Riflessioni sulla spesa pubblica locale

Post on 22-Jan-2017

290 views 0 download

Transcript of Riflessioni sulla spesa pubblica locale

Riflessioni sulla spesa Riflessioni sulla spesa pubblica localepubblica localeMARIANO BELLAMARIANO BELLADIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIODIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO

LA SPESA PUBBLICA LOCALEeuro per abitante - 2013

1

Lombardia 2.587Veneto 2.631Trentino A.A. 6.470Val d'Aosta 7.159Molise 3.729Lazio 3.127Campania 2.644Sicilia 3.300ITALIA 2.937

Nord-ovest 2.771Nord-est 3.165Centro 2.975Sud 2.915

R.S.S. 3.854R.S.O. 2.774regioni piccole S. O. 3.169regioni grandi 2.817

scarto pari al 39% a favore degli statuti speciali, in crescita, come la spesa pro capite, rispetto allo scorso anno

scarto pari al 12,5% a favore delle regioni piccole, come lo scorso anno

eccessi di spesa??

UN INDICE SINTETICO DELL’OUTPUT PUBBLICO LOCALE - 2013

2

VALUTAZIONE DEGLI ECCESSI DI SPESA PUBBLICA LOCALE - 2013

3

3 macro-effetti determinano l’eccesso di spesa pubblica locale:

spesa per servizi

pubblici locali (mld. di euro)

statuto speciale 35,1statuto ordinario 141,8

176,9regioni piccole S. O. 3,6regioni grandi 88,4altre 84,9

176,9Centro-nord 116,3Sud 60,6

176,9

eccesso di spesa

pubblica locale (mld.

di euro)23,550,874,32,7

35,336,374,335,139,274,3

eccesso di spesa

pubblica locale (% sul totale)

popolazione (% sul totale)

31,6 15,168,4 84,9100,0 100,03,7 3,0

47,5 52,148,8 45,0100,0 100,047,3 65,552,7 34,5100,0 100,0

3) Sud

1) statuto speciale

2) economie di scala (le regioni grandi sprecano di meno)

4

TAGLIARE GLI SPRECHI: RISPARMIARE ANCHE PER REINVESTIRE IN SERVIZI PUBBLICI MIGLIORI - 2013

miliardi di euro eccesso di spesa pubblica

locale(1)

statuto speciale 23,5statuto ordinario 50,8

74,3regioni piccole S. O. 2,7regioni grandi 35,3altre 36,3

74,3Centro-nord 35,1Sud 39,2

74,3

risorse da reinvestire per raggiungere il livello di servizio

della Lombardia ai prezzi della Lombardia

(2)11,941,253,21,7

28,023,453,220,932,353,2

eccesso netto di spesa

pubblica locale

(3)=(1)-(2)11,59,621,11,07,212,821,114,36,821,1

SOSTENIAMO I BUONI PROPOSITI: COMPRIMERE LA PRESSIONE FISCALE AL 40% IN UN PAIO D’ANNI

5

Pressione fiscale DEFSimulazione «40% nel 2019»

necessaria una crescita del Pil maggiore dell’1,4% cumulato su 4 anni (3-4 decimi di punto all’anno rispetto al DEF); differenze trascurabili in termini di maggiore inflazione…

… e si imporrebbe il blocco della spesa pubblica complessiva nominale ai livelli del 2016 (828 mld. di euro): minore spesa complessiva 2017-2019 pari a 32 mld. (-21 mld. nel 2019 in livello)…… cui seguirebbe una riduzione costante e progressiva delle aliquote legali per ridurre il gettito fiscale in coerenza con gli obiettivi di deficit e debito e di raggiungimento di «quota 40»

Chart 1: elaborazioni Ufficio Studi Confcommercio su dati Istat e MEF-CPT.

Chart 2: elaborazioni Ufficio Studi Confcommercio su dati Istat-BES e Ministero del Lavoro e delle politiche sociali-Indicatori per le politiche di sviluppo.

Chart 3: cfr. chart 1 e 2.

Chart 4: cfr. chart 1 e 2.

Chart 5: elaborazioni Ufficio Studi Confcommercio su dati MEF-DEF 2016.

La presentazione è stata realizzata con le informazioni disponibili al 6 luglio 2016

6

FONTI