Ridisegnare il territorio per valorizzare i luoghi · «Di questo è fatta la città, di relazioni...

Post on 17-Feb-2019

214 views 0 download

Transcript of Ridisegnare il territorio per valorizzare i luoghi · «Di questo è fatta la città, di relazioni...

1

1

Ridisegnare il territorio per valorizzare i luoghi

Matteo Pedaso LAND

2

LANDSCAPE

We work at every scale

3

ARCHITECTURE

We make space for people

4

NATURE

We cultivate resilience

DEVELOPMENT

We strive for sustainable development

6

Lecco

MILANO

Lugano

Varese Linea Pedemontana

Como

7

Storia e cultura

Como

Varese Lecco

«Di questo è fatta la città, di relazioni tra le

misure del suo spazio e gli avvenimenti del

suo passato, le città sono un insieme di tante

cose: di memoria, di desideri, di segni d’un

linguaggio; le città sono luoghi di scambio,

ma questi scambi non sono soltanto scambi di

merci, sono scambi di parole, di desideri, di

ricordi.» Italo Calvino, Le città Invisibili

9

Natura

Valsassina

Lago di Como

Parco Campo dei Fiori

10

Nuovi importanti indicatori per un radicale ripensamento e ridimensionamento della nostra attenzione concentrata

maggiormente sulle grandi agglomerazioni urbane.

Dai centri storici, alla città compatta, fino alla città diffusa scopriamo ora le montagne, i laghi, le coste.

‘The future is in the

countryside’

Rem Khoolaas

11

Attenzione: Paesaggio

La città si lascia ripensare in maniera

alternativa?

Un primo tentativo

(ETH Studio Basel, 2015)

Se noi portiamo in primo piano lo spazio non

costruito, invece di quello edificato, questo è

piuttosto uno stratagemma che non una

capitolazione per la realtà della pianificazione

svizzera.

(J.Herzog)

Landscape first!

Paesaggio come risorsa attiva

12

Marketing Territoriale

Valorizzazione delle risorse naturali

Promozione di forme di turismo sostenibile

Sviluppo delle aree interne e dei borghi minori

Messa a sistema delle emergenze storico-culturali

Miglioramento della qualità degli spazi pubblici

Il paesaggio come opportunità

14

AFFI

GARDA

BARDOLINO

COSTERMANO

RIVOLI VERONESE

CAVAION VERONESE

AMBITO

DI INTERVENTO

130 km2

Una visione territoriale

6 Comuni

15

Costermano

sul Garda

Garda

Bardolino

Affi

Cavaion

Veronese

Rivoli

Veronese

I Comuni coinvolti

6 Comuni

25.200 abitanti

130 km2

16

il lungolago

17

Oltre il lago?

18

Un paesaggio tutto da scoprire

19

il sistema collinare

20

la viticoltura

21

Fra i vini rossi più famosi dell’Italia settentrionale, il Bardolino viene prodotto nella splendida zona del lago di

Garda, con le sue colline moreniche ed un clima mite tutto l’anno.

Grazie alle caratteristiche uniche del territorio di provenienza ed all’utilizzo di vitigni autoctoni questo vino è

assolutamente inimitabile. La zona di produzione del Bardolino comprende in tutto o in parte i territori

comunali di Bardolino, Garda, Lazise, Affi, Costermano, Cavaion Veronese, Torri del Benaco, Caprino,

Pastrengo, Bussolengo, Sona, Sommacampagna, Castelnuovo, Peschiera, Valeggio.

il Bardolino

22

le attrazioni culturali

Forte Rivoli | Rivoli Veronese

23

Paesaggio =

catalizzatore del turismo

11 MILIONI di turisti all’anno nel Garda

24

Due obiettivi primari:

la fruizione del paesaggio

la messa a sistema delle eccellenze del territorio

punti panoramici

lago di Garda

aziende agricole

patrimonio storico

25

Il Cammino del Bardolino

Una rete di itinerari da percorrere a piedi, accessibile a

tutti, che unisce le eccellenze territoriali di sei comuni

26

Il cammino del Bardolino

Cammino del Bardolino

Sentieri escursionistici

Piste ciclabili

Aziende agricole con funzione ricettiva

Aziende agricole

Strutture ricettive

Emergenze storico-culturali

Punti panoramici

Centri urbani

27

L’Arena _ 28 Gennaio 2016

28

Gennaio 2016

Candidatura dell’idea progettuale nell’ambito de “Il Raccolto delle Idee” promosso dal GAL Baldo Lessinia. L’idea candidata viene selezionata tra quelle ammissibili a finanziamento (200.000 €)

Dicembre 2016 – Gennaio 2017

Elaborazione del progetto preliminare

Settembre – Dicembre 2017

Elaborazione del progetto definitivo e del progetto esecutivo

Gennaio 2018

Consegna della domanda di finanziamento da parte dei comuni coinvolti

Primavera – Estate 2018

Data stimata di inizio della realizzazione dei lavori

Il Cammino del Bardolino

Sintesi del processo

29

Sorgenti di Olona

Varese - 2017

30

31

32

Adda Mallero Park

Sondrio

33

34

35

2 Paesi

35 Comuni

75 km

2 Regioni

2.000.000 di abitanti

MI-LU

Milano-Lugano

Il Tracciato del MI-LU in territorio svizzero La metropolitana sostenibile

del Canton Ticino

LU MI 2 0 1 5

Varese

Locarno

Bellinzona

Lugano

37

IL MI-LU > dal Lago di Como al lago di Lugano

Waterfront sul lago di Lugano a Riva San Vitale

38

Il tracciato principale

IL MI-LU > dal Lago di Como al lago di Lugano

Pista ciclabile lungo il fiume Laveggio tra Mendrisio e il Lago di Lugano

39

IL MI-LU > dal Lago di Como al lago di Lugano

Belvedere sulle Colline di Corteglia verso Mendrisio

MILANO

LUGANO

UN RAGGIO VERDE

MILANO-LUGANO

L’opportunità: MI-LU

MILANO

LUGANO

MI-LU si estende verso COMO e LECCO

UN LINK VERDE DI

COLLEGAMENTO

VARESE-COMO

VARESE

COMO

ERBA LECCO

1. SALVAGUARDARE E

VALORIZZARE IL PAESAGGIO

LOCALE

2. METTERE IN RETE LE RISORSE

NATURALI E CULTURALI

3. SOSTENERE LO SVILUPPO

SOSTENIBILE DELL’ECONOMIA

LOCALE

4. PROMUOVERE IL TURISMO

CULTURALE E AMBIENTALE

INSUBRIA SMARTLANDscape

2025+

VA

CO

ITALIA

LAND Italia Srl

via Varese, 16

IT - 20121 Milano

T +39 02 806911 1

italia@landsrl.com

SUISSE

LAND Suisse Sagl

via Nassa, 31

CH - 6900 Lugano

T +41 (0)91 922 00 63

suisse@landsrl.com

GERMANY

LAND Germany GmbH

Birkenstraße 47a

D - 40233 Düsseldorf

T +49 (0)211 239478 0

germany@landsrl.com

landsrl.com