Risorse online per lo studio dei testi classici€¦ · Risorse online per lo studio dei testi...

Post on 22-Jul-2020

7 views 0 download

Transcript of Risorse online per lo studio dei testi classici€¦ · Risorse online per lo studio dei testi...

RisorseonlineperlostudiodeitesticlassiciSerenaCannavaleUniversitàdiNapoliFedericoII1)Perunprimoorientamento(raccoltedilinks)Rassegna degli strumenti informatici per lo studio dell'antichità classica (fondata da Alessandro Cristofori,GiovanniGeracieCarlaSalvaterra;ultimoaggiornamento2007)http://www.rassegna.unibo.it/Riccarassegnaconchiarasuddivisionedellamateriaedescrizioneinitalianodeicontenuti.Eccol’indice,dallapaginainiziale:

Cf. dello stessoA. Cristofori l’articolo Internete laricercascientificanelledisciplineumanistiche, disponibileonline all’indirizzo:http://www.fondazionecasadioriani.it/modules.php?name=MR&op=body&id=113.

Bibliothecaclassicaselecta(UniversitàcattolicadiLovanio)http://bcs.fltr.ucl.ac.be/default.htmSito molto ricco, con traduzioni di testi greci e latini, articoli, corsi, rassegna di risorse internet; segnalosoprattuttolesezioni:-Bibliographied'orientation(BCS-BOR):Plan(chiarasuddivisionedeisitiinternetperargomento:agronomia,amore, antropologia, archeologia etc.). All'interno di questa sezione del sito sono segnalati solo i volumirelativiadundeterminatoargomento(nongliarticolipubblicatiinrivistescientifiche).Ad esempio, se si è interessati al tema 'Vita sociale. Situazione della donna' la relativa pagina(http://bcs.fltr.ucl.ac.be/Femm.html)suddividelabibliografia(=volumi)nelmodoseguente:

Esempiodialcunediquestesezioni:

-TOCS-IN:consentel’accessoadunabancadaticomprendenteititolieinalcunicasiisommaridaoltre180periodici di antichistica e più di 600 volumi miscellanei. Attraverso la maschera di ricerca è possibileeffettuarericerchebibliografiche,perautore,titolo,rivistaeanno:

KIRKE-KatalogderInternetressourcenfürdieKlassischePhilologiehttps://www.kirke.hu-berlin.de/ressourc/ressourc.htmlRaccoltadi linksutilmente suddivisi in rubriche: ad es.Risorseonline; rivisteonline; autori antichi; storia;filologia;paleografia,papirologia,epigrafia,criticadeltestoetc.ElectronicResourcesforClassicists–SecondEditionhttp://stephanus.tlg.uci.edu/index/resources.htmlCurato daMaria Pantelia dell'Università della California. Anche in questo caso ordinata suddivisione dellamateriainrubriche:

2)FontiletterarieRisorseadaccessolibero:ProgettoGutenberghttp://www.gutenberg.orgPrima iniziativa di una biblioteca digitale avviata nel 1971 daMichael Hart, comprende oggi più di 60000ebooks liberamente scaricabilioperchénonsonomai stati copertidadirittod'autore,operché sonoormaidecadutiquestivincoli.Sonodisponibilianchealcunitesticopertidacopyrightmaperiqualièstatoottenutodagliautoriilpermessoallanuovaformadipubblicazione.Comprendetraduzionidiclassicigrecielatini.Perseusprojecthttp://www.perseus.tufts.edu/hopper/CuratodaR.G.Crane,offreiconografia,operediconsultazione,cartegeografiche,oltreatesti.DiinteressedeiclassicistièsoprattuttolasezioneGreekandRomanMaterials,contenentetestisiagrecichelatini(inoriginalee intraduzione inglese)conausilimorfologicie lessicali, inclusicollegamenticonH.G.Liddell,R.Scott,H.S.Jones,AGreek-EnglishLexicon,Oxford1940eC.T.Lewis,C.Short,LatinDictionary,Oxford1975.PHILatinTextshttps://latin.packhum.org/browseDatabaseonlinealiberoaccessochecomprendetestidellaletteraturalatinadalleoriginial200d.C.circa.Permettedieffettuarericerchelessicali,sull'interocorpusolimitateaspecificiautoriotesti.BibliothecaAugustanahttps://www.hs-augsburg.de/~harsch/augustana.htmlComprendetesti ingrecoelatino(oltrecheinaltrelingue)delperiodoclassico,medievaleemoderno(finoagliinizidel'900).Perciascunautorefornisceunbreveinquadramentoel’edizionedalqualeèstatotrattoiltestoelettronico.Risorseinabbonamento:Risorseelettronicheapagamentoacquisitedall'Ateneo,accessibilidachisiainpossessodiunindirizzoemaileunapasswordunina.Perunelencocompletodellerisorsesipuòvedereilsito:http://www.sba.unina.it/index.php?it/343/risorse-elettronicheSonorisorseaccessibiliall’internodellareted’ateneomaancheDACASATRAMITEPROXYE,INALCUNICASI,TRAMITEIDEM/GARR.Chiareistruzionisucomeaccederedacasaall'indirizzohttp://www.sba.unina.it/index.php?it/366/come-accedere-da-casa

BibliothecaTeubnerianaLatinaOnlinehttps://www.degruyter.com/databasecontent?dbid=btl&dbsource=%2Fdb%2FbtlConsente l’accesso a tutte le edizioni dei testi latini pubblicati nella versione a stampa della BibliothecaTeubneriana,dall’antichitàfinoatestimedievalieneo-latini.Labancadativieneaggiornataannualmenteconl’aggiunta delle nuove edizioni pubblicate in cartaceo. Attualmente consente l’accesso a circa 13milioni ditermini.ThesauruslinguaeLatinaeOnlinehttps://www.degruyter.com/databasecontent?dbid=tll&dbsource=%2Fdb%2FtllLa versione online del Thesaurus Linguae Latinae consente l’accesso a tutti i contenuti del Lessico finorapubblicati (si tratta delle lettere A-M, O, P, parte della lettera R), agli articoli pubblicati nell’Onomasticon(lettere C eD), all’Index librorume aiPraemonendaderationibusetusuoperis, un’introduzionemultilinguealla versione cartacea del Thesaurus. TTL online si configura quindi identico alla versione a stampa delThesaurus.

OgniannoicontenutideifascicolidinuovapubblicazioneverrannoaggiuntiaTLLOnline.

Perleparolemenocomunicitaogniattestazione,perlealtreunampioesignificativocampione;registratuttiisignificati,inclusiquellitecnicietuttelecostruzioni;documentaparticolaritànellaflessione,nellapronunciaenellaprosodia;dàinformazionidicarattereetimologicoesullasopravvivenzadelleparolelatinenellelingueromanze;raccoglieletestimonianzedegliautoriantichisullaparolainquestione.ThesaurusGraecaeLinguaeOnlinehttp://stephanus.tlg.uci.eduBanca dati a testo pieno che raccoglie la letteratura greca daOmero (VIII sec. a.C.) alla caduta di Bisanzio(1453 d.C.); in particolare, contiene le opere di oltre 3.000 autori da Omero al 600 d.C., oltre a testistoriografici,lessicograficiegliscoliidal600d.C.al1453,peruntotaledipiùdi11.000titolie76milionidiparole.Èincontinuoaggiornamentoedincremento.Per l’accesso, a differenza delle altre risorse, in aggiunta all’autenticazione tramite proxy (o tramite reted’ateneo)ènecessariaunasempliceregistrazione(cliccaresuRegister,inaltoadestra)

Dopoessersiregistrati,sieffettual’autenticazione(‘Login’)esipuònavigarenelsito.Si segnalano qui solo le funzionalità essenziali del database; nella scheda ‘Help’ del sito sarà possibilevisualizzareutilitutorialschepermettonodiapprofondirnetuttelefunzionalità.Tramite la schedaCANONèpossibilestabilireuncorpusdiautoriall’internodeiqualieffettuare lapropriaricerca,sullabasedelladatazione,delgenereletterario,dellaprovenienzageograficaosullabasedegliepitetiassociatiagliautorienonlegatialgenereletterario.Ad esempio selezionando come criterio l’VIII secolo a.C. otterrò un elenco degli autori ascrivibili a taledatazione:

serenacannavale
Matita

Andando su ‘Select all’ all’iniziodell’elenco creeròunamia selezione che comparirà sulla colonnadidestradellapagina:

serenacannavale
Matita

Selezionandoall’internodiquestafinestra‘GotoTextSearch’potròeffettuareunaricercatestualeall’internodelcorpusdamestabilito.TEXT SEARCH: Innanzitutto dovrò scegliere se voglio effettuare una ricerca ‘Simple’, quindi di una singolaparolaofrase,oper‘Proximity’,quindidiunaopiùparolechericorrononelmedesimocontesto(almassimoentro50parole);esisteinfineunafunzionalitàintrodottapiùdirecentechiamata ‘Advancedproximity’,chepermettedicercarecombinazionitraparole,lemmiecategoriegrammaticali.

serenacannavale
Matita

Unavoltafattaquestasceltapreliminare,potròsceglieretratretipidiricerca:1) Word Index: in questo caso la ricerca viene effettuata all’interno di una lista predefinita di parole

compresenelcorpusdelTLG.Laformadigitatavienetrattatacomeparteinizialediunpossibilelemma,ameno che non si digiti uno spazio per indicare la fine di parola (opzione più veloce ed indicata se siconoscel’esattaformachesidesideracercare);

2) LemmaSearch:permettediinserireunlemma,quindilaformacheunaparolapresentainunlessicooinundizionario,etrovaretutte le formeflesserelativeaquellaparolaepresentinelcorpusdelTLG(se illemmanonèpresenteneldatabaseperchénonèregistratoinnessunodeilessicisucuiilTLGsibasa,laricercanonrestituiràrisultati);

3) TextualSearch:vienericercataunaspecificatastringa(parolaofrase)caratterepercarattereattraversotuttiitesticompresinelTLG(opzionecherichiedepiùtempo).

Altreopzioniselezionabilisono:-Case sensitive: quando quest’opzione è selezionata, la ricerca terrà conto delmaiuscolo ominuscolo sullabasediciòchel’utentehainseritonellamascheradiricerca;-Exactmatch:quandoquest’opzioneèselezionata,ilsistemaricercheràlastringaesattainseritadall’utente;-Diacriticssensitive:laricercatienecontodeisegnidiacriticigreci,chesonoaltrimentiignorati;-Wildcard:permettelasostituzionediuncarattereattraversol’inserimentodimetacaratteri(wildcards)checonsentono di precisare se la parola che intendiamo cercare rappresenti, ad esempio, un prefisso o unsuffisso.Le ricerche possono essere ordinate in base a criteri stabiliti dall’utente (per autore, datazione, categoriagrammaticale…),salvateestampate.Perciascuntestoèpossibileaccederealleinformazionibibliograficheerisalirealleedizioniadottate.IlTLGconsenteilcollegamentoanumerosiLessici,comeilLSJ(TheOnlineLiddelScott–JonesGreek-EnglishLexicon), il Middle LS, Cunliffe (A Lexicon of theHomericDialect), DGE (Diccionario Griego-Español), Slater(LexicontoPindar),Powell(ALexicontoHerodotus),Trapp-LBG(LexiconzurbyzantinischenGräzität),Kriaras(AncientGreek-ModernGreek),Triantifyllides(DictionaryofStandardModernGreek).PatrologiaGraecawww.classiques-garnier.com/numerique-bases/patrologieBanca dati a testo pieno contenente la parte relativa alla letteratura cristiana scritta in lingua greca dalleorigini al XV secolo e pubblicata in 161 volumi nell'operaPatrologiaeLatinaeCursusCompletus da JacquesPaulMignedal1857al1866.Contieneprefazioni,note,apparatocritico,indicieillustrazioni.PatrologiaLatinahttp://pld.chadwyck.co.ukVersione elettronica a testo completo della Series Latina del Patrologiae Latinae Cursus Completus,comprendenteleoperediautorichevannodaTertulliano(200d.C.)aInnocenzoIII(1216).Vengonoriportatisiailtestointegraledelleoperecosìcomelenote,leglosse,gliindicieinumeridicolonnadelMigne.3)AltrerisorseinabbonamentoutiliperglistudiumanisticiBrillClassicalStudieshttp://referenceworks.brillonline.com/subjects/Classical%20Studies

BrillonlineReferenceWorksèlapiattaformaonlinedell'editoreBrill.NellasezioneClassicalStudiessonostateattivatelecollezioni:- New Jacoby Online: edizione rivista e aggiornata della raccolta degli storici greci di Felix Jacoby, DieFragmentederGriechischenHistorikerI-III-NewPaulyOnline:unisceinununicoprodottoleoriginaliedizioniastampaDerNeuePauly,pubblicatadallaJ.B.Metzler Verlag (1996-2003), e la corrispondente edizione inglese New Pauly, ancora in corso dipubblicazionepressolostessoeditoreBrill-SupplementumEpigraphicumGraecum:Raccoglieiscrizionigrechedinuovapubblicazioneenuovidocumentisuiscrizionigiànote.ActaSanctorumhttp://acta.chadwyck.comCollezionedifontisuisantiarticolatasecondoilcalendarioliturgico,edizioneelettronicadeltestopubblicatoinsessantottovolumidallaSocietédesBollandistesadAnversaeBruxelles.EarlyEuropeanBookshttp://search.proquest.com/eebComprendeopere stampatenei 250 anni successivi all'invenzionedella stampa a caratteremobili, offrendoimmagini facsimileacolorieadaltarisoluzionedi fontistampaterareedifficilmenteaccessibili, conservatenelle seguenti biblioteche: Det Kongelige Bibliotek (Biblioteca reale, Copenaghen), Biblioteca NazionaleCentralediFirenze,KoninklijkeBibliotheek(Bibliotecarealeolandese)eWellcomeLibrarydiLondra.EbookCentralProquesthttp://ebookcentral.proquest.com/lib/unina-ebooks/home.action?ebraryDocId=nullCollezionedi181volumidiambitoumanisticodisponibiliattraversolapiattaformadell'editoreProquestnatadallafusionediEbraryedEBL-EbookLibrary.4)Manoscritti,papiri,incunaboliManoscrittiPinakeshttps://pinakes.irht.cnrs.fr/recherche-generale.htmlIl progetto nasce con l’obiettivo di un censimento di tutti i testi greci dalle origini alla fine del sedicesimosecolo,contenutineimanoscrittidescrittineicataloghiastampadellebiblioteche(conesclusionedeipapiri).Ilsito consente di effettuare ricerche sulla tradizione manoscritta di un’opera, su singoli codici, su copisti epossessoridicodici.Moltebibliotechehannodigitalizzato lepropriecollezionimanoscritteesiconsigliapertantodicontrollare isitidellesingoleistituzioni,quiseneriportanopocheatitolodiesempio:BibliotecaApostolicaVaticanahttp://www.mss.vatlib.it/gui/scan/link.jspBibliotecaMediceaLaurenzianahttp://mss.bmlonline.it/Catalogo.aspxBibliothèquenationaledeFrancehttps://gallica.bnf.fr/accueil/it/content/accueil-it?mode=desktopBritishLibraryhttps://www.bl.uk/manuscripts/

BodleianLibraryhttps://digital.bodleian.ox.ac.uk/Internetculturalehttp://www.internetculturale.it/Ilsitopermettelaconsultazioneintegratadeicataloghiecollezionidigitalidellebibliotecheitaliane(compresiimanoscritti).Europeanahttps://www.europeana.eu/portal/itIl sito collabora con migliaia di archivi, biblioteche e musei di tutta Europa per condividere il patrimonioculturaleascoporicreativo,educativoediricerca;fornisceaccessoapiùdi50milionidivocidigitalizzate,tracuilibri,manoscritti,musica,opered’arte.PapiriSiticheconsentonoaccessoadiversitipidiinformazioni,comedescrizionemateriale,provenienza,datazione,informazionibibliografiche,talvoltaancheimmaginidigitali,trascrizionietraduzioni:www.papyri.infowww.trismegistos.org(dal2020apagamento)Come per i manoscritti, numerose istituzioni hanno digitalizzato le proprie collezioni di papiri, un paio diesempisono:http://www.psi-online.ithttp://www.papyrology.ox.ac.uk/POxy/papyri/the_papyri.htmlIncunaboliISTC(IncunabulaShortTitleCatalogue)https://data.cerl.org/istc/_searchDatabaseinternazionalerelativoalleopereastampainEuropanelXVsecolo,creatodallaBritishLibraryconilcontributodi istituzioni da tutto ilmondo. Il database registra tutti gli incunaboli stampati primadel 1501,fornendoinformazionisuautori,stampatori,lingua,luogoedatadiedizione,formatoeinmolticasifornisceilcollegamentoafacsimilidigitalidisponibilionline.5)LaricercabibliograficaAnnéePhilologique(inabbonamento)http://apps.brepolis.net/LTool/Entrance.aspx?w=30Banca dati bibliografica pubblicata dalla Société Internationale de Bibliographie Classique. Dedicataall'antichitàgreco-latina,raccoglieinformazionisucriticadeltesto,storialetteraria,linguistica,filosofia,storiapolitica, economica e sociale, storia del diritto, delle religioni, delle scienze e della tecnica, archeologia,epigrafia, numismatica. Copertura dal 1914 agli anni più recenti. Fornisce per ogni voce tutti gli estremibibliograficioltreaunbreveabstract(presentenellamaggioranzadeicasi).GNOMONOnline(openaccess)http://www.gnomon-online.deIldatabaseèilfruttodellacollaborazionetradiverseistituzioni,laBayerischeStaatsbibliothek/BavarianStateLibrary (Munich) con leBibliotecheUniversitariediAugsburg,Eichstätt, eTübingen,oltre checon la rivistaGnomon (Munich) e la Biblioteca delle Hellenic & Roman Societies (London). Consiste in un databasebibliograficopiùdi600000voci(monografie,edizioni,articoliinrivista,recensioni)moltedellequalicorredatioltrechedegliestremibibliograficianchediunbreveabstract.

Unavoltastilatalabibliografia,perlacollocazionedeivolumiènecessarioconsultareicataloghionlinedellebiblioteche. Per gli utenti della Federico II, innanzituttoSHAREDiscovery, chepermette sia la localizzazionedelleopereastampasial’accessoarisorseelettronichesottoscrittedall’Ateneo.https://eu-campania.hosted.exlibrisgroup.com/primo_library/libweb/action/search.do?vid=39NAP_V1

Perverificarelapresenzadivoluminellebibliotecheitaliane,visitareiseguenticataloghionline:sistemabibliotecarionazionale:www.internetculturale.itoppurewww.sbn.itpolobibliotecarioNapoli:http://polosbn.bnnonline.it/SebinaOpac/OpacSipuò inoltreutilizzareSHARECataloguechepermettedi interrogarecontemporaneamente icataloghidelleUniversità della Basilicata, di Napoli Federico II, L'Orientale e Parthenope, della Campania, di Salerno, delSannio,delSalento.http://catalogo.share-cat.unina.it/sharecat/clustersPeriperiodici,convieneverificareinprimoluogosesitrattadiperiodicidisponibilionlinecollegandosialsitodelCentrodiAteneoperleBiblioteche,scheda‘Periodicielettronici’:https://eu-campania.hosted.exlibrisgroup.com/primo_library/libweb/action/dlSearch.do;jsessionid=8D81AA40CD6A1A68DD20E790BEFA9AF3?institution=39NAP&vid=39NAP_V1&query=facet_atoz%2cexact%2cA&indx=1&bulk

Size=30&dym=false&loc=local%2cscope%3a(AZ39NAP)&fn=goAlmaAz&sortField=stitle&almaAzSearch=true&azSearch=true&selectedAzAlmaLetter=AUtili databases online di riviste (a pagamento, accessibili grazie all’abbonamento sottoscritto dall’Ateneo)sono:• Jstor:periodiciatestopienodiambitoprevalentementeumanistico• PeriodicalsArchiveOnline:periodiciatestopienodiambitoumanistico• Rivisteweb:periodiciatestopienodiambitoumanisticopubblicatidall’editoreilMulino• EIOCompleteCasaliniTorrossa:periodicieebooksatestopienodiambitoprevalentementeumanistico• DigiZeitschriften:periodiciatestopienodiambitoumanistico• Cairn.info:periodiciatestopienodiambitoumanisticocuisiaggiungewww.persée.fr,inopenaccess.Se la rivista non è disponibile online si consulterà il Catalogo italiano dei periodici per verificare qualibibliotechelaposseggono:https://acnpsearch.unibo.it6)QualchesitosusingoliautoriHomerMultitexthttp://www.homermultitext.org/digital/Propone immagini digitalizzate dei manoscritti di Omero corredati di una trascrizione diplomatica e perciascunversoconsentedivisualizzareirelativiscoli.CatullusOnlinewww.catullusonline.org/Offre il testodell’autore con tutte levarianti testuali e le congettureprodottenel corsodei secoli e fotodeimanoscrittipiùimportanti.TheVergilprojecthttp://vergil.classics.upenn.edu/Offre il testo dell’Eneide di Virgilio secondo l’edizione di Hirtzel (1900) con assistenza grammaticale esintattica,concordanze,varianti testuali, collegamentiaicommentidiServio,Conington/NettleshipeFarrell,corrispondenzeomeriche(secondoKnauer),traduzioni.Senecanawww.senecana.itContienel'edizioneonlinedellaBibliografiasenecanadelXXsecolo,pubblicatainversionecartaceaperitipidiPàtron(Bologna).Laversionecartaceaarrivafinoal2000,quellaonlinefinoal2010.Consentedunquedireperire informazioni bibliografiche su Seneca dal 1901 al 2010, avvalendosi di un numero di schede chesuperale6500.7)Blogs,MailingLists&APPBlogssull’antichitàclassicaTheAncientWorldOnlinehttp://ancientworldonline.blogspot.comTheStoa:aBlogforDigitalClassicshttps://blog.stoa.orgMailinglistNotiziarioItalianodiAntichisticahttp://www.accademiafiorentina.it/?pg=notiziario_italiano_di_antichisticaMailinglistacadenzatrisettimanaleconnotiziesulleultimepubblicazioniesuglieventiincalendario.APPs

Logeionhttps://apps.apple.com/us/app/logeion/id727860177?ls=1AppperIphoneeIpadsviluppatadall’UniversitàdiChicagochepermettediconsultarenumerosidizionaridigrecoelatino,apartireprevalentementedalmaterialedigitalizzatonellaPerseusClassicalCollection.UnaselezionediAPPsutiliperclassicistiperilsistemaoperativoIOS(Iphone,Ipad)sipuòtrovarealseguenteindirizzo:https://antonispetrides.wordpress.com/2016/11/02/ios-classicists/