R.T.Sorbi 15 febbraio 2005 Vista Come è che vediamo?

Post on 01-May-2015

216 views 0 download

Transcript of R.T.Sorbi 15 febbraio 2005 Vista Come è che vediamo?

15 febbraio 2005

R.T.Sorbi

Vista

Come è che vediamo?

15 febbraio 2005

R.T.Sorbi

Prokofiev PicassoBrailleculatelloChanel 5fuoco

suono udito luce vistasuperfici tattomolecole gustomolecole olfattocalore termoricezione

mondo esterno stimolo senso

biofisica e fisiologia

organi di sensofisiologia o biofisica?

15 febbraio 2005

R.T.Sorbi

luce & vista

Gyorgy von Békésy 1961 Medicine “for his didscoveries of the physical mechanism of stimulation within the cochlea”

Ragnar Granit 1967 Medicine“for his discoveries concerning the primary physiological and chemical visual processes in the eye”

Haldan Hartline 1967 Medicine “for his discoveries concerning the primary physiological and chemical visual processes in the eye”

George Wald 1967 Medicine“for his discoveries concerning the primary physiological and chemical visual processes in the eye”

Richard Axel 2004 Medicine"for his discoveries of odorant receptors and the organization of the olfactory system"

Linda Buck 2004 Medicine"for his discoveries of odorant receptors and the organization of the olfactory system"

Picasso luce vista

mondo esterno stimolo senso

15 febbraio 2005

R.T.Sorbi

Sommario

• la luce• chi vede cosa• la macchina fotografica• pixel• la staffetta

dell’informazione• il singolo fotone• il piccolo PC della retina

15 febbraio 2005

R.T.Sorbi

la luce

15 febbraio 2005

R.T.Sorbi

la luce

15 febbraio 2005

R.T.Sorbi

anche nel IR

la locusta

15 febbraio 2005

R.T.Sorbi

anche loro vedono?

fototassi

euglena

fototropismo

fagiolo

15 febbraio 2005

R.T.Sorbi

ma, in realtà, cos’è che “vede”?

un pigmento

fitocromo rodopsina

15 febbraio 2005

R.T.Sorbi

l’occhio

occhio umano adulto

La sclera è il guscio biancastro che avvolge interamente l' occhio;

é la parte bianca visibile dell'occhio, quella che circonda l'

iride

La coroide contiene la rete dei vasi sanguigni

La sclera, sul davanti dell’occhio, diventa trasparente e, quindi, una lente convessa che si chiama cornea

L’humor acqueous è un liquido

L’humor vitreous è una gelatina

La parte anteriore della coroide, iride, ha un foro di diametro variabile, detto pupilla

La retina è un multistrato di cellule del sistema nervoso, che alla fine formano il nervo ottico

L’epitelio pigmentato è uno strato di cellule contenenti melanina che cattura i fotoni non assorbiti dalla

retina

15 febbraio 2005

R.T.Sorbi

Le dimensioni dell’occhio

15 febbraio 2005

R.T.Sorbi

la filogenetica dell’occhio

15 febbraio 2005

R.T.Sorbi

le lenti

15 febbraio 2005

R.T.Sorbi

le lenti dell’occhio

cornea ~40 diottrie cristallino ~20 diottrie

15 febbraio 2005

R.T.Sorbi

l’occhio fotografico

plasticità della corteccia

15 febbraio 2005

R.T.Sorbi

messa a fuoco

I raggi provenienti da oggetti lontani sono quasi paralleli e non necessitano di grande rifrazione per essere focalizzati

I raggi provenienti da oggetti vicini divergono e necessitano di maggior rifrazione per essere focalizzati

muscoli ciliari rilassati

muscoli ciliari contrattipresbiopia e

vecchiaia

15 febbraio 2005

R.T.Sorbi

miope

ipermetrope

astigmatico

difetti & occhiali

presbite

15 febbraio 2005

R.T.Sorbi

irrorazione

15 febbraio 2005

R.T.Sorbi

all’oftalmoscopio

nervo ottico fovea

…e nelle fotografie!

15 febbraio 2005

R.T.Sorbi

l’occhio

15 febbraio 2005

R.T.Sorbi

bastoncelli & coni

visione scotopica visione fotopica

~ 6.5·10 6 coni/retina~ 100·10 6 bastoncelli/retina

15 febbraio 2005

R.T.Sorbi

luce & penombra

Pirenne, 1962

15 febbraio 2005

R.T.Sorbi

pixel

Østerberg, 1935

15 febbraio 2005

R.T.Sorbi

pixel

>

15 febbraio 2005

R.T.Sorbi

pixel~10 kdpi

Østerberg, 1935

~5 kdpi

15 febbraio 2005

R.T.Sorbi

~ 1.7·10 3 dischi/bastoncello~ 6.5·10 6 coni/retina

bastoncelli & coni

~ 1.0·10 8 bastoncelli/retina

15 febbraio 2005

R.T.Sorbi

rodopsina

F. Boll, 1876

rosa visivo (N. Kühne, 1878)

bue: 38 kDarana: 40 kDacalamaro: 49 kDabatterio: 25 kDa

~ 1.0·10 8 bastoncelli/retina~ 1.7·10 3 dischi/bastoncello~ 1.5·10 3 rodopsine/disco

iodopsine

15 febbraio 2005

R.T.Sorbi

cis-trans

aldeide della vitamina A1 (G.Wald, 1933, 1963)

R.Cone, 1969

15 febbraio 2005

R.T.Sorbi

elettrofisiologia

W. Hagins, 1969

i fotorecettori,illuminati,

iperpolarizzano

15 febbraio 2005

R.T.Sorbi

ormoni

?

negli anni ‘50

15 febbraio 2005

R.T.Sorbi

secondo messaggero

E. Sutherland, 1960

1971, Nobel per la Medicina

15 febbraio 2005

R.T.Sorbi

fotoricezione

Bitensky, 1971 Cavaggioni, 1981

& cGMP

15 febbraio 2005

R.T.Sorbi

in una buia notte…

quando, sotto un albero, si distinguono i contorni delle fogle….

ogni bastoncello illuminato cattura un fotone ogni 85 min

15 febbraio 2005

R.T.Sorbi

e vede il singolo fotone!

Fuortes, 1964

Dodge, 1968

fenomeni quantistici

15 febbraio 2005

R.T.Sorbi

sistema complesso

corpuscolo del Pacini

tatto

cellule ciliate della coclea

udito

~ 100·10 6 fotoricettori/retina

~ 1·10 6 ganglionari/retina

~ 10·10 6 intermedie/retina

15 febbraio 2005

R.T.Sorbi

connessioni & interdipendenze…

fra fotorecettori

ed, a grandi disstanze, tramite le orizzontali

15 febbraio 2005

R.T.Sorbi

…elaborazioni…

15 febbraio 2005

R.T.Sorbi

…e spedizione

15 febbraio 2005

R.T.Sorbi

con il risultato che

le informazioni che partono dalla retina sono

poche ma elaborate

15 febbraio 2005

R.T.Sorbi

…ed arrivano a destinazione

ma questa è un’altra storia.

15 febbraio 2005

R.T.Sorbi

Fine