Ruolo dell infermiere nel mondo dal Congresso Internazionale di Firenze · 2018. 12. 13. · Ad...

Post on 19-Jan-2021

8 views 0 download

Transcript of Ruolo dell infermiere nel mondo dal Congresso Internazionale di Firenze · 2018. 12. 13. · Ad...

Roma, 9-11 novembre 2012

Ruolo dell’infermiere nel mondo dal Congresso Internazionale di Firenze

CPSI Gaetano Crescenzo – S.C. di Endocrinologia – A. O. Ordine Mauriziano di Torino

Roma, 9-11 novembre 2012

Roma, 9-11 novembre 2012

•  L’International Society of Endocrinology e’ stata fondata nel 1960 con lo scopo di promuovere lo scambio delle informazioni in a m b i t o e n d o c r i n o l o g i c o a l i v e l l o internazionale. Ad oggi conta tra i suoi m e m b r i s o c i e t a ’ s c i e n t i f i c h e d i endocrinologia appartenenti ad oltre 70 paesi.

Roma, 9-11 novembre 2012

•  L’European Society of Endocrinology e’ state creata per promuovere la ricerca, l’ istruzione e la pratica clinica in e n d o c r i n o l o g i a , m e d i a n t e l a organizzazione di convegni, di eventi formativi e la redazione di pubblicazioni.

Roma, 9-11 novembre 2012

La principale attivita’ e’ la organizzazione

dell’ European Congress of Endocrinology.

Il 15° congresso si terra’ a Copenhagen dal

27 aprile al 1°maggio 2013.

Roma, 9-11 novembre 2012

L’ESE redige quattro riviste:

•  European Journal of Endocrinology;

•  Journal of Endocrinology;

•  Journal of Molecular Endocrinology;

•  Endocrine – Related Cancer.

Roma, 9-11 novembre 2012

Sessione infermieristica

Tre sessioni specifiche per gli

infermieri di endocrinologia

articolate su due giornate

Roma, 9-11 novembre 2012

PRIMA SESSIONE

Induzione puberale e terapia ormonale

sostitutiva nei giovani adulti

Roma, 9-11 novembre 2012

Il ruolo dell’infermiere di endocrinologia

nella induzione puberale Dr Meg Keil, USA

INFERMIERE RISORSA CHIAVE PER PAZIENTE E FAMIGLIA DIVENTA PROMOTORE DELLA SAUTE E CASE MANAGER DEL PAZIENTE E DELLA SUA FAMIGLIA

Roma, 9-11 novembre 2012

L’infermiere si occupa della valutazione fisica e psico-sociale. Esegue i test diagnostici. Orienta l’ansia di paziente e famiglia dovuta a: cambiamenti fisici, immagine di se, cosa accadra’ durante il trattamento, fertilita’. Riconoscere eventuali ostacoli alla aderenza al trattamento.

Roma, 9-11 novembre 2012

Scegliere la giusta terapia ormonale sostitutiva per il paziente: ruolo dell’infermiere di endocrinologia Ms Sashana Shalet UK Endocrine Advanced Nurse Practitioner La figura del “CLINICAL NURSE SPECIALIST” nasce nel

Regno Unito in seguito alla espansione della autonomia degli infermieri.

Il suo ruolo non differisce molto da quello del medico

Roma, 9-11 novembre 2012

Ha piu’ tempo a disposizione per fornire la necessaria educazione al paziente al fine di giungere ad una scelta informata della terapia ed aumentarne l’aderenza. Segue il paziente durante i follow-up ed esegue la revisione della terapia. Il Clinical Nurse Specialist periodicamente discute i casi clinici con il medico.

Roma, 9-11 novembre 2012

Seconda sessione: Sindrome di Cushing e

prolattinoma. Diagnosi e

management

Roma, 9-11 novembre 2012

Il ruolo dell’infermiere di endocrinologia nella diagnosi e management della

Sindrome di Cushing Ms Wanda Geilvoet, Nedtherlands

L’infermiere di endocrinologia ha un ruolo importante

durante la fase di:  diagnosi: esecuzione di test diagnostici; l’infemiere

informa il paziente circa i farmaci da somministrare durante il test;

Roma, 9-11 novembre 2012

 trattamento medico: l’infermiere segue il paziente durante l’adattamento della dose terapeutica e lo addestra nel riconoscimento di situazioni di pericolo come la crisi surrenalica acuta;

 monitoraggio dei disturbi fisiologici di cui i pazienti possono soffrire, come depressione, ansia ed eventuali psicosi;

Roma, 9-11 novembre 2012

 preparazione ad un eventuale trattamento chirurgico;

 monitoraggio nella fase post chirurgica: il recupero psico-fisico puo’ richiedere molto tempo.;

 Alcuni pazienti necessitano di una fase di

riabilitazione fisica e psicologica durante la quale l’infermiere informa e supporta il paziente nella autogestione della terapia medica sostitutiva.

Roma, 9-11 novembre 2012

Il ruolo dell’infermiere di endocrinologia nella diagnosi e management del paziente con prolattinoma. Ms Anne Marland, UK

PRESA IN CARO DELL’ASSISTITO

GESTIONE DELLA TERAPIA MEDICA

PREPARAZIONE ALLA EVENTUALE TERAPIA CHIRURGICA

FOLLOW – UP

Roma, 9-11 novembre 2012

CASO CLINICO

Uomo di 45 anni, affetto da prolattinoma, separato con prole a lui affidata, depresso, abuso di alcool.

Forte sospetto di non aderenza alla terapia.

Roma, 9-11 novembre 2012

La Clinical Nurse Specialist, che ha in carico il

paziente, “dispone il ricovero ospedaliero”

VISIONE OLISTICA

PRESA IN CARICO DELLA “PERSONA”,

NON DELLA MALATTIA

Roma, 9-11 novembre 2012

Terza sessione: sviluppare il nursing endocrinologico in Europa ed a livello

internazionale

Roma, 9-11 novembre 2012

SVILUPPO DI UN SERVIZIO INFERMIERISTICO IN ENDOCRINOLOGIA

Dr Cecilia Follin, Sweden

COME?

STABILIRE STANDARD DI FORMAZIONE

TESTARE LE CONOSCENZE SVILUPPARE IL RUOLO DELL’INFERMIERE IN

ENDOCRINOLOGIA

CREAZIONE DI UN NETWORK EUROPEO

Roma, 9-11 novembre 2012

Il ruolo dell’infermiere prescrittore nella cura del paziente endocrinologico. Ms Sashana Shalet UK Endocrine Advanced Nurse Practitioner

Nel Regno Unito il numero di infermieri prescrittori e’ in rapido aumento:

IL NURSE INDIPENDENT PRESCRIBING

puo’ rispondere in modo tempestivo alle innumerevoli ed imprevedibili esigenze dei pazienti

Roma, 9-11 novembre 2012

V A N T A G G I D E L N U R S E I N D I P E N D E N T

PRESCRIBING:

 maggiore durata delle consultazioni;

 tempi razionalizzati: non bisogna cercare il medico per

ottenere una firma. Si dedica piu’ tempo ai pazienti;

 approfondita informazione circa le opzioni terapeutiche;

 titolazione tempestiva della dose del farmaco;

 sviluppo di una relazione terapeutica con il paziente;

 migliore relazione con i medici ed infermieri ospedalieri e di

territorio.

Roma, 9-11 novembre 2012 DISCUSSIONE

Sviluppo di una rete internazionale di infermieri di endocrinologia

Perche’ creare una rete infermieristica europea?   per permettere agli infermieri specializzati di comunicare e di

consultarsi;   per scambiare informazioni, esperienze, piani di lavoro,

letteratura. Che tipo di rete informatica creare?   una rete informatica aperta a tutti gli infermieri iscritti;   avere dei medici di riferimento.

Roma, 9-11 novembre 2012

Quali fondi economici usare?

  Sovvenzioni di case farmaceutiche;

  accesso alla rete ESE pagando una quota di iscrizione;

Distribuzione di un questionario finale ai presenti:

  per valutare proposte;

  durante il prossimo congresso verranno comunicati i risultati

e probabilmente ci sara’ gia’ una rete attiva.

Roma, 9-11 novembre 2012

LA PRESCRIZIONE INFERMIERISTICA

Roma, 9-11 novembre 2012

INFERMIERI PRESCRITTORI INDIPENDENTI 1994: 29.000 infermieri di territorio ed assistenti sanitari,

con formazione specifica, iniziano a prescrivere da un “Formulario per Operatori di territorio” in alcune sedi pilota.

1999: la prescrizione e’ estesa a tutto il Regno Unito. Il formulario prevede 13 farmaci solo su prescrizione piu’

alcuni farmaci da banco ed alcuni generici. Per prescrivere dal Formulario Nazionale Britannico e’

prevista un’ulteriore formazione.

Roma, 9-11 novembre 2012

2000: nascono i Patient Group Direction (PDG) per la promozione delle cure centrate sul paziente e ridurre il ritardo dell’intervento. Sono documenti per la sostituzione o somministrazione di farmaci in specifiche situazioni cliniche. Inizia l’estensione della prescrivibilita’ in tutte le situazioni che riguardano le cure ospedaliere. Il responsabile del servizio decide quali infermieri possono sostituire e somministrare il farmaco. Gli infermieri operano nell’ambito della propria esperienza e competenza.

Roma, 9-11 novembre 2012

2003: si introducono prescrizioni supplementari, decise dal medico in accordo con il paziente per configurare un piano terapeutico personalizzato. L’infermiere potra’ prescrivere i farmaci inclusi nel piano fino a nuova revisione medica. Tale pratica era utile in alcune aree di cura ed in condizioni particolari:   aree rurali con difficile accesso al medico;   condizioni specifiche di lungo termine;   salute mentale;   somministrazione di stupefacenti.

Roma, 9-11 novembre 2012

La PRESCRIVIBILITA’ INFERMIERISTICA INDIPENDENTE e’ un “aspetto nodale” del Piano di Servizio alla Salute Nazionale. Il percorso formativo dura 3 anni presso le universita’ del Regno Unito, durante il quale si affrontano aspetti di:   farmacologia;   dosaggio dei farmaci;   diagnosi;   doveri legali;   etica;   scenari legati ai pazienti.

Roma, 9-11 novembre 2012

Durante il corso si ha la supervisione di un medico designato. Gli infermieri che superano il corso devono registrarsi presso il NURSING and MIDWIFE COUNCIL Dal 2006 le prescrizioni infermieristiche sono ampliate a tutto il prontuario, secondo l’ambito di competenza dell’infermiere, inclusi alcuni stupefacenti.

Roma, 9-11 novembre 2012

BENEFICI

  continuita’ della cure per i pazienti;   maggiore autonomia e conseguente risparmio di tempo e

costi;   migliore collaborazione medico – infermiere;  Incremento delle competenze e delle conoscenze degli

infermieri.

Roma, 9-11 novembre 2012

Dal 2009 anche la Spagna apre alla prescrizione infermieristica. 400 sono le molecole prescrivibili dagli infermieri. Le case farmaceutiche hanno aumentato i fondi destinati alla ricerca infermieristica

Roma, 9-11 novembre 2012

IN ITALIA La prescrizione di farmaci da parte di infermieri e’ possibile

solo se presenti specifici protocolli autorizzati. E’ possibile in alcune realta’ la prescrizione di presidi e

medicazioni. E’ possibile in caso di “STATO DI NECESSITA’”, art 54 cp: Non e’ punibile chi ha commesso il fatto per esservi stato

costretto dalla necessita’ di salvare se’ od altri dal pericolo attuale di un danno grave alla persona, pericolo da lui non volontariamente causato, ne’ altrimenti evitabile, sempre che il fatto sia proporzionato al pericolo.

Roma, 9-11 novembre 2012

RINGRAZIAMENTI

Sig.ra Anna Maria Ingaramo Sig.ra Katia Mora

Sig.ra Monia Valota

Sig.ra Manila Martinelli

Roma, 9-11 novembre 2012

GRAZIE PER L’ATTENZIONE

gaetano.crescenzo@hotmail.it