rotary alla sala estense Volontariato per chi è in ... · a partire dalle 17.30, con la...

Post on 21-Aug-2020

5 views 0 download

Transcript of rotary alla sala estense Volontariato per chi è in ... · a partire dalle 17.30, con la...

Oggi si celebrano i 20 anni del Centro di solidarietà-carità di FerraraVolontariato per chi è in difficoltà economiche, a novembre la colletta

Pacchi alimentaria casa di 120 famiglieSi mobilitano anchei giovani universitari

Una panoramica su tutto il mondo del volontariato, tra esperienza umana e pos-sibilità occupazionali. È questo il tema della matti-nata di approfondimenti che si sviluppa oggi alla Sa-na Estense, organizzata dal Rotary club Ferrara e patri-cinata da Comune e Unife. Sul palco, a partire dalle 9.30, si alterneranno i re-sponsabili di alcune associa-zioni di volontariato; un esponente di Fondazione

Sodalitas, partner manage-riale di molte realtà no pro-fit italiane, parlerà del rap-porto tra spirito d’impresa e solidarietà; infine saranno i volontari a raccontare la propria esperienza persona-le.

Il convegno, aperto alla cittadinanza, è espressa-mente rivolto ai giovani: in platea ci saranno 200 stu-denti degli istituti superiori della provincia. —

BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI

IL REPORT

Sono 11mila le persone residenti in provincia di Ferrara aiutate in qualche forma, soprat-

tutto quella del contributo ali-mentare, per ragioni legate alle difficoltà economiche. Di loro si occupano 72 associa-zioni di volontariato, una del-le quali, il Centro di solidarie-tà-carità di Ferrara, celebra oggi i 20 anni di attività basa-ta in particolare sulla distribu-zione del cibo a domicilio con un pomeriggio di bilancio e ri-flessioni aperto alla cittadi-nanza. L’appuntamento è al Mercato ortofrutticolo di via Trenti, all’interno del quale già da diversi anni l’associa-zione gestisce un magazzino, a partire dalle 17.30, con la partecipazione di Umana av-

ventura e Associazione geni-tori Luigi e Zelia Martin e il pa-trocinio del Banco Alimenta-re.

VOLONTARI E GIOVANI

«Ci concentriamo sulla distri-

buzione a domicilio di generi alimentari grazie anche all’o-pera di 25 giovani studenti universitari che svolgono atti-vità di volontariato da noi - spiega Massimo Travasoni, vicepresidente dell’associa-

zione e responsabile dell’atti-vità di distribuzione - In tutto i volontari sono una sessanti-na, compresa la sezione di Co-macchio. Ogni mese organiz-ziamo anzitutto la raccolta e la suddivisione del cibo, poi nella seconda quindicina ef-fettuiamo la consegna a casa dei pacchi». Le famiglie assi-stite sono 120, in tutto il terri-torio provinciale, un numero che dipende più dalle capaci-tà operative dell’associazio-ne che dalle richieste, in au-mento.

L’EVENTO

La giornata di oggi sarà aper-ta dal presidente dell’associa-zione, Fabrizio Fabrizi, e dai rappresentanti istituzionali, poi spazio alle testimonianza dei ragazzi impegnati nell’at-tività di volontariato, messa e festa conviviale. Ci sarà il di-rettore del Banco alimenta-re, Gianluca Benini, che pre-senterà la ventitreesima gior-nata della colletta alimenta-re, che quest’anno si svolgerà sabato 30 novembre. È l’ap-puntamento per eccellenza della solidarietà anche a livel-lo provinciale, e i ferraresi ri-spondono sempre in maniera positiva. L’anno scorso sono state raccolte quasi 74 tonnel-late di cibo in 147 punti vendi-ta, con l’aiuto di 1.757 volon-tari in gran parte giovanissi-mi, molti dei quali si mobilita-no per questa circostanza. Tornano quindi le “pettorine gialle” fuori dai market ai quali donare cibo appena ac-quistato. —

S.C. BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI

IN BREVE

La colletta alimentare:oggi presentazione , scatta il 30 novembre

rotary alla sala estense

Solidarietà e lavoro

Volontariato in vetrina

Lunedì a ConaI pampapati solidaliper la ricerca Acaref

Pampapati solidali firmati da Acaref. È la proposta che anche quest’anno, con l’av-vicinarsi delle festività nata-lizie, arriva dall’associazio-ne per la ricerca sulle sindro-mi atasiche. Il chocolate cor-ne sarà attivo lunedì 28 otto-bre e il 7-8 novembre all’in-gresso 2 dell’Arcispedale S.Anna di Cona, dalle 8 alle 14. Le donazioni hanno fi-nanziato una borsa di stu-dio di ricerca, prossimo obiettivo la sperimentazio-ne su cellule umane.

Oggi sul ListoneCommercio diffusoe città ecosostenibile

Il commercio diffuso in una città ecosostenibile. È il tema della quarta edizio-ne della “Città che vorrei” che viene inaugurata oggi alle 15.30 sul Listone dall’assessore Matteo For-nasini, per proseguire an-che domani. L’iniziativa di Confesercenti presenta la-boratori gastronomici, ap-profondimenti, visite gui-date, expo attività e mo-menti ludici, incentrati ap-punto sull’importanza dei piccoli negozi.

SABATO 26 OTTOBRE 2019

LA NUOVA FERRARA15CRONACA