RISARCIMENTO DEL DANNO Il risarcimento del danno deve assumere valore di una totale riparazione...

Post on 03-May-2015

216 views 3 download

Transcript of RISARCIMENTO DEL DANNO Il risarcimento del danno deve assumere valore di una totale riparazione...

RISARCIMENTO DEL DANNO

• Il risarcimento del danno deve assumere valore di una totale riparazione delle conseguenza dell’inadempimento.

• Il risarcimento può essere corrisposto: - in forma specifica fornendo al creditore lo stesso risultato pratico dell’adempimento volontario.- per equivalente, con il versamento di una somma di denaro.

Onere probatorio nel caso di inadempimento contrattuale

• Il creditore, al fine del riconoscimento del risarcimento, deve dimostrare:– l’esistenza di un rapporto obbligatorio– l’inadempimento o l’inesatto o parziale adempimento– il danno causato dall’inadempimento• Se il danno non può essere provato nel suo preciso

ammontare è liquidato dal giudice con valutazione equitativa

RISARCIMENTO PER EQUIVALENTE

Devono essere risarciti:

- DANNO EMERGENTE: la perdita subìta a causa dell’inadempimento. Effettiva diminuzione del patrimonio del creditore

- LUCRO CESSANTE: il mancato guadagno; ciò che il creditore avrebbe guadagnato con l’esatto adempimento

Limiti ai DANNI RISARCIBILI

• Non tutte i danni sono risarcibili, ma solo quelli che siano conseguenze immediate e dirette dell’inadempimento.

• Deve esistere un rapporto causa (inadempimento) effetto (danno).

• Sono risarcibili solo i danni prevedibili • Se il debitore è in dolo risarcisce anche i danni

imprevedibili.

Il concorso del fatto colposo del creditore

• Se il fatto colposo del creditore ha concorso a cagionare il danno, il risarcimento è diminuito in proporzione alla gravità della colpa e l’entità delle conseguenze che ne sono derivate.

• Il risarcimento non è dovuto per i danni che il creditore avrebbe potuto evitare usando l'ordinaria diligenza.

CLAUSOLA PENALE

• Le parti possono concordare una clausola, in cui , in caso d’inadempimento o di ritardo nell’adempimento, uno dei contraenti è tenuto a una determinata prestazione.

• La penale è dovuta indipendentemente dalla prova del danno.

Essa ha una duplice funzione: –  il debitore paga solo la penale–  il creditore non deve provare il danno

Caparra confirmatoria

• La caparra consiste in una somma di denaro che una parte consegna al momento della conclusione del contratto.– Se la parte che ha dato la caparra adempie l’altra

parte deve restituire la caparra o detrarla;– Se non adempie l’altra parte può trattenere la

caparra come risarcimento;– Se la parte che ha ricevuto la caparra è

inadempiente l’altra parte può esigere il doppio della caparra.