.Lgs 81/2008 ha confermato l’operatività del RENAM ed ha previsto di istituire due nuovi registri

24

25

26

La sorveglianza epidemiologica del mesotelioma maligno continua ad essere importante in relazione alla sua lunga latenza, nonostante che l’esposizione ad amianto possa considerarsi residuale.

27

Decessi annuali stimati per gli anni 2000-2030 - Uomini 25-89 anni

0

500

1000

1500

2000

2500

3000

1912 1920 1928 1936 1944 1952 1960 1968 1976 1984 1992 2000 2008 2016 2024

Anni

Con

sum

o pr

o ca

pite

(t

on p

er m

ilion

e ab

.)

0

100

200

300

400

500

600

700

800

900

Dec

essi

ann

uali

Consumo pro capite Decessi osservati Decessi predetti

20151976

[Marinaccio, Int J Cancer, 2005]

28

In archivio dal 1988 al dicembre 2011 erano registrati 1388 casi diagnosticati tra i residenti in Toscana.

circa 30 casi /anno nel 1988-1994

attualmente circa 60 casi/anno

poi in aumento (picco di 74 casi nel 2001)

29

Se ricoverato a Firenze e non residente a Firenze :

Intervista direttaValutazione

Invio al PISLL

Caso identificato dal PISLL

Se ricovero altrove in Toscanae se deceduto:

Segnalazione al PISLL

Se caso residente in altra regione:Invio al COR competente

Caso identificato dal COR

Se ricoverato in ospedale della ASL: Intervista diretta

ValutazioneInvio al COR

Se non ospedalizzato e residente :Intervista diretta o a proxy

ValutazioneInvio al COR

Se non ospedalizzato e residente altrove:Invio al COR

Rivalutazione di tutti i casi già valutati dai PISLL

(talora con il Panel delle esposiz.)

Intervista dei casi che il PISLL non può intervistare

Flusso COR mesoteliomi toscano (9-3-2009)

30

Ogni Azienda USL della Toscana ha individuato un proprio Referente aziendale :

Azienda USL 1 -Dr. Gianluca Festa : g.festa@usl1.toscana.itAzienda USL 2 -Dr. Monica Puccetti : m.puccetti@usl2.toscana.itAzienda USL 3 -Dr. Patrizia Genovese : p.genovese@usl3.toscana.itAzienda USL 4 - Dr. Luigi Mauro : lmauro@usl4.toscana.itAzienda USL 5 - Dr. Lucia Turini : l.turini@usl5.toscana.itAzienda USL 6 - Dr. Alessandro Nemo : a.nemo@usl6.toscana.itAzienda USL 7 - Dr. Anna Cerrano : a.cerrano@usl7.toscana.itAzienda USL 8 - Dr. Margherita Rossi : mar.rossi@usl8.toscana.itAzienda USL 9 - Dr. Lucia Bastianini : l.bastianini@usl9.toscana.itAzienda USL 10 - Dr. Andrea Galanti : andrea.galanti@asf.toscana.itAzienda USL 11 - Dr. Dusca Bartoli : d.bartoli@usl11.toscana.itAzienda USL 12 - Dr. Lucia Bramanti : l.bramanti@usl12.toscana.it

31

Componenti del Panel delle esposizioni :

Azienda USL 1 - Dr. Gianluca Festa Azienda USL 3 - Dr. Patrizia Genovese Azienda USL 6 - Dr. Alessandro NemoAzienda USL 10 - Dr. Andrea Galanti Azienda USL 12 - Dr. Lucia Bramanti ISPO - Dr. Stefano Silvestri

32

Vi è obbligo di denuncia dei casi all’A.G e di compilazione del 1° certificato di malattia professionale all’Ente Assicuratore. L’omissione di questo obbligo (D.P.R. 1124 del 1965) è oggetto di sanzione.

Vi è obbligo di referto (Art. 365 C.P) la cui omissione è sanzionata, poiché è prospettabile per l’interessato un danno grave causato da terzi (Art 590 C.P). Vi è cioè obbligo di compilare e inviare, immediatamente e comunque entro 48 ore, il referto all'A.G.

33

34

35

Se ricoverato a Firenze e non residente a Firenze :

Intervista direttaValutazione

Invio al PISLL

Caso identificato dal PISLL

Se ricovero altrove in Toscanae se deceduto:

Segnalazione al PISLL

Se caso residente in altra regione:Invio al COR competente

Caso identificato dal COR

Se ricoverato in ospedale della ASL: Intervista diretta

ValutazioneInvio al COR

Se non ospedalizzato e residente :Intervista diretta o a proxy

ValutazioneInvio al COR

Se non ospedalizzato e residente altrove:Invio al COR

Rivalutazione di tutti i casi già valutati dai PISLL

(talora con il Panel delle esposiz.)

Intervista dei casi che il PISLL non può intervistare

Flusso COR mesoteliomi toscano (9-3-2009)

e alla ASL di competenza del caso

?

36

Quello che compete al COR sono tutte le attività propriamente di sorveglianza epidemiologica:

-> le valutazioni di completezza e validitàdelle informazioni raccolte e processate-> l’ esplorazione critica dei dati (stima di incidenza, stima dei rischi)-> la diffusione a cadenza periodica delle elaborazioni effettuate

37

[Rutstein,1983]

Quale valore hanno i flussi sanitari correnti ?

38

Dopo anni di lavoro abbiamo capito che i flussi sanitari correnti, attivati per finalità statistiche (es. RMR) o per finalità amministrative di compensazione finanziaria (es.SDO) si portano dietro molti errori e non possono essere i flussi principali dei registri dei tumori professionali. Possono comunque servire per valutazioni di completezza della casistica che deve essere raccolta con modalità di ricerca attiva.

Più utile sarebbe l’utilizzo dei flussi delle Anatomie patologiche che però allo stato attuale in Toscana sono ancora flussi non consolidati, accessori, perché attivati esclusivamente per finalità di conoscenza clinica.